le alette del contenitore

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

DFS Scopri di più su DFS
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • DFS
    ⭐⭐
    • Oct 2007
    • 751
    • Sicilia

    #1

    le alette del contenitore

    Ciao

    è risaputo che il contenitore abbandona i pallini già dopo poco dall'uscita dalla volata, quindi mi chiedo come influisce un contenitore con alette a differenza di un bior ? se entrambi dopo poco non contengono più i pallini, svolgono la loro funzione nei primi centimetri all'uscita della volata imponendo alla rosata la direzionalità o meglio dire la concentrazione ?
    _Waterfowler_
  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11220
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #2
    Originariamente inviato da DFS
    Ciao

    è risaputo che il contenitore abbandona i pallini già dopo poco dall'uscita dalla volata, quindi mi chiedo come influisce un contenitore con alette a differenza di un bior ? se entrambi dopo poco non contengono più i pallini, svolgono la loro funzione nei primi centimetri all'uscita della volata imponendo alla rosata la direzionalità o meglio dire la concentrazione ?
    La direzionalità non è influenzata in alcun modo dalla borra, la borra influenza invece la densità e la distribuzione della rosata.
    Chi afferma che l'apertura irregolare dei petali del bicchierino può deviare una parte della rosata si sbaglia in modo grossolano infatti non solo non lo può dimostrare, ma anzi può essere facilmente contraddetto dai fatti.
    Tecnici di provata e lunga esperienza su questo punto, dopo decine di verifiche con borre volutamente tagliate in modo irregolare per simulare l'irregolarità, hanno dimostrato il contrario ed hanno definito questo concetto come una errata e tramandata leggenda da focolare.
    Lo stesso Gualandi mi ha confermato in tal senso l'ininfluenza dell'apertura irregolare della borra sulla direzione e centralità della rosata.

    I punti di influenza sulla densità di rosata determinati dal contenitore sono invece diversi:
    - Avremo una miglior sfericità dei pallini periferici alla colonna perchè preservati dall'attrito radente a diretto contatto con la canna.
    - All'egresso dal vivo di volata, il bicchierino protegge in modo determinante la colonna del piombo dal toro gassoso in espansione, soprattutto il gas turbolento non riesce ad insinuarsi tra i pallini scompigliando la rosata da tergo.
    - La colonna dei pallini ha una sezione iniziale minore perchè il contenitore ha uno spessore non insignificante.
    Questo si traduce nella formazione di uno sciame più lungo e stretto che in proiezione ortogonale diventerà una rosata più piccola e concentrata.


    Cordialità
    G.G.
    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p

    Commenta

    • DFS
      ⭐⭐
      • Oct 2007
      • 751
      • Sicilia

      #3
      Grazie Gianluca, si il termine usato di direzionalità è errato volevo parlare di concentrazione di rosata e distribuzione come hai detto tu.

      Grazie ancora
      _Waterfowler_

      Commenta

      • Faina
        ⭐⭐
        • Dec 2006
        • 450
        • Lombardia

        #4
        Originariamente inviato da G.G.
        La direzionalità non è influenzata in alcun modo dalla borra, la borra influenza invece la densità e la distribuzione della rosata.
        Chi afferma che l'apertura irregolare dei petali del bicchierino può deviare una parte della rosata si sbaglia in modo grossolano infatti non solo non lo può dimostrare, ma anzi può essere facilmente contraddetto dai fatti.
        Tecnici di provata e lunga esperienza su questo punto, dopo decine di verifiche con borre volutamente tagliate in modo irregolare per simulare l'irregolarità, hanno dimostrato il contrario ed hanno definito questo concetto come una errata e tramandata leggenda da focolare.
        Lo stesso Gualandi mi ha confermato in tal senso l'ininfluenza dell'apertura irregolare della borra sulla direzione e centralità della rosata.

        I punti di influenza sulla densità di rosata determinati dal contenitore sono invece diversi:
        - Avremo una miglior sfericità dei pallini periferici alla colonna perchè preservati dall'attrito radente a diretto contatto con la canna.
        - All'egresso dal vivo di volata, il bicchierino protegge in modo determinante la colonna del piombo dal toro gassoso in espansione, soprattutto il gas turbolento non riesce ad insinuarsi tra i pallini scompigliando la rosata da tergo.
        - La colonna dei pallini ha una sezione iniziale minore perchè il contenitore ha uno spessore non insignificante.
        Questo si traduce nella formazione di uno sciame più lungo e stretto che in proiezione ortogonale diventerà una rosata più piccola e concentrata.


        Cordialità
        G.G.
        Notevole!

        Commenta

        Argomenti correlati

        Comprimi

        Attendere..