Attuale miglior automatico cal 20 presente sul mercato

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

daniele da padova Scopri di più su daniele da padova
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • enrico.83
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2014
    • 2724
    • Bologna

    #61
    Originariamente inviato da PATO
    Difficile rispondere con esattezza alla domanda di Daniele.Siamo diversi, per fortuna che lo siamo ,e per fortuna anche per le case (costruttrici).Questa diatriba sul miglior fucile assomiglia molto a chi ama una razza di cane piuttosto di un'altra.Io personalmente quest'anno ho cacciato solamente col cal.20, ne ho due un Browning automatico ed un sovrapposto Rizzini.Quest'ultimo se va' avanti cosi stara' molto in panchina anche se la possibilita' la do a tutti.Per me sarebbe facile scegliere, dire che il primo e' un giocattolo con tanta classe e' dire poco
    I fucili non scappano dalla regola,non si fa' piu niente che duri nel tempo
    Che scherzo ti ha fatto il Rizzini?

    Commenta

    • PATO
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2011
      • 1970
      • VIGNOLA MO
      • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

      #62
      Originariamente inviato da enrico.83
      Che scherzo ti ha fatto il Rizzini?
      Il Rizzini ? Niente!! Lo scherzo me lo ha fatto il Browning.Ha una canna di 65 4 stelle,non ho fatto un ferito,li ho tutti fulminati incredibile parlo di fagiani.Dove caccio io se fai un ferito e' quasi impossibile recuperarlo
      Ho sparato bene anche col Rizzini sui colombi terraioli,ma il brandeggio del Browning e' tutta un'altra cosa,e' molto piu veloce

      ---------- Messaggio inserito alle 10:12 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:52 PM ----------

      Originariamente inviato da Leprotto
      Provate ad andare in giro su una 500 degli anni 60 e poi salite su quella nuova, sicuramente tutte e due ti portano a destinazione, ma come? Con lo stesso comfort?
      [occhi][occhi] OH paragoni un fucile ad una macchina? Un fucile ad anima liscia tenuto bene dura cent'anni. Prova ad imbracciare due vecchietti come i Beretta SO2 e SO3 poi ne parliamo [:-golf]

      Commenta

      • ALESSANDRO
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2008
        • 4810
        • sarzana SP
        • springer "penny" e epagneul breton "otto"

        #63
        Ma non ci hai detto che Browning automatico hai...?

        Commenta

        • Leprotto
          Ho rotto il silenzio
          • Sep 2018
          • 9
          • Lazio
          • Breton

          #64
          Infatti il paragone lo fatto con una 500, perché se prendevo una Ferrari non era la stessa cosa come il s03 o altri fucili dello stesso livello non può essere paragonato a fucili del valore di 1500 euro o anche meno.

          Commenta

          • enrico.83
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2014
            • 2724
            • Bologna

            #65
            (Ho venduto un S2 lo scorso anno. 1.200€)

            Principali migliorie sulle automobili utilitarie negli ultimi 30 anni:
            -affidabilità generale
            -ABS
            -ESP
            -climatizzazione
            -servosterzo
            -freni a disco
            -airbag
            -insonorizzazione
            - ...

            Principali migliorie sulle armi ad anima liscia negli ultimi 30 anni:
            -strozzatori (prescindiamo dalla qualità, aumentano la flessibilità. Diciamo così)
            -verniciatura delle canne invece che brunitura [:-bunny]
            -legno d'abete con adesivo color radica [:-bunny]
            - ???

            (L'ergal no perché era utilizzato anche prima, il monogrillo selettivo c'era anche prima, cameratura magnum c'era ed era a scelta, ... [:-bunny])

            L'ultimo brevetto che ha fatto la differenza pratica nell'uso delle armi lisce?
            Ultima modifica enrico.83; 04-12-18, 17:59.

            Commenta

            • cobra89
              ⭐⭐
              • Dec 2016
              • 310
              • sicilia

              #66
              Peso, ergonomia, sistemi antirinculo, fucili e serbatoi amovibili sul posto senza bisogno di attrezzi , mimetizzazione camoflauge 3d , canna fosfatate che non fanno ruggine sono molto resistenti in qualunque condizione e non luccicano (sembra una scemenza ma in certi tipi di caccia aiuta) cameratura ultra magnum, poi sicuramente mi sfugge qualcosa... Quindi qualcosa é cambiato se poi dobbiamo essere con i paraocchi che un 48 Al é al passo con i tempi é un'altro paio di maniche

              Commenta

              • ettore
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2008
                • 2600
                • Cairo Montenotte - Savona -
                • bracco italiano _ bracco francese

                #67
                Non è x creare polemica, ma ogni tanto mi prende lo schizzo di comprarmi un fucile, voi che siete aggiornati, quale è il semiautomatico moderno cal. 20 che pesa più o meno 2,45 kg. Grazie ciao
                Quello che mi spaventa non sono le urla dei cattivi,ma il silenzio dei buoni

                Commenta

                • ALESSANDRO
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2008
                  • 4810
                  • sarzana SP
                  • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                  #68
                  [;)] sicuramente la tecnologia ha fatto un passo avanti.....
                  ma mentre che nelle macchine hanno migliorato il confort e la sicurezza d'uso e di conseguenza anche la guidabilita'.....
                  nelle armi hanno migliorato alcune cose....... e (peggiorato la balistica) perche' spesso era gia' al top....!
                  difficile fare meglio.......
                  altro diverso si ma meglio.......no.....![;)]

                  Non è x creare polemica, ma ogni tanto mi prende lo schizzo di comprarmi un fucile, voi che siete aggiornati, quale è il semiautomatico moderno cal. 20 che pesa più o meno 2,45 kg. Grazie ciao
                  c'e un post sopra dove parliamo di questo..... scorrilo e vedi le indicazioni date... per quel peso direi benelli beccaccia...
                  e beretta a400
                  ciao

                  Commenta

                  • niky
                    ⭐⭐
                    • Mar 2011
                    • 818
                    • campania
                    • breton/setter

                    #69
                    Originariamente inviato da ALE
                    Ma non ci hai detto che Browning automatico hai...?
                    difatti quale browning? [wel]

                    Commenta

                    • ettore
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2008
                      • 2600
                      • Cairo Montenotte - Savona -
                      • bracco italiano _ bracco francese

                      #70
                      Originariamente inviato da ALE
                      [;)] sicuramente la tecnologia ha fatto un passo avanti.....
                      ma mentre che nelle macchine hanno migliorato il confort e la sicurezza d'uso e di conseguenza anche la guidabilita'.....
                      nelle armi hanno migliorato alcune cose....... e (peggiorato la balistica) perche' spesso era gia' al top....!
                      difficile fare meglio.......
                      altro diverso si ma meglio.......no.....![;)]

                      Non è x creare polemica, ma ogni tanto mi prende lo schizzo di comprarmi un fucile, voi che siete aggiornati, quale è il semiautomatico moderno cal. 20 che pesa più o meno 2,45 kg. Grazie ciao
                      c'e un post sopra dove parliamo di questo..... scorrilo e vedi le indicazioni date... per quel peso direi benelli beccaccia...
                      e beretta a400
                      ciao

                      Grazie, l A400 action sembra che pesi 2540g, non ho mai avuto presa di gas, se mi capita l'occasione.
                      Quello che mi spaventa non sono le urla dei cattivi,ma il silenzio dei buoni

                      Commenta

                      • cobra89
                        ⭐⭐
                        • Dec 2016
                        • 310
                        • sicilia

                        #71
                        A400 2. 550 con canna 71

                        Commenta

                        • enrico.83
                          ⭐⭐⭐
                          • Dec 2014
                          • 2724
                          • Bologna

