Beretta 486 parallelo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

MatteoVi Scopri di più su MatteoVi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ss1987
    • Jan 2017
    • 155
    • roma

    #16
    Parere personale...ho avuto lo stesso "problema" su un beretta ultralight e su un gold pigeon 2...il fatto é dovuto sicuramente a una tua non perfetta pulizia di quella zona...questi acciai non ti perdonano....se posso darti un consiglio...lo so che é impensabile ma é cosí se non vuoi avere questo risultato,dopo ogni uscita,APPENA ARRIVI A CASA smonta le canne e dedicati a pulirle con un panno con olio e poi riasciuga con panno asciutto.io comunque sono riuscito qua a eliminarle quelle macchie usando uno scovolino in rame per pistola,con olio e strofinando bene,stando attento a toccare solo la parte interessata,che poi é la stessa tua.

    Commenta

    • ALESSANDRO
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2008
      • 4851
      • sarzana SP
      • springer "penny" e epagneul breton "otto"

      #17
      [;)] la pulizia è fondamentale lo sappiamo tutti, ma visto il valore dell'arma, io farei una capatina da un armaiolo valente dalle tue parti, fai vedere l'arma e gli chiedi un suggerimento senza riportare quello che abbiamo scritto sul forum.
      Non vorrei che basti una leggera spazzolata di mani esperte con loro prodotti per levigare e rendere la superficie satura e difficilmente attaccabile......

      Penso che comunque la beretta non produca il 486.... lo fa' fare di sicuro a qualche buon artigiano di brescia....
      c'e solo da chiedersi se a quella cifra vale la pena di portarsi a casa una bella doppietta beretta..... o una bella doppietta magari di un buon artigiano ma che se gli richiedi dopo l'acquisto l'assistenza ti assiste tranquillamente..... boh...?

      Commenta

      • enrico toldo
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2012
        • 1360
        • parma
        • setter inglese

        #18
        Originariamente inviato da Sereremo
        Ecco, se devo dirti la mia, personalmente eviterei di riporlo in valigia.
        Ciao
        Concordo, a meno che all'interno della valigia non venga introdotto un valido prodotto anti umidità, solitamente in buste, da sostituire di volta in volta alla scadenza della sua efficacia.

        Mai ( e dico mai ) riporre il fucile in valigia avvolto dalle classiche "calze" di tessuto (solidamente di cotone) copri canne e copri bascula. L'eventuale condensa intaccherebbe inevitabilmente il metallo.

        Commenta

        • MatteoVi
          Ho rotto il silenzio
          • Aug 2018
          • 7
          • Vicenza
          • Bracco Francese dei Pirenei

          #19
          Grazie a tutti per le risposte e i consigli. 👍

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..