Grande bellezza

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pippo46 Scopri di più su pippo46
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • lacopo giuseppe
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2014
    • 5614
    • roma
    • setter

    #16
    Stiamo andando fuori tema, fucili nati da una matita , su fogli di carta il più delle volte sporca di grasso con i suoi inventori che si e no avevano la quarta elementare ma le mani d’oro, l’amico pippo 46 ci ha fatto osservare , alta tecnologia ingegneristica compiuterizzata su un’arma che viaggia verso il 3000 . Piaccia ho no il progresso non si può fermare.

    P. S. Il mio post riserva stellare si riferiva , a quando si andrà a caccia sulla luna ,ovviamente è una battuta.

    Cari saluti.

    Commenta

    • pippo46
      ⭐⭐
      • Aug 2012
      • 447
      • potenza

      #17
      Come dicevo precedentemente di tratta di studi estetici e tecnologici utilizzando materiali e forme inusuali in un'arma da caccia. Sarebbe impensabile andare a caccia con un fucile rivestito in pelle o con il calcio in resina trasparente. L'evoluzione e il progresso hanno portato all'utilizzo di materiali sempre piu' nuovi resistenti e leggeri, nuovi macchinari a c.n. permettono di preparare pezzi di un'arma che una volta montati sono a rifiuto d'olio; anche nell'estetica la formazione scolastica ha fatto si che nascessero grandi stilisti e disegnatori. Giustamente,però, vi sono anche i grandi geni, provvisti di grande intuito e ispirazione, vedi ad esempio Civolani, che da semplice operaio ha avuto quella grande intuizione dell' Inertia System. E Cosmi, con il suo rivoluzionario fucile? Per concludere: nella evoluzione tecnologica in ogni branca del quotidiano tanti sono gli elementi indispensabili, tra cui la continua ricerca su materiali, forme, il continuo confrontarsi con gli altri e infine l'uomo con la sua intelligenza, intuizione ed estro. E si contribuisce al progresso. Buona giornata
      [brindisi]
      Ogni mattina si alzano un furbo e un coglione.
      Se si incontrano l'affare è fatto. Waltere (gigiproietti)

      Commenta

      • jzcia
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 1704
        • provincia di roma
        • breton

        #18

        Il secondo non mi piace ma lo proverei per via della pistola chiusa. Almeno sembra.
        Da ragazzino quando utilizzavo fuciletti ad aria compressa mi sono trovato molto bene con uno che aveva la pistola chiusa. Era quello con cui riuscivo a fare le rosate più concentrate.
        Provare un cal. 12 con pistola chiusa non mi dispiacerebbe. (sparo sempre con fucili standard e mai modificati).

        Commenta

        • enrico.83
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2014
          • 2724
          • Bologna

          #19
          Originariamente inviato da fabryboc
          Ti ringrazio, ma per me i veri frutti della fantasia e dell'ingegno italico in campo armiero, sono quelli dei grandi "artigiani" che hanno creato capolavori eterni (dai un'occhiata ad alcuni fucili postati da Nando), capaci di darmi delle emozioni solo a vederli...

          Nel vedere quelli postati da te, pur apprezzando l'esercizio stilistico, vedo solo un trionfo della tecnologia, dei polimeri, delle leghe leggere...insomma di tutto quello che col mio concetto di armi (e di caccia), non ha nulla a che vedere...
          Idem

          Andare a caccia con un oggetto del genere mi sembrerebbe come farmi una cavalcata su di un cavallo meccanico. Non mi trasmettono nulla.

          Commenta

          • pippo46
            ⭐⭐
            • Aug 2012
            • 447
            • potenza

            #20
            Infatti questi fucili,e credo di averlo spiegato, non sono fatti per andare a caccia! Il cavallo meccanico esiste già da tempo e molti l'apprezzano; una bella moto non ti da il senso di libertà?
            Ogni mattina si alzano un furbo e un coglione.
            Se si incontrano l'affare è fatto. Waltere (gigiproietti)

            Commenta

            • TYPHOON
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2013
              • 2764
              • Potenza

              #21
              Mi ricordano vari Blaser con gusto da oligarca russo o da sceicco arabo, ma nulla che abbia un aspetto funzionale. Un'arma deve rimanere sempre un oggetto "pratico", prova ne è Fabbri, che realizza pochissime armi l'anno, ma con materiali e soluzioni eccelse, ricercate proprio per renderne l'uso possibile in tutte le condizioni: secondo lui "il fucile buono si deve poter portare a caccia anche se piove" e non lasciarlo a casa temendo che si rovini.

              Commenta

              • pippo46
                ⭐⭐
                • Aug 2012
                • 447
                • potenza

                #22
                Vedo che la comunicazione risulta un po' difficoltosa. I Fabbri sono sicuramente dei grandi fucili e fatti per andare a caccia,mentre questi Benelli di cui ho postato le foto sono, e non lo ripeto più, degli studi di bellezza e ricerca estetica e tecnologica che si trovano nel museo Benelli, sono pezzi unici e non sono in produzione perché rappresentano solo ed esclusivamentela realizzazione fantastica dei progettisti della Benelli. Credo di avere chiarito la cosa. E vero possono non piacere, ma questo è un altro discorso. Non li comprereste? Tanto non li trovate in armeria perché non sono in vendita. Chiarito anche questo. Almeno spero!
                [brindisi]
                Ogni mattina si alzano un furbo e un coglione.
                Se si incontrano l'affare è fatto. Waltere (gigiproietti)

                Commenta

                • cero
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2009
                  • 3029
                  • Romagna

                  #23
                  Pippo porta pazienza, spesso la fretta e la voglia di scrivere qualcosa va a discapito della lettura...purtroppo è prassi comune sui forum e sui social in generale.

                  Commenta

                  • lacopo giuseppe
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2014
                    • 5614
                    • roma
                    • setter

                    #24
                    Si anche x me caro pippo ti conviene di lasciare perdere, dal momento che chi legge non capisce che il prototipo serve soltanto come pubblicità alla holding Beretta Benelli a dimostrazione delle loro innovazioni, anche nelle gare di formula 1 le monoposto non possono circolare sulle strade , ma la loro tecnologia serve ad aumentare la sicurezza delle nostre automobili x poi fare arrivare in cima la loro produzione, se chi legge non ha in chiaro questa strategia di pensare la vedo dura x chiunque tenta di spiegare.

                    Cari saluti.

                    Commenta

                    • pippo46
                      ⭐⭐
                      • Aug 2012
                      • 447
                      • potenza

                      #25
                      [brindisi]
                      Ogni mattina si alzano un furbo e un coglione.
                      Se si incontrano l'affare è fatto. Waltere (gigiproietti)

                      Commenta

                      • leuciscus
                        ⭐⭐
                        • Aug 2013
                        • 779
                        • Orte

                        #26
                        Ma quant'è più bello un Benelli 121?

                        Commenta

                        • TYPHOON
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2013
                          • 2764
                          • Potenza

                          #27
                          Non ho avuto nessuna fretta nel leggere il post, né nello scrivere la risposta. La tecnologia innovativa, così come lo studio di nuovi materiali devono avere una ricaduta "pratica", proprio come l'esempio fatto a proposito della F.1. Se non posso trasferire un bel niente (vedi i calci sopra descritti sulla produzione di serie) il tutto ha la stessa utilità di un soprammobile d'arte moderna: a chi piace bene, a chi no arrederà casa sua in modo diverso.

                          Commenta

                          • cero
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2009
                            • 3029
                            • Romagna

                            #28
                            Quello che oggi può non essere funzionale e pratico fra dieci anni potrebbe ( non è detto) diventarlo.
                            Proprio in Formula 1 ci sono novità tecniche tutti gli anni. Alcune non finisco nemmeno il campionato, altre passano nel dimenticatoio, alcune dopo anni le troviamo sulle macchine di serie, utilitarie comprese.
                            Se l'uomo non provasse continuamente a migliorarsi saremmo ancora all'età della pietra. Ma l'età della pietra non è finita per mancanza di pietre... ( cit.)

                            Commenta

                            • enrico.83
                              ⭐⭐⭐
                              • Dec 2014
                              • 2724
                              • Bologna

                              #29
                              Originariamente inviato da pippo46
                              Infatti questi fucili,e credo di averlo spiegato, non sono fatti per andare a caccia! Il cavallo meccanico esiste già da tempo e molti l'apprezzano; una bella moto non ti da il senso di libertà?
                              Vedo che la comunicazione è difficile da ambo i lati: posso dire che mi fanno schifo anche se sono dei prototipi innovativi e tecnologici nel museo Benelli o la loro bellezza e superiorità artistica DEVE essere riconosciuta in tutto l'universo-mondo??
                              D'altra parte il post non si intitola "il grande progresso" o "la grande tecnologia" ma "la grande bellezza" e, caccia o non caccia, a me non piacciono. Ne per la caccia, ne per il tiro, ne per altro uso a cui sono stati dedicati.
                              Anche io sono stato sufficientemente chiaro.
                              [fiuu]

                              Ringrazio però molto pippo46 che mi ha permesso, tramite il suo post, di vedere questi oggetti che non avrei probabilmente mai visto.
                              [:-golf]

                              [brindisi]

                              Commenta

                              • toperone

                                #30
                                Concept gun? apprezzabile l esercizio estetico e tecnologico ma profondamente lontani dal mio personalissimo gusto.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..