Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Nella caccia alla beccaccia, specie in ambienti fitti e sporchi, il problema sono i tiri sotto i 18 metri. Dai 18 metri in su tutte le dispersanti danno buoni risultati, ma quando si scende a 10-12-14 metri il gioco diventa duro . Sul mercato sono comparsi alcuni fucili dedicati con canna raggiata: Beretta, Rizzini, Franchi , Fabarm, Marocchi , Guerini, Bettinsoli , ecc ecc
Di alcuni si parla bene , di altri ho sentito parlare male, addirittura raggiati che sparano più stretto o peggio del cilindrico. Sicuramente non tutti sono validi sul campo. Vorrei sapere dai possessori quali sono le loro esperienze e con quali cartucce hanno ottenuto i migliori risultati, grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...
Su canna parzialmente raggiata (gli ultimi 14cm) uso da almeno 10 anni le mie cartucce con bossolo t5 70 accorciato a 67 616 sipe 1,53 sg disp.gualandi 25 34 pb 9 stellare a 55,4 la chiamo “la nera” non manca mai nella mia cartucciera quando vado a beccacce...a 12metri fa rosate omogenee e larghe che basta..
tra beretta sr e franchi falconet sous bois tsa la migliore distribuzione (anche se di poco) a 10 mt era del franchi, nello specifico la rosata del falconet era più ampia e meglio distribuita su circa 80 cm di diametro.
Media su 3 colpi con cartuccia con semplice contenitore piombo 8.
A mio avviso il raggiato permette di allargare bene anche utilizzando piombi dall'8 in giù, cosa che con il cilindrico diventa più rognoso e difficile da ottenere.
A livello di brandeggio il beretta sr mi è sembrato migliore, ma in entrambi i casi non ho molta esperienza fatta sul campo.
È un argomento che interessa molto anche a me, io caccio nella macchia mediterranea e i tiri sono spesso ravvicinati sotto i 15 mt. Ho visto che attualmente nel mercato totalmente raggiata si trova Beretta Ultralight Sr, RFM, Bettinsoli e non so altro. Ho un amico che caccia con il il Beretta SR e si trova molto bene. Il Franchi Souis Bois non eè più prodotto ed è difficile trovarlo usato. Sapete quanto costa il Bettinsoli nuovo?
Lascia perdere il Bettinsoli, qui nessuno si è trovato bene ......se leggi in giro sentirai cose assurde.
Nessuno di voi ha mai provato il francese Verney Carron grand Becassier , arma specialistica con prima canna raggiata
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...
È un argomento che interessa molto anche a me, io caccio nella macchia mediterranea e i tiri sono spesso ravvicinati sotto i 15 mt. Ho visto che attualmente nel mercato totalmente raggiata si trova Beretta Ultralight Sr, RFM, Bettinsoli e non so altro. Ho un amico che caccia con il il Beretta SR e si trova molto bene. Il Franchi Souis Bois non eè più prodotto ed è difficile trovarlo usato. Sapete quanto costa il Bettinsoli nuovo?
Sul raggiato non discuto ... sul classico: ho un Franchi prodotto interamente da Bettinsoli e mi trovo molto bene. Sono stato da lui a montare il bigrillo: se fai un giro in officina trovi una moltitudine di fucili .... 1 su 10 marcato Bettinsoli [fiuu]
[vinci]Bettinsoli produce per tante marche da tanti anni ci sono stati qualche problemino con la serie overland x il rivestimento bascula, ma la meccanica non ha dato problemi.
Abbiamo il meglio ed andiamo a farci inebetire dalla verney Carron che ha imparato domani a fare dei cancelli basculanti.... tranne la carabina da cinghiale nel buon calibro 7/64 il resto ....... Tant'è che dovrebbe averla presa mamma Beretta.
Il raggiato è sinonimo di Beretta ultralight sr.....o nel robusto franchi.... Per il resto i classici bresciani sono validi.
È un argomento che interessa molto anche a me, io caccio nella macchia mediterranea e i tiri sono spesso ravvicinati sotto i 15 mt. Ho visto che attualmente nel mercato totalmente raggiata si trova Beretta Ultralight Sr, RFM, Bettinsoli e non so altro. Ho un amico che caccia con il il Beretta SR e si trova molto bene. Il Franchi Souis Bois non eè più prodotto ed è difficile trovarlo usato. Sapete quanto costa il Bettinsoli nuovo?
