Sovrapposto da beccacce.....12 o 20...eterno dilemma!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

SPRINGER TOSCANO Scopri di più su SPRINGER TOSCANO
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Generale Lee
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2012
    • 6061
    • Cairo Montenotte
    • Bracco Italiano Argus

    #31
    Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
    Generale.....sarebbe il mio fucile facessero un sovra cal. 16 di 2,400 kg canne di 61 con strozza. interni.....libidine!! Ma....almeno io non ne conosco!!
    2,400 kg lo è la mia doppietta del 20, ed un sovrapposto superleggero della Franchi, ma mi ricordo che qualcuno mi ha parlato delle legnate che dava solo con 32 - 34g; penso che nel 12 scendere sotto i 2,800 kg in su un sovrapposto sia controproducente.

    Commenta

    • urika
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2006
      • 1613
      • Bari-Puglia
      • setter bn, Bracco tedesco

      #32
      Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
      Ok...12!! Sono appena tornato dall armeria....darò un ulteriore possibilita al benelli....con una piccola modifica, e con una spesa veramente relativa, viene fatto in modo che l' otturatore, anche se si apre leggermente, basta toccarlo che torna a posto!!! Senza dover scarrellare anche parzialmente!! Addirittura scuotendolo leggermente torna a posto! Praticamente l uovo di colombo!!!
      Bayliss...il mio problema non sono le rosate o il rendimento di canna e fucile in generale ma....solo e soltanto questo fatto della possibile cilecca!! Poi forse il sovra ha altri vantaggi. (e un utilissimo colpo in meno però...) e ne ho visto uno (Rizzini) che....ora pero proverò la modifica!
      Il tuo problema, come in tutti i benelli, lo risolvi agevolmente con una molla di riarmo più dura prodotta dalla Wolff.
      L'ho montata sul mio S90 con ottimi risultati, anzi....nel mio riarmava anche le 24 grammi risolvendo in modo definitivo il problema dell'otturatore che andava in sicura al minimo scossone.
      Che la passione non prenda mai il posto della ragione

      Commenta

      • leonardovingaretti
        ⭐⭐
        • Aug 2011
        • 385
        • chieri
        • setter inglese,epageul breton

        #33
        Springer io le caccio sia con il 12 che con il 20, la mia di esperienza dice: il 12 e' superiore senza dubbio a qualsiasi altro calibro, il 20 dalla sua ha un brandeggio sicuramente maggiore e se sei un buon colpitore non è che noti tanto la differenza, poi aggiungo: le cacce con il cane da ferma le puoi fare indifferente con entrambi i calibri un fagiano ( attuale, difficilmente ti parte a distanze proibitive per il 20, calcola che io quest'anno ne ho presi anche con il 410) le anatre le prendi anche con il 20 ma se devi tirare lungo meglio il 12 , importante e' pure la conformazione dell'ambiente dove si caccia; alla lepre puoi sparare anche con il 20 e se la prendi fai anche carniere, ma delle tre
        Prese quest'anno solamente una con il venti e devo dire che è pure partita abbastanza vicino le altre incarnierate con il 12. Ci sarebbe da aggiungere che poi ognuno è libero di fare come meglio si sente saltando i discorsi di etica di etica bo, ferimenti e non ferimenti, questo per non dilungarmi troppo, c'è chi è stato costretto a cacciare con calibri minori per motivi fisici, vedi il mio socio di caccia che con il mal di schiena ci convive,di certo però non sfigura accanto a chi usa un fucile di calibro superiore e ciò è consentito dal fatto che usa il fucile che ha nel calibro che è con cognizione di causa.

        Commenta

        • vincenzom2
          ⭐⭐
          • Aug 2009
          • 281
          • sicilia

          #34
          Caccio la beccaccia col 12 e col 20.

          Il 12 è senza dubbio superiore, bisogna scegliere cosa ci fa più comodo e soprattutto bisogna ricordarsi che i colpi vanno dove miriamo e non dove vogliamo che vadano, quindi non diamo la colpa ai fucili.

          Certo, per sfrascare è meglio il 12 degli altri.

          Ho da poco reso un FAIR Beccaccia con canne da 62cm in cal.20. Pesa 2,190kg puoi camminare una giornata e non sentirlo, credevo si sentisse alla spalla ma quando si spara in azione non lo senti, se spari a fermo un pochino.

          Commenta

          • anbar56
            • Apr 2010
            • 157
            • Atene / Grecia

            #35
            <!--[if gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:PunctuationKerning/> <w:ValidateAgainstSchemas/> <w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid> <w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent> <w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> <w:DontGrowAutofit/> </w:Compatibility> <w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel> </w:WordDocument> </xml><![endif]--> Personalmente uso un sovrapposto cal 12 di 2,75 kg con canne da 62cm. Non lo cambierei per nulla al mondo.
            <!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><!--[if !mso]><object classid="clsid:38481807-CA0E-42D2-BF39-B33AF135CC4D" id=ieooui></object> <style> st1\:*{behavior:url(#ieooui) } </style> <![endif]--><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Κανονικός πίνακας"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} </style> <![endif]-->

            Commenta

            • Goya
              ⭐⭐
              • Oct 2013
              • 939
              • Umbria
              • EB. In passato cocker e setter irlandese

              #36
              Originariamente inviato da fabryboc
              Se "ti imposta" significa che ti calza a pennello, quella è solo una questione di misure...
              [:-bunny][:-bunny][:-bunny]

              E mica il fucile e' una scarpa [:D][:D][:D]

              L'impostazione in mira del fucile e' un mix di mille fattori (peso, baricentro, bindella, dolcezza e corsa del grilletto ecc...) tra cui la stanchezza non è certo l'ultimo...
              Quando sono "fresco" il fucile che "mi si imposta" meglio e' il vecchio 12 auto5 d'acciaio, ma dopo 3 ore di caccia non riesco nemmeno ad alzarlo. Per anni ho usato un 12 falconet beccaccia d'oro con risultati ottimi anche in forme di caccia inadatte al superleggero. Poi ho avuto modo di prendere una vecchia Zoli Vulcano in cal. 12 e da allora non ho più rinunciato alla dolcezza degli scatti delle batterie laterali. E da qualche anno, per avere meno peso, sono passato ad un'altra Zoli Vulcano, ma in cal. 16, presa veramente per un piatto di lenticchie
              Goya del Narniensis era il mio fantastico cockerino

              Commenta

              • fabryboc
                Moderatore Setter & Pointer
                • Dec 2009
                • 8011
                • piemonte
                • setter inglese e griffone Korthals

                #37
                Al pari di una scarpa o di un vestito, deve essere adeguato alle misure del cacciatore, e il calcio è fondamentale in questo...è quello che ti permette di sparare dove pensi, senza perdere tempo a doverti adattare TU a LUI.
                Mala tempora currunt

                Commenta

                • doppietta20
                  ⭐⭐
                  • Sep 2014
                  • 478
                  • bergamo
                  • Springer spaniel

                  #38
                  vado a caccia da sempre con il cal 20
                  alternando un beretta automatico e una doppietta con canne da 66, ci caccio di tutto quindi il mio parere non fa testo. concordo con la superiorità del 12. ma che soddisfazione una bella fucilata con 28 grammi anche alla becca. per lei io uso le b e p mito del 6. non ho fatto ne feriti ne padelle , fattore C permettendo , un buon anno a tutti[brindisi]

                  Commenta

                  • Goya
                    ⭐⭐
                    • Oct 2013
                    • 939
                    • Umbria
                    • EB. In passato cocker e setter irlandese

                    #39
                    Originariamente inviato da fabryboc
                    ... sparare dove pensi, senza perdere tempo...
                    Appunto, il calibro non c'azzecca nulla [fiuu][fiuu][fiuu]
                    Goya del Narniensis era il mio fantastico cockerino

                    Commenta

                    • fabryboc
                      Moderatore Setter & Pointer
                      • Dec 2009
                      • 8011
                      • piemonte
                      • setter inglese e griffone Korthals

                      #40
                      Originariamente inviato da Goya
                      Appunto, il calibro non c'azzecca nulla [fiuu][fiuu][fiuu]
                      Non credo di possedere verità assolute, ma per quanto mi riguarda, ti assicuro che se parliamo di beccaccia ci azzecca e tanto, e la prova sono IO…o buoni amici del forum, sulle cui capacità di tiro non ho dubbi...[:142]

                      Come dicevo caccio (tranne la becca) solo più col 28, premetto che tutti i calci dei miei fucili hanno le stesse identiche misure (pieghe, deviazione, pitch, lunghezza…), con delle medie di abbattimento molto soddisfacenti, uguali e addirittura superiori al 12, (sparando ovviamente a tiro del 28), ma ti posso assicurare che PER ME nel bosco il calibro c'entra eccome.

                      Chi la pensa diversamente, ha solo da provare…una decina di uscite A BECCACCE all'anno col 28 e poi si fanno 2 conti….[:D][;)]
                      Ultima modifica fabryboc; 31-12-15, 18:57.
                      Mala tempora currunt

                      Commenta

                      • mesodcaburei
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2015
                        • 8874
                        • Donceto, Valtrebbia(pc)
                        • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                        #41
                        Centra il calibro, eccome, nel bosco in tiri di stoccata e ravvicinati, con frasche i pallini e i centimetri in più di diametro di rosata possono moltiplicare le medie di abbattimento, e non è filosofia.....è triste realtá sperimentata a suon di cocenti delusioni.

                        Commenta

                        • Goya
                          ⭐⭐
                          • Oct 2013
                          • 939
                          • Umbria
                          • EB. In passato cocker e setter irlandese

                          #42
                          Personalmente passare dalla Vulcano 12 alla Vulcano 16 non ho riscontrato nessun peggioramento. Anzi ho migliorato la seconda canna...
                          Goya del Narniensis era il mio fantastico cockerino

                          Commenta

                          • SPRINGER TOSCANO
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2013
                            • 5682
                            • VOLTERRA
                            • Breton

                            #43
                            Amici ....se la modifica all otturatore mi soddisfa penso che rimmarro fedele alla mia mitraglia in calibro 12 ma....visto che il semiauto e piu lungo del basculante pari canna o.....se si scorciasse la canna?? Ho la possibilita di acquistare una benelli con strozz. interni da 54......gli devo far spostare l occhione per adattarla al beccaccia...mi piacerebbe sbindellarla lasciando magari solo il primo e l ultimo tratto e.....poi cercare una ricarca adatta!! Pensavo che ai primi di stagione con molte foglie e comunque nei posti molto sporchi....quei 7cm in meno....
                            The Rebel![;)]

                            Commenta

                            • Lucalauro
                              ⭐⭐
                              • Sep 2012
                              • 362
                              • Napoli
                              • Bredon

                              #44
                              Caro amico mio ho letto questa discussione con molto interesse e vorrei fare una precisazione visto che io vengo da prove effettuate sul campo con giornate dolci e quelle amare ho usato il 12 x anni e x primo ti dico che non puoi paragonarlo a nessuno dei calibri inferiori nel 2000 sono passato al 20 dopo un po di problemi sono arrivato alla stessa percentuale del 12 ( salvo nelle scaccia a tordi dove a fine giornate il 12 ti regala 5/6 fuori tiri) poi con la moda del 410 nel 2004 ho provato questo fucile un bel calibro x l'esercizio e x alcune caccie ma un giocatalo che può essere usato con molta parsimonia x non incombere in delusioni e ferimenti inutili nel 2008 ho comprato un cal 28 e qui sono iniziati i problemi purtroppo la munizione è determinante e se usato con frequenza può essere quasi paragonato al 20 tornando alle beccaccie la mia esperienza mi dice che purtroppo quello che è determinante e avere un ottimo cane poi un grande feeling con l'arma che si ha in pugno e l'esperienza verso questo selvatico che non è mai troppa
                              Penso che tu hai già un vantaggio quello di ricaricare le cartucce e ti posso assicurare che una 28/29 g nel 20 se caricata bene fa lo stesso di una 34 del 12 non è che usare tanto piombo porta dei vantaggi se il tiro non è indirizzato bene dobbiamo anche capire che la beccaccia è un selvatico scaltro e che se è stata brava a non lasciarci il tiro dobbiamo dargli merito e metterci di nuovo alla sua ricerca in conclusione dico che il 20 e il giusto compromesso e non credo nemmeno alle canne troppo corte. È qui mi scappa la domanda in un era dove i satellitari e beep silenziosi dove il tuo cane ferma a 300/350 mt da te e tu ci metti 2/3 min per arrivare dietro di lui che pensi che la regina non abbia iniziato a pedinare ? Ti dico che vedrai involare la beccaccia a 20/25 mt dal cane e mentre avrai il tempo di sparare avrà raggiunto i 30 mt con una canna 65/66 *** è una buona cartuccia e tanta fortuna avrai x lo meno la spenta che il tuo fucile abbia la gittata x abbattere il selvatico più che un consiglio ti ho esposto la mia esperienza e mi scuso x le chiacchiere che ho fatto ma spero di averti tolto i dubbi
                              Ps le beccaccie ci sono bisogna solo trovarle e capire meteorologicamente dove si sono spostate con un anno così povero di pioggia e così caldo dovrai fare molti km x trovarle saluti Luca


                              Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                              Commenta

                              • carlino6745
                                ⭐⭐
                                • Feb 2014
                                • 516
                                • verona
                                • segugio

                                #45
                                Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                                Amici ....se la modifica all otturatore mi soddisfa penso che rimmarro fedele alla mia mitraglia in calibro 12 ma....visto che il semiauto e piu lungo del basculante pari canna o.....se si scorciasse la canna?? Ho la possibilita di acquistare una benelli con strozz. interni da 54......gli devo far spostare l occhione per adattarla al beccaccia...mi piacerebbe sbindellarla lasciando magari solo il primo e l ultimo tratto e.....poi cercare una ricarca adatta!! Pensavo che ai primi di stagione con molte foglie e comunque nei posti molto sporchi....quei 7cm in meno....
                                SPRINGER , ho preso anch'io anni fa una canna Benelli da 54 , l'ho usata soprattutto allo SKEET ,attratto dalla maggiore velocità di intervento sul bersaglio che prometteva , ma la rapidità la si paga con un forte aumento dell'errore medio di tiro . Pensando poi di togliere la bindella otterrai un arma fortemente sbilanciata , con un ulteriore aumento dell'errore di tiro ,tiro che diventerebbe ogni volta un terno al lotto!!
                                Ciao Carlo[;)]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..