Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ciao a tutti, avrei cortesemente bisogno di un aiuto per poter capire quale sia il modello di un fucile cedutomi recentemente da un parente.
Sono sicuro che qui ci sono molti più esperti di me che potranno aiutarmi.
Veniamo all'oggetto della discussione.
L'arma in questione è un fucile da caccia sovrapposto, calibro 12, canna 70, strozzature * e **, Fabrique Nationale D'armes de guerre Herstal Belgique.
Sull'intero fucile, a parte ovviamente la matricola, i punzoni del banco di prova e "S8", non c'è scritto altro.
Vi metto qualche immagine che possa aiutare nell'impresa:
Se avete altre domande che possano esservi d'aiuto, battete un colpo :)
Vi ringrazio in anticipo per il tempo che mi vorrete dedicare!
Marco
Si tratta di un magnifico Browning B25, il sovrapposto a tassello basso della casa di Herstal che ha fatto scuola al mondo intero!!!
Dagli elementi che hai postato posso solo dirti che il codice alfanumerico "S8" identifica l'anno di produzione 1968.
Se riesci ad inserire altre foto con particolari della bindella e dei punzoni potremo scoprire altre peculiarità del tuo splendido fucile.
Questo è un pezzo di storia!
Saluti[:-golf]
Claudio
Come ti ha specificato il nostro moderatore si tratta di un Browing b 25 almeno dai pochi dettagli sembra anche a me, visto che stai postando il tuo primo messaggio ,deduco che ti possa interessare i valore del tuo fucile , su armi usate .it c’è uno come il tuo a 500.€. Io con altri 2 amici proprio 10 giorni fa ne abbiamo aquistati 3 presso una nota armeria di Arezzo . Fucile come ti ha detto il nostro moderatore, di una qualità superlativa.
Vi ringrazio per la celerità delle vostre risposte e per il prezioso aiuto che mi state dando.
Grazie alle vostre informazioni sono riuscito a reperire il manuale dell'arma, con tanto di disegno esploso e riferimenti dei pezzi di ricambio (se mai ne avessi bisogno).
[MENTION=3375]iacopo[/MENTION] Giuseppe In realtà la natura del mio post era per capire se ho acquisito una ciofeca (non sarebbe stato il primo caso) oppure qualcosa di valido. Comunque buono a sapersi anche il valore economico.
Tenete conto che questo parente, che ringrazio comunque per il gesto, mi ha spacciato questo fucile come "da tiro" (invece è da caccia) e "nuovo" (mi avete confermato che ha 50 anni).
Non vi dico lo stato in cui si trova. Lurido è fargli un complimento.[:-cry]
Non sono un cacciatore, sparo solo al Tav, a livello non agonistico, per puro divertimento, con una media di 20/25. Il mio primo fucile, che ho sempre utilizzato, è un Beretta S686 Special.
Non ho ancora fatto nuove foto di questo Browning, vi aggiungo qualche dettaglio che avevo fatto la volta scorsa:
Le strozzature ** e * stella punzonate dai Belgi corrispondono alle nostre *** e *, il fucile è un grande fucile un sovrapposto con canne Demiblock....
Complimenti
Molto importante è sapere che le canne del B25 non sono cromate , quindi ad ogni sessione di tiro il fucile soprattutto le canne devono essere pulite e lustrate , ripeto è un grandissimo fucile.
Cari saluti.
---------- Post added at 04:24 PM ---------- Previous post was at 04:17 PM ----------
Molto importante è sapere che le canne del B25 non sono cromate , quindi ad ogni sessione di tiro il fucile soprattutto le canne devono essere pulite e lustrate , ripeto è un grandissimo fucile.
Cari saluti.
---------- Post added at 04:24 PM ---------- Previous post was at 04:17 PM ----------
È il giudizio di tutti gli armaioli.
Grazie per la preziosa informazione Giuseppe. E' una nota dolente per me perchè a una prima occhiata le canne non sono conciate benissimo. Spero solo che ciò che ho visto al loro interno sia una sorta di poltiglia di polvere/sporco e residui di olio.
Ne saprò di più quando inizierò una bella pulizia/lubrificazione certosina dell'arma e vi aggiornerò.
Ringrazio di nuovo tutti per la cortesia.
PS: Ovviamente non vedo l'ora di testarlo sul campo dopo ciò che mi avete detto [:D]
Volevo tornare un attimo sulla questione peso, io faccio caccia vagante, col cane da ferma in zona collinare aspra, parecchio dislivello, insomma si fa...
Salve, parlando l'altro giorno con altri cacciatori è venuto fuori il discorso dei periodi in cui è consentito solo da appostamento o da appostamento...
Buonasera
vorrei sapere se possibile che polvere usavano le MB TRICOLOR cal.12/70 bossolo in plastica o.t.65 con couvet da 7 e borra feltro, ...
20-04-20, 20:07
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta