funzione della lunghezza della canna e della strozzatura

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ronin977 Scopri di più su ronin977
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ronin977
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2012
    • 3979
    • palermo
    • cirneco dell'etna, breton, beagle

    #1

    funzione della lunghezza della canna e della strozzatura

    Io ho sempre saputo che la lunghezza della canna serve a dare la spinta, piu lunga è la canna e maggiore sarà la spinta, soprattutto in base alla progressività delle polveri, e che l'ampiezza di rosata dipende unicamente dalla strozzatura.
    Quindi sparando con un cal 28 canna 66 3 stelle e con il medesimo fucile con prolunga di 10 cm e strozzatura sempre tre stelle dovrei avere una v1 piu alta e lo stesso diametro di strozzatura giusto?
    Eppure ho fatto la prova al piattello...
    Ho sparato i primi 10 piattelli con strozzatura 3 stelle e prolunga (canna 76) e ho fatto 10 zeri... a quel punto ho smontato la prolunga, e montato solo lo strozzatore 3 stelle, ripetendo gli stessi piattelli 10/10....[:-bunny]

    Non vi nascondo che sono molto perplesso, e comincio a pensare che le rosate non potevano essere uguali.
    è possibile che mi venissero invece rosate piu strette e compatte con la prolunga, nonostante lo strozzatore fosse lo stesso?
    Qualcuno sa spiegarmi cosa è successo?
    Mi propongo cmq al più presto di fare qualche prova di rosata, appena posso andare in un campo dove c'è una placca per vedere se le rosate sono uguali o meno.
    intanto grazie a chi saprà darmi qualche chiarimento.
  • maremmano
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2010
    • 3013
    • grosseto
    • setter ombra e otto

    #2
    nella rosata sulla placca non credo si noti una marcata differenza ... però potrebbe essere utile per capire se lo strozzatore incriminato porta bene la rosata in centro alla placca

    Commenta

    • fabiomezzasega
      Banned
      • Oct 2017
      • 61
      • contursi
      • breton

      #3
      Originariamente inviato da ronin977
      Io ho sempre saputo che la lunghezza della canna serve a dare la spinta, piu lunga è la canna e maggiore sarà la spinta, soprattutto in base alla progressività delle polveri, e che l'ampiezza di rosata dipende unicamente dalla strozzatura.
      Quindi sparando con un cal 28 canna 66 3 stelle e con il medesimo fucile con prolunga di 10 cm e strozzatura sempre tre stelle dovrei avere una v1 piu alta e lo stesso diametro di strozzatura giusto?
      Eppure ho fatto la prova al piattello...
      Ho sparato i primi 10 piattelli con strozzatura 3 stelle e prolunga (canna 76) e ho fatto 10 zeri... a quel punto ho smontato la prolunga, e montato solo lo strozzatore 3 stelle, ripetendo gli stessi piattelli 10/10....[:-bunny]

      Non vi nascondo che sono molto perplesso, e comincio a pensare che le rosate non potevano essere uguali.
      è possibile che mi venissero invece rosate piu strette e compatte con la prolunga, nonostante lo strozzatore fosse lo stesso?
      Qualcuno sa spiegarmi cosa è successo?
      Mi propongo cmq al più presto di fare qualche prova di rosata, appena posso andare in un campo dove c'è una placca per vedere se le rosate sono uguali o meno.
      intanto grazie a chi saprà darmi qualche chiarimento.
      Non hai preso nessun piattello con la prolunga è questa la risposta molto probabilmente le rosate sono arrivate tutte a sx dei piattelli in volo.

      Commenta

      • carpen
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2012
        • 3161
        • Lombardia

        #4
        Più che questione di rosata e/o di spinta (sarebbe la velocità?) conta il bilanciamento del fucile, probabile che quei 10 centimetri aggiunti penalizzino il bilanciamento e/o rallentino o forse più probabile accelerino lo swing facendo andare fuori tempo.
        Da non escludere nemmeno un disassamento dello strozzatore e la strozzatura reale rispetto all'altro.

        Commenta

        • Viktor
          • Jan 2013
          • 154
          • Molise

          #5
          Oltre alle ipotesi degli altri che condivido ne aggiungo una io, forse un po' fantasiosa. Potrebbe essere che, usando un cal 28, che oggi impiega polveri molto progressive, i 10 cm in più di canna fanno bruciare meglio la polvere, dando più velocità ai pallini, e di conseguenza cambiano l'anticipo da dare al piattello.

