SIDNA 36gr Nobel Sport

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Tordo secco
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Tordo secco

    #1

    SIDNA 36gr Nobel Sport

    Ciao a tutti,
    Volevo porre un quesito agli amici caricatori riguardo alla SIDNA 36gr della Nobel Sport,
    Tale carica è uscita di produzione, dato che mi ha dato sempre dei buoni risultati avrei intenzione di fare un clone.
    Mi chiedevo se c'è qualche utente che l'ha già clonata, sicuramente si dovrà fare a meno della borra Max antigelo, ma già so come sostituirla.

    Io ho aperto alcune cariche e ho constatato che è composta così:

    U684 1,60x36 borra Max antigelo da 18mm stellare a 6 pliche carica finita a 57,5mm bossolo 70mm T4.
    Quello che mi lascia un po perplesso è l'innesco, secondo me è un U688 con cartoncino copri vampa bianco.

    Una buona carica che ho testato lo scorso anno è:
    U686 1,60x35 LB6 Pb7 stellare a 6 pliche carica finita a 57,5mm, bossolo 70mm T4
    Se prendiamo in esame i due dosaggi la prima dose con l'innesco U688 potrebbe funzionare.

    Che ne pensate?
  • pacigianni

    #2
    Ciao Salvatore avevo provato diverso tempo fa a fare una 36gr. con la Sidna2 e stellare, ma i risultati sono stati deludenti e con pressioni fuori norma, tutto ciò non so se per colpa del mio caricamento, o della polvere troppo vivace per questa grammatura.
    Ciao
    Gianni

    Commenta

    • G.G.
      Moderatore Armi e Polveri
      • Jun 2006
      • 11220
      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
      • Epagneul Breton

      #3
      L'apparecchio U.688 è chiaramente esagerato e fuori scala per la Sidna 2 in assetto pla/pla/stell con i 36 grammi.
      La Sidna 2 è una polvere di notevole vivacità, non dimenticarlo.
      Resta accettabile ma con pressioni medio-alte un caricamento che uso da anni col U.686 e meglio ancora col DFS 615, di g. 1,65x35 con borra Z2M e stellare a 58,2 mm.
      La chiusura stellare a 57,5 mm. con un apparecchio medio-forte è totalmente errata e priva di senso, in quanto nel caso specifico la combustione è già fin troppo vivace.
      Direi che la cartuccia originale da te menzionata usasse effettivamente l'appaecchio U.684, la carica che hai trovata trovata è infatti in un assetto abbastanza equilibrato almeno a tavolino; semmai sarebbe interessante fare qualche test col solito range di g. 1,60/1,65x35/36 pla/pla/stell anche col CX 50.

      A titolo indicativo, una cartuccia in 12/70 T.3 plastica col DFS 615, Sidna g. 1,65x35 e borra Super G, stellare a 58,2 mm. mi ha dato:
      Tc. 2870 usec - 690 bar - 404 di vuzero - 430 di Rt.
      La prova è stata fatta in un banco di prova "serio", in canna cilindrica, la cartuccia a caccia era ed è micidiale e fa buone rosate fino a 35 metri.

      Cordialità
      G.G.
      Some people hear their own inner voices with great
      clearness and they live by what they hear.
      Such people become crazy, or they become legends.
      </O:p

      Commenta

      • peppo

        #4
        l'ho adoperata l'anno scorso di secondo colpo a beccacce con bellissimi recuperi con la famosa canna 58 cm ,un pò stretta per essere usata di primo colpo.quest'anno ne ho prese già alcune scatole forse la rischio anche di primo colpo.quindi qui in provincia di lecce ancora le sto trovando.ciao

        Commenta

        • Tordo secco

          #5
          Grazie mille a tutti per le spiegazioni.
          E' un vero peccato che una buona carica come quella non venga più prodotta, erano 21 anni che usavo tali cartucce[:-cry]
          Proverò con la carica da 35 di G.G. sicuramente andrà benissimo

          Commenta

          • lubi55
            ⭐⭐
            • Jul 2008
            • 255
            • VENTURINA

            #6
            Originariamente inviato da G.G.
            L'apparecchio U.688 è chiaramente esagerato e fuori scala per la Sidna 2 in assetto pla/pla/stell con i 36 grammi.
            La Sidna 2 è una polvere di notevole vivacità, non dimenticarlo.
            Resta accettabile ma con pressioni medio-alte un caricamento che uso da anni col U.686 e meglio ancora col DFS 615, di g. 1,65x35 con borra Z2M e stellare a 58,2 mm.
            La chiusura stellare a 57,5 mm. con un apparecchio medio-forte è totalmente errata e priva di senso, in quanto nel caso specifico la combustione è già fin troppo vivace.
            Direi che la cartuccia originale da te menzionata usasse effettivamente l'appaecchio U.684, la carica che hai trovata trovata è infatti in un assetto abbastanza equilibrato almeno a tavolino; semmai sarebbe interessante fare qualche test col solito range di g. 1,60/1,65x35/36 pla/pla/stell anche col CX 50.

            A titolo indicativo, una cartuccia in 12/70 T.3 plastica col DFS 615, Sidna g. 1,65x35 e borra Super G, stellare a 58,2 mm. mi ha dato:
            Tc. 2870 usec - 690 bar - 404 di vuzero - 430 di Rt.
            La prova è stata fatta in un banco di prova "serio", in canna cilindrica, la cartuccia a caccia era ed è micidiale e fa buone rosate fino a 35 metri.

            Cordialità
            G.G.
            Buongiorno,
            un amico mi ha ceduto della polvere SIDNA prod. 1970, posso mantenere le dosi che hai suggerito? oppure per questo tipo occorrono diversi apparecchi e dosaggi?.
            Grazie per la collaborazione.
            Un saluto
            Luciano

            Commenta

            • calibrosedici
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2008
              • 1840
              • Firenze
              • Breton

              #7
              A titolo informativo ti posso dire che le SIDNA 36 gr sono di nuovo in produzione anche se in bossolo verde.....certo cosa gli costava continuare col blu..colore tipico sidna????
              A caccia non le ho però mai provate!

              Commenta

              • moizo
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2006
                • 1434
                • Nunziata di Mascali, Catania, Sicilia.
                • 1 Springer Spaniel

                #8
                Salve ragazzi,io vi posto una carica che adopero con soddisfazione, per tiri normali in canna 70**, adoperando la Sidna2 recente :fiocchi T3,cx1000,1,65x35 n°8,z21 e stellare media.

                con la Sidna vecchia ( anni 70 ).....e tutt'altra cosa.In assetto con bossolo di cartone fiocchi cane ,tradizionale (cartoncino nero+iris)con stellare a 59,616-1,75x35 n°5,usata in canna ''cilindrica'' faccio tiri che con le demimagnum nemmeno ci si prova.

                ''gallina vecchia fa sempre buon brodo''
                Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..