MONOLITICA vs STRUTTURATA

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pinnici Scopri di più su pinnici
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pinnici
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2010
    • 1375
    • Riposto
    • setter inglese

    #1

    MONOLITICA vs STRUTTURATA

    Salve a tutti...Un mio amico si è fissato con le monolitiche in 30-06 , in quanto a dire dell'armaiolo che gli ha venduto queste palle sostiene che hanno un potere d'arresto superiore a una normale palla SP, accubond, Orix , SST hornady ecc,:
    Chiedo lumi a chi di voi ha utilizzato questo genere di palle, E' Vero ?? o come al solito si tratta di legende metropolitane ??

    La palla in questione è una FOX BULLET CLASSIC HUNTER[:-bunny][:-bunny]
    FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
    (Dante Alighieri )
  • SPRINGER TOSCANO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2013
    • 5682
    • VOLTERRA
    • Breton

    #2
    Digli di cambiare armaiolo
    The Rebel![;)]

    Commenta

    • RFrancio
      • May 2013
      • 84
      • Perugia
      • Rhodesian ridgback

      #3
      Io personalmente uso barnes tsx da 130 grani ormai da quattro anni su un .270 wby e visto la sua alta velocità mi sembravano perfette. La decina di caprioli che ho preso sono caduti quasi tutti sul colpo tranne un paio che li avevo presi un pò dietro e hanno fatto una ventina di metri. Per risponderti non so se le monolitiche abbiano più o meno potere d'arresto ma nel mio caso sono molto soddisfatto!!!

      Riccardo

      Commenta

      • paolohunter
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2011
        • 9468
        • Romagna

        #4
        Originariamente inviato da pinnici
        Salve a tutti...Un mio amico si è fissato con le monolitiche in 30-06 , in quanto a dire dell'armaiolo che gli ha venduto queste palle sostiene che hanno un potere d'arresto superiore a una normale palla SP, accubond, Orix , SST hornady ecc,:
        Chiedo lumi a chi di voi ha utilizzato questo genere di palle, E' Vero ?? o come al solito si tratta di legende metropolitane ??

        La palla in questione è una FOX BULLET CLASSIC HUNTER[:-bunny][:-bunny]
        Non conosco la Fox bullet.

        In generale direi che è improprio ragionare di "tradizionali" e di "monolitiche" per il semplicissimo motivo che, all'interno dei due raggruppamenti, esiste una pluralità di prodotti.

        Anche lo stesso prodotto, utilizzato su un calibro piuttosto che su un altro, ad una distanza /velocità piuttosto che un'altra, su un animale piuttosto che un altro e potendo anche colpire in punti diversi................ NON ESISTE la palla perfetta in ogni situazione (se esiste, ditemelo e smetto di fare prove).

        Mi sono fatto l'idea che, specialmente le seconde monolitiche uscite (le primissime avevano una serie di problemi.... ora potremmo dire di essere alla terza generazione), siano state pensate per calibri magnum e prede consistenti.

        E' solo una mia idea ma non mi spiego altrimenti perché, almeno nei principali prodotti, c'era una parte apicale disposta ad affungare molto poco.

        Su una nota rivista, da sempre molto vicina alle monolitiche, leggevo anni addietro (perplesso) consigli ai lettori del tipo "butta la mono in piena spalla, per farla lavorare meglio" [:-fight][:-fight] Farla "lavorare bene" e farmi demolire entrambe le spalle con un miliardo di pezzi di osso ovunque.... non mi sembrava una cosa molto saggia (di gran lunga, se quella era la soluzione, meglio un poco di piombo in mezzo alle costole).

        Io ho tirato palle in piombo di poche tipologie (molto legato, da sempre, alle partition e similari) ed ho tirato oramai abbastanza palle monolitiche (principalmente barnes tsx/ttsx e Hasler) per cominciare a farmi una idea.

        1 Non esiste la palla perfetta, sempre e comunque;
        2 TUTTI gli animali colpiti decentemente, con qualsiasi palla utilizzata (premium piombo o monolitica che fosse), sono tornati a casa con me, senza particolari problemi, a volte cadendo più o meno sul posto, più spesso facendo quei 10/20/30 metri (magari in discesa) prima di cadere (ricordo che sparo più che spesso con calibri lenti, sicuramente meno danni ma anche meno effetto di shock);
        3 I pochi animali presi non benissimo (tendo a sparare benino e quando sono ragionevolmente certo, in più mi piace tentare un avvicinamento e non amo i tiri lunghi a caccia)... sono tornati a casa con me. Qualcuno ha fatto un poco più strada. NON HA INCISO particolarmente se presi con mono o piombo (anche se, in generale, noto una minor propensione alla fuga con le piombo).
        4 Accompagnando ho visto tiracci....... e li, la palla "semiesplosiva", ha spesso salvato una situazione (così come, tirata bene, ha quasi sempre fatto danni inguardabili)

        Non c'è niente da fare...... con un buco nel cuore o in entrambi i polmoni, l'animale non fa tanta strada. Se poi è un buco abbastanza grosso ed energetico.... molto meglio (mono o non mono).

        Non è neppure vero che, con le mono, non si fanno danni. Assicuro di aver pulito animali abbastanza rovinati nonostante una mono. Una nota casa di palle, ad un certo punto, ha rivisto la geometria della parte espansiva.... riducendola (si apriva troppo e fioccavano i danni).

        Su queste fox non posso dire nulla

        Commenta

        • Alessandro60
          ⭐⭐
          • Jul 2016
          • 295
          • Vignola
          • Spinone italiano [url=https://postimg.org/image/9it3t8o01/][img]https://s32.postimg.org/9it3t8o01/1

          #5
          Penso che il problema piombo vs.monolitica riguardi più il tiro nella caccia in battuta. Qui incominciano i problemi veri e penso che non saranno risolvibili a breve.

          Commenta

          • pinnici
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2010
            • 1375
            • Riposto
            • setter inglese

            #6
            Originariamente inviato da paolohunter
            Non conosco la Fox bullet.

            In generale direi che è improprio ragionare di "tradizionali" e di "monolitiche" per il semplicissimo motivo che, all'interno dei due raggruppamenti, esiste una pluralità di prodotti.

            Anche lo stesso prodotto, utilizzato su un calibro piuttosto che su un altro, ad una distanza /velocità piuttosto che un'altra, su un animale piuttosto che un altro e potendo anche colpire in punti diversi................ NON ESISTE la palla perfetta in ogni situazione (se esiste, ditemelo e smetto di fare prove).

            Mi sono fatto l'idea che, specialmente le seconde monolitiche uscite (le primissime avevano una serie di problemi.... ora potremmo dire di essere alla terza generazione), siano state pensate per calibri magnum e prede consistenti.

            E' solo una mia idea ma non mi spiego altrimenti perché, almeno nei principali prodotti, c'era una parte apicale disposta ad affungare molto poco.

            Su una nota rivista, da sempre molto vicina alle monolitiche, leggevo anni addietro (perplesso) consigli ai lettori del tipo "butta la mono in piena spalla, per farla lavorare meglio" [:-fight][:-fight] Farla "lavorare bene" e farmi demolire entrambe le spalle con un miliardo di pezzi di osso ovunque.... non mi sembrava una cosa molto saggia (di gran lunga, se quella era la soluzione, meglio un poco di piombo in mezzo alle costole).

            Io ho tirato palle in piombo di poche tipologie (molto legato, da sempre, alle partition e similari) ed ho tirato oramai abbastanza palle monolitiche (principalmente barnes tsx/ttsx e Hasler) per cominciare a farmi una idea.

            1 Non esiste la palla perfetta, sempre e comunque;
            2 TUTTI gli animali colpiti decentemente, con qualsiasi palla utilizzata (premium piombo o monolitica che fosse), sono tornati a casa con me, senza particolari problemi, a volte cadendo più o meno sul posto, più spesso facendo quei 10/20/30 metri (magari in discesa) prima di cadere (ricordo che sparo più che spesso con calibri lenti, sicuramente meno danni ma anche meno effetto di shock);
            3 I pochi animali presi non benissimo (tendo a sparare benino e quando sono ragionevolmente certo, in più mi piace tentare un avvicinamento e non amo i tiri lunghi a caccia)... sono tornati a casa con me. Qualcuno ha fatto un poco più strada. NON HA INCISO particolarmente se presi con mono o piombo (anche se, in generale, noto una minor propensione alla fuga con le piombo).
            4 Accompagnando ho visto tiracci....... e li, la palla "semiesplosiva", ha spesso salvato una situazione (così come, tirata bene, ha quasi sempre fatto danni inguardabili)

            Non c'è niente da fare...... con un buco nel cuore o in entrambi i polmoni, l'animale non fa tanta strada. Se poi è un buco abbastanza grosso ed energetico.... molto meglio (mono o non mono).

            Non è neppure vero che, con le mono, non si fanno danni. Assicuro di aver pulito animali abbastanza rovinati nonostante una mono. Una nota casa di palle, ad un certo punto, ha rivisto la geometria della parte espansiva.... riducendola (si apriva troppo e fioccavano i danni).

            Su queste fox non posso dire nulla
            Grazie a tutti per avermi risposto...
            Paolo io la penso esattamente come te, per quanto mi riguarda sono propenso alle palle tradizionali con anima in piombo, nel mio piccolo cerco di essere quanto più etico possibile, nel senso di far soffrire un animale quanto meno possibile, per questo cerco di scegliere quanto di meglio offre il mercato, infanti sono passato dalle sst, alle accubond, e alle orix, (faccio ricarica ) Sparo con un 30.06 che considero abbastanza esuberante per gli ungulati d'Italia e se con tale arma piazziamo bene il colpo non ci sono santi.. di questo ne sono convintissimo.
            Comunque era più che altro una mia curiosità, devi sapere che ho incominciato con il rigato soltanto da un anno e perciò sono affamato di sapere ...cerco sempre di informarmi , di stare al passo, non voglio fossilizzarmi su argomenti fritti e rifritti
            Comunque visto che dovrò ricaricare per questo mio amico
            , mi farò regalare 5 di queste monolitiche e le proverò personalmente .
            Grazie ancora
            [:-golf][:-golf]
            Ultima modifica pinnici; 23-01-18, 09:51.
            FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
            (Dante Alighieri )

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..