                          #72
                          Originariamente inviato da cobra89
                          Peso, ergonomia, sistemi antirinculo, fucili e serbatoi amovibili sul posto senza bisogno di attrezzi , mimetizzazione camoflauge 3d , canna fosfatate che non fanno ruggine sono molto resistenti in qualunque condizione e non luccicano (sembra una scemenza ma in certi tipi di caccia aiuta) cameratura ultra magnum, poi sicuramente mi sfugge qualcosa... Quindi qualcosa é cambiato se poi dobbiamo essere con i paraocchi che un 48 Al é al passo con i tempi é un'altro paio di maniche
                          L'innovazione, sia essa disruptive (sconvolgente? Dirompente?) o incrementale, è tale se:
                          1. viene applicata all'uso pratico
                          2. se porta un concreto miglioramento

                          A che serve rimuovere un serbatoio? Nelle mie zone non ho mai sentito nessun cacciatore averne necessità.
                          A che serve la cameratura ultramagnum? Non conosco nessuno che la utilizzi. Innovazione di nicchia? Parliamo ovviamente di uso italico visto che sul forum non mi pare ci siano assidui frequentatori di botti oltreoceano.
                          (Altrimenti, per innovare ulteriormente, potrei lanciare la cameratura UUM da 129 mm).
                          Un Falconet pesa quanto un attuale ultraleggero, tecnologia consolidata.

                          Ecco: mimetizzazione, verniciatura delle canne (la fosfatazione è la prima parte del processo di verniciatura, se fatto bene) e anti-rinculo sono le uniche innovazioni che ci sono venute in mente... [fiuu]

                          Dovessi dire io cosa è cambiato negli ultimi 15 anni nei prodotti industriali di largo consumo in generale, direi il processo di industrializzazione.
                          Siamo passati da concepire l'industrializzazione come miglioramento del prodotto e quindi come leva sulla percezione del valore al Cliente (e quindi sugli utili) a concepirla unicamente come strumento per la riduzione del costo del prodotto, demandando al marketing la leva della percezione del valore per il Cliente. L'obiettivo rimane l'incremento degli utili ma la differenza tra i due programmi è sostanziale.

                          [brindisi]

                          Commenta

                          • PATO
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2011
                            • 1970
                            • VIGNOLA MO
                            • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

                            #73
                            Originariamente inviato da ALE
                            Ma non ci hai detto che Browning automatico hai...?
                            L'auto 5 mollone

                            Commenta

                            • retius2405
                              ⭐⭐
                              • Oct 2011
                              • 449
                              • Roma

                              #74
                              Si è tutto vero, le vecchie glorie con una balistica eccezionale che ammazzano costantemente, i tubi per l'acqua dei pomodori moderni, etc ma dimenticate che nel frattempo la tecnologia e l'innovazione sono andate avanti anche sulle munizioni e, secondo il mio modesto parere, sono proprio queste che adesso fanno la differenza. Cartucce con 35 gr di tungsteno spengono un'anatra a 60 metri! E non l'ho sentito dire ma l'ho constatato di persona più volte. Allo stesso tempo, la stessa canna uccide ugualmente un tordo con una cartuccina da 32 gr di piombo 11.
                              Qualche settimana fa ho avuto la fortuna e l'onore di visitare lo stabilimento della Benelli a Urbino e parlando con i tecnici mi sono reso conto che i fucili da caccia moderni vengono prodotti principalmente per i mercati d'oltreoceano. Su 10 fucili prodotti 7 sono per il mercato estero, USA e Russia in primis. Quando provano una canna utilizzano tutte le maggiori munizioni dei mercati target, anche le nostre, ovviamente. E quindi, mi viene da pensare, che il prodotto finale è il risultato di un compromesso prestazionale.
                              Canne moderne tribore, powerbore, crio, etc. con le adeguate cartucce non hanno nulla da invidiare in termini balistici alle canne di una volta.
                              Una sors coniungit

                              Commenta

                              • cobra89
                                ⭐⭐
                                • Dec 2016
                                • 310
                                • sicilia

                                #75
                                Sono fatti per l'estero perché spendono ed apprezzano l'innovazione , qua non ci sono soldi e comunque anche se ci sono si cerca il 121, a300/altair, 48 al, A5, apollo ecc ecc .. Quindi é normale che puntano ai mercati esteri uscendo dall'Italia magicamente le canne funzionano ahahahah

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..