Pulizia canna carabina semi auto a recupero di gas

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

giuzi Scopri di più su giuzi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • giuzi
    Ho rotto il silenzio
    • Apr 2009
    • 4
    • Roma

    #1

    Pulizia canna carabina semi auto a recupero di gas

    Dopo anni di "liscio" quest'anno sono passato al "rigato", avendo acquistato una carabina Benelli Argo! Finita la stagione ora ho necessità di effettuare una manutenzione più approfondita!
    In particolare, i procedimenti di pulizia della canna sono gli stessi delle carabine bolt o per le semi auto a recupero di gas ci sono particolari accortezze da osservare?
    Grazie in anticipo!
    Ciao.
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #2
    La differenza sostanziale..... è che c'è la presa gas.

    È come avere una perdita di una fogna nel tuo giardino. La prima cosa è togliere l'astina e pulire presa gas ..... e tutto il resto.

    È un'arma in cui è possibile smontare molte parti senza attrezzi, questo ti faciliterà il lavoro.

    Ho visto on line dei filmati che sono interessanti

    Commenta

    • giuzi
      Ho rotto il silenzio
      • Apr 2009
      • 4
      • Roma

      #3
      Grazie Paolohunter!
      Il dubbio che mi è venuto è proprio quello......per la pulizia della canna, utilizzando i classici solventi ed una pasta tipo JB, non vorrei accidentalmente "tappare" i fori collegati alla sistema di recupero gas!!
      Per ora ho smontato e pulito presa gas (cilindro e pistone), gruppo otturatore e gruppo di scatto. Mi rimane la canna, completamente smontata!! Come procedo per pulirla?

      Commenta

      • TYPHOON
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2013
        • 2765
        • Potenza

        #4
        Il grande vantaggio dell'Argo è proprio nella pulizia, con la canna smontata puoi procedere come su un bolt action, infilando lo scovolo e le pezzuole dal lato culatta, e non come avviene sulle altre semiauto (es. BAR) solo dalla volata. Usa prima un solvente per i residui della polvere e una volta eliminati questi passa sramatore e olio protettivo.

        Commenta

        • paolohunter
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2011
          • 9468
          • Romagna

          #5
          Originariamente inviato da TYPHOON
          ............Usa prima un solvente per i residui della polvere e una volta eliminati questi passa sramatore e olio protettivo.
          Mi raccomando, elimina benissimo lo sramatore (anche dalla presa gas). Nel dubbio rimuovilo una seconda o terza volta. Poi una generosa razione di olio a ulteriore protezione (magari, dopo un paio di giorni, puoi togliere l'eccesso)

          Commenta

          • cacasupala
            ⭐⭐
            • Apr 2014
            • 573
            • calabria
            • bassotto a pelo duro

            #6
            Originariamente inviato da giuzi
            Dopo anni di "liscio" quest'anno sono passato al "rigato", avendo acquistato una carabina Benelli Argo! Finita la stagione ora ho necessità di effettuare una manutenzione più approfondita!
            In particolare, i procedimenti di pulizia della canna sono gli stessi delle carabine bolt o per le semi auto a recupero di gas ci sono particolari accortezze da osservare?
            Grazie in anticipo!
            Ciao.
            non mettere assolutamente olio nella presa di gas dell'Argo, altrimenti si potrebbe inceppare in quanto l'olio si mescola con i residui di povere creando una poltiglia, puliscila solamente con un panno e gratta i sedimenti di polvere che si cementificano sulla presa di gas a meno che non la smonti dopo ogni cacciata che hai sparato
            le cose che stanno al di fuori dell'ordine naturale né vi durano né vi stanno. Giambattista Vico filosofo napoletano, 1668-1744.

            Commenta

            • il beccaccino parlante
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2009
              • 2486
              • Bologna
              • Emy DD, Rommel DD

              #7
              Originariamente inviato da paolohunter
              Mi raccomando, elimina benissimo lo sramatore (anche dalla presa gas). Nel dubbio rimuovilo una seconda o terza volta. Poi una generosa razione di olio a ulteriore protezione (magari, dopo un paio di giorni, puoi togliere l'eccesso)
              hai mai provato quei pulitori/sgrassatori spray? sono micidiali...
              Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
              Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

              Commenta

              • matteo1966
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2010
                • 2035
                • Liguria
                • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

                #8
                Originariamente inviato da il beccaccino parlante
                hai mai provato quei pulitori/sgrassatori spray? sono micidiali...
                Nome e marca, please
                Grazie, matteo
                La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

                Commenta

                • il beccaccino parlante
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2009
                  • 2486
                  • Bologna
                  • Emy DD, Rommel DD

                  #9
                  lo produce arexons, wd40, svitol...
                  Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
                  Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

                  Commenta

                  • TYPHOON
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2013
                    • 2765
                    • Potenza

                    #10
                    Davo per scontato che lo sramatore (spesso a base di ammoniaca) debba essere rimosso completamente, poiché sgrassa e quindi facilita la formazione di ruggine. Come giustamente ricordato sopra all'interno della presa di gas non ci devono essere tracce di olio al momento dell'uso (puoi mettere un protettivo alla fine della stagione di caccia da rimuovere prima di ricominciare a sparare).

                    Commenta

                    • giuzi
                      Ho rotto il silenzio
                      • Apr 2009
                      • 4
                      • Roma

                      #11
                      Grazie a tutti per i consigli!
                      Procedo con la pulizia della canna e vi aggiorno del risultato e dei prodotti utilizzati.
                      Buona giornata.

                      Commenta

                      • il beccaccino parlante
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2009
                        • 2486
                        • Bologna
                        • Emy DD, Rommel DD

                        #12
                        io spenderei pochi euro in più e lascerei stare gli sramatori a base ammoniacale... con certi prodotti rovinare una canna per sbadataggine è abbastanza facile...

                        da anni uso il KG1 e il KG12... prodotti fantastici... richiedono un minimo di pazienza, ma posso assicurare che le canne vengono pulite in totale sicurezza...
                        Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
                        Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

                        Commenta

                        • toperone

                          #13
                          Originariamente inviato da il beccaccino parlante
                          io spenderei pochi euro in più e lascerei stare gli sramatori a base ammoniacale... con certi prodotti rovinare una canna per sbadataggine è abbastanza facile...

                          da anni uso il KG1 e il KG12... prodotti fantastici... richiedono un minimo di pazienza, ma posso assicurare che le canne vengono pulite in totale sicurezza...
                          Ai già citati prodotti kg aggiungerei gli eccellenti kg2 pasta abrasiva in sospensione oleosa per pulizia mediante azione meccanica della canna e kg4, olio straordinario per prevenzione dai fenomeni corrosivi.

                          ---------- Messaggio inserito alle 01:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:25 PM ----------

                          Per rimuovere i residui di solventi o paste dalla canna ottimo l action blaster di tetra gun

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..