Quanto piombo ...???

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

daniele da padova Scopri di più su daniele da padova
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • daniele da padova
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2009
    • 1397
    • Piombino Dese
    • setter inglese

    #1

    Quanto piombo ...???

    In questi ultimi tempi sempre un maggior numero di cacciatori e anch'io faccio parte di questi ama usare cartuccie con molto piombo , alcuni arrivano addirittura ad enormi esagerazioni ho visto cacciatori sparare a beccacce con cartucce dedicate da 42 g oppure cacciatori cacciare la piccola migratoria con cartucce magnum piombo 10. Il frequentare però il campo di tiro pedana percorso di caccia mi ha chiarito molto le idee, ho avuto modo di constatare che sono possibili tiri eccellenti anche molto lunghi sulla sagoma di un piattello che non è poi così grande con una comunissima carica di 28 g piombo 7,5 . Un piattello in orizzontale offre una superficie molto ridotta dello spessore di due massimo 3 cm per una larghezza di penso 10 cm 15 al massimo, eppure se c'è entrato questo viene disintegrato anche a una notevole distanza, quindi anche a caccia sparando a sagome di selvatici che sono molto più grandi di un comune piattello si possono avere ottimi risultati con cartucce con una piombatura nella norma quindi dai 32 ai 36 g entro un raggio ragionevole di 35 massimo 40 m di distanza. Penso che molti di noi dovrebbero riflettere su questa cosa e lasciare certe cariche solo per l'utilizzo di pallini di grosso diametro . Tutto questo riferendosi ai calibro 12.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
    ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
    ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...
  • Generale Lee
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2012
    • 6061
    • Cairo Montenotte
    • Bracco Italiano Argus

    #2
    Concordo

    Inviato dal mio GT-S6790N utilizzando Tapatalk

    Commenta

    • flou
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2016
      • 5993
      • roma
      • setter LARA

      #3
      Io non concordo, straconcordo

      ---------- Messaggio inserito alle 04:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:05 PM ----------

      Parlando di cal 12 32/33 grammi prima e seconda botta, 36 il mio massimo in terza, anche se difficilmente la si usa. Per il 20 26/28 grammi, la bomba di terza non supera mai i 30..........E gia è pure troppo

      ---------- Messaggio inserito alle 04:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:07 PM ----------

      Qualcuno mi spiegò tempo addietro che aumentando la grammatura si riduce la velocità............E si inquina di più

      :-pr:-pr

      ---------- Messaggio inserito alle 04:11 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:09 PM ----------

      Scherzi a parte ognuno libero di far ciò che vuole ma credo che a grandi linee queste siano le dosi di piombo idonee ai 2 calibri da me citati....

      ---------- Messaggio inserito alle 04:12 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:11 PM ----------

      Non a caso quando ancora qualche schioppettata la tiravo, a tordi con cartucce 28 grammi da piattelli avevo buoni risultati appunto perché veloci

      Commenta

      • colombaccio76
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2014
        • 1797
        • Maremma Gr
        • Spring

        #4
        Pienamente d'accordo, con il 12 dai 28 ai 36 gr ci fai tutto ed oltre

        ---------- Messaggio inserito alle 04:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:43 PM ----------

        E aggiungo che si risparmia in carica, la spalla non si stressa e l arma ringrazia

        Commenta

        • Generale Lee
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2012
          • 6061
          • Cairo Montenotte
          • Bracco Italiano Argus

          #5
          Io ho testato delle 34g nel 16 ma i migliori risultati li ho avuti con 28 e 30g nelle doppiette e 28 - 30 - 32 negli automatici

          Inviato dal mio GT-S6790N utilizzando Tapatalk

          Commenta

          • lybra12
            • May 2017
            • 127
            • Tortoreto (TE)
            • breton di nome Chantal

            #6
            io uso le stesse cariche da 32 g. che usavo per tordi, adesso con i colombacci in appostamento, ho cambiato solo la numerazione del piombo ed in terza canna una 36 g. con tecna o F2. Ho sempre più fiducia in cartucce veloci perche', a mio avviso, il problema sta nel raggiungere il selvatico prima che si dilegui e non spappolarlo.ciao ciao........... Sabatino

            Commenta

            • PATO
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2011
              • 1970
              • VIGNOLA MO
              • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

              #7
              Originariamente inviato da daniele da padova
              In questi ultimi tempi sempre un maggior numero di cacciatori e anch'io faccio parte di questi ama usare cartuccie con molto piombo , alcuni arrivano addirittura ad enormi esagerazioni ho visto cacciatori sparare a beccacce con cartucce dedicate da 42 g oppure cacciatori cacciare la piccola migratoria con cartucce magnum piombo 10. Il frequentare però il campo di tiro pedana percorso di caccia mi ha chiarito molto le idee, ho avuto modo di constatare che sono possibili tiri eccellenti anche molto lunghi sulla sagoma di un piattello che non è poi così grande con una comunissima carica di 28 g piombo 7,5 . Un piattello in orizzontale offre una superficie molto ridotta dello spessore di due massimo 3 cm per una larghezza di penso 10 cm 15 al massimo, eppure se c'è entrato questo viene disintegrato anche a una notevole distanza, quindi anche a caccia sparando a sagome di selvatici che sono molto più grandi di un comune piattello si possono avere ottimi risultati con cartucce con una piombatura nella norma quindi dai 32 ai 36 g entro un raggio ragionevole di 35 massimo 40 m di distanza. Penso che molti di noi dovrebbero riflettere su questa cosa e lasciare certe cariche solo per l'utilizzo di pallini di grosso diametro . Tutto questo riferendosi ai calibro 12.


              Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
              Daniele,per la selvaggina nobile anni fa erano 32gr per la doppietta e 34 gr per il semiautomatico.Io uso sempre gli stessi pesi,qualche volta anche i 35.
              Mai pero' nel basculante.Come dice sempre il mio socio di caccia,non e' il peso della cartuccia che fa la differenza,ma il manico,chi tira il grilletto.Diverso invece in valle,qua' il tiro e' quasi sempre al limite

              Commenta

              • niky
                ⭐⭐
                • Mar 2011
                • 818
                • campania
                • breton/setter

                #8
                da quando pratico l'attivita venatoria e di anni ne son passati non ho mai superato i 36 grammi di piombo per selvaggina come anatre e colombacci per tordi e simili dai 28 massimo 32 mi son sempre trovato bene.....mentre con il venti mi son spinto sino ai 32 grammi per anatre e colombacci ma i risultati migliori li ho ottenuto con 27.50 grammi con F2 X 36 .Per tordi e simili dai 24 ai 26.......un saluto NIKY

                Commenta

                • SPRINGER TOSCANO
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2013
                  • 5682
                  • VOLTERRA
                  • Breton

                  #9
                  Concordo anche io....ma bisogna fare dei distinguo.
                  Ci sono tipi di caccia che "richiedono" alte dosi di piombo....grosso!!
                  Le anatre per esempio oppure I colombacci al passo senza richiami. Per colpire duro a lunga distanza servono tanti pallini e di grosso diametro (in rapporto al selvatico) la velocita alla bocca e relativa...meglio rosate dense e v0 ben al di sotto dei 400 ms che cariche veloci che...sparpagliano!

                  Sfatiamo il mito delle cariche da piattello veloci!! A parte cariche particolari le cartucce 28 gr da piattello non sono assolutamente veloci e le v0 si assestano sui 380 ms...quindi molto lente!

                  Ritengo utili cariche velocissime (415/420 ms) in assetti dispersanti per tirare a corto raggio. La velocita in questo caso aiuta la dispersione, consente, nonostante le dispersati perdano molta velocita gia' nei primi metri, di avere comunque ottime velocita residue dei pallini. Dosi medio basse di piombo relativamente piccolo in quest ultimo caso sono il top.
                  The Rebel![;)]

                  Commenta

                  • antonio franco
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2008
                    • 2145
                    • scandicci FI

                    #10
                    Concordo anche io. 32 grammi per il tordo, 34-36 per il colombo. Dove vado io in maremma quando entrano dal mare, può passare indistintamente colombi o tordi. Uso 2 34 grammi ricaricate col piombo 8 che funzionano una meraviglia. Non avendo un cane per il riporto, evito di caricarmi le 50 grammi magnum con lo 0. Non voglio perdere tempo ad andare a cercarli, poi perderei tiri in parata. Se passano alti, li guardo e godo a guardarli lo stesso. [:-golf]
                    Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

                    Commenta

                    • flou
                      ⭐⭐⭐
                      • Mar 2016
                      • 5993
                      • roma
                      • setter LARA

                      #11
                      Originariamente inviato da springer toscano
                      concordo anche io....ma bisogna fare dei distinguo.
                      Ci sono tipi di caccia che "richiedono" alte dosi di piombo....grosso!!
                      Le anatre per esempio oppure i colombacci al passo senza richiami. Per colpire duro a lunga distanza servono tanti pallini e di grosso diametro (in rapporto al selvatico) la velocita alla bocca e relativa...meglio rosate dense e v0 ben al di sotto dei 400 ms che cariche veloci che...sparpagliano!

                      Sfatiamo il mito delle cariche da piattello veloci!! A parte cariche particolari le cartucce 28 gr da piattello non sono assolutamente veloci e le v0 si assestano sui 380 ms...quindi molto lente!

                      Ritengo utili cariche velocissime (415/420 ms) in assetti dispersanti per tirare a corto raggio. La velocita in questo caso aiuta la dispersione, consente, nonostante le dispersati perdano molta velocita gia' nei primi metri, di avere comunque ottime velocita residue dei pallini. Dosi medio basse di piombo relativamente piccolo in quest ultimo caso sono il top.
                      sara' pure come dici tu ma all'epoca ero convinto di quanto ho scrito precedentemente , a riprova per cui del fatto che quando uno e' convinto di una cosa va bene tutto.............la testa fa questi scherzi

                      ---------- Messaggio inserito alle 10:19 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:14 AM ----------

                      Una cosa e' sicura cmq e cioe' le cartucce "leggere" da 28 grammi le portavo solo quando andavo in posti dove i colombacci difficilmente giravano. Nel caso contrario invece se il posto poteva regalare qualche "collarone" mi premunivo di 32/33 grammi ( ahi vecchie standard winchester...............ahi vecchie rekord maionchi..........bei tempi)

                      Commenta

                      • niky
                        ⭐⭐
                        • Mar 2011
                        • 818
                        • campania
                        • breton/setter

                        #12
                        Originariamente inviato da flou
                        sara' pure come dici tu ma all'epoca ero convinto di quanto ho scrito precedentemente , a riprova per cui del fatto che quando uno e' convinto di una cosa va bene tutto.............la testa fa questi scherzi

                        ---------- Messaggio inserito alle 10:19 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:14 AM ----------

                        Una cosa e' sicura cmq e cioe' le cartucce "leggere" da 28 grammi le portavo solo quando andavo in posti dove i colombacci difficilmente giravano. Nel caso contrario invece se il posto poteva regalare qualche "collarone" mi premunivo di 32/33 grammi ( ahi vecchie standard winchester...............ahi vecchie rekord maionchi..........bei tempi)
                        Concordo pienamente BEI TEMPI be be ho ancora un pacco delle vecchie winchester[vinci] [wel]

                        Commenta

                        • Bozzoletto83
                          Ho rotto il silenzio
                          • May 2017
                          • 12
                          • Lucca

                          #13
                          [QUOTE=SPRINGER TOSCANO;1251136]Concordo anche io....ma bisogna fare dei distinguo.
                          Ci sono tipi di caccia che "richiedono" alte dosi di piombo....grosso!!
                          Le anatre per esempio oppure I colombacci al passo senza richiami. Per colpire duro a lunga distanza servono tanti pallini e di grosso diametro (in rapporto al selvatico) la velocita alla bocca e relativa...meglio rosate dense e v0 ben al di sotto dei 400 ms che cariche veloci che...sparpagliano!

                          Da cacciatore di anatre non posso che essere d'accordo col tuo ragionamento. Pallini grossi e anche cariche magnum fanno la differenza!!!

                          Saluti

                          Commenta

                          • flou
                            ⭐⭐⭐
                            • Mar 2016
                            • 5993
                            • roma
                            • setter LARA

                            #14
                            Originariamente inviato da niky
                            Concordo pienamente BEI TEMPI be be ho ancora un pacco delle vecchie winchester[vinci] [wel]
                            Ricordo una mattina di circa 25 anni fa a storni due miei vicini di capanno ,che non conoscevo assolutamente,dopo l'ennesimo abbattimento degno di nota ( una coppiola ed anche un tantino forzata, ancora ricordo il particolare) vennero vicino e mi chiesero con facce e voce meravigliata : a regazzi' ma che c...o je tiri ? Io gonfiatomi d'importanza e di grandezza (se non erro era il mio secondo pda...... se non il primo ma non ci giurerei su questo )aprii il mio S 55 e feci notare le due standard rosse ( 9 e 8 oppure 9 e 7 ,perdonami le lacune ma ne son passati di anni [:D][:D][:D]) e risposi con molta tranquillita': queste, perche '? Uno dei due espresse testuali parole ....E GRAZIE AL C...O CHE CASCANO

                            bei tempi ,si, bei tempi

                            [brindisi][brindisi]

                            Commenta

                            • Ale T.

                              #15
                              32gr e piombo numero 5 tutta la vita!!! Se poi pensi che la rosata sia sguarnita si utilizza canne da 76/81 cm e strozzature molto accentuate!!!
                              Un saluto

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..