L'anticipo giusto

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Tordo64 Scopri di più su Tordo64
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • daniele da padova
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2009
    • 1398
    • Piombino Dese
    • setter inglese

    #31
    Io penso che la cosa più difficile sia imparare a sparare seguendo il selvatico nel movimento, senza fermarsi o rallentamenti, io non ci riesco e per questo sono condannato a calcolare anticipi notevoli. Per questo dico che l’anticipo e’ soggettivo dipende da più fattori e a parità di situazione, fucile e cartuccia ci sono differenze enormi da persona a persona


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
    ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
    ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...

    Commenta

    • old hunter
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2013
      • 2295
      • ROMA
      • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

      #32
      Se uno non pretende di fare sempre 21/22 su 25 e a caccia di fare un animale su tre si può cacciare sparare decentemente anche con un manico di scopa ,tuo oppure di un'altra persona anche adattandosi anche questa è caccia nel tiro di caccia bisogna essere aldilà di tutto " flessibili mentalmente" lasciare a casa i condizionamenti,imposti dal sentito dire ,gli status che imperano sui fucili poi sono la cosa più negativa che c'è nel settore,....e chiaro che un fucile deve calzare e qui mi fermo,ma nello stesso tempo,si può anzi direi si deve,necessariamente avere la capacita di adattarsi alla bisogna,questa è una vera peculiarità del " signor cacciatore" chi caccia da molti anni sa benissimo quello che sto dicendo,a chi non è mai successo per vari motivi di dover cacciare con un fucile che sia il proprio,per un periodo di tempo,e magari dopo le logiche prime difficoltà trovare la quadra!! E magari anche delle belle soddisfazioni,cosa credete sia successo niente di miracoloso l'organismo, la struttura psico fisica,la mente i muscoli le posture,il respiro nel migliore dei casi ,si è "ADATTATO"e tute queste " seghe" mentali sono andate a farsi friggere,io caccio da soli 50 anni e posso dire che nessuno è esente da padelle a caccia nessuno anzi ho cacciato senza fare nomi con professionisti delle pedane,attenzione parlo di caccia non le poste ai tordi negli affiliata al passo dove io personalmente riesco a resistere poco più di una ora poi mi rompo i giocattoli parlo di caccia col cane in ogni ambiente bene anche i professionisti fanno i loro errori vuoi perche cera il sole in faccia vuoi perché l'animale a scartato all'ultimo momento vuoi perche gli scarponi erano pieni di fango,voui perche la pioggia e troppo fitta,oppure ad ottobre certo che quel fagiano sotto questo sole,forse è giusto che è andato via ,oppure troppi moschini,ect ectect,...parlo di gente che la media annua è 23/24 di che vogliamo parlare,io sparo col 410 a tutto,lo detto mille volte ,se l'animale e a tiro viene spesso a ca con me e siccome negli ultimi anni ho deciso di migliorare sparo nel 99/100 cento a tiro,e guarda caso in rapporto agli incontri la media e del 80/100 parlo di numeri per spiegarli anche se io sono veramente un cacciatore che non bada ai numeri molti animali li lascio andare via se impallano la cagna,sparo quasi sempre devo dire quasi per rispetto delle persone perché se dico sempre posso sembrare arrogante,allora me ne frego sparo sempre in sicurezza e a tiro conosco i miei difetti nel tiro ma anche i miei pregi,i difetti ogni tanto si ripresentano,ma so come e perché, quindi dopo un po faccio in modo di rieducarmi,come dico sempre la postura a caccia è tutto meglio un po di tempo ad educare il gesto e la postura che spendere cifre enormi in fucili,e calci da migliaia di euro,fate cosi e sparerete anche con una scopa,ma questo i meno giovani già lo sanno old.

      Commenta

      • ronin977
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2012
        • 3979
        • palermo
        • cirneco dell'etna, breton, beagle

        #33
        Concordo sul fatto che ogni tiro e diverso dall'altro, solo con esperienza sul campo potrai capire da solo come sparare volta per volta, al percorso chi capisce come sparare ogni piattello poi non lo sbaglia più, sul selvatico e lo stesso, piume sparì più capisci come devi sparare.

        Commenta

        • max 38
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2009
          • 1543
          • Sicilia

          #34
          ragazzi nove padelle su dieci è colpa dell'anticipo sbagliato, calcolato male, poi più è distante più diventa difficile. i 40 metri che alcuni dicono sia tiro impossibile provate ad anticipare più del solito e vedrete che la percentuale degli abbattimenti a quella distanza aumenta, certo non dico che siano pochi i 40 metri ma è così.

          Commenta

          • vallarolo
            ⭐⭐
            • Apr 2017
            • 503
            • roma
            • setter

            #35
            Salve scrivo due righe più per sdramatizzare che per altro .come si fa a centrare il bersaglio il mondo è pieno di tiratori ognuno con le sue certezze e con le sue padelle vi racconto questa un amico cacciatore tiratore trap ai piattelli di seconda categoria un giorno a caccia mi da in mano il suo browing auto 5 un vecchio mollone con alle spalle tante stagioni me lo butto su e subito noto che era impostato per un mancino glielo faccio presente e lui si mette a ridere dai non mi prendere per il cu.......io insisto a questo punto lui controlla e si accorge che il calcio era deviato per un mancino mi guarda e mi dice e io sono andato a caccia 40 anni con un fucile mancino roba da matti pero gli uccelli li ho sempre presi vuol dire che andava bene ugualmente.questo mio racconto cosa vuol dimostrare che è tutta una questione di testa lui era tranquillo e ci pigliava lo stesso grazie Edgardo

            Commenta

            • phalacrocorax
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2009
              • 5961
              • Veneto, Verona
              • Indy, epagneul breton femmina

              #36
              Originariamente inviato da max 38
              ragazzi nove padelle su dieci è colpa dell'anticipo sbagliato, calcolato male, poi più è distante più diventa difficile. i 40 metri che alcuni dicono sia tiro impossibile provate ad anticipare più del solito e vedrete che la percentuale degli abbattimenti a quella distanza aumenta, certo non dico che siano pochi i 40 metri ma è così.
              Concordo, l'anticipo a 40 metri è "fuori di misura" per uno la cui generalità dei tiri avviene nei 25 metri (come ad esempio chi caccia la stanziale col cane da ferma).
              Come dice giustamente old hunter non si può pretendere, a caccia, di avere una resa del 100%. Anche perché, magari, diventerebbe un gioco noioso se li prendessimo sempre tutti…
              Il tiratore avvezzo a sparare non è che a caccia li prende tutti, però la sua esperienza di tiro gli regala la capacità di capire dove spara.
              Ed è questo quello che veramente conta: sia se colpisco sia se manco il bersaglio so dove ho sparato. Questo mi consente una certa costanza di ripetizione dei tiri a segno, e mi consente di correggere il tiro successivo quando ho fatto una padella.
              Il segreto è tutto qui, arrivare al punto in cui si capisce dove si spara senza necessità del tutor dietro che guardi dove vanno le fucilate; è chi spara che deve sapere dove spara.
              Questo è il discrimine tra il buon tiratore e il tiratore mediocre; il primo è in grado di correggere autonomamente i propri errori per arrivare presto a segno, il secondo continua a errare perché non è in grado di cogliere da dove realmente deriva il proprio errore.
              Non è una questione del numero di prede, è solo una questione di consapevolezza del tiro.
              Un tiratore è avvantaggiato in ciò semplicemente perché per lui è una questione di necessità: quando è in gara non ha nessuno che gli dice dove ha sparato su quello zero, lo deve capire immediatamente da solo altrimenti lo zero può ripetersi ancora quando quel piattello di ripresenta.
              Un cacciatore sente meno questa cosa come una necessità, perché se sbaglia un selvatico alla fine non succede niente.
              Ultima modifica phalacrocorax; 15-03-19, 11:25.

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..