Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Quella in foto è la mia Sant'Uberto2 ,il fucile ha sparato una cinquantina di cartucce. Stamane al rientro dalla caccia pulendola ho notato questa macchia nera come indicato dalla freccia rossa,ce ne sta un'altra pure nella parte superiore. A me sembra come se si fosse tolta la parte argentata ,di sicuro non è morchia. Questa cosa non mi è mai capitata in nessuno dei miei fucili anche più datati. Mica è pericoloso spararci?
Quella in foto è la mia Sant'Uberto2 ,il fucile ha sparato una cinquantina di cartucce. Stamane al rientro dalla caccia pulendola ho notato questa macchia nera come indicato dalla freccia rossa,ce ne sta un'altra pure nella parte superiore. A me sembra come se si fosse tolta la parte argentata ,di sicuro non è morchia. Questa cosa non mi è mai capitata in nessuno dei miei fucili anche più datati. Mica è pericoloso spararci?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ciao,addirittura pericoloso spararci mi sembra esagerato,dalla foto mi sembra una lieve scromatura ,sarebbe pericoloso se fosse una crepa,se hai dei dubbi [:-bunny] un controllo da armaiolo non guasta, ma vedrai che non è nulla di preoccupante. [:D]
Sembra sia una piccola scheggiatura della cromatura,non preclude assolutamente l'uso dell'arma,comunque per tua tranquillità falla visionare da un armiere.
Mi aspettavo più qualità da una Bernardelli. Forse non si nota ma anche la bascula non è finita a bastoncino o comunque con cromatura lucida come ho visto in diverse Sant'Uberto 2 ,ma è una cromatura opaca come nella Beretta 424.
-------------------------------------------------- Prima di trarre conclusioni definitive si deve accertare con precisione il difetto ; che sembra un 'inezia trascurabile ... Anche un appassionato con minima esperienza e con l'ausilio di una lente dovrebbe essere in grado di fare una diagnosi .
-------------------------------------------------- Prima di trarre conclusioni definitive si deve accertare con precisione il difetto ; che sembra un 'inezia trascurabile ... Anche un appassionato con minima esperienza e con l'ausilio di una lente dovrebbe essere in grado di fare una diagnosi .
Più che altro è la delusione sulla qualità della cromatura che dopo pochi colpi è venuta meno. È pur sempre una Bernardelli e che diamine.
Certamente hai tutte le ragioni,dalla foto in macro noto che la cromatura è fatta un pò grossolanamente, strano, questo modello pure se lo facevano pagare bene,comprata nuova o usata?Per curiosità di che anno è?
Certamente hai tutte le ragioni,dalla foto in macro noto che la cromatura è fatta un pò grossolanamente, strano, questo modello pure se lo facevano pagare bene,comprata nuova o usata?Per curiosità di che anno è?
L'ho presa usata. La doppietta è degli anni 80 ,se non vado errato dell'82.
Quello che è strano la cromatura fatta sul vivo di culatta ed estrattori che sembra quasi fosse una verniciatura almeno questa è l'impressione quardando la foto,le Bernardelli eppure erano ben rifinite anche nei modelli meno costosi,oppure è stata ricromata.
Quello che è strano la cromatura fatta sul vivo di culatta ed estrattori che sembra quasi fosse una verniciatura almeno questa è l'impressione quardando la foto,le Bernardelli eppure erano ben rifinite anche nei modelli meno costosi,oppure è stata ricromata.
Non credo sia cromata ,la doppietta era in collezione, si fa fatica persino ad aprirla stesso che sono strette le chiusure.
Apro questo 3d per parlare di un ruolo e un compito che spesso è poco compreso, ritenuto facile e comodo dai più e che invece è molto più impegnativo...
Ieri parlavo con un'amica di Maresca, San Marcello Piteglio (PT) zona dove ho per moltissimi anni bazziacato e cacciato, e mi ha raccontato che una ragazza...
Mi piace guardare video di caccia su Youtube.
Vedo lavorare cavi bravissimi, in posti meravigliosi e con un click passo dalla palude alla montagna,...
11-11-23, 10:26
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta