7x64 Brenneke vs 7 mm Remington Magnum

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

mesodcaburei Scopri di più su mesodcaburei
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • mesodcaburei
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2015
    • 8871
    • Donceto, Valtrebbia(pc)
    • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

    #1

    7x64 Brenneke vs 7 mm Remington Magnum

    Apro questa discussione per dare modo di argomentare sulla differenza fra i calibri in questione.
    Il "Purosangue di razza Europeo" contro il "Muscoloso e performante Americano".

    Quali sono effettivamente le differenze fra i 2 calibri?

    A voi la parola.
  • ALESSANDRO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2008
    • 4795
    • sarzana SP
    • springer "penny" e epagneul breton "otto"

    #2
    se per differenze intendi disquisizioni tecniche ci sono sicuramente persone molto piu' informate sui fatti....
    se intendi differenze d'uso credo che per quanto ci riguarda le caratteristiche tecniche del 7x64 dalle nostre parti con territorio montuoso e spazi non molto ampli si presti meglio al suo uso che va' dalle 120 sino alle 177/180 grani con ottimi risultati per ogni ogiva e selvatico da insediare.
    ci sono dei limiti spesso gli atc danno come limite minimo il 270 winchester per alcuni abbattimenti ma essendo il 7x64 un .280 di fatto e' piu grande del 270
    il 7 mm rm, ottimo calibro, camerato spesso in altrettante ottime carabine (ricordo una remington 700 in sintetico che sparava ottimamente) penso sia adatto a tiri piu' impegnativi sia nella lunghezza che nella mole.
    forse per chi ricarica, nel caso del calibro europeo ha piu' possibilita' di sbizzarrirsi con cariche e ogive adatte alla caratteristiche come lunghezza canna e twist della propria carabina o express-
    Sinceramente propendo sempre per il 7x64, anche nel caso di semiauto, prima esistevano piu' offerte commerciali, ora ne vedo forse meno... ricordo la verney carron con una linea di mira molto intuitiva, la remington 7400.
    ciao

    Commenta

    • Sereremo
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2011
      • 2780
      • Valcavallina
      • Pointer, cocker spaniel

      #3
      Nel 7rm ci metto 10 grs in più di MRP...e non è poco.

      Commenta

      • pointer56
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2013
        • 5185
        • Pordenone
        • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

        #4
        In un vecchio manuale si affermava che, per esprimere tutto il suo potenziale, il 7 rem ha bisogno di una canna da 65 cm. di lunghezza; sparato in una canna da 60, le sue prestazione scadono al livello della 7x64. Si parlava di cartucce industriali: a vedere le tabelle, sembrerebbe vero, ma credo che con la ricarica si possa ovviare in parte. Springer, che usa il 7rem., ha pubblicato in altro3D una tabella di ricarica interessante.

        Commenta

        • mesodcaburei
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2015
          • 8871
          • Donceto, Valtrebbia(pc)
          • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

          #5
          Diciamo che ho aperto questo 3d per proseguire la discussione in pieno tema.
          Vediamo se si argomenta.

          Commenta

          • angelo 1949
            ⭐⭐
            • Feb 2017
            • 235
            • mira ve
            • bracco

            #6
            7x64 il più equilibrato, il 7 magnum non dà niente per niente e le canne devono essere 65 cm se le accorci a 60 il guadagno è minimo . angel

            Commenta

            • mesodcaburei
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2015
              • 8871
              • Donceto, Valtrebbia(pc)
              • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

              #7
              Ma avete testato questo crollo delle prestazioni anche in canna da 60 nel 7 rm o lo sostenete per informazioni ricevute?

              Commenta

              • matteo1966
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2010
                • 2034
                • Liguria
                • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

                #8
                Del 7 RM non so nulla, ma col 7x64 mi accompagno da oltre 30 anni: non vedo cosa gli manchi per la caccia a qualsiasi ungulato europeo fino a 300 m (non è che non arrivi oltre, è che non la considero più caccia).
                Teso, abbastanza preciso, ancora dolce alla spalla, letale.
                L'unico neo è la non economicità dei caricamenti commerciali.
                Non vorrei il 7 RM.
                Ignoranza?
                ciao, matteo
                La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

                Commenta

                • Sereremo
                  ⭐⭐⭐
                  • Dec 2011
                  • 2780
                  • Valcavallina
                  • Pointer, cocker spaniel

                  #9
                  Io possiedo tutti e due i calibri ma in canne 65. Il 7 rm spara una 168grs a 910m/s, il suo fratellino europeo paga circa 100m/s.

                  Commenta

                  • SPRINGER TOSCANO
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2013
                    • 5682
                    • VOLTERRA
                    • Breton

                    #10
                    Buonasera, 3d interessante.

                    Su questo quesito ho fatto diverse ricerche sul web e...ne ho sentite di cotte e di crude. Generalmente anche su queste pagine, a dire il vero quasi tutte le teorie e affermazioni tendevano (tranne....una...quella chiara e ferma di GG) a porre il 7x64 praticamente al pari, o quasi, come energia cinetica e velocita' all americano pur gestendo quest' ultimo dosi ben piu' massicce di propellente praticamente di pari progressivita'.

                    E' vero che le case produttrici ci hanno messo del suo (forse....cosa costa di piu' un colpo del 7x64 o del 7 rem??)....e pare che hanno fatto un buon lavoro.

