Franchi Prestige
Comprimi
X
-
Franchi Prestige
Come da titolo mi è stato offerto un franchi prestige da un anziano cacciatore che se ne vuole liberare,non conoscendolo come fucile chiedo a voi ragazzi informazioni in merito e che cifra posso pagarlo ? è una buona arma o meglio lasciarlo dove stà? Grzie x le risposte saluti luca -
I PG 80/85 Prestige sono fra i migliori presa gas mai costruiti, meccanicamente e balisticamente ottimi, quindi la bontà dell'arma è fuori discussione.
Sono un po' pesantucci, ma non è un limite, anzi, spesso si traduce in vantaggio per alcuni tipi di caccia.
L'unico pezzo che puo necessitare di manutenzione è il tampone in elastomero di fine corsa otturatore, che con il tempo tende a seccarsi ed a sbriciolarsi, ma usati si trovano, vanno bene quelli degli ultimi Bernardelli a presa gas che praticamente hanno la stessa identica meccanica con qualche piccolo aggiornamento.
Valuta se a canna che monta è adatta al tipo di caccia che pratichi, se ha la 61CIL con boccola strozzatori sei a cavallo, puoi farci tutto quello che vuoi.
I prezzi vanno dai 200 ai 300€ a seconda delle condizioni e delle versioni del fucile, ci sono infatti tutti neri bruniti o fotoincisi con vari motivi a seconda del modello.
Se il fucile è in ordine ed il prezzo onesto non fartelo sfuggire!
Saluti[:-golf]
Claudio -
-
ottimo fucile a presa di gas brandeggio eccellente tanto che
io che lo usavo anche al percorso caccia...l'ho venduto perché siamo dei maniaci in fondo...ed avere tante armi può essere pericoloso. il mio aveva canna da 66 con strozzatori interni
---------- Messaggio inserito alle 12:47 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:46 PM ----------
valutazione odierna 250 euroCommenta
-
Ciao
sono inesperto però ne ho avuto uno di Semiautomatico Franchi Prestige e l'ho dato via..
Mi trovo meglio con la serie A300/1,2,3 che ancora possiedo..
Buona giornatalibero è solo l'uomo che in ogni istante della sua vita è capace di obbedire solo a se stessoCommenta
-
in realta' benche' siano presa di gas tutti e due, nel caso dei franchi la carcassa, piu' lunga e nella parte posteriore fatta simil benelli cioe' con angolo vivo, a qualcuno stona la mira che inizia con quell'angolino sulla pupilla.... in luogo del beretta che sulla serie 300/1/2/3 offre un'arrotondamento che fa' acquisire il bersaglio piu' dolcemente.
per il peso penso siamo li..... poca differenza, il franchi se elite o prestige avevano una bella incisione e anche dei bei legni. Canne molto valide, ne abbiamo gia' parlato abbondantemente.
per un appassionato, vale la pena averlo in rastrelliera.Commenta
-
La serie PG80/85 della Franchi rispetto alla serie A300 della Beretta presenta un'organizzazione meccanica decisamente piu razionale e moderna, pur riprendendo in toto i concetti introdotti dall'antesignano di tutti i presa gas dal funzionamento sicuro, ovvero la serie Remington iniziata con lo Sportman 58, il quale di li a poco ha dato alla luce il Mod. 1100, rimasto in produzione praticamente invariato per oltre 40 anni.
Il Franchi ed il Remington (così come anche la precedente serie 500/520 ed i Fabarm 130 GO ed Ellegi), rispetto al Beretta (ma anche al Perfex della Manufrance Sant'Etienne, uscito almeno 4 anni prima del 300), hanno un'asta di comando otturatore che fa lavorare lo stesso senza componenti di forza orizzontali, il che lo preserva dalle rotture che nella parte posteriore destra, su fucili molto sfruttati ed utilizzati con cariche pesanti, nel glorioso A300 e derivati erano tutt'altro che occasionali.
A mio modesto parere la caratteristica della serie A300 decisamente superiore agli altri PG è sempre stata la conformazione del gruppo cilindro/pistone di presa gas ed il suo sistema autopulente che, nonostante la necessaria e doverosa manutenzione di pulizia periodica, è sempre risultata un tratto saliente che per funzionalità e disegno si è distinta nel panorama storico dei semiautomatici a canna liscia con questo sistema di riarmo.
Saluti [:-golf]
ClaudioCommenta
-
Finalmente ho trovato il tempo x visionare il fucile,carcassa brunita nera quindi penso sia il primo tipo canna 61*** con boccola x strozzatori tenuto molto bene,imbraccio il fucile e vedo che è molto piegato allora controllo e vedo tra calcio e carcassa una piastrina ,chiedo ai piu esperti se è normale oppure una modifica fatta dal precedente propietario? che sappia io non mi è mai capitato di vederne con le piastrine,non vorrei che abbiano toccato anche il legno in appoggio e quindi tigliendo la piastra potrebbe non essere più ok come collimazione delle due facce ,grazie x l'aiuto saluti lucaCommenta
-
La serie PG80/85 della Franchi rispetto alla serie A300 della Beretta presenta un'organizzazione meccanica decisamente piu razionale e moderna, pur riprendendo in toto i concetti introdotti dall'antesignano di tutti i presa gas dal funzionamento sicuro, ovvero la serie Remington iniziata con lo Sportman 58, il quale di li a poco ha dato alla luce il Mod. 1100, rimasto in produzione praticamente invariato per oltre 40 anni.
Il Franchi ed il Remington (così come anche la precedente serie 500/520 ed i Fabarm 130 GO ed Ellegi), rispetto al Beretta (ma anche al Perfex della Manufrance Sant'Etienne, uscito almeno 4 anni prima del 300), hanno un'asta di comando otturatore che fa lavorare lo stesso senza componenti di forza orizzontali, il che lo preserva dalle rotture che nella parte posteriore destra, su fucili molto sfruttati ed utilizzati con cariche pesanti, nel glorioso A300 e derivati erano tutt'altro che occasionali.
A mio modesto parere la caratteristica della serie A300 decisamente superiore agli altri PG è sempre stata la conformazione del gruppo cilindro/pistone di presa gas ed il suo sistema autopulente che, nonostante la necessaria e doverosa manutenzione di pulizia periodica, è sempre risultata un tratto saliente che per funzionalità e disegno si è distinta nel panorama storico dei semiautomatici a canna liscia con questo sistema di riarmo.
Saluti [:-golf]
Claudio
Nei PG80 migliorarono qualcosa ma se non puliti accuratamente le parti di presa gas il riarmo si rallentava notevolmente. L'errore madornale fu quello di non riuscire a mediare lo scarico delle forze facendo avanzare il punto di chiusura sulla culatta.
Dato che fra di noi si discute amichevolmente vorrei che mi illustrassi con maggiori particolari il concetto che hai espresso: "asta di comando otturatore che fa lavorare lo stesso senza componenti di forza orizzontali, il che lo preserva dalle rotture che nella parte posteriore destra...".
Magari con lo schema riuscirei a capire meglio quanto hai espresso.
Un paragone con la serie A300 non è neppure da prendere in considerazione, benchè anche questi abbiano avuto un'infinità di rotture degli otturatori.sigpicCommenta
-
Comunque la Franchi ha cercato con modelli successivi di perfezionare ancora i propri semiautomatici a sottrazione di gas .....Con il 612 Variopress si è adottato un pistone autocompensante con funzione di valvola : la robusta molla (inserita nel pistone) entrando in funzione con le cartucce ad alta grammatura consente di scaricare una maggiore quantità di gas .......... Il successivo 712 Reverpress ha introdotto il pistone reversibile, una soluzione semplice ma al tempo stesso efficace . Invertendo il pistone si hanno due possibilità di compensare le pressioni delle cariche ; un posizione per cariche leggere e l'altra invertita per cariche pesanti ....................................Riguardo al problema accennato sopra dei Beretta A 300 da Claudio 76 ; e risaputo che l'asta d'armamento a braccio unico DECENTRATO è meno resistente rispetto alle più diffuse aste a doppie braccia parallele adottate da quasi tutte le altre Case .Ultima modifica louison; 22-03-18, 23:54.Commenta
-
Comunque la Franchi ha cercato con modelli successivi di perfezionare ancora i propri semiautomatici a sottrazione di gas .....Con il 612 Variopress si è adottato un pistone autocompensante con funzione di valvola : la robusta molla (inserita nel pistone) entrando in funzione con le cartucce ad alta grammatura consente di scaricare una maggiore quantità di gas .......... Il successivo 712 Reverpress ha introdotto il pistone reversibile, una soluzione semplice ma al tempo stesso efficace . Invertendo il pistone si hanno due possibilità di compensare le pressioni delle cariche ; un posizione per cariche leggere e l'altra invertita per cariche pesanti .
Si sono perduti 10 anni per non essere stati ingrado di adottare un sistama di regolazione dei gas che fuoriuscissero attraverso una valvola tarata che ne eliminava gli eccessi. Vedi Winchester mod. 1400-1500. Soluzione poi adottata dalla Beretta sull'Urika.
Non credi...?sigpicCommenta
-
[QUOTE=Esperto e Collezionista;1294912]Tutto quello che vuoi nei 'cosiddetti' aggiornamenti della Franchi, tant'è che poi è fallita proprio per non essere stata in grado di studiare compiutamente un semiauto all'altezza .
