Tutto sulla ricarica
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Tutto sulla ricaricaBuona sera a tutti, volevo sapere un po di cose sulla ricarica, mio padre ricarica e a me piace molto ricaricare però vorrei sapere di più appunto per adattare le cariche in base ad ogni esigenza. Ad esempio volevo sapere un po tutti i prodotti che si trovano sul mercato e sapere le differenze tra un prodotto e l'altro per poterlo adattare alle mie esigenze, ad esempio le differenze tra i vari inneschi, tra le varie borre, tra la chiusura stellare e a orlatura. Mio padre ed io di solito carichiamo con inneschi fiocchi 616, vari tipi di polveri di vecchia data e un tipo di sughero chiamato da mio padre borraggio chimico, non so se sia questo il nome utilizzato anche da voi, e chiusura a orlatura perché abbiamo delle attrezzature un po datate, aspetto vostri consigli e vorrei saperne di più anche sul borraggio che utilizza mio padre. Grazie in anticipo
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Se vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Per noleggiare i libri di caccia ,tecniche di caccia,ricarica o racconti venatoti,sono anni che ho smesso di cercarli ai mercatini e su internet....li noleggio in biblioteca e con una spesa minima si possono leggere bei libri.
 Chiaramente sono da restituire quindi se uno li vuole tenere per collezione o rilettura è un problema però ti posso assicurare che uno dei libri più facile da trovare con noleggio interbibliotecario sono proprio quelli di Granelli e Gallina.
 Occorre solo arrangiarsi un po' con la ricerca del titolo esatto ma poi in Max un mese ti arriva il libro e puoi tenerlo 1 mese con proroga di un altro mese.
 
 Vi garantisco che mi rompo meno che a cercarli su internet,mercatini eccCommenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 E' un vero peccato che nessuna casa editrice faccia delle ristampe, è un sapere perso, che non ti può dare nessun forum o quasi, nessuno è al livello di Balistica venatoria del Corsi o La cartuccia a pallini del Granelli o di Tecnologia delle armi portatili del De Florentis, per quanto riguarda la teoria e la balistica interna esterna e terminale, un po dimeno per la pratica perchè non aggiornati sulle dosi dei nuovi materiali da caricamento.
 SalutiCommenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 la olimpia é fallita, probabile ci siano dei problemi sulla titolaritá dei diritti d'autore...E' un vero peccato che nessuna casa editrice faccia delle ristampe, è un sapere perso, che non ti può dare nessun forum o quasi, nessuno è al livello di Balistica venatoria del Corsi o La cartuccia a pallini del Granelli o di Tecnologia delle armi portatili del De Florentis, per quanto riguarda la teoria e la balistica interna esterna e terminale, un po dimeno per la pratica perchè non aggiornati sulle dosi dei nuovi materiali da caricamento.
 SalutiHatz und Gejaid ist edel FreudCommenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Caro amico, visto che papà usa il borraggio chimico (termine esatto), io cerco di darvi solo un piccolo accorgimento che usavo io....negli anni 70, vale a dire..io ci mischiavo insieme ad una busta preconfezionata un paio di buone manciate di crusca....per assorbire un po' la parte grassa del borraggio e renderlo più facilmente usabile nel dosaggio di ogni cartuccia...che di solito andava riempita un po' più dell'orlo e poi ricalcato all'interno del bossolo con un dischetto bianco o meglio se di quelli neri, fino al segno per poi metterci il piombo necessario......io usavo prendere 4 bossoli nella mano....e versarci questo composto come un formaggio sui maccheroni fino a riempirli come sopra descritto. Provare per credere...saluti.Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Con quello che costano oggi i componenti per assemblare una cartuccia, non sprecherei di certo un bossolo la polvere ed il piombo usando del borraggio chimico.
 Se voglio delle buone prestazioni dalla cartuccia utilizzerei un contenitore in plastica.Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Se ti servono informazioni e che siano gratuite, passa dal sito cortiniepezzotti.it e comincia dalla sezione ricarica e cartucce, che lì trovi quasi tutto pronto, se poi ti servono delle informazioni molto approfondite...lì l'unico modo per averle è tramite traduzione google sul mio sito idiogomosi.com - idiogomosi.com/pages/idiogomosi.php - idiogomosi.com/pages/idiogomosi-ae.php - idiogomosi.com/pages/idiogomosi-eae.php [vinci]
 
 Saluti [:-golf]Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Quindi tu mi consigli di aggiungere della crusca al borraggio per ottenere dei risultati migliori?Caro amico, visto che papà usa il borraggio chimico (termine esatto), io cerco di darvi solo un piccolo accorgimento che usavo io....negli anni 70, vale a dire..io ci mischiavo insieme ad una busta preconfezionata un paio di buone manciate di crusca....per assorbire un po' la parte grassa del borraggio e renderlo più facilmente usabile nel dosaggio di ogni cartuccia...che di solito andava riempita un po' più dell'orlo e poi ricalcato all'interno del bossolo con un dischetto bianco o meglio se di quelli neri, fino al segno per poi metterci il piombo necessario......io usavo prendere 4 bossoli nella mano....e versarci questo composto come un formaggio sui maccheroni fino a riempirli come sopra descritto. Provare per credere...saluti.
 
 ---------- Post added at 10:56 AM ---------- Previous post was at 10:50 AM ----------
 
 Infatti ho chiesto consigli a voi proprio per migliorare, se leggi il primo post c'è scritto che voglio saperne di più appunto per adattare ogni cartuccia ad ogni evenienza, infatti se caricare col borraggio e costoso, posso anche imparare dai vostri consigli e iniziare a caricare con contenitori di plasticaCommenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Il borraggio chimico non è costoso, è che non avrai buone prestazioni e costanza nelle cartucce che farai. Per quello dicevo che non sprecherei mai il resto dei componenti di una cartuccia utilizzando il borraggio chimico..........Infatti ho chiesto consigli a voi proprio per migliorare, se leggi il primo post c'è scritto che voglio saperne di più appunto per adattare ogni cartuccia ad ogni evenienza, infatti se caricare col borraggio e costoso, posso anche imparare dai vostri consigli e iniziare a caricare con contenitori di plasticaCommenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 E che io con le attrezzature che ho posso chiudere le cartucce solo a orlo tondo, se utilizzo le borre in plastica mi resta molto spazio, quindi era un impresa per chiuderle e utilizzando il borraggio chimico questo problema non c'è perché riempio lo spazio in eccesso con quello... come posso fare per evitare questo problema con le borre in plastica?Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Non si tratta di un "problema". Devi sapere che le borre in plastica hanno altezze differenti. Si scelgono in relazione alla dose di carica e alla chiusura (poi quando avrai imparato capirai che esistono anche altri fattori). Se mi dici che cartuccia fai (tipo specifico di polvere e dose) e per cosa le usi, ti posso dire quale altezza deve avere il contenitore che devi comprare per chiudere allo stesso modo di come fai con il borraggio chimico.E che io con le attrezzature che ho posso chiudere le cartucce solo a orlo tondo, se utilizzo le borre in plastica mi resta molto spazio, quindi era un impresa per chiuderle e utilizzando il borraggio chimico questo problema non c'è perché riempio lo spazio in eccesso con quello... come posso fare per evitare questo problema con le borre in plastica?'O Napulitan' se fa sicc' ma nun more.Commenta
Argomenti correlati
				
					Comprimi
				
			
		
	- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da NICO974Salve a tutti,
 come da titolo avrei bisogno di qualche consiglio per la ricarica del calibro in questione, mi sono avvicinato a questa pratica di...- 
							Canale: Armi & Polveri
 
- 
							
- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da MaxBully87Buongiorno,
 sto iniziando con la ricarica e vorrei togliermi tutti i dubbi, il primo è la lunghezza della cartuccia finita OAL. Dunque, su alcune...- 
							Canale: Armi & Polveri
 
- 
							
- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da Mimmo002ad inizio luglio inizia la pubblicazioni sul forum `polveridosicartucce` in vari post di un lungo articolo di ricarica del 270Win.
 veramnte piu...- 
							Canale: Armi & Polveri
 
- 
							
- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da marco pisaniBuongiorno, sono nuovo nel mondo della ricarica e vorrei avvicinarmi a questo mondo
 
 Sto per acquistare dell'attrezzatura per la ricarica...- 
							Canale: Armi & Polveri
 
- 
							
- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da sosaxSalve, sono un modesto cacciatore,ma quel che più mi piace è la ricarica.
 Purtroppo mi trovo distante da un balipedio, e in sicilia non so...- 
							Canale: Armi & Polveri
 
- 
							
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
 
	
Commenta