È una carabina che conosco poco perciò chiedo a chi la possiede un commento soprattutto in abbinamento ad un 300wm
Sauer 90 300wm commenti
Comprimi
X
-
Io possiedo la 80 in 270 Winchester. La 90 e' la rivisitazione della 80, ma con stessa azione veramente unica per concezione e fluidità'.
È' di qualità altissima, in quegli anni forse solo la Steyr Mannlicher, nel modello lusso tutta in acciaio, teneva il passo.
Arma per me bellissima. Oggi non appetibile soprattutto per il peso.
Il calibro 300WM e' valido ma dipende dalla caccia che vuoi farci. Io non metterei freno od altro, si perderebbe la sua originalità. Tanto più che il peso riduce molto il rinculo.
PieroCommenta
-
Non è esattamente un’arma leggera ed il freno ne pregiudicherebbe l estetica. Il rinculo di un 300 win nell arma in parola è assolutamente gestibile e tollerabile. Batte quanto un calibro 12 con munizione di 38/40 gr in strozzatura media.
L arma rappresenta, a mio avviso, una delle più curate ed originali realizzazioni industriali degli ultimi 30 anni assolutamente imperdibile per chi ama efficienza e cura del dettaglio. Il calibro: se utilizzato per i fini per cui è stato creato è quanto di meglio per equilibrio, dimensioni, radenza, costanza e precisione sul mercato.Commenta
-
Ne ho tre, ci sarà un motivo, no? Sono il mio termine di paragone. Le altre stanno tutte sotto, eccetto qualcosa di artigianale.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
e ancora, se il budget non pè un problema
[:D]Ultima modifica matteo1966; 10-10-18, 11:37.La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tuttiCommenta
-
Praticamente come quando cerco parcheggio, lo trovo a due km e quando ritorno trovo tre posti vuoti [:142]Commenta
-
Come hanno già detto in molti grandissima carabina, carabina inceppible in tutto dalla meccanica ai legni.
Come produzione "industriale" la confronterei solo con la progenitrice 80, le vecchie Mannlicher Schoenaur e le 66 della Mauser.
Al costo di un'ottimo usato, come via via si vedono in giro, sul nuovo non si compra nulla di paragonabile.
Più che in 300 Winchester la cercherei in 8x68, vista anche la scuola di provenienza. Eviteri come la peste il freno di bocca poichè la abbrutiresti a livello estetico e ne complicheresti anche l'uso venatorio dato che poi dovresti usare le cuffie.Commenta
-
Scusatemi un attimo...ma a parte il "fascino" dell' 8x68 io credo che il 300wm sia balisticamente superiore
Nei caricamenti commerciali l'8x68 ha delle palle con coefficienti balistici imbarazzanti
Mentre per me che non ricarico il 300wm offre di tutto e di più ed oltre i 150m è superiore anche come energia all' 8x68
Come balistica terminale penso possa essere addirittura superiore il 300wm per non parlare della "precisione...
Non parlo per esperienza ma solo per avere letto abbastanza sui due calibri in questioneCommenta
-
Mai provato nessuno dei due calibri. Per curiosità sono andato a vedere le tabelle della Norma. Ecco i dati a 300 metri con la stessa palla Swift A-Frame da 200 grani per 8x68 e da 180 gr. per il 300 Win.. 8x68: V300 655m/s; E j2790; calo traiettoria (tarata a 0 ai 200 m) 23,9 cm.; 300 Win. mag.: V300 670; Ej2629; calo 23,4 cm..
Con una palla da 180, l'8x68 supererebbe il 300 in velocità e traiettoria e ovviamente anche in energia (che già è superiore con la palla da 200).
Agli effetti pratici, però, credo che siamo lì e il 300 è più facile da trovare e - forse - meno costoso (ma non ci vai in poligono, con calibri del genere...).
Mi piacerebbe sentire il parere di chi le ha provate.
Paoli?Commenta
-
Posseggo sia l uno che l altro calibro. Dici bene, l’8x68 s dà un poco di birra al 300 winnie, ma nulla che ne faccia apprezzare la differenza a scapito dello yankee a fini venatori poiché sono due mostri sacri dall’indiscussa efficacia terminale. E lo sono Senza se e senza ma. Il tedesco ha dalla sua un fascino particolare legato alla storia e, abbinato ad armi classiche di matrice mitteleuropea (piuttosto costose) , diventa per l appassionato di genere pressoché irresistibile. L americano è stato invece, come la più parte dei calibri proprietari winchester, pensato per un mercato “più popolare” anche per le armi in esso camerate (non tutte, ovviamente).Mai provato nessuno dei due calibri. Per curiosità sono andato a vedere le tabelle della Norma. Ecco i dati a 300 metri con la stessa palla Swift A-Frame da 200 grani per 8x68 e da 180 gr. per il 300 Win.. 8x68: V300 655m/s; E j2790; calo traiettoria (tarata a 0 ai 200 m) 23,9 cm.; 300 Win. mag.: V300 670; Ej2629; calo 23,4 cm..
Con una palla da 180, l'8x68 supererebbe il 300 in velocità e traiettoria e ovviamente anche in energia (che già è superiore con la palla da 200).
Agli effetti pratici, però, credo che siamo lì e il 300 è più facile da trovare e - forse - meno costoso (ma non ci vai in poligono, con calibri del genere...).
Mi piacerebbe sentire il parere di chi le ha provate.
Paoli?
Io li uso spesso e li trovo sovrapponibili. Sono la mia scelta d elezione per il cervo in ambienti aperti con distanze d ingaggio medio/lunghe (per me di norma non oltre i 300m, ma questa è una scelta personale e non legata ai limiti degli impianti balistici in parola che dicono la loro ben oltre questa distanza). Al poligono annoto che il 68 è decisamente più pestifero del 300 win con palle di pari peso e carabine identiche)Commenta
-
Prova a vedere sulle tabelle balistiche un 300wm con una accubond, una partirono, una rws st...eccMai provato nessuno dei due calibri. Per curiosità sono andato a vedere le tabelle della Norma. Ecco i dati a 300 metri con la stessa palla Swift A-Frame da 200 grani per 8x68 e da 180 gr. per il 300 Win.. 8x68: V300 655m/s; E j2790; calo traiettoria (tarata a 0 ai 200 m) 23,9 cm.; 300 Win. mag.: V300 670; Ej2629; calo 23,4 cm..
Con una palla da 180, l'8x68 supererebbe il 300 in velocità e traiettoria e ovviamente anche in energia (che già è superiore con la palla da 200).
Agli effetti pratici, però, credo che siamo lì e il 300 è più facile da trovare e - forse - meno costoso (ma non ci vai in poligono, con calibri del genere...).
Mi piacerebbe sentire il parere di chi le ha provate.
Paoli?
Con caricamento commerciale sono tutti almeno a 3000j a 300metri... direi parecchio superiore all'8x68 e non sono andato a vedere caricamenti con palle ancora più performanti tipo eld...Commenta
-
Tabelle rws da sito ufficiale
H mantel 187 gr in 8x68 a 300m 670 ms
Evo 184 gr 300 win mag a 300m 660 ms
Sono due palle di profilo molto simile e peso pressoché identico.
E qui siamo nel range meno adatto al tedesco che il meglio di se lo da con la 200 gr. Peso in cui il divario con il calibro yankee si apre non poco a favore del mitteleuropeo. Poi, come già detto, a fini venatori sono differenze non apprezzabili. Ma il krukko spinge assai...Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da decaBuongiorno
Chiedo notizie ai possessori di questa carabina riguardo soprattutto la precisione per un uso misto caccia/poligono in 300wm
...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da PrimaCannaCome dicevo in presentazione , su alcune cose trattate con amici in infinite discussioni su armi e calibri , avevo torto.
Ho da Trent'anni carabine...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da FedegiulioBuongiorno a tutti,
Sto cercando una ricarica per la mia Sauer 90 in 300 weatherby, ho provato le cartucce originali weatherby sp da 180gr ma le...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Fede GordonSalve, cerco quante più informazioni per una doppietta bigrillo ( NO CANI ESTERNI)
J.P. SAUER & SUNH, SUHL
Matricola 217004
...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da FedegiulioBuongiorno,
sono appena entrato in possesso di una carabina Sauer 90 in 300wby. mi chiedevo se qualcuno nel forum avesse esperienza con questo binomio?...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta