Leupold VX-3i 6.5-20x50 Vs Meopta ZD 6-24x56 RD.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

lorenzob1987 Scopri di più su lorenzob1987
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • lorenzob1987
    Ho rotto il silenzio
    • Oct 2011
    • 23
    • Modica
    • Pointer

    #1

    Leupold VX-3i 6.5-20x50 Vs Meopta ZD 6-24x56 RD.

    Buongiorno. Premetto di essere un neofita e che mi sto avvicinando da poco al tiro a segno. Possiedo una carabina Sabatti Rover 870 in calibro 30.06 a cui vorrei associare una di queste due ottiche citate nel titolo. La Leupold con reticolo Varmint Hunters la troverei a 1270 euro, mentre la Meopta con reticolo mil-dot 2 a 1490 euro. Qualcuno di voi possiede questi modelli e mi potrebbe aiutare nella scelta? Grazie in anticipo.
  • pako
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2009
    • 4862
    • Tortona
    • kurzhaar - Pepe

    #2
    A rigor di logica se le usi solo in poligono non dovrebbe servirti il reticolo illuminato, anche il reticolo del varmint non lo trovo particolarmente utile in poligono, se invece ne fai un uso "misto" poligono caccia credo che siano entrambi dei cannocchiali(oni!) con un numero di ingrandimenti inutilmente elevati per la caccia, se per uso misto starei su un fattore di ingrandimento 3-4/12-16 e campane da 44/50 al limite 56, allora può avere un senso il reticolo illuminato e sicuramente sul secondo piano focale.
    Dei leupold in tanti dicono siano ottimi meccanicamente, quindi più portati a "giocare" coi click..starei più su questi, se vuoi rimanere su queste marche..





    Oppure sugli stessi prezzi, una marca un po desueta...



    PS. anche perchè hai un'arma prettamente da caccia, quindi avrebbe più senso un ottica più orientata i quel verso..
    Ultima modifica pako; 01-03-16, 12:21.
    ... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"

    Commenta

    • lorenzob1987
      Ho rotto il silenzio
      • Oct 2011
      • 23
      • Modica
      • Pointer

      #3
      Originariamente inviato da pako
      A rigor di logica se le usi solo in poligono non dovrebbe servirti il reticolo illuminato, anche il reticolo del varmint non lo trovo particolarmente utile in poligono, se invece ne fai un uso "misto" poligono caccia credo che siano entrambi dei cannocchiali(oni!) con un numero di ingrandimenti inutilmente elevati per la caccia, se per uso misto starei su un fattore di ingrandimento 3-4/12-16 e campane da 44/50 al limite 56, allora può avere un senso il reticolo illuminato e sicuramente sul secondo piano focale.
      Dei leupold in tanti dicono siano ottimi meccanicamente, quindi più portati a "giocare" coi click..starei più su questi, se vuoi rimanere su queste marche..





      Oppure sugli stessi prezzi, una marca un po desueta...

      http://www.valdada.com/4-14x56-30mm-...-dot-reticule/
      Si, pensavo di farne un uso misto caccia-poligono. Anche se penso di utilizzarla più per il poligono. Ho ancora molto da imparare e ti ringrazio per i consigli. Quindi come marche non dovrei avere problemi per quanto riguarda la meccanica e la robustezza, giusto?
      Si la carabina è più da caccia. Però mi hanno detto che le carabine si cambiano e le ottiche invece restano :D

      Commenta

      • pako
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2009
        • 4862
        • Tortona
        • kurzhaar - Pepe

        #4
        Oddio, puoi anche non vendere niente, ma avere qualcosa che nel momento che rivendi riprendi qualcosa può essere una cosa sensata..ma dovresti salire sulle solite marche, queste che hai scelto sono comunque una garanzia..chiarisciti bene le idee su cosa farai principalmente, perche sarai sempre in compromesso...
        Alti ingrandimenti e reticolo fine per il poligono, meno ingrandimenti e reticolo visibile per la caccia, e vai di compromessi..
        Con i prezzi che hai indicato c'è anche questo bel meopta...http://www.optics-trade.eu/en/meopta...-15x56-rd.html
        ... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"

        Commenta

        • paolohunter
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2011
          • 9468
          • Romagna

          #5
          Originariamente inviato da lorenzob1987
          Buongiorno. Premetto di essere un neofita e che mi sto avvicinando da poco al tiro a segno. Possiedo una carabina Sabatti Rover 870 in calibro 30.06 a cui vorrei associare una di queste due ottiche citate nel titolo. La Leupold con reticolo Varmint Hunters la troverei a 1270 euro, mentre la Meopta con reticolo mil-dot 2 a 1490 euro. Qualcuno di voi possiede questi modelli e mi potrebbe aiutare nella scelta? Grazie in anticipo.
          Il mix fra un'arma base da caccia (veramente "base", pur se una base abbastanza valida), un calibro tipicamente da caccia..... e un'ottica che non porterei mai a caccia è abbastanza "forte".

          Se pensi possa fare al tuo caso... procedi

          Lasciando il più possibile inalterate le tue scelte, cambierei almeno l'ottica (nell'ambito del poligono assolutamente sprecata con la combinazione arma/cartuccia, a caccia inadatta a meno di tirare molto lungo e con buona luce..... cosa che capita raramente e, nel caso, preferirei avere sotto tutto un altro oggetto).

          L'ideale potrebbe essere un'ottica già buona (magari un usato) attorno ai classici 3-12x50/56 se sei già "pronto" per la caccia oppure, se da quel che ho capito la caccia è un qualcosa che verrà, un'ottica simile di prezzo medio/basso (la rivendibilità è pressochè pari a zero, non spenderci troppo) come, ad esempio, la stessa ottica che propone Sabatti in un abbinamento di prezzo oltraggiosamente basso.

          Ci spari un poco, capisci il meccanismo e, magari, fai qualche uscita con chi esercita già (magari uno decente.... se impari dallo zoppo, non puoi imparare altro che a zoppicare [:-clown])..... e sarai un poco più maturo per scegliere l'ottica che ti serve veramente (e difficilmente sarà una di quelle che vorresti prendere adesso).

          Non che non siano ottime (ho una adorazione per la meccanica Leupold e per le lenti Meopta... molto meno il contrario), semplicemente sono adatte ad un uso specialistico che mi sembra improbabile in un neofita (improbabile.... ma magari perfette per le tue situazioni future, non posso saperlo)[COLOR="Silver"]

          Commenta

          • enrico.83
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2014
            • 2724
            • Bologna

            #6
            Io per uso misto nocivi/poligono ho preso un 4-12x40 Leupold e sul 223 mi trovo benissimo! Meccanicamente molto valido!

            Ho preso anche un Leupold European 3-9x50 ma sono costretto a cederlo perché la mia Sauer ha gli attacchi troppo distanti![menaie]

            Commenta

            • lorenzob1987
              Ho rotto il silenzio
              • Oct 2011
              • 23
              • Modica
              • Pointer

              #7
              Grazie dei consigli. Penso che inizierò innanzitutto a frequentare il poligono con più costanza e di sicuro mi aiuterà nella scelta. Mi sembra comunque di capire che come marche sia la Leupold che la Meopta siano entrambe affidabili. Avete altre marche e modelli da consigliarmi?

              Commenta

              • enrico.83
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2014
                • 2724
                • Bologna

                #8
                Ci sono sempre i "soliti" germaustriaci...ma immagino tu lo sappia già benissimo![fiuu]

                Ho usato uno Schmidt&Bender 4-16x50 Long Range (Made in Germany) ed era validissimo, meccanica strepitosa! L'ho ceduto per 850€ perché non lo sfruttavo. Se ti capitasse una cosa del genere, ti consiglierei di pensarci seriamente [;)]

                Commenta

                • Yed
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2012
                  • 6377
                  • Pordenone
                  • Segugio Bavarese di montagna

                  #9
                  Originariamente inviato da enrico.83
                  Io per uso misto nocivi/poligono ho preso un 4-12x40 Leupold e sul 223 mi trovo benissimo! Meccanicamente molto valido!

                  Ho preso anche un Leupold European 3-9x50 ma sono costretto a cederlo perché la mia Sauer ha gli attacchi troppo distanti![menaie]
                  Ci sono gli anelli con lo sbalzo e ci guadagni 2 cm minimo cad.
                  Saluti
                  Edy

                  Commenta

                  • enrico.83
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2014
                    • 2724
                    • Bologna

                    #10
                    Originariamente inviato da Yed
                    Ci sono gli anelli con lo sbalzo e ci guadagni 2 cm minimo cad.
                    Saluti
                    Edy
                    Leupold QR non li ho trovati! Allora ho preso una meopta Drool]

                    Commenta

                    • PAOLOPIERO
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2009
                      • 1604
                      • VALDOBBIADENE (tv)
                      • ANNOVERIANO

                      #11
                      Io non mi addentro in discorsi scientifici o altri aspetti come quello che ha precisato Paolohunter che condivido pienamente. Io dico solo che possiedo entrambe le ottiche. Il Leupold l'ho montato a corredo di una Blaser K95 in cal. 7RM (lo uso da 15 anni) e il Meopta su un Panther REPR in cal. .308W. Entrambe sono due ottiche ottime. Il Meopta ha una luminosità stratosferica ed è un gioiellino, con la sola pecca di essere pesante e mastodontico. Ha un altro difettino: il reticolo si accende appena si sfiora il pulsante e molto spesso si accende solo trasportando il fucile all'interno della custodia.[:142]
                      Ciao
                      Paolo
                      Se vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)

                      Commenta

                      • mattK90
                        Ho rotto il silenzio
                        • Jan 2016
                        • 23
                        • Alta Ossola

                        #12
                        Ciao,

                        confermo come già detto che sei in procinto di fare una combinazione un poco insolita. Nulla di male nello sperimentare, si a chiaro. per avere un arma da poligono con ottica dedicata forse l'arma/calibro non è la più idonea. Altrettanto usare a caccia un 6.5-20 mi sembra più penalizzante che utile. se proprio vuoi un'ottica da poligono da usare eccezionalmente a caccia andrei su un 4-16 ingrandimenti come massimo ragionevole.

                        io posso consigliare, rimanendo in leupold e nella fascia di prodotto che hai individuato il fratello 4.5-14x50. può essere usato a caccia con gli ingrandimenti medio-bassi ma ha un'escursione un poco spostata verso l'alto con i 14 ingrandimenti al poligono non hai problemi a distanze di linea.
                        Spingendosi su prodotti da caccia posso confermare anche l'ottimo funzionamento sempre del leupold 4-12x40 che avevo montata su un k95. molto robusta e costante, per sparare al camoscio di giorno non sfigurava eccessivamente in confronto a prodotti di altre case.

                        Commenta

                        • zio65
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2013
                          • 1271
                          • Canton Ticino

                          #13
                          Io sono un fanatico del mild dot anche a caccia, sceglierei Meopta.

                          Commenta

                          • lorenzob1987
                            Ho rotto il silenzio
                            • Oct 2011
                            • 23
                            • Modica
                            • Pointer

                            #14
                            Mi sa proprio che scenderò con gli ingrandimenti. Ma quali sarebbero le carabine e i calibri adatti al poligono e da poter utilizzare anche per la caccia? Ovviamente come discorso generale.

                            Commenta

                            • mattK90
                              Ho rotto il silenzio
                              • Jan 2016
                              • 23
                              • Alta Ossola

                              #15
                              Ciao,

                              nuova domanda che si presta a discorsi infiniti, e controversi forse. provo a rispondere per esperienza personale:
                              Per divertirsi al poligono tra le scelte più comuni (con anche efficace riscontro venatorio) si possono adoperare i calibri .308win e 6.5x55 -non voglio però tralasciare il .243; con questi si possono anche avere delle soddisfazioni su carta, a caccia possono avere anche prestazioni ai vertici per determinati impieghi. Non vorrei nemmeno considerare i vari calibri magnum .300"&UP" come pure i fucili prettamente da tiro (con canne pesanti e calciature apposite).

                              Per mantenere molto contenuti i costi di esercizio, e per fare pratica/imparare a sparare io ho iniziato con il .223 (altra scelta tipica per la sola carta, anche se qui sul forum sono comparse diverse discussioni sul suo impiego venatorio -dove caccio io non è però consentito). Scelta di moda più recente il 7.62x54 che però non ho mai provato.

                              armi? molti frequentatori di poligono hanno Remington 700 nelle sue varie versioni, anche Tikka offre prodotti validi, o ancora Weatherby Vanguard.

                              in conclusione penso che una Remington 700 in cal .308 + leupold 4.5-14x50 possa essere una combinazione già valida per i tuoi usi, per ora un po' più favorevole al poligono.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..