Come mirare
Comprimi
X
-
Be diciamo che il sig.Pato al post 32 non ha proprio detto cosi.Ha detto che nel tiro al volo Bisogna vedere anche della bindella.Il tiro al piattello era solo un esempio per gli anticipi che con la caccia non ha nulla a che vedere. Il calcista avendogli detto che non vado al piattello lo sa lui come farmelo.Anzi lo so gia' perche' l'ho voluto cosi.vedo della bindellaCommenta
-
Commenta
-
decisamente anch'io sono fra quelli che preferiscono vedere diversi cm di bindella ... che poi per effetto dello schiacciamento dell' immagine sembrano 4/5 cm soltanto . come qualcuno ha già detto un' impostazione di questo tipo migliora la visuale nella maggioranza dei tiri a corta media distanza in quanto permette di seguire il bersaglio senza doverlo coprire nello sparare ... in più aiuta innegabilmente nei tiri su bersagli montanti che sono la maggioranza nel mio tipo di caccia usuale col cane da fermaCommenta
-
mi ero dimenticato , che il bersaglio di lato deve sempre essere anticipato ci sono due opzioni il primo movimento di inquadrare il bersaglio e (saltare ) davanti facendo partire la fucilata ,il secondo accompagnare in movimento con la canna davanti al bersaglio .un pò di pratica la dovresti fare al tiro piatello percorso caccia , quando vedi il piattello da centrare ti devi figurare nella tua mente un secondo piatto che corre davanti di 30 o 40 centimetri ,lo devi vedere anche se in pratica non esiste .in bocca al lupo .angelCommenta
-
Ricordate che a caccia ogni selvatico ha il suo tiro che può cambiare anche da stagione a stagione (vedi il beccaccino d'estate e d'inverno), l' esperienza che si fa sul terreno di caccia, non si imparerà mai e poi mai sui campi di tiro, anzi si prenderanno i difetti dei bersagli artificiali (non ha mai visto un piattello che vola come un beccaccino o che parte come una beccaccia, gli animali sono bersagli animati che cambia direzione a bisogno).
1° step vai da un calcista e spiegali che tipo di caccia fai in maggioranza.
2° spep trovati un maestro di caccia e segui i suoi consigli.
Saluti e in bocca al lupoCommenta
-
a meno di avere la fortuna di sparare molto a caccia, il tiro a volo aiuta, ma senza esagerare.
A mio avviso il contro di un allenamento serrato al tiro sta nel prendere dei tempi che con la caccia centrano poco o niente, tuttavia molto spesso solo sparando ai piattelli ci si capacita dei propri difetti e si inizia a prendere quella "memoria muscolare" che è alla base del tiro.
A meno di essere tiratori nati, con qualche colpo ogni tanto non è che si possa pretendere molto.Che la passione non prenda mai il posto della ragioneCommenta
-
Sono 4 i modi di sparare:
1) si punta dietro al bersaglio, lo si supera e si spara;
2) si punta sul bersaglio, si prende la sua velocità, lo si supera e si spara;
3) si punta davanti al bersaglio, si mantiene l'anticipo e si spara;
4) si punta e spara direttamente davanti al bersaglio.
Quale che sia il modo, due cose devono rimanere sempre uguali:
1) non si segue il bersaglio muovendo il fucile ma ruotando il busto;
2) non si fermano mai le canne prima di premere il grilletto, la fucilata deve partire con le canne in movimento.
Tutto il resto, coprire l'animale, sparare tenendolo sopra il mirino ecc. dipendono dal tipo di traiettoria del selvatico e da quanto è piegato il fucile. In linea di massima, tirando a fermo al cartellone, se non si vede bindella si mette il mirino al centro del barilotto, se si vede bindella lo si mette sotto il barilotto. Il centro di rosata deve risultare in ogni caso sul barilotto.
Tradotto significa che in un tiro di fianco su traiettoria perpendicolare al tiratore con un fucile poco piegato il mirino viaggia sotto l'uccello, con un fucile piegato viaggia sulla linea di metà corpo dell' uccello. Un uccello che viene incontro e uno che sale a candela vanno invece coperti in ogni caso.
---------- Messaggio inserito alle 09:25 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:16 PM ----------
Un consiglio: non andare da un calcista finché non raggiungi un'imbracciatura del fucile sempre uguale a sé stessa...perché se il calcista ti fa imbracciare 10 volte e tu per 10 volte ti imbracci in modo diverso non potrà fare molto per te. Spara, spara e spara qualche mila cartucce, poi puoi andare dal calcista.Commenta
-
Per sapere tutte queste cose, sai quante padelle hai fatto prima! Comunque io approvo tutto quello che hai elencato, ma molte volte chi ha avuto il calcio giusto dall'inizio della sua attività agonistica è da ritenersi SUPERFORTUNATO.Sono 4 i modi di sparare:
1) si punta dietro al bersaglio, lo si supera e si spara;
2) si punta sul bersaglio, si prende la sua velocità, lo si supera e si spara;
3) si punta davanti al bersaglio, si mantiene l'anticipo e si spara;
4) si punta e spara direttamente davanti al bersaglio.
Quale che sia il modo, due cose devono rimanere sempre uguali:
1) non si segue il bersaglio muovendo il fucile ma ruotando il busto;
2) non si fermano mai le canne prima di premere il grilletto, la fucilata deve partire con le canne in movimento.
Tutto il resto, coprire l'animale, sparare tenendolo sopra il mirino ecc. dipendono dal tipo di traiettoria del selvatico e da quanto è piegato il fucile. In linea di massima, tirando a fermo al cartellone, se non si vede bindella si mette il mirino al centro del barilotto, se si vede bindella lo si mette sotto il barilotto. Il centro di rosata deve risultare in ogni caso sul barilotto.
Tradotto significa che in un tiro di fianco su traiettoria perpendicolare al tiratore con un fucile poco piegato il mirino viaggia sotto l'uccello, con un fucile piegato viaggia sulla linea di metà corpo dell' uccello. Un uccello che viene incontro e uno che sale a candela vanno invece coperti in ogni caso.
---------- Messaggio inserito alle 09:25 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:16 PM ----------
Un consiglio: non andare da un calcista finché non raggiungi un'imbracciatura del fucile sempre uguale a sé stessa...perché se il calcista ti fa imbracciare 10 volte e tu per 10 volte ti imbracci in modo diverso non potrà fare molto per te. Spara, spara e spara qualche mila cartucce, poi puoi andare dal calcista.Commenta
-
[;)] chi ha il calcio giusto è superfortunato, ma oggi come oggi con i moderni semi-auto non e' poi cosi' difficile averlo a misura e adattato in piega e vantaggio, ci aggiungo anche la sistemazione del pitch che conta parecchio, con le piastrine fai quello che vuoi, al limite lo correggono un po'.
certo il problema nel sovrapposto e doppietta (tranne il benelli 828 u ..... ) persiste ancora...Commenta
-
Il tiro a volo serve eccome, impari a puntare e mirare con naturalezza, impari a capire dove spari e, con la pratica, a sparare dove vuoi tu. Serve, altroché se serve. Che poi il tiro a caccia sia un'altra cosa è ovvio, ma sempre di sparare si tratta e l'anticipo si adatterà automaticamente alla velocità del bersaglio, con la pratica. Un ultimo consiglio: fai pratica con lo skeet, non col percorso di caccia: ti sarà più facile apprendere i fondamentali...Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da lukabarSostituzione mirino canna Breda (r)
Buon pomeriggio a tutti.
Domenica scorsa ho perso, durante una battuta di caccia, il mirino originale...-
Canale: Armi & Polveri
16-09-25, 13:46 -
-
da GioCBuongiorno cari lettori
avrei bisogno di informazione
Con il mirino in ottone di sotto in allegato,nel tiro a volo siccome sparo in questo...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da vela89Buongiorno,
a tutti, visto che al Poligono trovo spesso istruttori poco restii nel dare spiegazioni tecniche, vorrei chiedere lumi a voi esperti...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da zentrumSalve a tutti. Voglio sostituire il mirino al mio Beretta Outlander. Qualcuno sa dirmi con certezza quale sia il passo della filettatura? Ho provato a...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da l'ingleseUn tuono , un colpo di fucile mi ricorda che oggi , nella forma ridotta della Preapertura , inizia la nuova Stagione Venatoria !
Quanti anni...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta