Avvicinarsi all'elica.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

PaoloDS Scopri di più su PaoloDS
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • PaoloDS
    ⭐⭐
    • Nov 2010
    • 514
    • Lecce/Vicenza

    #1

    Avvicinarsi all'elica.

    Salute a tutti.
    Recentemente ho acquistato un sovrapposto Beretta S2 da caccia, bigrillo, dotato delle classiche canne 71 °°°/°. Il calcio, a mezza pistola, ha caratteristiche tipiche per l'impiego venatorio, quindi una piega di 40/60 e lunghezza attorno ai 36 cm.
    Sebbene sia conscio che questo fucile non sia certo l'ideale per l'elica, in particolare per l'eccessiva piega del calcio, domando agli esperti della disciplina se possa in ogni caso adattarsi, quantomeno per iniziare a prendere dimestichezza.

    Gradirei poi sapere se un fucile tipicamente da Trap, quindi con le classiche canne 75/76 - **/* possa anch'esso adattarsi al suddetto impiego, magari selezionando cartucce per la prima canna senza contenitore e dalla rosata generosa.

    Grazie in anticipo per l'aiuto.

    Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
  • ronin977
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2012
    • 3979
    • palermo
    • cirneco dell'etna, breton, beagle

    #2
    Originariamente inviato da PaoloDS
    Salute a tutti.
    Recentemente ho acquistato un sovrapposto Beretta S2 da caccia, bigrillo, dotato delle classiche canne 71 °°°/°. Il calcio, a mezza pistola, ha caratteristiche tipiche per l'impiego venatorio, quindi una piega di 40/60 e lunghezza attorno ai 36 cm.
    Sebbene sia conscio che questo fucile non sia certo l'ideale per l'elica, in particolare per l'eccessiva piega del calcio, domando agli esperti della disciplina se possa in ogni caso adattarsi, quantomeno per iniziare a prendere dimestichezza.

    Gradirei poi sapere se un fucile tipicamente da Trap, quindi con le classiche canne 75/76 - **/* possa anch'esso adattarsi al suddetto impiego, magari selezionando cartucce per la prima canna senza contenitore e dalla rosata generosa.

    Grazie in anticipo per l'aiuto.

    Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
    ciao il fucile che hai preso tu ha lo svantaggio del doppio grillo, per il resto va bene...
    io ho ottimi risultati con il mio franchi 1 e 3 stelle canna 71.... ma il top l'ho avuto con un rizzini con canne 10/10 e 13/10. e con il manico leggermente piu teso.... poi ognuno come si trova.
    Però ti accorgerai che cio che comanda VERAMENTE è LA CARTUCCIA!
    se trovi tre o 4 cartucce adatte per i vari periodi dell'anno ti divertirai!
    non sottovalutare questo aspetto conta ancora piu del fucile!

    Commenta

    • PaoloDS
      ⭐⭐
      • Nov 2010
      • 514
      • Lecce/Vicenza

      #3
      Grazie mille per il tuo parere. Il bigrillo per me non è un grosso handicap in quanto lo uso a caccia con naturale disinvoltura. Ti dirò di più, con l'S2 ad oggi ho sparato una sola volta, una serie alla fossa (!) in quanto quel giorno le pedane del percorso erano impegnate in gara. Nonostante non sia un tiratore ed alla fossa abbia sparato 3 o 4 volte in vita mia, sono riuscito non so nemmeno come a fare un 21, con 18 prime canne, forse facilitato in ciò dalla strozzatura un pelo larga e una rosata magari generosa...
      Se smontare il calcio di un fucile sidelock non fosse un'impresa, azzarderei a far realizzare un calcio ad hoc per l'elica. Ma proprio per questo proverò ad adattarmi col calcio da caccia!

      Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

      Commenta

      • phalacrocorax
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2009
        • 5961
        • Veneto, Verona
        • Indy, epagneul breton femmina

        #4
        Smontare il calcio non è un'impresa...solo, è costoso farsi fare un calcio per un sidelock

        Commenta

        • PaoloDS
          ⭐⭐
          • Nov 2010
          • 514
          • Lecce/Vicenza

          #5
          Originariamente inviato da phalacrocorax
          Smontare il calcio non è un'impresa...solo, è costoso farsi fare un calcio per un sidelock
          Cercherò allora qualcuno che abbia la pazienza di insegnarmi come fare a smontarlo senza far danni. Quanto al calcio, recentemente un artigiano mi ha suggerito la possibilità, con un prezzo "umano", di adattare il calcio usato di un SO da tiro. Chiaramente, però, se passare da un calcio all'altro è un'impresa, allora non ne vale la pena...

          Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

          Commenta

          • moizo
            ⭐⭐⭐
            • Aug 2006
            • 1434
            • Nunziata di Mascali, Catania, Sicilia.
            • 1 Springer Spaniel

            #6
            il tuo S02 è un ottimo fucile, per divertirti incominci bene.
            Comunque io percorrerei la strada consigliata dal tuo amico, cioè adattare un calcio usato di un altro S0, se ne ha le capacità xchè no. il suo originale lo lascerei stare per la caccia anzi lo rimetterei a nuovo xchè fatti all'epoca di vero noce.
            Dovresti provare alla placca le canne del tuo S02, non di rado avevano canne che tiravano stretto, e da lì caricarti due, tre assetti che ti diano un funzionamento corretto nei tiri della disciplina.
            Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.

            Commenta

            • PaoloDS
              ⭐⭐
              • Nov 2010
              • 514
              • Lecce/Vicenza

              #7
              Originariamente inviato da moizo
              il tuo S02 è un ottimo fucile, per divertirti incominci bene.
              Comunque io percorrerei la strada consigliata dal tuo amico, cioè adattare un calcio usato di un altro S0, se ne ha le capacità xchè no. il suo originale lo lascerei stare per la caccia anzi lo rimetterei a nuovo xchè fatti all'epoca di vero noce.
              Dovresti provare alla placca le canne del tuo S02, non di rado avevano canne che tiravano stretto, e da lì caricarti due, tre assetti che ti diano un funzionamento corretto nei tiri della disciplina.
              Grazie per il consiglio! Il calcio da caccia, come del resto tutto il fucile, non ha bisogno di restauro in quanto l'arma era proveniente da collezione e molto probabilmente non aveva mai sparato un solo colpo.
              Le canne le proverò alla placca, ma secondo me promettono molto bene, visto che durante la prova alla fossa, i piattelli colpiti bene di prima canna venivano praticamente cancellati. Spero che tali impressioni trovino conferma anche sul terreno di caccia, visto che non gli risparmierò qualche uscita alla stanziale o a colombacci.

              ---------- Messaggio inserito alle 03:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:29 PM ----------

              Eccolo qui il giovanotto, 50 anni esatti e non sentirli...

              Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

              Commenta

              • phalacrocorax
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2009
                • 5961
                • Veneto, Verona
                • Indy, epagneul breton femmina

                #8
                Complimenti, è un vero spettacolo!!!

                ---------- Post added at 04:31 PM ---------- Previous post was at 04:30 PM ----------

                Originariamente inviato da PaoloDS
                Cercherò allora qualcuno che abbia la pazienza di insegnarmi come fare a smontarlo senza far danni. Quanto al calcio, recentemente un artigiano mi ha suggerito la possibilità, con un prezzo "umano", di adattare il calcio usato di un SO da tiro. Chiaramente, però, se passare da un calcio all'altro è un'impresa, allora non ne vale la pena...

                Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
                Tranquillo, è una cosa che si può fare senza problemi. Ovviamente, se chi ti fa il lavoro sa quello che fa.

                Commenta

                • GATA
                  • Jan 2009
                  • 127
                  • LOCRI
                  • SPRINGER NEBI-LEDJ

                  #9
                  Originariamente inviato da PaoloDS
                  Grazie per il consiglio! Il calcio da caccia, come del resto tutto il fucile, non ha bisogno di restauro in quanto l'arma era proveniente da collezione e molto probabilmente non aveva mai sparato un solo colpo.
                  Le canne le proverò alla placca, ma secondo me promettono molto bene, visto che durante la prova alla fossa, i piattelli colpiti bene di prima canna venivano praticamente cancellati. Spero che tali impressioni trovino conferma anche sul terreno di caccia, visto che non gli risparmierò qualche uscita alla stanziale o a colombacci.

                  ---------- Messaggio inserito alle 03:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:29 PM ----------

                  Eccolo qui il giovanotto, 50 anni esatti e non sentirli...

                  Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
                  non bello....MERAVIGLIOSO

                  Commenta

                  • nazzareno
                    ⭐⭐
                    • Feb 2012
                    • 822
                    • Vibo Valentia

                    #10
                    se compie 50 anni esatti...allora è il fratello gemello del mio S2!








                    ---------- Messaggio inserito alle 07:37 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:34 AM ----------

                    lo uso qualche volta a caccia, altre al percorso, raramente alle eliche. In ogni circostanza si è sempre dimostrato degno della fama di cui godono tutti i Beretta serie "S" ed "SO"...

                    Commenta

                    • PIETROPIO
                      • Mar 2011
                      • 152
                      • parma
                      • setter*/pointer

                      #11
                      Veramente bellissimi
                      Pietro

                      Commenta

                      • claudio ge
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2013
                        • 1427
                        • Sestri Ponente
                        • setter inglese

                        #12
                        Stupendo, complimenti.

                        Commenta

                        • furietto
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2012
                          • 2195
                          • ROMA/CALABRIA
                          • SETTER INGLESE

                          #13
                          Originariamente inviato da ronin977
                          ciao il fucile che hai preso tu ha lo svantaggio del doppio grillo, per il resto va bene...
                          io ho ottimi risultati con il mio franchi 1 e 3 stelle canna 71.... ma il top l'ho avuto con un rizzini con canne 10/10 e 13/10. e con il manico leggermente piu teso.... poi ognuno come si trova.
                          Però ti accorgerai che cio che comanda VERAMENTE è LA CARTUCCIA!
                          se trovi tre o 4 cartucce adatte per i vari periodi dell'anno ti divertirai!
                          non sottovalutare questo aspetto conta ancora piu del fucile!
                          Ciao Ronin, se hai avuto vantaggi con il Rizzini, secondo me non devi sicuramente ringraziare il suo restringimento in volata (strozzatura)..
                          Quelle ideali per l'elica sono 5/10 9-10/10 con lunghezza71/72 (questo quanto sostengono i tiratori dalla lunghissima esperienza non io, che comunque condivido).. l'elica è un bersaglio di grosse dimensioni, il tiro utile medio è tra i 30 ai 35 metri, quindi, non necessita di canne super performanti in termini di restringimento.
                          leggo pure che la cartuccia comanda, io dico che comanda il manico..

                          La cartuccia speciale è necessaria solo se non hai canne idonee al tiro dell'elica, questo perché una buona cartuccia da 28g col contenitore piombo 8,5 va bene..

                          Quindi sfaterei il mito della cartuccia, quando il testimone non si stacca nel 99,9% dei casi è colpa del "manico" che sta dietro al fucile...[:-golf]
                          Francesco.

                          Commenta

                          • FilippoBonvi
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2018
                            • 1006
                            • Piacenza
                            • Bassotta

                            #14
                            Senza considerare che in gara non sono permesse cartucce ricaricate.
                            Parlavo con il mio armaiolo di fiducia, campione italiano e ottavo al mondiale di elica, che da quando hanno portato la grammatura massima da 32 a 28 grammi è molto più difficile di prima staccare il testimone... per questo lui ora va raramente, indipendentemente dalla marca della cartuccia ci sono molte eliche che sicuramente colpite, non staccano il testimone.

                            Commenta

                            • furietto
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2012
                              • 2195
                              • ROMA/CALABRIA
                              • SETTER INGLESE

                              #15
                              Originariamente inviato da PaoloDS
                              Salute a tutti.
                              Recentemente ho acquistato un sovrapposto Beretta S2 da caccia, bigrillo, dotato delle classiche canne 71 °°°/°. Il calcio, a mezza pistola, ha caratteristiche tipiche per l'impiego venatorio, quindi una piega di 40/60 e lunghezza attorno ai 36 cm.
                              Sebbene sia conscio che questo fucile non sia certo l'ideale per l'elica, in particolare per l'eccessiva piega del calcio, domando agli esperti della disciplina se possa in ogni caso adattarsi, quantomeno per iniziare a prendere dimestichezza.

                              Gradirei poi sapere se un fucile tipicamente da Trap, quindi con le classiche canne 75/76 - **/* possa anch'esso adattarsi al suddetto impiego, magari selezionando cartucce per la prima canna senza contenitore e dalla rosata generosa.

                              Grazie in anticipo per l'aiuto.

                              Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
                              Bel fucile complimenti, secondo me l'unico handicap per il tiro con l'elica è la piega eccessiva del calcio, proprio come sostieni!
                              Il fucile deve essere montante e vedo che lo sai bene, per la questione del bigrillo ci sei abituato, quindi, va bene pure, le canne sono I D E A L I (le ho anche io su un S3 e le eliche le stritolano),
                              Quindi, alla fine della fiera, la soluzione potrebbe risiedere in un leggero "alzo o guanciola" cosa che sarebbe brutta ma buona.
                              (L'alternativa di adattare un calcio usato sarebbe ottima ma dobbiamo considerare che per la caccia forse, anzi, quasi sicuramente, dovresti rimontare l'originale per una piega ideale e l'operazione è abbastanza impegnativa se da fare 2 volte l'anno)...

                              Il gioellino che mostri in foto resta per il tiro all'elica sicuramente più adatto anche rispetto all'alternativa che avresti con il fucile da Trap, che con la sua configurazione (con riferimento soprattutto alle canne) ritengo abbia semmai maggiori handicap.

                              In bocca al lupo.

                              ---------- Messaggio inserito alle 12:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:27 PM ----------

                              Originariamente inviato da FilippoBonvi
                              Senza considerare che in gara non sono permesse cartucce ricaricate.
                              Parlavo con il mio armaiolo di fiducia, campione italiano e ottavo al mondiale di elica, che da quando hanno portato la grammatura massima da 32 a 28 grammi è molto più difficile di prima staccare il testimone... per questo lui ora va raramente, indipendentemente dalla marca della cartuccia ci sono molte eliche che sicuramente colpite, non staccano il testimone.
                              Tutto giusto, ma solo se le si scarseggia... se centrate con 28 g le eliche esplodono, le pale si disintegrano.. ho visto il testimone staccarsi e schizzare come un razzo anche 15/20 metri verso l'alto... [:-golf]
                              quando l'elica sembra troppo coriacea e il testimone non si stacca, bisogna assicurarsi che non sia riciclata.. in questo ultimo caso il testimone è incassato più tenacemente, abbiamo assistito ad eliche che private delle 3 palette, perché disintegrate dalla fucilata, si sono tenute invece strette all'interno il proprio testimone....
                              Francesco.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..