Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Salve a tutti e buon anno.
Sono possessore di un Franchi Alcione SL calibro 12, di cui la prima canna è raggiata. la seconda no.
desidero sapere quale potrebbe essere il modo migliore per pulire la prima canna cioe la raggiata .
credo che uno scovolo elicoidale , non arrivi a pulire la scanalatu incisa.
sarebbe per caso il caso di usare lo scovolo con le punte ?
O si rischia di arrecare dei danni alla rigatura? Desidero sapere come poter fare questa operazione di pulizia.
se qualcuno ha un fucile simile mi aiuti cortesemente. grazie
Io per la raggiata uso uno scovolo del 20 su cui avvolgo della paglia d'acciaio 0000 che passo dopo una bella spruzzata di solvente, ma solo due-tre volte a stagione, ogni volta che torno da caccia, invece, scovolo del 12 con intorno della scottex imbevuta di solvente per una pulizia meno invasiva....
Io lo faccio da una decina d'anni e la canna è sempre a specchio, ovviamente regoli tu la "frizione" tra scovolo e canna scegliendo la quantità di paglietta da usare, senza esagerare...comunque è l'unica soluzione per pulire la parte non in rilievo della raggiatura, e non credo che le moderne cromature temano questo, se no sarebbero dannosi tutti gli scovoli in metallo più o meno dolce....che "grattano" ben di più...se ammorbidisci i residui con del solvente valido, bastano 4-5 scovolate.
Potresti provare anche prodotti per pulire canne rigate di carabine e pistole.....ci sono prodotti che sciolgono il piombo senza problemi!!
Per la cromatura puoi andar tranquillo .....pensa che lo stesso trattamento (o quantomeno simile) viene fatto nei cilindri dei motori a scoppio dove sfrega continuamente il pistone ma sopratutto le fasce elastiche di tenta che sono in acciaio.....ci sono motori dove se non erro si raggiungono i 20ms di velocita lineare del pistone in una cora di 5/8cm......pensa un po!!!
Scovola...scovola senza timore!!
Carissimi, ho avuto la fortuna, grazie alla frequentazione di questo forum , di conoscere persone di grande esperienza , ma non solo , direi esperienza...
Buongiorno a tutti, dedico il 90% della mia attività venatoria a caccia alla beccaccia prevalentemente nella macchia mediterranea , utilizzo più frequentemente...
Pratico principalmente la caccia alla beccaccia e uso esclusivamente un cal 12 , vorrei per questioni di età passare al 20 per la leggerezza e maneggevolezza...
Mi consigliereste per cortesia un buon olio per la pulizia/lubrificazione di armi?
Finora ho sempre utilizzato...
20-01-25, 20:50
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta