Aiuto a riconoscere tipo di fucile

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Marco B Scopri di più su Marco B
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Marco B
    Ho rotto il silenzio
    • Jun 2019
    • 3
    • Prov Bg

    #1

    Aiuto a riconoscere tipo di fucile

    Ciao a tutti, avrei cortesemente bisogno di un aiuto per poter capire quale sia il modello di un fucile cedutomi recentemente da un parente.
    Sono sicuro che qui ci sono molti più esperti di me che potranno aiutarmi.

    Veniamo all'oggetto della discussione.
    L'arma in questione è un fucile da caccia sovrapposto, calibro 12, canna 70, strozzature * e **, Fabrique Nationale D'armes de guerre Herstal Belgique.
    Sull'intero fucile, a parte ovviamente la matricola, i punzoni del banco di prova e "S8", non c'è scritto altro.

    Vi metto qualche immagine che possa aiutare nell'impresa:











    Se avete altre domande che possano esservi d'aiuto, battete un colpo :)
    Vi ringrazio in anticipo per il tempo che mi vorrete dedicare!
    Marco
  • SOGUARO
    Ho rotto il silenzio
    • Oct 2012
    • 31
    • caino
    • podenco

    #2
    Browning b25 A 1

    Commenta

    • claudio76
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2010
      • 3721
      • Sant'Angelo in Vado

      #3
      Si tratta di un magnifico Browning B25, il sovrapposto a tassello basso della casa di Herstal che ha fatto scuola al mondo intero!!!
      Dagli elementi che hai postato posso solo dirti che il codice alfanumerico "S8" identifica l'anno di produzione 1968.
      Se riesci ad inserire altre foto con particolari della bindella e dei punzoni potremo scoprire altre peculiarità del tuo splendido fucile.
      Questo è un pezzo di storia!
      Saluti[:-golf]
      Claudio

      Commenta

      • specialista
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2012
        • 5288
        • sesto fiorentino
        • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

        #4
        Concordo con chi ti ha già risposto, hai ricevuto un bell’oggetto, complimenti.

        Commenta

        • lacopo giuseppe
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2014
          • 5614
          • roma
          • setter

          #5
          Come ti ha specificato il nostro moderatore si tratta di un Browing b 25 almeno dai pochi dettagli sembra anche a me, visto che stai postando il tuo primo messaggio ,deduco che ti possa interessare i valore del tuo fucile , su armi usate .it c’è uno come il tuo a 500.€. Io con altri 2 amici proprio 10 giorni fa ne abbiamo aquistati 3 presso una nota armeria di Arezzo . Fucile come ti ha detto il nostro moderatore, di una qualità superlativa.

          Cari saluti.

          Commenta

          • Marco B
            Ho rotto il silenzio
            • Jun 2019
            • 3
            • Prov Bg

            #6
            Vi ringrazio per la celerità delle vostre risposte e per il prezioso aiuto che mi state dando.
            Grazie alle vostre informazioni sono riuscito a reperire il manuale dell'arma, con tanto di disegno esploso e riferimenti dei pezzi di ricambio (se mai ne avessi bisogno).

            [MENTION=3375]iacopo[/MENTION] Giuseppe In realtà la natura del mio post era per capire se ho acquisito una ciofeca (non sarebbe stato il primo caso) oppure qualcosa di valido. Comunque buono a sapersi anche il valore economico.

            Tenete conto che questo parente, che ringrazio comunque per il gesto, mi ha spacciato questo fucile come "da tiro" (invece è da caccia) e "nuovo" (mi avete confermato che ha 50 anni).
            Non vi dico lo stato in cui si trova. Lurido è fargli un complimento.[:-cry]

            Non sono un cacciatore, sparo solo al Tav, a livello non agonistico, per puro divertimento, con una media di 20/25. Il mio primo fucile, che ho sempre utilizzato, è un Beretta S686 Special.

            Non ho ancora fatto nuove foto di questo Browning, vi aggiungo qualche dettaglio che avevo fatto la volta scorsa:





            Commenta

            • Massi
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2011
              • 2075
              • Terni
              • meticcio

              #7
              Da tiro si ma da tiro al piccione.
              Saluti

              Commenta

              • claudio76
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2010
                • 3721
                • Sant'Angelo in Vado

                #8
                Vedrai che in qualche serie al TAV ti darà grande soddisfazione, le sue canne sono leggenda!!!
                Saluti[:-golf]
                Claudio

                Commenta

                • mesodcaburei
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2015
                  • 8871
                  • Donceto, Valtrebbia(pc)
                  • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                  #9
                  Le strozzature ** e * stella punzonate dai Belgi corrispondono alle nostre *** e *, il fucile è un grande fucile un sovrapposto con canne Demiblock....
                  Complimenti

                  Commenta

                  • lacopo giuseppe
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2014
                    • 5614
                    • roma
                    • setter

                    #10
                    Molto importante è sapere che le canne del B25 non sono cromate , quindi ad ogni sessione di tiro il fucile soprattutto le canne devono essere pulite e lustrate , ripeto è un grandissimo fucile.

                    Cari saluti.

                    ---------- Post added at 04:24 PM ---------- Previous post was at 04:17 PM ----------

                    È il giudizio di tutti gli armaioli.

                    Commenta

                    • Marco B
                      Ho rotto il silenzio
                      • Jun 2019
                      • 3
                      • Prov Bg

                      #11
                      Originariamente inviato da lacopo giuseppe
                      Molto importante è sapere che le canne del B25 non sono cromate , quindi ad ogni sessione di tiro il fucile soprattutto le canne devono essere pulite e lustrate , ripeto è un grandissimo fucile.

                      Cari saluti.

                      ---------- Post added at 04:24 PM ---------- Previous post was at 04:17 PM ----------

                      È il giudizio di tutti gli armaioli.
                      Grazie per la preziosa informazione Giuseppe. E' una nota dolente per me perchè a una prima occhiata le canne non sono conciate benissimo. Spero solo che ciò che ho visto al loro interno sia una sorta di poltiglia di polvere/sporco e residui di olio.
                      Ne saprò di più quando inizierò una bella pulizia/lubrificazione certosina dell'arma e vi aggiornerò.

                      Ringrazio di nuovo tutti per la cortesia.

                      PS: Ovviamente non vedo l'ora di testarlo sul campo dopo ciò che mi avete detto [:D]

                      Commenta

                      • mesodcaburei
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2015
                        • 8871
                        • Donceto, Valtrebbia(pc)
                        • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                        #12
                        Io comunque credo che da più o meno la metà degli anni 60 han cominciato a cromarle le canne...

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..