il mio marocchi sj 20

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Max76 Scopri di più su Max76
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Max76
    ⭐⭐
    • Mar 2013
    • 409
    • Scorrano (LE)
    • Setter Inglese Bracco ungherese

    #31
    la canna e strepitosa e con una costanza nei tiri al limite colpo dopo colpo ....e quando dico scelta ponderata e in questo dettaglio che mi sono soffermato ed e ricaduta la mia scelta... io uso gli originali e mi sono trovato bene con questi strozzatori prettamente 3 stelle di rado il 2 stelle....

    Commenta

    • Storm
      • Feb 2010
      • 159
      • Firenze
      • Breton

      #32
      Scusate ma le canne del marocchi in questione si possono montare senza aggiustamenti su un montefeltro di pari calibro?

      Sent from my SM-G530F using Tapatalk

      Commenta

      • Max76
        ⭐⭐
        • Mar 2013
        • 409
        • Scorrano (LE)
        • Setter Inglese Bracco ungherese

        #33
        Si

        Commenta

        • pasquagianno
          ⭐⭐
          • Jan 2012
          • 477
          • BOLOGNA
          • bracco tedesco beagle

          #34
          ciao, le canne del Marocchi SJ 12 e 20 Montano sui benelli ma bisogna fare delle modifiche in quanto l'occhione non combacia

          Commenta

          • nick65
            ⭐⭐
            • Feb 2013
            • 232
            • verona

            #35
            Dopo svariati fucili in cal 20 benelli crio, Beretta a 400 Explorer , Beretta a 400 lite . Mi sono deciso a fare un bel passo in dietro, che alla fine si è rivelato un gran passo avanti. Cercherò di spiegare meglio. Due anni fa già contento dell a400 in 20 , trovai un 301 con cannaaa 71 3 stelle strozzatura fissa. Il prezzo 500 euro, per un fucile tenuto pari al nuovo. Lo presi, e non lo ho più abbandonato. Se dovessi proprio trovare un difetto, un po’ pesante. A parte questo non c’è nessun possibile confronto con fucili recenti. Morale, nel 1965/70 avevano già scoperto tutto quello che c’era da scoprire. E il meglio è nato in quegli anni !!!

            Commenta

            • flou
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2016
              • 5993
              • roma
              • setter LARA

              #36
              Unico neo del 301 come nel 300 la pala vincolata dal pulsante di sgancio ma col tempo ci si abitua. Ti quoto NICK65

              Commenta

              • nick65
                ⭐⭐
                • Feb 2013
                • 232
                • verona

                #37
                Originariamente inviato da flou
                Unico neo del 301 come nel 300 la pala vincolata dal pulsante di sgancio ma col tempo ci si abitua. Ti quoto NICK65
                Verissimo ogni cartuccia che metti in serbatoio devi sbloccare con il pulsante laterale. Ma a parte questo tutto il resto è vantaggioso. Inceppamento zero e balistica da paura,resistenza a livello panzer.

                Commenta

                • danilo temperini
                  • Dec 2014
                  • 115
                  • perugia
                  • pointer

                  #38
                  Queste canne del 12 e del 20 sono nettamente superiori alle canne costruite adesso o perche' sono magnum o perchè hanno tutte gli strozzatori non c'è paragone.A meno che uno non spara cartuccioni sopra 40 g per il 12 e sopra a trenta per il 20.
                  pointerista 65

                  Commenta

                  • ALESSANDRO
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2008
                    • 4792
                    • sarzana SP
                    • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                    #39
                    Comprendo bene le ragioni della tua scelta, le condivido, ma probabilmente x te basta un fucile 71 3stelle .....che spara stretto forte e se l uso deve essere tutta caccia a me sembra un po' penalizzato...

                    Commenta

                    • carlino6745
                      ⭐⭐
                      • Feb 2014
                      • 515
                      • verona
                      • segugio

                      #40
                      Originariamente inviato da nick65
                      A parte questo non c’è nessun possibile confronto con fucili recenti. Morale, nel 1965/70 avevano già scoperto tutto quello che c’era da scoprire. E il meglio è nato in quegli anni !!!
                      Nick sono quasi d'accordo con te ma penso che alla FN a Herstal lo avessero già scoperto da un po', diciamo 50 anni prima !

                      Ciao Carlo [;)][;)][;)]

                      Commenta

                      • nick65
                        ⭐⭐
                        • Feb 2013
                        • 232
                        • verona

                        #41
                        Ale quello che dici è quasi vero. Però è anche vero che ci puoi giocare molto con le cartucce. Sicuramente con una canna così non puoi andare a beccacce. Ma io lo uso prevalentemente sui tordi. Per Carlo, si in effetti il browning , lo avevo dimenticato. Perfettamente in accordo con te . I precursori sono stati loro. Comunque la serie 300 rimane sempre un mito intramontabile.

                        Commenta

                        • Generale Lee
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2012
                          • 6061
                          • Cairo Montenotte
                          • Bracco Italiano Argus

                          #42
                          Con lui passa la paura

                          Inviato dal mio LENNY3 utilizzando Tapatalk

                          Commenta

                          • ALESSANDRO
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2008
                            • 4792
                            • sarzana SP
                            • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                            #43
                            [:-bunny]tordi al passo...tiri dai 20/30 metri..... Ma allo spillo e rientro...la usi male anche con dispersanti!
                            Tieni presente che il 20 stringe già di suo...!

                            Commenta

                            • iago 77
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2012
                              • 1958
                              • ischia
                              • bracco ungherese

                              #44
                              Generale onestamente credo che se uno pensa al venti e proprio per avere un calibro tanto diverso dal 12.parlo per me che faccio migratoria una vagonata di peso in meno rispetto al medesimo numero di cartucce di un dodici.
                              La differenza tra 12 e 16 è troppo risicata.

                              Commenta

                              • ALESSANDRO
                                ⭐⭐⭐
                                • Sep 2008
                                • 4792
                                • sarzana SP
                                • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                                #45
                                Guarda che il Browning a5 in 16 È FORSE UNO DEI PIU LEGGERI ANCHE TRA I CAL.20...! SE POI SPARI NEL 20 CARTUCCE DAI 26/27 GR IN SU LA DIFFERENZA DI PESO È NULLA...!

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..