                    La prova che ho postato di la e' la simulazione della carica che uso abitualmente. E' una carica tosta ma comunque sotto di 300 bar circa ai limiti cip e la palla lascia la canna da 61 cm a 919 ms....il confronto con l altra tabella postata, che riporta dati per me finalmente veritieri, e' chiaro.
                    La ricarica "simulata" non ha niente di particolare e anche il propellente e' la comune Mrp.

                    Ma il 7 remington e' davvero penalizzato in canne corte?

                    Ecco la stessa carica in canna da 66 cm......guadagna 19 ms!!

                    Credo che la presunta quasi parita' o "vicinanza" di prestazioni tra I due calibri sia da ascrivere a "Leggendario venatorio" cosi come che l americano magnum richieda per forza canne di almeno 65 cm.

                    Allego simulazione..


                    Ultima modifica SPRINGER TOSCANO; 25-02-19, 23:15.
                    The Rebel![;)]

                    Commenta

                    • Sereremo
                      ⭐⭐⭐
                      • Dec 2011
                      • 2780
                      • Valcavallina
                      • Pointer, cocker spaniel

                      #11
                      Ma le hai cronografate realmente? Oppure i dati che hai sono solo quelli del programma?
                      Ciao

                      Commenta

                      • ALESSANDRO
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2008
                        • 4795
                        • sarzana SP
                        • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                        #12
                        Purtroppo spesso non si vuole dare la ragione dove e'....
                        sono due calibri simili.... non sovrapponibili, primo perche' uno e' magnum, l'altro no.... con tutto quello che ne consegue.
                        secondo perche' i risultati balistici hanno sempre confermato che in canne appropriate... ( e perdonatemi la precisazione ma... non compro un calibro magnum per sparare comunque in una canna corta in una situazione che non mi serve quel calibro li.... uso il 7x64 punto e basta) se prendo un 7mm rm mi servono quei tiri li sforzati con energia residua sufficente... e in questi casi il calibro fa' il suo.... niente da dire. Poi le simpatie o no centrano poco.
                        E' un po' come la storia del 25.06 sembra poco piu' possente del 243 w ..... in realta' pur essendo un .25 ha prestazioni balistiche di tutto rispetto, tiri lunghi e tesi.., coloro che hanno una prevalenza di queste situazioni fanno bene a prenderlo.... Personalmente sono sempre stato un fans del .243 w.
                        saluti

                        Commenta

                        • SPRINGER TOSCANO
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2013
                          • 5682
                          • VOLTERRA
                          • Breton

                          #13
                          Originariamente inviato da Sereremo
                          Ma le hai cronografate realmente? Oppure i dati che hai sono solo quelli del programma?
                          Ciao
                          Ciao,
                          sono i dati del programma.....ho poi verificato in poligono i cali che riportava il programma balistico e tornavano perfetti e.....ci sono andato a caccia.
                          La verifica la volevo fare....ma hai presente quando inizi a rimandare?[:142][:142]

                          ---------- Messaggio inserito alle 09:45 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:27 AM ----------

                          Originariamente inviato da ALE
                          Purtroppo spesso non si vuole dare la ragione dove e'....
                          sono due calibri simili.... non sovrapponibili, primo perche' uno e' magnum, l'altro no.... con tutto quello che ne consegue.
                          secondo perche' i risultati balistici hanno sempre confermato che in canne appropriate... ( e perdonatemi la precisazione ma... non compro un calibro magnum per sparare comunque in una canna corta in una situazione che non mi serve quel calibro li.... uso il 7x64 punto e basta) se prendo un 7mm rm mi servono quei tiri li sforzati con energia residua sufficente... e in questi casi il calibro fa' il suo.... niente da dire. Poi le simpatie o no centrano poco.
                          E' un po' come la storia del 25.06 sembra poco piu' possente del 243 w ..... in realta' pur essendo un .25 ha prestazioni balistiche di tutto rispetto, tiri lunghi e tesi.., coloro che hanno una prevalenza di queste situazioni fanno bene a prenderlo.... Personalmente sono sempre stato un fans del .243 w.
                          saluti
                          Ale,
                          il quesito di Meso del 3d è....".Quali sono effettivamente le differenze fra i 2 calibri?".....Io ho riportato quanto in mio possesso.

                          Il calibro magnum in questione in canna da 61 cm (non proprio cortissima) ha ancora prestazioni sue proprie.....perchè uno dovrebbe "per forza" utilizzare una canna più lunga?

                          Comunque queste sono considerazioni personali, mentre qui credo che erano richiesti dati e esperienze.
                          The Rebel![;)]

                          Commenta

                          • ALESSANDRO
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2008
                            • 4795
                            • sarzana SP
                            • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                            #14
                            non ti ho mica detto che 61 non vanno bene... dove lo hai letto...?
                            dico solo che andrebbe utilizzato in canne sue appropriate... se il tuo assetto o le munizioni che hai preso ti rendono giusto vuol dire che con la 61 va' gia' bene.
                            di per certo non e' calibro da canne sotto quella quota... non lo dico solo io che potrebbe non contare nulla....

                            Commenta

                            • Sereremo
                              ⭐⭐⭐
                              • Dec 2011
                              • 2780
                              • Valcavallina
                              • Pointer, cocker spaniel

                              #15
                              Anche il passo di rigatura andrebbe considerato perché l'americano dovrebbe arrivare fino a 10" mentre il 7x64 dovrebbe averne uno solo.....almeno io ho visto solo armi con 8,5" 8,6".

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..