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- A dire il vero la Franchi è stata trascinata dal fallimento della società controllante : la SOCIMI ....La Socimi costruiva treni per metropolitane, e si è trovata senza commesse dopo essere stata coinvolta in scandali per tangenti .................................................. .................................................. ............................... La Beretta ha introdotto la vera valvola autoregolante con il mod. 390 ST (ST vuol dire infatti spara tutto, in grado di sparare nel cal. 12 indifferentemente cariche da 28 a 50 grammi) ........ Riguardo ai mod. Winchester 1400 e 1500 (il 1400 è nato nel 1964) non ci troviamo di fronte ad una vera valvola ; ma ad un pistone a 2 fori che si occludono dopo breve arretramento, interrompendo l'efflusso di gas ; nel cal. 12 si possono così sparare cariche da 28-30 a 42 grammi .... Nota : posseggo da tempo ed ho usato e sperimentato il 1400 Winchester .Ultima modifica louison; 23-03-18, 00:25.Commenta
-
[quote=louison;1294913]Tutto quello che vuoi nei 'cosiddetti' aggiornamenti della Franchi, tant'è che poi è fallita proprio per non essere stata in grado di studiare compiutamente un semiauto all'altezza .
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- A dire il vero la Franchi è stata trascinata dal fallimento della società controllante : la SOCIMI ....La Socimi costruiva treni per metropolitane, e si è trovata senza commesse dopo essere stata coinvolta in scandali per tangenti .................................................. .................................................. ............................... La Beretta ha introdotto la vera valvola autoregolante con il mod. 390 ST (ST vuol dire infatti spara tutto, in grado di sparare nel cal. 12 indifferentemente cariche da 28 a 50 grammi) ........ Riguardo ai mod. Winchester 1400 e 1500 (il 1400 è nato nel 1964) non ci troviamo di fronte ad una vera valvola ; ma ad un pistone a 2 fori che si occludono dopo breve arretramento, interrompendo l'efflusso di gas ; nel cal. 12 si possono così sparare cariche da 28-30 a 42 grammi .... Nota : posseggo da tempo ed ho usato e sperimentato il 1400 Winchester .sigpicCommenta
-
Del 1400, oltre al tappo del serbatoio con funzione (giustamente precisata da Biscuso) di sfiato dei gas con eccesso di pressione , è meglio far vedere anche le foto del pistone con i 2 fori di presa gas che si occludono dopo breve arretramento .. Il terzo foro ospita il rivetto dell'asta d'armamento .....http://cfnparts.com/Winchester%20Mod...oduct_id=14114Ultima modifica louison; 23-03-18, 19:41.Commenta
-
sono pienamente d'accordo con voi, la franchi anni 80 ha perso tutti i treni buoni per rimanere agganciata al mercato che richiedeva fucili semiauto funzionanti, sempre piu' prestanti, maneggevoli e affidabili.
forse non tutte le colpe sono da additare alla proprieta' in senso stretto, tuttavia le maestrie necessarie per progettare armi valide le hanno sempre avute, vedi (a parte il lungo rinculo che hanno perfezionato sino alla fine) ma anche lo spass 15/12 successivamente le altre case gli sono andate dietro..... ci aggiungo il sistema di intercambiabilita' delle canne dei sovrapposti.... -e' vero che costavano parecchio, ma balisticamente buoni, e non mi dite che il beretta o altri costavano meno.....-
quando si sono decisi a migliorare il pg80/85 prestige etc... era tardi dalle mie parti di presa gas franchi non ne hanno piu' voluto neanche parlare...... e sappiamo tutti come e' difficile riconvincere i cacciatori....! (che usavano da ormai 20 e passa anni il breda lr)
il tutto ha coinciso con l'exploit della beretta che con il 301 ha fidelizzato generazioni di cacciatori, io non lo ho avuto, ma spesso si sentiva parlare del beretta come fucile indistruttibile.... presumo che ci sia del vero....Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da brigante1Vendo carabina RUGER modello MK2 cal 243 winch, attacchi originali ruger, con ottica swaroski habicht 2,5-10x56, la carabina ha sparato un pacco di cartucce...
-
Canale: Annunci compra vendita
03-12-24, 16:33 -
-
da V3ntolinoCome da titolo, vendo fucile sovrapposto Fausti CLASS SL "Dedicato alla regina" calibro 12 acquistato da mio padre il 3 Novembre 2015 e mai...2 Foto
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
Ciao a tutti, ho un vecchio franchi prestige cal.12, abbastanza efficiente, a parte un po' di lasco tra otturatore e scocca/sede. Non sono esperto, chiedo...
-
Canale: PRESENTAZIONI
-
-
da gaetano2007FABIO ZANOTTI, L'ULTIMO DEI PURDEY ITALIANI.
Difficile parlare di Fabio Zanotti maestro d'armi, difficilissimo trattare della sua arte complessa...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Il BravoSalve, cerco astina per il PG85 cal. 12
Chi mi può aiutare? Grazie
Il Bravo-
Canale: Armi & Polveri
24-04-21, 20:30 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta