Ruger american rifle .22-250 e caricamenti commerciali

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Rnt Scopri di più su Rnt
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Rnt
    ⭐⭐
    • Sep 2012
    • 325
    • Prov.Genova
    • Segugio Italiano

    #1

    Ruger american rifle .22-250 e caricamenti commerciali

    Buongiorno a tutti, ho una domanda;

    Possiedo questa carabina in .22-250 con canna lunga 22" e twist (Se non ricordo male) 1:9

    Le cartucce commerciali si trovano in graniture leggere 50-55 grani massimo 60 ma per questo passo di rigatura avrei bisogno di proiettili più pesanti, per averli dovrei ricaricare, cosa che vorrei evitare se possibile; mi spiegava un americano che loro sono soliti montare il freno di bocca e che oltre a smorzare il rinculo e permettere di vedere l'impatto del proiettile, migliora la precisione in generale, potrebbe aver senso pensare ad un freno di bocca per stabilizzare questi proiettili? Grazie
  • TYPHOON
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2013
    • 2773
    • Potenza

    #2
    Il freno di bocca serve a diminuire il rinculo, non ha nulla a che vedere con la stabilizzazione dei proiettili, che è data dalla rotazione impressa dalla rigatura. Su armi camerate in calibri ben più grossi aiuta poiché il tiratore è meno stressato dal rinculo, ma su armi in calibri piccoli è inutile, se non controproducente (sulle armi da Bench Rest nessuno si è mai sognato di montarlo).
    Il .22-250 ha il passo relativamente lungo (almeno sulla maggior parte delle armi commerciali) poiché la maggior velocità permette di raggiungere il regime di rotazione necessario a stabilizzare la palla. Il Ruger American Rifle con canna da 22 pollici (56 cm) usa un passo di 1:10" per compensare la perdita di velocità dovuta alla canna relativamente corta per il calibro. Devi cercare cartucce commerciali con graniture maggiori oppure ricaricare, considera che il manuale Nosler prevede proprio delle tabelle specifiche per il .22-250 con passo corto (addirittura 1:8"), per palle dai 60 grani in su: https://load-data.nosler.com/load-da...250-remington/

    Commenta

    • SPRINGER TOSCANO
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2013
      • 5682
      • VOLTERRA
      • Breton

      #3
      Pur trovando il freno molto utile su calibri medi.... su un arma da caccia in 22.250 non lo monterei.
      In teoria è vero che migliora la precisione..... In pratica va verificato..
      Col 22.250 l esito del colpo in diretta lo dovresti vedere comunque (se all arma monti un harriss sicuramente), inoltre il freno aumenta moltissimo il rumore percepito della fucilata, tanto che con il mio 7 rem, sparando senza cuffie I danni ai timpani sono assicurati (forse col 22.250, no).
      Veniamo al passo di rigatura... sicuro sia 1.9 e non 1.8?
      Io ho da poco preso una ranch in 223 e il passo è 1.8.
      L unica strada, se vuoi provare palle "pesanti" è la ricarica.... Un 22.250 con una accubond da 70 grs. (appena sarà disponibile in Italia) lo vedrei proprio bene..... non solo per il capriolo.
      The Rebel![;)]

      Commenta

      • Rnt
        ⭐⭐
        • Sep 2012
        • 325
        • Prov.Genova
        • Segugio Italiano

        #4
        Ma del rinculo non m'interessa niente, quanto a quello andrebbe più che bene così, chiedevo se, quei cm in più che il freno aggiungerebbe alla canna più la funzione che svolge, potrebbero consentirmi una precisione maggiore anche con caricamenti commerciali da 50-55grani, senza dovermi mettere a ricaricare, che è una cosa che eviterei se possibile

        Commenta

        • TYPHOON
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2013
          • 2773
          • Potenza

          #5
          La scheda del produttore indica passo di 1:10": https://ruger.com/products/americanR...eets/6945.html
          Il freno (come qualunque cosa applicata alla canna) ne altera la vibrazione, per cui una carica precisa senza freno potrebbe non esserlo a freno montato e vice versa. Le ricariche indicate dalla Nosler con palle da 60 grani sviluppano 750-800 bar alla volata nella canna da 56 cm (più o meno come un .30-06 a piena carica in canna da 50 cm), con il freno è sicuramente una bella "botta", da evitare senza le cuffie. Considera anche che il freno per sua natura è alesato ad un diametro maggiore della canna, in altre parole non puoi pensare di "allungare" la canna montandolo.

          Commenta

          • Rnt
            ⭐⭐
            • Sep 2012
            • 325
            • Prov.Genova
            • Segugio Italiano

            #6
            Perfetto... Non resta che ricaricare per davvero allora... Grazie

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..