Praticamente nuovo .... al costo praticamente del nuovo.
Personalmente terrei quel budget come riferimento per un Beretta e la metà o poco di più per un Bettinsoli.
Magari sono io fuori mercato ...
Da 20 anni uso una doppietta Fabarm canna 61 cm Paradox (prima canna raggiata negli ultimi 15 cm} e 2 nda canna strozzata 5 decimi. Uso cartucce con contenitore in prima canna e con borra in seconda nella caccia con cane da ferma e non ho mai sentito la necessità di cambiare arma. Le canne Tribore per me sono tra le migliori in assoluto
Avendo un fucile di serie con sedi strozzatori (basculante o semiauto) si può optare per la soluzione più semplice e meno costosa : montarci uno strozzatore dispersante ; es. i Gemini Paradox extended + 20 mm che sono disponibili per tutti i modelli .......https://store.geminichokes.com/it/gu...spersante.html
Da 20 anni uso una doppietta Fabarm canna 61 cm Paradox (prima canna raggiata negli ultimi 15 cm} e 2 nda canna strozzata 5 decimi. Uso cartucce con contenitore in prima canna e con borra in seconda nella caccia con cane da ferma e non ho mai sentito la necessità di cambiare arma. Le canne Tribore per me sono tra le migliori in assoluto
sarebbe molto interessante fare una comparativa tra la raggiatura fabarm ed una classica a tutta canna.
Che la passione non prenda mai il posto della ragione
sarebbe molto interessante fare una comparativa tra la raggiatura fabarm ed una classica a tutta canna.
Ciao Urika. Ti rispondo. Circa 20 anni fa mi posi il problema avendo amici che usavano canne completamente raggiante per la caccia con cane da ferma in particolare alla beccaccia. Le armi dotate di canna completamente raggiata avevano l'handicap di non offrire una rosata efficace dopo i 10 max 15 m. Ciò voleva dire ferimenti MOLTO frequenti che portavano spesso a perdita del capo o grande difficoltà nel recupero del medesimo. Parlo di armi come i primi basculanti e semiauto Fabarm, il Franchi Sous Bois, il Beretta Ultraligh con canna raggiata etc. Necessitavano di cariche esagerate di piombo ( RC 40 bossolo argento e altre cartucce di questo tipo) per dare risultati x me appena accettabili. Con cariche inferiori davano rosate eccessivamente sguarnite già a 15 m ed era assolutamente impossibile usare cartucce con borra pena un effetto ad " anello" della rosata con il centro completamente sguarnito. Parlandone con il mio armaiolo, lui mi suggerì di provare una doppietta Fabarm che gli era arrivata da poco, con canna Paradox (ultimi 15 cm raggiati) e 2nda canna 3 *. La provai a 10 15 e 20 m con cartucce da 33 fino a 36 g e ho visto risultati estremamente interessanti con concentrazione di rosate buone fino a 20 metri e oltre e rosate decisamente più ampie rispetto a una canna cilindrica. Dati questi confermati poi sul terreno di caccia con abbattimenti puliti fino a 25 m di fagiani, pernici e beccacce nel corso di questi ultimi 20 anni dato che, dopo la prova la acquistai subito!! L unico accorgimento necessario è comunque quello di usare cartucce con contenitore e pulire la raggiatura che tende a sporcarsi molto di più di una canna liscia.
Saluti.
Ale
A mio modo di vedere la totalmente raggiata è una canna molto specialistica, la parzialmente raggiata è un po’ più polivalente...
La coperta è sempre corta...L’apertura che ha una non può averla l’altra...e viceversa con la distanza utile.
Gli strozzatori paradox...meglio un buon cilindrico [:-golf]
Dio salvi la Regina.
Smell the flowers while you can.
Buona sera a tutti. Domanda: forse si tratterà anche un po' di "seghe" mentali, ma sto da qualche tempo dedicando attenzione al bilanciamento...
26-07-21, 17:45
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta