Esteticamente ricorda un Beretta A300, piu snello e leggero.La coppetta gas scorre all'interno del manicotto del serbatoio. Non ho provato a smontare l'otturatore per non fare guai. Se qualcuno conosce questo fucile o lo possiede è gentilmente invitato a darmi qualche ragguaglio.Grazie a presto.[:-glass][:-glass][:-glass] Roberto
Fucile MANUFRANCE S/ETIENNE
Comprimi
X
-
Fucile MANUFRANCE S/ETIENNE
Sono venuto in possesso di questo fucile semiautomatico, ma a parte che è a recupero di gas non so altro.Sul castello a parte la matricola non ci sono altre scritte; sulla canna marcata S/Etienne ci sono alcune diciture: Fusil perfex brevete SGDG France et etranger - Camerato 70 - prova di press 1200 bars.
Esteticamente ricorda un Beretta A300, piu snello e leggero.La coppetta gas scorre all'interno del manicotto del serbatoio. Non ho provato a smontare l'otturatore per non fare guai. Se qualcuno conosce questo fucile o lo possiede è gentilmente invitato a darmi qualche ragguaglio.Grazie a presto.[:-glass][:-glass][:-glass] RobertoCiao Roberto -
Ho fatto qualche ricerca sul sito Manufrance: E un fucile abbastanza comune in Francia, costruito a S/Etienne, confermo che è a recupero di gas;Il modello è PERFEX (932??) ha una valvola a regolazione manuale per la gestione del "deflusso" gas (per adattare il fucile alla potenza delle cartucce).
Grazie in anticipo a chi saprà darmi qualche notizia[:-glass][:-glass][:-glass]
Ciao RobertoCiao RobertoCommenta
-
Ho tovato alcune foto!!!!Ho fatto qualche ricerca sul sito Manufrance: E un fucile abbastanza comune in Francia, costruito a S/Etienne, confermo che è a recupero di gas;Il modello è PERFEX (932??) ha una valvola a regolazione manuale per la gestione del "deflusso" gas (per adattare il fucile alla potenza delle cartucce).
Grazie in anticipo a chi saprà darmi qualche notizia[:-glass][:-glass][:-glass]
Ciao RobertoCiao RobertoCommenta
-
Confermato che è il Perfex, era un automatico a presa di gas, a 4 colpi, degli anni '60, si affiancava ai basculanti Robust e Ideal della stessa casa francese, dovrei avere la pubblicità su qualche vecchio Diana.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Grazie Giovanni...Ho recuperato l'esploso ..e sono riuscito a smontarlo (e a rimontarlo) Nel serbatoio c'è spazio solo per due cartucce (senza l'ausilio di riduttori) poichè dentro lo stesso tubo scorre la coppetta recupero gas e relativa molla di frenatura otturatore.Dietro all'otturatore è posizionato solo il gruppo di scatto. Siccome il precedente proprietario è passato a..miglior vita non mi resta che provarlo per vedere come và.....[:-bunny] Guardando l' esploso ho notato che mancava la coppiglia di separazione n°69 e quindi le due molle non funzionavano a dovere...(rimpiazzata). Spero fosse il motivo (a detta del figlio) che a volte si inceppava......[:-bunny][:-glass]
Eventualmente sarei interessato a qualche armaiolo competente in zona..(Romagna....) Grazie a presto.
RobertoCiao RobertoCommenta
-
buon giorno io invece vorrei sapere giusto una cosina,l'altro giorno sono andato dal mio armiere per vedere se aveva un fucile con la canna s/etienne per provarle visto che tutti ne parlano benissimo,ma lui me le ha sconsigliate proponendomi un fucile con canne franchi e anche un altro che era li me le ha sconsigliate,in pratica mi diceva che queste canne fecero cosi scalpore perche in quel periodo erano le canne ch costavano di meno e quindi tutti compravano quelle.boooo non so li ho desistito da chiedere ancora ma vorrei anche da voi un parere!!merciCommenta
-
Ciao Emanuele ognuno ha i suoi punti di vista........Ti passo ciò che scrive GG, in merito alle S/Etienne, su altro post di oggi:
Ognuno è libero di pensare ciò che vuole, io posseggo una 67**x Benelli123 (pratico principalmente la caccia alla lepre) e spesso sparo....mentre gli altri "guardano". Di 2à e 3à dà il meglio, forse per l'effetto del calore !![vinci] Ciao RobertoPersonalmente possiedo un buon numero di canne per i vari automatici delle varie marche e tra queste alcune, dopo anni di impiego le considero veramente notevoli.
Tra le migliori ho due vecchie canne St Etienne 65/*** e 70/** ed una Breda per automatico Antares a lungo rinculo di canna 65/*.
Le St.Etienne sulle quali si favoleggia spesso e in genere si sa molto poco hanno guadagnato nel tempo di un quarantennio la fama di essere canne balisticamente eccezionali e ... misteriose.
Nulla di misterioso per queste canne francesi degli anni '70; l'acciaio era XC UNI C.40.
Più complesso il loro profilo interno del quale erano gelosissimi, ma che oggi con i moderni metodi di indagine, ne può essere rappresentato graficamente il tracciato con una precisione al micron.
Certamente particolare era il cono di strozzatura che aveva un profilo complesso non conico lineare, ma con doppia pendenza.
Non so invece quale sia il materiale della Breda, certo è una canna semplicemente sbalorditiva per quello che riesce a fare, soprattutto con cartucce a grammatura media e con polveri non troppo lente.
Eccellente anche una canna Beretta destinata alla serie A300/303, 71/*** di 5,5 decimi marcata Speciale Piccione, trovata questa canna ho di fatto cessato di utilizzare una 71/* di 10,5 decimi perchè divenuta semplicemente inutile, caratterizzata da foratura a 18,4, coni corti sia di raccordo che di strozzatura e con bocchetto stabilizzatore di circa 25 mm.
Cordialità
G.G.Ciao RobertoCommenta
-
ciao roberto io ero andato in armeria proprio per informarmi sull'acquisto di questo fucile per spettegolare un po insomma perche avevo sotto mano un benelli con canna s/etienne e volevo comprarlo il prezzo era 200 euro un affarone poi niente sono passato da questo armiere e mi disse lascia perdere proprio, io queste canne nemmeno se me le regalano le voglio,giustamente nn gli dissi che avevo questo affare sotto mano ma da quello che mi aveva detto lui ho desistito tutto qua!!![:142] cmq grazie gentilissimo quasi quasi mi metto alla ricerca di un altro fucile.[vinci]Commenta
-
Ciao emanuele1978, ti posso solo dire che le "Vecchie" canne Luigi Franchi (acciaio Cogne) sono eccezionali sia balisticamente, sia come qualità di lavorazioni interne, sia cromatura/brunitura.buon giorno io invece vorrei sapere giusto una cosina,l'altro giorno sono andato dal mio armiere per vedere se aveva un fucile con la canna s/etienne per provarle visto che tutti ne parlano benissimo,ma lui me le ha sconsigliate proponendomi un fucile con canne franchi e anche un altro che era li me le ha sconsigliate,in pratica mi diceva che queste canne fecero cosi scalpore perche in quel periodo erano le canne ch costavano di meno e quindi tutti compravano quelle.boooo non so li ho desistito da chiedere ancora ma vorrei anche da voi un parere!!merci
Ti dico questo perchè posseggo un Franchi 48AL cal 12 canna 71cm. ** stelle del 1974, sono 34 anni che "sputa fuoco" senza il minimo problema, ha cacciato in tutte le condizioni climatiche ma non vi è un puntino di ruggine.
Balisticamente ho fatto ricredere alcuni miei amici circa la concentrazione e potere di penetrazione della rosata, lo uso soprattutto nei tiri oltre i 35m, ed alcune volte, dopo tanti anni di caccia riesce ancora a sbalordirmi, mi ricordo una sera l'anno scorso al rientro ai tordi, eravamo in tre, io ero in una posizione piu bassa rispetto agli altri due amici, i tordi passavano a + di quaranta metri da me e li "staccavo" letteralmente dal cielo, rimasero tutti stupiti.....anch'io[occhi].
Questo fatto mi ha spinto a cercare un franchi 48al cal. 20 sempre co canna 71cm **.
P.S. ho avuto anche un sovrapposto franchi Diamond canne 71cm entrambe forate a 18.3 e strozzatura *** e * .......maledetto il giorno che l'ho venduto.[:-cry][:142]
ciao.Poi ti stanchi anche di rimanerci male, fingi indifferenza e lasci stare.Commenta
-
... se l'arma ara buone è un peccato che non l'hai presa per quella cifra, "la fama non si acquista per dicerie", e le canne sant-etienne sono ottime canne, sicuramente migliori di quelle attuali[;)]ciao roberto io ero andato in armeria proprio per informarmi sull'acquisto di questo fucile per spettegolare un po insomma perche avevo sotto mano un benelli con canna s/etienne e volevo comprarlo il prezzo era 200 euro un affarone poi niente sono passato da questo armiere e mi disse lascia perdere proprio, io queste canne nemmeno se me le regalano le voglio,giustamente nn gli dissi che avevo questo affare sotto mano ma da quello che mi aveva detto lui ho desistito tutto qua!!![:142] cmq grazie gentilissimo quasi quasi mi metto alla ricerca di un altro fucile.[vinci]
ciaoPoi ti stanchi anche di rimanerci male, fingi indifferenza e lasci stare.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da V3ntolinoCome da titolo, vendo fucile sovrapposto Fausti CLASS SL "Dedicato alla regina" calibro 12 acquistato da mio padre il 3 Novembre 2015 e mai...2 Foto
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da gaetano2007FABIO ZANOTTI, L'ULTIMO DEI PURDEY ITALIANI.
Difficile parlare di Fabio Zanotti maestro d'armi, difficilissimo trattare della sua arte complessa...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da mesodcabureiVolevo tornare un attimo sulla questione peso, io faccio caccia vagante, col cane da ferma in zona collinare aspra, parecchio dislivello, insomma si fa...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da MannlicherApro questo thread per chi ha voglia di discorrere in modo tecnico su questa versione di canna francese, non comunissima a trovarsi, specie nelle zone...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, parlando l'altro giorno con altri cacciatori è venuto fuori il discorso dei periodi in cui è consentito solo da appostamento o da appostamento...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta