Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
Rammento che una parte del ricavato andrà in beneficenza ...
Quando ho appreso il proposito non ho perso tempo...
---------- Messaggio inserito alle 11:56 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:50 PM ----------
Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
... chi riceverà il prodotto avrà la possibilità di utilizzarlo e potrà pubblicare gli esiti magari incentivando all'acquisto altri amici utenti del 'bracco'.
Grazie a tutti.
Contaci Bruno, spero solo che arrivi quanto prima visto che la prima settimana di Giugno saro' assente da casa, ma dovrei riuscire a farcela...grazie a te' e a Massimiliano per la disponibilita' e per l'iniziativa.[vinci]
Quando ho appreso il proposito non ho perso tempo...
---------- Messaggio inserito alle 11:56 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:50 PM ----------
Contaci Bruno, spero solo che arrivi quanto prima visto che la prima settimana di Giugno saro' assente da casa, ma dovrei riuscire a farcela...grazie a te' e a Massimiliano per la disponibilita' e per l'iniziativa.[vinci]
Caro Giobica e tutti gli altri,
Vi ringrazio per le aspettative che avete riposto nel "Protettivo per Armi" per ottimizzare e proteggere le Vs. amate, però vi invito ad inserire alcune foto dove volete applicarlo.
Non vorrei che si vada oltre quanto sperimentato nel progetto.
Il prima ed il dopo devono essere documentati per evitare delusioni per chi non ha compreso cosa è possibile ottenere.
Rimarco che il 'protettivo' non è un brunitore ma agisce solo sulla brunitura esistente migliorandola notevolmente e proteggendola dagli agenti atmosferici.
Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
Caro Giobica e tutti gli altri,
Vi ringrazio per le aspettative che avete riposto nel "Protettivo per Armi" per ottimizzare e proteggere le Vs. amate, però vi invito ad inserire alcune foto dove volete applicarlo.
Non vorrei che si vada oltre quanto sperimentato nel progetto.
Il prima ed il dopo devono essere documentati per evitare delusioni per chi non ha compreso cosa è possibile ottenere.
Rimarco che il 'protettivo' non è un brunitore ma agisce solo sulla brunitura esistente migliorandola notevolmente e proteggendola dagli agenti atmosferici.
E' quello che ho intenzione di fare prima di procedere, stanne certo.Possiedo 3 doppiette Beretta con le bruniture delle canne in buone condizioni.La mia preferita pero', una 410e del 1958, a cui tengo in particolar modo perche' e' la mia prima doppietta e apparteneva ad amico ultra novantenne ancora in vita,presenta una leggera sbiaditura delle canne dalla parte della culatta a livello del manicotto per circa 20cm sopratutto sulla canna sx.Quando la lubrifico torna a brillare, sembra scurirsi, ma una volta ben asciutta guardando di fianco e in controluce e' chiaramente schiarita e tendente al grigio.Non ho mai voluto e non ho intenzione di procedere con nuova brunitura perche' ho il terrore delle tele abrasive sulle canne prima della brunitura.Spesso, se non sempre , ho notato fucili rimbruniti con le punzonature e i marchi completamente o in parte abrasi !!Non voglio rimbrunire,le canne mi piacciono cosi' come sono, voglio solo proteggerle ed evitare un ulteriore sbiadimento.Appena posso allego un paio di foto per comprendere meglio il problema prima di procedere, magari stasera.Piuttosto Bruno, un paio di domande? Sulle modalita' d'uso del prodotto si parla di "sgrassare bene con benzina rettificata ed infine con alcool".Questo alcool e' lo stesso(isopropilico)che servira' eventualmente per una leggera diluizione del prodotto ?E' necessario eseguire entrambi le operazioni di sgrassatura oppure e' sufficiente sgrassare con il solo alcool isopropilico ??[:-bunny]
---------- Messaggio inserito alle 03:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:48 PM ----------
Originariamente inviato da PIETROPIO
Anche io ho fatto l'ordine ieri.
Appena arriverà lo proverò e vi farò sapere.
Cordialità
Pietro Pioli
Sara' molto interessante e divertente testare il prodotto di Bruno, se poi ci dara' una mano e qualche dritta... tanto meglio.[vinci]
Come promesso invio un paio di foto delle canne della doppietta che vorrei trattare con il prodotto in questione.Come si puo' notare presentano una sbiaditura che tende al grigio.E' anche vero pero' che hanno un'effetto vintage notevole che adoro e sinceramente vorrei evitare una rimessa a nuovo che ne comprometterebbe la storia del fucile.Se il prodotto le ravvivera' leggermente e le proteggera per gli anni avvenire per me' sara piu' che sufficiente.Attendo consigli da Bruno ...
Secondo lei Bruno vale la pena di passare un tantino di brunitore a freddo in questo punto prima di trattare con il suo protettivo ? Non l'ho mai fatto e sinceramente vorrei evitare ciofeghe...
Dimenticavo una premessa . questa doppietta come le altre in mio possesso non riposano in armadio ma vanno puntualmente a caccia fin da quando sono entrate a casa mia, vengono trattate nel miglior modo possibile , sempre pulite e lubrificate ad ogni uscita e fin tanto io potro' uscire con il fucile in spalla i miei fucili spareranno sempre, chi piu' e chi meno, ma spareranno sempre, su questo non vi e' alcun dubbio [:D]
Ordinato. Scusate l'ignoranza ma è meglio fare figuracce sul forum (dove già ci sono abituato) che altrove, l'alcool isopropilico è un prodotto da acquistare in farmacia o in ferramenta?
Grazie per l'aiuto
sandro
Ordinato. Scusate l'ignoranza ma è meglio fare figuracce sul forum (dove già ci sono abituato) che altrove, l'alcool isopropilico è un prodotto da acquistare in farmacia o in ferramenta?
Grazie per l'aiuto
sandro
Puoi trovarlo sul web senza muoverti da casa , ISOPROPANOL 0,750lt euro 11,90 spedizione gratuita.[;)]
Ordinato. Scusate l'ignoranza ma è meglio fare figuracce sul forum (dove già ci sono abituato) che altrove, l'alcool isopropilico è un prodotto da acquistare in farmacia o in ferramenta?
Grazie per l'aiuto
sandro
Semplificando usate pure l'alcol etilico denaturato che di trova ovunque. Dotatevi però di un contagocce che è la cosa più importante per la diluizione.
---------- Messaggio inserito alle 08:49 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:25 PM ----------
Originariamente inviato da Giobica
Secondo lei Bruno vale la pena di passare un tantino di brunitore a freddo in questo punto prima di trattare con il suo protettivo ? Non l'ho mai fatto e sinceramente vorrei evitare ciofeghe...
Se vi sono screpolature o abrasione che hanno lasciato il metallo bianco conviene fare dei piccoli ritocchi con un brunitore a freddo.
Spesso i brunitori a freddo non sono del tipo professionale, pertanto normalmente nella soluzione mancano gli acidi 'aggrappanti', ma non è detto.
Per essere sicuri di fare un buon lavoro bisogna prendere un bastoncino in legno (spiedino) e con la punta intingere il brunitore sui punti sbiancati dopo avere pulito bene con scottex ed acetone.
Una volta ripresa la brunitura attendere qualche ora in modo che si stabilizzi ed eventualmente ripetere fino a giungere alla colorazione simile a quella della parte sana.
Finiti i ritocchi, sarà necessario neutralizzare le parti trattate sciogliendo una sostanza basica (bicarbonato di sodio) in una tazzina con acqua calda, pennellando ripetutamente.
Una volta sciugato bene la canna (col phon) passare il 'Protettivo' con un batuffolino di 'ovatta da sarti' senza ritornare sulla parte passata ma solo sovrapponendo al lato di ogni passata. Con 15 gocce + 4 d'alcool si fa una canna con due imbibizioni del tamponcino, giusto per non far sgocciolare.
Sgrassare la canna e le parti da trattare sempre con acetone ed alcool, utlizzando carta tipo scottex è il miglior sistema per togliere l'unto.
Dovrei fare una piccola dimostrazione filmata ma attualmente non ho nessun operatore disponibile.
Se avete necessità di spiegazioni fate pure un WhatsApp al numero: 380_18.64.206.
Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
Semplificando usate pure l'alcol etilico denaturato che di trova ovunque. Dotatevi però di un contagocce che è la cosa più importante per la diluizione.
---------- Messaggio inserito alle 08:49 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:25 PM ----------
Se vi sono screpolature o abrasione che hanno lasciato il metallo bianco conviene fare dei piccoli ritocchi con un brunitore a freddo.
Spesso i brunitori a freddo non sono del tipo professionale, pertanto normalmente nella soluzione mancano gli acidi 'aggrappanti', ma non è detto.
Per essere sicuri di fare un buon lavoro bisogna prendere un bastoncino in legno (spiedino) e con la punta intingere il brunitore sui punti sbiancati dopo avere pulito bene con scottex ed acetone.
Una volta ripresa la brunitura attendere qualche ora in modo che si stabilizzi ed eventualmente ripetere fino a giungere alla colorazione simile a quella della parte sana.
Finiti i ritocchi, sarà necessario neutralizzare le parti trattate sciogliendo una sostanza basica (bicarbonato di sodio) in una tazzina con acqua calda, pennellando ripetutamente.
Una volta sciugato bene la canna (col phon) passare il 'Protettivo' con un batuffolino di 'ovatta da sarti' senza ritornare sulla parte passata ma solo sovrapponendo al lato di ogni passata. Con 15 gocce + 4 d'alcool si fa una canna con due imbibizioni del tamponcino, giusto per non far sgocciolare.
Sgrassare la canna e le parti da trattare sempre con acetone ed alcool, utlizzando carta tipo scottex è il miglior sistema per togliere l'unto.
Dovrei fare una piccola dimostrazione filmata ma attualmente non ho nessun operatore disponibile.
Se avete necessità di spiegazioni fate pure un WhatsApp al numero: 380_18.64.206.
Non avevo il coraggio di chiederlo, ma ci hai pensato da solo...
Grazie infinite Bruno :la tua disponibilita' e' incomiabile e i tuoi suggerimenti sono preziosissimi.Attendiamo con somma curiosita' ed interesse il filmato della piccola dimostrazione.[:-golf]
Cordialmente
Giovanni(Giobica)
---------- Messaggio inserito alle 11:36 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:58 AM ----------
Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
Spesso i brunitori a freddo non sono del tipo professionale, pertanto normalmente nella soluzione mancano gli acidi 'aggrappanti', ma non è detto.
E' divertente vedere come malamente di pretende si 'restaurare' un'arma.
Non prendete per buoni questi esempi, questo soggetto non sa tenere in mano un cacciavite.
Salve a tutti gli amici del forum, ho appena visto un bel fucilino da piccione, un fratelli gamba del 1977 tenuto benissimo, non conosco il nome del modello,...
Ho postato una settimana fa una doppietta inglese in cal.36 quella casa ne ha costruite 8 in tutto l'arco della sua produzione e non era proprio l ultima...
Lunedì 15 agosto, dopo aver sfrullato una fagiana italo, il mio spinone di quasi 9 mesi, ha fatto a sua prima ferma. la ferma era in stile, leggermente...
21-08-11, 21:12
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta