Possessori Beretta A 400 ultra lite

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

buono pietro Scopri di più su buono pietro
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • alcione tsa
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2009
    • 4348
    • Ischia
    • cocker

    #16
    Originariamente inviato da sparatore
    cazzate cazzate cazzate dopo 23 anni con i benelli e 1 anno con il cosmi sono tornato in casa beretta con a 400 ultralight 61 di canna peso kg 2.670.provato con 36.38 e 42 gr a stanziale e 33 x tordi.solo una cosa sbalorditivoooooo
    Chi ne parla male significa che non lo ha mai provato....condivido al 100% il tuo post.

    Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

    Commenta

    • FFABRIF
      Ho rotto il silenzio
      • Nov 2010
      • 14
      • MASSA
      • SETTER INGLESE

      #17
      Io ho A400 light canna da 61 caccio col cane da ferma stanziale e poi beccacce per me fucile eccezionale

      Commenta

      • pasi
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2010
        • 1098
        • Veneto
        • Epagneul Breton

        #18
        Faccio sempre più fatica ad accettare e seguire il proliferare di modelli che Beretta immette sul mercato. Inizio ad avere pure qualche dubbio che si tratti di motivi commerciali, o meglio, non sono sicuro che questo porti a vendere molti più fucili ma sicuramente hanno ragione loro.
        In ogni caso vorrei un vostro aiuto per verificare se ho ben compreso.
        Dunque:
        Beretta A400 light, ovvero un A400 alleggerito, calcio in legno, con canna con bindella in acciaio;
        Beretta A400 lite (ignoro l'idioma di albione ma perché lite e non più light?), un A400 in polimero più o meno leggero (boh);
        Beretta A400 ultra lite, un A400 alleggerito, calcio in legno, stesso castello del primo ma anodizzato in nero anziché grigio, canna con bindella in carbonio per la massima leggerezza possibile. Rispetto al light dovrebbe avvantaggiarsi di circa 100/150 grammi (era proprio necessario se il light pesa 2,850 con canna da 66?)
        Non bastavano tre versioni ovvero pesante per le cacce da appostamento, standard come generico e leggero per chi caccia soprattutto in vagante?
        La voglia di prendermi un semiautomatico nuovo ce l'ho ma tutto sto "ambaradan", compresi i molti dubbi sull'efficenza dei nuovi prodotti, me la fa passare.
        .

        Commenta

        • ALESSANDRO
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2008
          • 4794
          • sarzana SP
          • springer "penny" e epagneul breton "otto"

          #19
          [;)] è una sorta di risposta commerciale alla benelli, per coloro che amano solo beretta, difatti la benelli ha la serie montefeltro, di cui ha fatto la versione leggera e successivamente ha fatto la serie beccaccia.... con 2700 di peso poi visto il successo ha fatto uscire anche il 20 con 2450 di peso....... che se ci pensi bene sono straordinari per un automatico...... meglio di un 20 sovrapposto in lega.....
          quindi la beretta ha fatto (sotto mentite spoglie) quello che ha fatto la benelli.... difatti ha fatto poi il 20 sintetico... e il 28 come daltro canto la benelli.....!

          purtroppo la serie 400 spece nel 12 qualche problema di balistica l'ha data, ma nel piombo fino, diciamo sino al 7... poi per quanto riguarda la stanziale sinceramente non vedo quali problemi ti possa dare........
          Con le cartucce a basso dosaggio purtroppo delle lamentele ci sono state. Invece nel 20 come ho gia' asserito, ho sentito pareri positivi..... vi diro' qui da me la beretta sta' vendendo meno semiauto rispetto alla benelli..... e sinceramente il beccaccia 20 (di cui non so assolutamente la resa balistica ) che ho maneggiato..... è come avere un giocattolo in mano..... peso veramente innavertibile..... sarei curioso di chiedere come va' al tiro....!

          Commenta

          • alcione tsa
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2009
            • 4348
            • Ischia
            • cocker

            #20
            Originariamente inviato da ALE
            [;)] è una sorta di risposta commerciale alla benelli, per coloro che amano solo beretta, difatti la benelli ha la serie montefeltro, di cui ha fatto la versione leggera e successivamente ha fatto la serie beccaccia.... con 2700 di peso poi visto il successo ha fatto uscire anche il 20 con 2450 di peso....... che se ci pensi bene sono straordinari per un automatico...... meglio di un 20 sovrapposto in lega.....
            quindi la beretta ha fatto (sotto mentite spoglie) quello che ha fatto la benelli.... difatti ha fatto poi il 20 sintetico... e il 28 come daltro canto la benelli.....!

            purtroppo la serie 400 spece nel 12 qualche problema di balistica l'ha data, ma nel piombo fino, diciamo sino al 7... poi per quanto riguarda la stanziale sinceramente non vedo quali problemi ti possa dare........
            Con le cartucce a basso dosaggio purtroppo delle lamentele ci sono state. Invece nel 20 come ho gia' asserito, ho sentito pareri positivi..... vi diro' qui da me la beretta sta' vendendo meno semiauto rispetto alla benelli..... e sinceramente il beccaccia 20 (di cui non so assolutamente la resa balistica ) che ho maneggiato..... è come avere un giocattolo in mano..... peso veramente innavertibile..... sarei curioso di chiedere come va' al tiro....!
            Non so se parli per sentito dire o lo hai provato sul campo e sei stato sfortunato! Personalmente ci ho fatto 2 stagioni di caccia oltre questa e caccio solo tordi merli e beccacce con l'A400 Light canna da cm 61 sparo cartucce da 30 max 34 grammi con piombi 10-11-12 e ti posso garantire (peccato che non sono bravo a mettere filmini e telecamerine)che va alla grande.Possibile che secondo voi una grande azienda come la Beretta che vende fucili in tutto il mondo facesse un semiauto che non ammazza???
            Un fucile leggero o ultraleggero in cal.12 MILLE, DIECIMILA,volte meglio a sottrazione di gas che inerziale o di un basculante non immagino le sberle che ti danno con cartucce di 33-34 grammi e la difficoltà a doppiare il colpo.

            Commenta

            • ALESSANDRO
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2008
              • 4794
              • sarzana SP
              • springer "penny" e epagneul breton "otto"

              #21
              Se dico cosi vuol dire che lo so per certo.... il 400 lite non lo ho mai provato ma il 400 xplor si, ed effettivamente con piombo fino non e' un gran che' ....sara' per la foratura a 18.6 o per altro che riguarda la canna..... sta di fatto che un gran nome non se lo e' fatto...... poi che il tuo in mano tua sia ottimo... non discuto anzi sono contento.
              ma la prova la ho fatta in mano mia....... con cartucce sino ai 33 gr e piombo fino le pressioni non sono mai state granche' anche con stozzatori 3* tutta altra cosa con piombo grossino e grammature discrete ...difatti chi va' a colombi si e' trovato bene.
              Non so' se le canne stelium c'erano gia' dai primi che hanno commercializzato nel 2009/2010 oppure sono recenti, magari hanno migliorato... vedi il 20 o 28.... ma li ci sono gia' meno problemi di pressioni etc.

              Commenta

              • Cristian
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2012
                • 4739
                • Lombardia
                • Setter Inglesi

                #22
                Anche io ho acquistato e rivenduto l’A400 light...un vero peccato perché sembrava un buon prodotto[:-clown]ma poi a caccia un vero disastro[:-cry]
                [MENTION=1986]ALE[/MENTION]: ho il Montefeltro beccaccia sia in calibro 12 che 20...se la canna del 12 è pietosa quella del 20 è ancora peggio [:-clown]
                Non sono certo canne nate per cacciare la beccaccia [:-clown]
                Nel 12 ho sostituito con una Breda ® quick choke...un altro mondo [:-golf]
                Dio salvi la Regina.
                Smell the flowers while you can.

                Commenta

                • Generale Lee
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2012
                  • 6061
                  • Cairo Montenotte
                  • Bracco Italiano Argus

                  #23
                  Originariamente inviato da ALE
                  Se dico cosi vuol dire che lo so per certo.... il 400 lite non lo ho mai provato ma il 400 xplor si, ed effettivamente con piombo fino non e' un gran che' ....sara' per la foratura a 18.6 o per altro che riguarda la canna..... sta di fatto che un gran nome non se lo e' fatto...... poi che il tuo in mano tua sia ottimo... non discuto anzi sono contento.
                  ma la prova la ho fatta in mano mia....... con cartucce sino ai 33 gr e piombo fino le pressioni non sono mai state granche' anche con stozzatori 3* tutta altra cosa con piombo grossino e grammature discrete ...difatti chi va' a colombi si e' trovato bene.
                  Non so' se le canne stelium c'erano gia' dai primi che hanno commercializzato nel 2009/2010 oppure sono recenti, magari hanno migliorato... vedi il 20 o 28.... ma li ci sono gia' meno problemi di pressioni etc.
                  Credo che sia la stessa storia dell'A5 Browning, il 12 con foratura sovralesata e coni lunghi non rende al massimo con cariche leggere stando ai pareri di chi lo ha usato, il 16 con foratura 16.9 che è standard per il calibro e coni e strozzatori lunghi va benissimo.

                  Ergo il mio pensiero è forature larghe e coni corti oppure forature strette e coni lunghi.

                  ---------- Messaggio inserito alle 09:27 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:25 AM ----------

                  Originariamente inviato da Bayliss
                  Anche io ho acquistato e rivenduto l’A400 light...un vero peccato perché sembrava un buon prodotto[:-clown]ma poi a caccia un vero disastro[:-cry]
                  [MENTION=1986]ALE[/MENTION]: ho il Montefeltro beccaccia sia in calibro 12 che 20...se la canna del 12 è pietosa quella del 20 è ancora peggio [:-clown]
                  Non sono certo canne nate per cacciare la beccaccia [:-clown]
                  Nel 12 ho sostituito con una Breda ® quick choke...un altro mondo [:-golf]
                  A be nel panorama balistico mondiale la Breda Quich Coke è una pietra di paragone, un punto fermo insieme ai pachidermi e pappagalli e dura da battere. [:-golf][brindisi]

                  Commenta

                  • Cristian
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2012
                    • 4739
                    • Lombardia
                    • Setter Inglesi

                    #24
                    Bhe come non essere d’accordo con Federico ?[:-golf]
                    I semiautomatici moderni non hanno nulla a che vedere con i mitici Breda, beretta e browing del passato[vinci] ne in termini di legni, ma peggio ancora in termini di balistica [wink]
                    Proprio per questo, in questi giorni, sto sostituendo il posto lasciato vuoto dell’A400 con un Breda astrolux con una mitica quick choke
                    Sono certo che rimarrà a lungo con me [vinci]
                    Dio salvi la Regina.
                    Smell the flowers while you can.

                    Commenta

                    • cisar
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2014
                      • 1646
                      • Brescia
                      • Epagnuel Breton

                      #25
                      Buon giorno a tutti , sono d'accordo col dire che : forature larghe e coni corti oppure forature strette e coni lunghi.

                      Poi le condizioni balistiche nel tiro a volo sono tutt'altra cosa rispetto a caccia , a caccia serve penetrazione tutto qua.
                      Il possiedo un fucile da piccione che lo si usava in Spagna nel tiro a piccione quindi "sul vivo" : 4 decimi - 9 decimi ma con 18.3 di canna e coni corti cal.12 si intende , micidiale come abbattimenti con 36 gr , idem sulle eliche con 32 gr.
                      Saluti

                      Commenta

                      • francesco7410
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2010
                        • 1582
                        • Camaiore(LU)
                        • pointer

                        #26
                        Salve, ho diversi amici che usano semiautomatici fabarm con le canne tribore anch'esse di definizione sovralesate... Eppure sia con cariche leggere che pesanti a musica non cambia, gli uccelli vengono a terra nello stesso modo.... Sarà altro, che ne dite?!
                        Un saluto, Francesco

                        ---------- Messaggio inserito alle 03:05 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:04 PM ----------

                        Stesso discorso con browning maxus... Bravo tiratore uccelli spenti con qualsiasi grammatura....

                        Commenta

                        • ALESSANDRO
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2008
                          • 4794
                          • sarzana SP
                          • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                          #27
                          [;)] guarda che abbiamo sempre sostenuto che l'unica eccezzione nei fucili moderni è appunto la fabarm con le sue tribore.... che a detta di tutti i possessori rendono ottimamente bene......... sono sovralesate ma hanno un sistema di raccordo con i coni tutto made in fabarm che di fatto migliora la rosata, purtroppo li hai un problema diverso...... che spesso non va' il fucile... si inceppa o ricarica male o ti svernicia perche' la nikelatura va via'.... è vero che alla fabarm sono in gamba e come assistenza non si fanno pregare.
                          Per il maxus.... un bravo colpitore non ha problemi neanche con doppietta storta, ma comunque effettivamente le lamentele giunte dal fucile browning sono dovute alla durezza degli scatti -problema ovviabile dall'armaiolo- e rese con piombi fini non sempre all'altezza delle aspettative in relazione allo strozzatore utilizzato. Solo che personalmente non ho da riscontrare problemi lo trovo un buon fucile lo ho solo provato al tav a valdicastello. In effetti ho sentito qualche cacciatore incontrato sul terreno che lo sta usando da alcuni anni alla migratoria e mi ha riferito di qualche dubbio........ ma comunque del fucile è contento.

                          Commenta

                          • leuciscus
                            ⭐⭐
                            • Aug 2013
                            • 779
                            • Orte

                            #28
                            Credo che il problema sia complesso e la scarsa performance delle canne moderne frutto di più concause, non ultima la scarsa qualità degli acciai utilizzati e l'approssimazione delle lavorazioni che un tempo erano lunghe e meticolose.
                            Poi il mercato di riferimento che non è più quello della piccola migratoria e dei cacciatori che usano cartucce con piombo fino, ma quello straniero che utilizza cartucce caricate a ferraglie varie e dirette principalmente alla caccia agli acquatici.

                            Commenta

                            • alcione tsa
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2009
                              • 4348
                              • Ischia
                              • cocker

                              #29
                              Originariamente inviato da leuciscus
                              Credo che il problema sia complesso e la scarsa performance delle canne moderne frutto di più concause, non ultima la scarsa qualità degli acciai utilizzati e l'approssimazione delle lavorazioni che un tempo erano lunghe e meticolose.
                              Poi il mercato di riferimento che non è più quello della piccola migratoria e dei cacciatori che usano cartucce con piombo fino, ma quello straniero che utilizza cartucce caricate a ferraglie varie e dirette principalmente alla caccia agli acquatici.
                              Queste differenze davvero non le noto.... caccio tordi merli e beccacce, con cartucce dai 30 ai 34 grammi spesso con il pb.12 ....più fino di così...... tranne qualche normalissima padella cadono!!Poi se una cartuccia in quel momento fa feriti o cadono vivi la sostituisco con un altra e per magia li fulmina!!! Più che dare la colpa alla canna alla foratura ai coni di raccordo ecc... darei più la colpa al manico e alle munizioni che non rendono il quel preciso momento.

                              Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

                              Commenta

                              • bucks
                                ⭐⭐
                                • Jul 2012
                                • 556
                                • piemonte
                                • springer

                                #30
                                Riapro questa discussione , vorrei affiancare nella caccia vacante alla stanziale per motivi di peso al mio benelli vinci un 400 beretta ultralite , sono tentato dalla canna da 61 cm ma passare da una 71 cm a una da 61 cm non vorrei avere problemi , e che differenza di rosata di prestazione c'è tra l'ultralite con canna da 61 e da 66 . Grazie

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..