          Commenta

          • maremmano
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2010
            • 3013
            • grosseto
            • setter ombra e otto

            #6
            Originariamente inviato da Viktor
            Oltre alle ipotesi degli altri che condivido ne aggiungo una io, forse un po' fantasiosa. Potrebbe essere che, usando un cal 28, che oggi impiega polveri molto progressive, i 10 cm in più di canna fanno bruciare meglio la polvere, dando più velocità ai pallini, e di conseguenza cambiano l'anticipo da dare al piattello.

            in un 28 una canna di 76 è esagerata ... come se in un 12 si usasse una 85 ... son quasi canne da pesca :)



            comunque anche se aumentasse la velocità di diversi m/s ... dubito che si dovesse tenerne conto diminuendo l' anticipo ... c'è chi dice che l' anticipo non è mai troppo :) ( forse forse col 12 nel trap e i 24 gr di pallini ... che sono, in una buona cartuccia, molto raggruppati e formano uno sciame poco allungato )

            Commenta

            • claudio76
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2010
              • 3721
              • Sant'Angelo in Vado

              #7
              Quoto in toto Maremmano, nel 28 la canna da 76 in proporzione è ben oltre gli 85 nel 12... secondo me con un cannone del genere si perde velocità, non la si guadagna.
              Saluti[:-golf]
              Claudio

              Commenta

              • fabiomezzasega
                Banned
                • Oct 2017
                • 61
                • contursi
                • breton

                #8
                Originariamente inviato da claudio76
                Quoto in toto Maremmano, nel 28 la canna da 76 in proporzione è ben oltre gli 85 nel 12... secondo me con un cannone del genere si perde velocità, non la si guadagna.
                Saluti[:-golf]
                Claudio
                quindi non ha preso nessun piattello con la prolunga

                Commenta

                • claudio76
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2010
                  • 3721
                  • Sant'Angelo in Vado

                  #9
                  Non dico che la causa sia questa, prima come suggerito da altri proverei in placca dove vanno a finire le rosate con quella prolunga...
                  Che si perda velocità con una canna così lunga è un dato di fatto.
                  Saluti[:-golf]
                  Claudio

                  Commenta

                  • zio65
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2013
                    • 1269
                    • Canton Ticino

                    #10
                    Personalissimo pensiero. Non è che arriva una rosata piu stretta a pari distanza del bersaglio?A pari strozzatura e canna piu lunga la rosata "utile" che hai della 66 per esempio a 25 mt, con la 76 potresti averla a 32/35 mt.

                    Commenta

                    • ronin977
                      ⭐⭐⭐
                      • Jun 2012
                      • 3979
                      • palermo
                      • cirneco dell'etna, breton, beagle

                      #11
                      personalmente, se prima non verifico alla placca non posso che condividere tutte le vostre osservazioni anche se:
                      1) per quanto piu lenta o piu veloce non possono esserci differenze tali da giustificare una differenza nell'anticipo, infatti, nel 12 spariamo allo stesso modo e colpendo regolarmente cartucce che vanno dai 370 ai 440/ms....
                      2) a chi mi dice che una canna 76 per un 28 è eccessiva, rispondo che ne ero convinto anche io, poi però sono venuto a sapere che il sig. Rizzini nel suo 36 usa canne 75...
                      se sono lunghe in un 28 figurarsi in un 36, eppure lui non è uno sprovveduto, quindi se le ha volute così avra i suoi vantaggi non credete? ed è per questo che ho comprato la prolunga, per vedere in prima persona se ne avevo qualche vantaggio.


                      Premesso questo aggiungo che sparavo dai 20 ai 26 gr...
                      E adesso escludendo il fattore velocità mi resta da valutare il fattore dimensioni rosata, ed il fattore sbilanciamento canna...
                      riguardo le dimensioni di rosata bastano un paio di colpi alla placca e avrò le mie risposte, ma come faccio a capire se con la prolunga l'arma è sbilanciata? e in quel caso come posso bilanciarla?
                      Credete sia possibile che la prolunga decentri la rosata? come si puo verificare?
                      se sparo alla placca e vedo rosata decentrata posso sempre pensare che la colpa sia stata delle mie braccia e non della canna decentrata, come accertarmene?
                      GRazie

                      Commenta

                      • fabiomezzasega
                        Banned
                        • Oct 2017
                        • 61
                        • contursi
                        • breton

                        #12
                        Originariamente inviato da ronin977
                        personalmente, se prima non verifico alla placca non posso che condividere tutte le vostre osservazioni anche se:
                        1) per quanto piu lenta o piu veloce non possono esserci differenze tali da giustificare una differenza nell'anticipo, infatti, nel 12 spariamo allo stesso modo e colpendo regolarmente cartucce che vanno dai 370 ai 440/ms....
                        2) a chi mi dice che una canna 76 per un 28 è eccessiva, rispondo che ne ero convinto anche io, poi però sono venuto a sapere che il sig. Rizzini nel suo 36 usa canne 75...
                        se sono lunghe in un 28 figurarsi in un 36, eppure lui non è uno sprovveduto, quindi se le ha volute così avra i suoi vantaggi non credete? ed è per questo che ho comprato la prolunga, per vedere in prima persona se ne avevo qualche vantaggio.


                        Premesso questo aggiungo che sparavo dai 20 ai 26 gr...
                        E adesso escludendo il fattore velocità mi resta da valutare il fattore dimensioni rosata, ed il fattore sbilanciamento canna...
                        riguardo le dimensioni di rosata bastano un paio di colpi alla placca e avrò le mie risposte, ma come faccio a capire se con la prolunga l'arma è sbilanciata? e in quel caso come posso bilanciarla?
                        Credete sia possibile che la prolunga decentri la rosata? come si puo verificare?
                        se sparo alla placca e vedo rosata decentrata posso sempre pensare che la colpa sia stata delle mie braccia e non della canna decentrata, come accertarmene?
                        GRazie
                        Per chi non abituato a sparare con prolunga(considera che il mirino resta a 66cm)son piu' che sicuro che l'istinto è a guardare la culatta e non ti porta ad allineare bene il centro della pupilla quindi le rosate le fai tutte a sx. lascia perdere gli altri fattori è solo colpa tua, anche perchè non ne hai preso uno e con la canna normale(66 cm.) li hai presi tutti.

                        Commenta

                        • maurob
                          ⭐⭐
                          • Jun 2012
                          • 371
                          • lodrino

                          #13
                          Mi sembra difficile paragonare una canna nata da 76cm con una canna da 66cm+10cm di prolunga, nella zona della strozzatura le differenze di geometria interna sono sicuramente molto diverse tra i due tipi di canne.
                          Tanto per citarne una, i primi 6/7 cm di prolunga hanno un diametro di foratura più largo rispetto al diametro della canna almeno di 0.2mm, cosa che in uno strozzatore normale non c'è o comunque è ridotta al minimo.

                          Altra cosa secondo mè abbastanza probabile (che già altri hanno detto) è il fatto che una prolunga così, una volta montata sia fuori asse rispetto alll'asse della canna. Per dare un'ordine di grandezza, con un disassamento dello strozzatore di 0,1 mm, a 20 metri la rosata si può spostare anche di 15-20 cm

                          Commenta

                          • maremmano
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2010
                            • 3013
                            • grosseto
                            • setter ombra e otto

                            #14
                            Originariamente inviato da zio65
                            Personalissimo pensiero. Non è che arriva una rosata piu stretta a pari distanza del bersaglio?A pari strozzatura e canna piu lunga la rosata "utile" che hai della 66 per esempio a 25 mt, con la 76 potresti averla a 32/35 mt.

                            nella normalità pare che sia da escludere: una canna realizzata nello stesso modo ma di diversa lunghezza non porta differenze di ampiezza di rosata; casomai differenze possono farle le munizioni e forature diverse o di diversa concezione .
                            tra l' altro non dovrebbero esservi differenze sostanziali neppure con canne di calibro diverso, ma medesima strozzatura e costruzione (ad esempio cilindriche entrambe), riguardo all' ampiezza ... ma in questo caso è difficile la misurazione della stessa ampiezza, ovvero qualche differenza magari c'è ma è di difficile quantificazione.



                            l' utilità di una rosata, o meglio dire la portata di quella munizione in quella canna, invece è quantificabile e anche diversa in canne diverse dello stesso calibro ...ed è appunto di questo che stiamo parlando .

                            Commenta

                            • ronin977
                              ⭐⭐⭐
                              • Jun 2012
                              • 3979
                              • palermo
                              • cirneco dell'etna, breton, beagle

                              #15
                              Quindi potrei aver sbagliato per un disallineamento della prolunga....ma se cosi fosse come si puo riallineare?
                              E tuttavia il mirino resta nello stesso punto... quindi anche la piega e tutto il resto non dovrebbero aver bisogno di variazioni, o sbaglio?

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..