modifica dorso del calcio

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

fabiomezzasega Scopri di più su fabiomezzasega
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • fabiomezzasega
    Banned
    • Oct 2017
    • 61
    • contursi
    • breton

    #1

    modifica dorso del calcio

    Ho il calcio di un semiautomatico con misure 40mm, 60mm pendenze al nasello e tallone, lunghezza normale 36,5, sparando ai fogli per prova, direttamente al centro sia ai 15 metri che ai 30mt. ma sul selvatico al volo il colpo è sotto sempre, secondo voi se alzo la cresta risolvo il problema(il calcio è fisso)
  • alcione tsa
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2009
    • 4349
    • Ischia
    • cocker

    #2
    Originariamente inviato da fabiomezzasega
    Ho il calcio di un semiautomatico con misure 40mm, 60mm pendenze al nasello e tallone, lunghezza normale 36,5, sparando ai fogli per prova, direttamente al centro sia ai 15 metri che ai 30mt. ma sul selvatico al volo il colpo è sotto sempre, secondo voi se alzo la cresta risolvo il problema(il calcio è fisso)
    Da cosa ti accorgi che a volo fai il colpo sotto?

    Commenta

    • fabiomezzasega
      Banned
      • Oct 2017
      • 61
      • contursi
      • breton

      #3
      Non schiaccio al nasello, imbraccio e sparo di stoccata, sparando ad allodole nell'arato le fumate di terra erano almeno mezzometro prima.

      Commenta

      • maremmano
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2010
        • 3013
        • grosseto
        • setter ombra e otto

        #4
        nonsicapisceladinamica :)

        se spari ad un bersaglio che vola (rasoterra) e vedi le fumate per terra (e il bersaglio è oltre ) allora significa che spari "dietro" non "sotto"
        se invece il tiro è di traverso e vedi le fumate basse allora spari basso : ma questo non torna con le prove alla placca , che erano corrette e sufficientemente accurate .

        Commenta

        • fabiomezzasega
          Banned
          • Oct 2017
          • 61
          • contursi
          • breton

          #5
          Originariamente inviato da maremmano
          nonsicapisceladinamica :)

          se spari ad un bersaglio che vola (rasoterra) e vedi le fumate per terra (e il bersaglio è oltre ) allora significa che spari "dietro" non "sotto"
          se invece il tiro è di traverso e vedi le fumate basse allora spari basso : ma questo non torna con le prove alla placca , che erano corrette e sufficientemente accurate .
          le allodole erano ferme nell'arato

          Commenta

          • carpen
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2012
            • 3161
            • Lombardia

            #6
            Originariamente inviato da fabiomezzasega
            le allodole erano ferme nell'arato




            Allora è normale vedere la strisciata mezzo metro prima del bersaglio, se il bersaglio è a terra, la rosata è rotonda, il bersaglio è al centro, la parte inferiore della rosata toccherà terra davanti al bersaglio.
            In teoria si dovrebbe vedere la strisciata sia poco avanti che poco dietro il bersaglio.

            Ma poi le allodole le prendevi o andavano via?

            Commenta

            • fabiomezzasega
              Banned
              • Oct 2017
              • 61
              • contursi
              • breton

              #7
              Originariamente inviato da carpen
              Allora è normale vedere la strisciata mezzo metro prima del bersaglio, se il bersaglio è a terra, la rosata è rotonda, il bersaglio è al centro, la parte inferiore della rosata toccherà terra davanti al bersaglio.
              In teoria si dovrebbe vedere la strisciata sia poco avanti che poco dietro il bersaglio.

              Ma poi le allodole le prendevi o andavano via?
              Andavano via, ma io sparo di stoccata con gli occhi aperti e nel momento in cui sfioro solo il dorso del calcio parte la fucilata, testa alta e dritta, le botte vanno sotto in quanto con un altro fucile con piega 55 (più dritto) vado a segno.

              Commenta

              • carpen
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2012
                • 3161
                • Lombardia

                #8
                Originariamente inviato da fabiomezzasega
                Andavano via, ma io sparo di stoccata con gli occhi aperti e nel momento in cui sfioro solo il dorso del calcio parte la fucilata, testa alta e dritta, le botte vanno sotto in quanto con un altro fucile con piega 55 (più dritto) vado a segno.


                A un bersaglio fermo non si può sparare di stoccata si mira con cura, non c'è alcuna fretta di tirare, nel tuo caso sparare a quel modo significa padella quasi sicura, lo stoccatore ha bisogno di un bersaglio in movimento, ti comprendo perché anche a me che tiravo di stoccata capitava di sbagliare a fermo e prendere al volo lo stesso animale, il fatto è che un tiratore al volo tende inconsciamente a muovere il fucile durante il tiro e il tiro a fermo senza appoggio non è così facilissimo come si potrebbe pensare, comunque se al volo di stoccata ci prendi io non toccherei per nulla il fucile, lascia stare tutto come è, solo mira con cura e a fermo chiudilo un occhio, non ci vuole molto.

                [:-golf]
                Ultima modifica carpen; 20-10-17, 20:45.

                Commenta

                • fabiomezzasega
                  Banned
                  • Oct 2017
                  • 61
                  • contursi
                  • breton

                  #9
                  Originariamente inviato da carpen
                  A un bersaglio fermo non si può sparare di stoccata si mira con cura, non c'è alcuna fretta di tirare, nel tuo caso sparare a quel modo significa padella quasi sicura, lo stoccatore ha bisogno di un bersaglio in movimento, ti comprendo perché anche a me che tiravo di stoccata capitava di sbagliare a fermo e prendere al volo lo stesso animale, il fatto è che un tiratore al volo tende inconsciamente a muovere il fucile durante il tiro e il tiro a fermo senza appoggio non è così facilissimo come si potrebbe pensare, comunque se al volo di stoccata ci prendi io non toccherei per nulla il fucile, lascia stare tutto come è, solo mira con cura e a fermo chiudilo un occhio, non ci vuole molto.

                  [:-golf]
                  Carpen! Io apprezzo tutti i tuoi consigli e te ne sono grato, e vedo che non sei il primo arrivato(sei preparato) ma volevo sapere (tecnicamente) cosa succede se alzo (diciamo di 5 mm) il dorso di un calcio con pendenza 40mm.nasello 60mm.tallone cosa modifico.? Ma mi rendo conto benisssimo che è molto ma molto ma molto ma molto meglio non toccare ASSOLUTAMENTE il calcio con cui ci prendi, perché se modifichi una virgola non prendi nemmeno più UN PRETE IN MEZZO ALLA NEVE.

                  Io comprendo benissimo ciò che m'hai consigliato, però essendo un riflessivo, nei tiri a fermo, schiaccio in più sul dorso la guancia(ma questo lo capito dopo le padelle sulle allodole a fermo nell'arato) mentre nei tiri al volo appoggio e sparo con conseguente tiro piu' alto (ripeto guardo il selvatico) .

                  Tutto ciò (spero) che serve anche a chi crede che comprare I COSMI, serve a fare il cosiddetto salto di qualità(ma se non hai il calcio TUO è inutile sparare con un fucile di svariate migliaia di Eur. sei molto meno di uno che spara con canne(vecchie) di 100 euro che hanno calci adeguati).
                  Ultima modifica fabiomezzasega; 22-10-17, 16:40.

                  Commenta

                  • carpen
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2012
                    • 3161
                    • Lombardia

                    #10
                    Originariamente inviato da fabiomezzasega
                    Carpen! Io apprezzo tutti i tuoi consigli e te ne sono grato, e vedo che non sei il primo arrivato(sei preparato) ma volevo sapere (tecnicamente) cosa succede se alzo (diciamo di 5 mm) il dorso di un calcio con pendenza 40mm.nasello 60mm.tallone cosa modifico.? Ma mi rendo conto benisssimo che è molto ma molto ma molto ma molto meglio non toccare ASSOLUTAMENTE il calcio con cui ci prendi, perché se modifichi una virgola non prendi nemmeno più UN PRETE IN MEZZO ALLA NEVE.

                    Io comprendo benissimo ciò che m'hai consigliato, però essendo un riflessivo, nei tiri a fermo, schiaccio in più sul dorso la guancia(ma questo lo capito dopo le padelle sulle allodole a fermo nell'arato) mentre nei tiri al volo appoggio e sparo con conseguente tiro piu' alto (ripeto guardo il selvatico) .

                    Tutto ciò (spero) che serve anche a chi crede che comprare I COSMI, serve a fare il cosiddetto salto di qualità(ma se non hai il calcio TUO è inutile sparare con un fucile di svariate migliaia di Eur. sei molto meno di uno che spara con canne(vecchie) di 100 euro che hanno calci adeguati).




                    Cosa succede alzando la cresta di 5mm. non lo so perché non ci ho mai provato, in teoria applicando materiale sul dorso del calcio sarebbe come diminuirne la piega, sia al tallone che al nasello, puoi sempre fare una prova con un paio di robusti elastici e uno spessore adeguato di stoffa o di plastica e vedi che effetto fa.

                    Comunque se al volo ci cogli non capisco perché a fermo no, non vorrei che abbassi troppo la testa e vedi solo l'attaccatura della bindella e non il mirino, comunque nel tiro a fermo il calcio conta poco, linea della bindella-mirino-bersaglio e se non muovi il fucile durante lo sparo l'uccello resta lì, sempre se lo miri con un occhio chiuso...

                    Per il tiro a fermo devi tenere conto che l'uccello presenta una superfice piccola alla rosata, specialmente se a terra dove piccole zolle lo possono coprire, mentre in volo la superficie esposta al piombo è più ampia per via delle ali dispiegate e soprattutto l'uccello si sposta all'interno della rosata, rendendo meno probabile che venga a trovarsi in un vuoto di rosata, difatti nel tiro al volo si abbatte più lungo che nel tiro a fermo, la rosata è lunga e l'uccello se non è intercettato dalla testa della rosata può incappare nella coda.

                    Non so che strozzatura e piombo usi per le allodole, ma a terra serve una una buona strozzatura e piombo 11.

                    Beato te che puoi ancora cacciare le allodole, erano la mia passione.

                    [:-golf]

                    Commenta

                    • fabiomezzasega
                      Banned
                      • Oct 2017
                      • 61
                      • contursi
                      • breton

                      #11
                      Originariamente inviato da carpen
                      Cosa succede alzando la cresta di 5mm. non lo so perché non ci ho mai provato, in teoria applicando materiale sul dorso del calcio sarebbe come diminuirne la piega, sia al tallone che al nasello, puoi sempre fare una prova con un paio di robusti elastici e uno spessore adeguato di stoffa o di plastica e vedi che effetto fa.

                      Comunque se al volo ci cogli non capisco perché a fermo no, non vorrei che abbassi troppo la testa e vedi solo l'attaccatura della bindella e non il mirino, comunque nel tiro a fermo il calcio conta poco, linea della bindella-mirino-bersaglio e se non muovi il fucile durante lo sparo l'uccello resta lì, sempre se lo miri con un occhio chiuso...

                      Per il tiro a fermo devi tenere conto che l'uccello presenta una superfice piccola alla rosata, specialmente se a terra dove piccole zolle lo possono coprire, mentre in volo la superficie esposta al piombo è più ampia per via delle ali dispiegate e soprattutto l'uccello si sposta all'interno della rosata, rendendo meno probabile che venga a trovarsi in un vuoto di rosata, difatti nel tiro al volo si abbatte più lungo che nel tiro a fermo, la rosata è lunga e l'uccello se non è intercettato dalla testa della rosata può incappare nella coda.

                      Non so che strozzatura e piombo usi per le allodole, ma a terra serve una una buona strozzatura e piombo 11.

                      Beato te che puoi ancora cacciare le allodole, erano la mia passione.

                      [:-golf]
                      Se hai fortuna(ma bisogna frequentare)e prendi(o acchiappi) una giornata "degna" non ci sono cartucce che bastano, nel Salernitano verso Polla(SA2) ottimo per le allodole, ma ritorniamo in tema: io il calcio che ci prendo l'ho in dotazione e non lo cambio, ma ho anche molti altri semiautomatici ai quali vorrei trasmettere le stesse caratteristiche(ma ti assicuro che non è facile) quindi la mia domanda è rivolta agli esperti di questo Forum;

                      Alle allodole ferme non prendevo con il 40mm\60mm di piega, ma con il 35mm\55mm(ed altro) ci prendevo(anche a fermo) eccome che ci prendo, poi sparo con una strozzatura *** e sempre in piombo 11 e ricarico le cartucce da me[:-golf]

                      Commenta

                      • Braccopointer 21
                        Ho rotto il silenzio
                        • Nov 2016
                        • 29
                        • Roma
                        • Al momento non ho cani,conto di prendere un pointer,sono i cani che ho avuto

                        #12
                        Allora usa la piega 55 visto che con quella ti trovi bene

                        Commenta

                        • ALESSANDRO
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2008
                          • 4842
                          • sarzana SP
                          • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                          #13
                          [;)] scusa ma non hai detto una cosa fondamentale secondo me.... quando spari d'imbracciata, la bindella come la vedi...... tutta dritta davanti a te ... ne vedi mezza o solo la parte terminale .....?
                          oppure non ne vedi niente neanche il mirino che galleggia ?

                          ecco se spari sotto non devi vedere niente neanche il mirino galleggiare dalla carcassa del semiauto... se vedi una parte di bindella
                          non puoi sparare basso ma come minimo alto....
                          allora verifica e poi fai le debite conclusioni. SE modifichi cosi' il calcio poi non puoi piu' ritoccarlo....... sarebbe meglio che un calcista/armaiolo ti aiutasse, prima di pelarlo con la raspa, lo spessora un'attimo e ti fa' fare delle prove.
                          da quello che tu dici sinceramente non riesco a farmi un'idea del problema ci sono cose contrastanti. Il fatto che alla placca spari bene..... sara' mica perche' ti imposti anche bene e riesci a mirare accuratamente....? invece a caccia spari veloce?
                          ciao.

                          nell'intervento di carpen.... forse ci sono alcune cose da chiarire....... si abbatte a parita' di strozzatura sempre piu' da fermo che al volo....!
                          magari fosse cosi' .......!!!! semmai si mira in modo differente..... questo si.... nel tiro a fermo serve il mirino a volo lo puoi anche levare per quello che serve..!

                          Commenta

                          • fabiomezzasega
                            Banned
                            • Oct 2017
                            • 61
                            • contursi
                            • breton

                            #14
                            Qualcuno conosce le misure dei calci fissi sotto i vecchi benelli 121\123, m'interessa sapere nasello\tallone ad esempio 40\60 oppure.... Quelli in vostro possesso?

                            Commenta

                            • Loris
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2008
                              • 1887
                              • Verona
                              • coker spaniel inglese

                              #15
                              Il fucile è troppo piegato, puoi farlo raddrizzare da un calcista.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..