inizio piccole camolature in camera di scoppio

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

nick65 Scopri di più su nick65
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • nick65
    ⭐⭐
    • Feb 2013
    • 232
    • verona

    #1

    inizio piccole camolature in camera di scoppio

    ciao .purtroppo facendo la pulizia di fine stagione sulla mia s uberto cal 20 ,ho riscontrato proprio all inizio della camera di scoppio circa 1 o 2 cm piu in basso del collarino degli estrattori (diciamo ancora in zona fondello cartuccia ),delle piccole macchioline biancastre visibili ad occho nudo . esaminando piu a fondo sotto una lampada con lente ingraditrice ho riscontrato che allinterno di queste macchioline biancastre era presente della ruggine.quindi ho consultato prontamente il mio armiere ,sottoponendole il caso , a detta sua le canne andrebbero portate in val trompia per ulteriori controlli .mi ha inoltre detto che se la ruggine risulta poca e superficiale si puo risolvere con la ricromatura. se invece risultasse piu profonda mi dovrei tenere il problema ,cercando di mantenere pulita la parte e sempre oleata con ballistol . ora visto che sono morbosamente affezzionato a questo fucile non so come procedere !!!!! anche perche questa intaccatura sembra veramente superficiale ,e risulta nel punto dove le canne sono di maggior spessore . non so se chiudere gli occhi facendo finta di niente . oppure se procedere con ulteriori perizie ,e magari ricromature fatte male ??????? a chi fosse gia capitato e vorra rispondere grazie anticipate . ciao nicola
  • Loris
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 1874
    • Verona
    • coker spaniel inglese

    #2
    Una piccola corrosione in quel punto non crea problemi...una costante pulizia con olio detergente e poi lubrificante e la ruggine non dovrebbe debordare.

    Commenta

    • nick65
      ⭐⭐
      • Feb 2013
      • 232
      • verona

      #3
      Ciao Loris grazie della risposta. Che ambiti hai????? Io caccio nel 2 e 4 . Dal tuo cognome potresti essere di Sommacampagna ????? O sbaglio ????? Ciao grazie.

      Commenta

      • Loris
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2008
        • 1874
        • Verona
        • coker spaniel inglese

        #4
        Originariamente inviato da nick65
        Ciao Loris grazie della risposta. Che ambiti hai????? Io caccio nel 2 e 4 . Dal tuo cognome potresti essere di Sommacampagna ????? O sbaglio ????? Ciao grazie.
        Si Sommacampagna, ATC 1 e 3....dove risiedi?
        Ciao

        Commenta

        • nick65
          ⭐⭐
          • Feb 2013
          • 232
          • verona

          #5
          Tra San Michele e Montorio . Io mi servo dal Gamba forse ci siamo visti ancora ciao

          Commenta

          • vinfox
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2008
            • 2138
            • prov. di avellino

            #6
            Anch'io ho una canna con delle camolature superficiali, basta tenerla sempre pulita e oliata e non dovresti avere problemi.
            Quando torno da caccia la pulisco sempre anche se ho sparato una sola cartuccia, gli spruzzo dentro un po di acquaragia dearomatizzata e la scovolo con scovolo in ottone e poi passo uno straccio, una spruzzata di wd40 e scovolo in crine..... poi ancora straccio. infine con un pennellino do un po di Ballistol sui punti incriminati.
            A fine caccia gli do una passata di ballistol dentro e fuori e copro il punto di ruggine con silicone acetico trasparente sciolto nel tricloroetilene.
            Poi ti stanchi anche di rimanerci male, fingi indifferenza e lasci stare.

            Commenta

            • Massi
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2011
              • 2075
              • Terni
              • meticcio

              #7
              Tricloetilene? Triellina dove la trovi?
              Comunque sono contrario ai solventi clorurati perchè nel tempo rilasciano cloro responsabile delle corrosioni.

              Commenta

              • vinfox
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2008
                • 2138
                • prov. di avellino

                #8
                Originariamente inviato da Massi
                Tricloetilene? Triellina dove la trovi?
                Comunque sono contrario ai solventi clorurati perchè nel tempo rilasciano cloro responsabile delle corrosioni.
                Hai ragione Massi, non é la trielina di una volta ma Trielclor, cioé tetracloetilene o percloroetilene che si usa come smacchiatore.... lo compro al brico.
                Per sciogliere il silicone ho provato anche petrolio bianco, diluente nitro e acetone.... rimaneva sempre gommoso.
                Poi ti stanchi anche di rimanerci male, fingi indifferenza e lasci stare.

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..