SABATTI Saba

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

gabriele pellegrino Scopri di più su gabriele pellegrino
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • gabriele pellegrino
    ⭐⭐
    • Aug 2016
    • 366
    • caserta
    • breton

    #16
    Originariamente inviato da ALE
    [;)] forse voleva chiedere, utilizzando il giustapposto in luogo del sovrapposto o semiauto, quindi con sviluppo canne in orrizontale in luogo dellalinea verticale, l'acquisizione della mira di un selvatico...... tordo... etc come avviene... che percezione dello stesso hai visto che con una doppietta se copri un tordo o piccione a 20/30 metri per sopravanzarlo devi calcolare la seconda canna .......
    credo che il dubbio di chi non ha mai usato un giustapposto forse sia questo..!!
    poi la piega decreta giustamente la posizione immediata dell'allineamento canna pupilla etc.....
    quindi mi stai [:-cry][:-clown] dicendo che dando l'anticipo ad un tordo mi capita inevitabilmente di coprirlo con la canna di sinistra se vola da sinistra verso destra?

    Commenta

    • ALESSANDRO
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2008
      • 4817
      • sarzana SP
      • springer "penny" e epagneul breton "otto"

      #17
      non ti sto dicendo nulla di simile....... ti sto dicendo solo che la sensazione nell'acquisire la mira ad un selvatico e' differente rispetto al sovrapposto o automatico. Non tutti si ci trovano bene, alcuni invece ritengono che a mano fatta sia ineguagliabile......
      sinceramente non sono ancora riuscito a capire veramente le potenzialita' dell'arma.
      Saluti.

      Commenta

      • pointer56
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2013
        • 5185
        • Pordenone
        • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

        #18
        Originariamente inviato da phalacrocorax
        Cioè, se ho capito bene, il problema della doppietta sarebbe che sparando ad un uccello di fianco, nel dare l'anticipo si va a coprire il bersaglio.
        A me sembra molto strana sta cosa che dite, perché il bersaglio rimane sempre sopra le canne, sia con la doppietta che col sovrapposto che con l'automatico.
        Se avete un fucile molto piegato, che vi obbliga a coprire sempre il bersaglio, esso vi scompare sia che spariate con la doppietta che con l'automatico che col sovrapposto.
        Ecco perché dicevo che è solo una questione di piega del calcio, perché la giusta piega consente di mettere il mirino sotto al bersaglio in modo da poterlo controllare sparando. Un fucile troppo piegato obbliga a coprire il bersaglio per sparare, e poi a fermare le canne per verificare se si è andati a segno oppure no, ed a ripartire col movimento nel secondo caso.
        Non so se riesco a spiegarmi in modo comprensibile, comunque non dovreste avere problemi di visuale con la doppietta come con nessun altro fucile se il fucile è messo giusto.
        No, Phala, a parte che io uso sovrapposti non troppo piegati (55 e 57, rispettivamente il 12 e il 20), quello che ho detto è che su bersagli che montano e hanno anche una certa deriva, devi sparare a destra o a sinistra e sopra: in questo caso, il bersaglio viene coperto, rispettivamente, dalla canna sinistra o destra e non vedi più niente.

        Commenta

        • SGclass61
          ⭐⭐
          • Oct 2009
          • 570
          • Tivoli

          #19
          Originariamente inviato da gabriele pellegrino
          volevo chiederti ma quando si è in mira ci si sente "affondati" in mezzo a due canne o un po' più alti?
          Quando la imbraccio e metto in mira direi leggermente in alto,comunque con l'occhio riesci a vedere leggermente i seni di bascula la bindella in prospettiva e il mirino in maniera pulita.Direi che con la pratica poi ti abitui a sparare con la doppietta, ha il suo fascino.Un consiglio,non so che calibro prendi,ma evita camera magnum e strozzatori intercabiabili,inutili nella filosofia di chi usa il giustapposto. un saluto

          Commenta

          • gabriele pellegrino
            ⭐⭐
            • Aug 2016
            • 366
            • caserta
            • breton

            #20
            Originariamente inviato da SGclass61
            Quando la imbraccio e metto in mira direi leggermente in alto,comunque con l'occhio riesci a vedere leggermente i seni di bascula la bindella in prospettiva e il mirino in maniera pulita.Direi che con la pratica poi ti abitui a sparare con la doppietta, ha il suo fascino.Un consiglio,non so che calibro prendi,ma evita camera magnum e strozzatori intercabiabili,inutili nella filosofia di chi usa il giustapposto. un saluto
            [brindisi] Grazie! ma ti riferisci in particolare alla Saba?[emoji106]

            Commenta

            • SGclass61
              ⭐⭐
              • Oct 2009
              • 570
              • Tivoli

              #21
              Originariamente inviato da gabriele pellegrino
              [brindisi] Grazie! ma ti riferisci in particolare alla Saba?[emoji106]
              Si alla Saba. un saluto [:D]

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..