Miglior raggiato

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

daniele da padova Scopri di più su daniele da padova
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • louison
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2012
    • 4185
    • LUGO DI VICENZA
    • NESSUNO

    #31
    Originariamente inviato da Bayliss
    Lascia perdere...in un forum ognuno dovrebbe riportare le proprie esperienze...NON continuare a mettere dei link di quello che hanno scritto/detto altri sul web Drool] Di tuo non sai dire niente?[occhi]
    Impara a vivere di luce propria invece che di luce riflessa Drool]
    Il Forum è anche informazione a 360 gradi, e dovrebbe sempre essere apprezzata qualsiasi nota di precisione e qualità ; non solo lungaggini e noiosi discorsi .. Se sei capace prova a pubblicare una probante foto delle tue rosate, però fatte con tutti i crismi di un preciso protocollo al pari di quelle fatte dai professionisti.... Così vedremo veramente se sei più credibile di quelli che denigri .. Penso che non ci riuscirai mai, e ti limiterai alle solite chiacchiere .
    Ultima modifica louison; 29-01-20, 21:18.

    Commenta

    • enrico.83
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2014
      • 2724
      • Bologna

      #32
      Originariamente inviato da louison
      E" la logica rozza dei seguaci di S. Tommaso ... La reputazione e professionalità non conta .. Probabilmente non si fidano nemmeno dei medici ; preferendo l'autodiagnosi .
      Probabilmente per deformazione professionale sono piuttosto succube dei numeri e della statistica. È davvero tuttavia molto curioso come non siano disponibili sul mercato prodotti mediocri. Mi domando allora dal punto di vista matematico: non è impossibile che TUTTE le prove riportino un rapporto qualità/prezzo che va dal giustificato all'eccellente? Si, matematicamente lo è perché essendoci qualcosa sopra alla media (e di questo si legge spesso) DEVE esserci qualcosa al di sotto, altrimenti che media è? Ma quel qualcosa deve ancora essere recensito (e censito, a questo punto!).


      (La reputazione va mantenuta [fiuu])

      Commenta

      • louison
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2012
        • 4185
        • LUGO DI VICENZA
        • NESSUNO

        #33
        Originariamente inviato da enrico.83
        Probabilmente per deformazione professionale sono piuttosto succube dei numeri e della statistica. È davvero tuttavia molto curioso come non siano disponibili sul mercato prodotti mediocri. Mi domando allora dal punto di vista matematico: non è impossibile che TUTTE le prove riportino un rapporto qualità/prezzo che va dal giustificato all'eccellente? Si, matematicamente lo è perché essendoci qualcosa sopra alla media (e di questo si legge spesso) DEVE esserci qualcosa al di sotto, altrimenti che media è? Ma quel qualcosa deve ancora essere recensito (e censito, a questo punto!).


        (La reputazione va mantenuta [fiuu])
        La rivista indipendente ALTROCONSUMO dava un voto ai prodotti nei test comparativi, e proclamava anche il miglior acquisto (consigliato per il miglior rapporto qualità/prezzo) .... Resta un' utopia un "Altroconsumo" per le armi .
        Ultima modifica louison; 29-01-20, 21:49.

        Commenta

        • SPRINGER TOSCANO
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2013
          • 5682
          • VOLTERRA
          • Breton

          #34
          Originariamente inviato da louison
          E" la logica rozza dei seguaci di S. Tommaso ... La reputazione e professionalità non conta .. Probabilmente non si fidano nemmeno dei medici ; preferendo l'autodiagnosi .
          Personalmente mi ritengo proprio un S. Tommaso....certo, ragiono quindi mai metterei in dubbio medici e scienziati...ma se permetti, le mie prove, PER ME, valgono ben più di quelle del giornalistone che scrive su riviste di settore dopo essere stato pagato dal produttore del prodotto (scusate) che va a "testare"!!

          Poi....se riporto le mie esperienze su di un forum e altri utenti CHE NON HANNO INTERESSI confermano.....bhe, caro Luison permettimi di dubitare di reputazione e professionalità.....
          Se la cosa si ripete.....e si ripete.....permettimi di dubitare dell'intera categoria!!

          Detto questo....leggo sempre con piacere i tuoi post, tuttavia se qualche volta ci trovassi un che di vissuto, sperimentato, provato...anche non scientificamente...li leggerei ancora più volentieri.

          Ti ringrazio comunque per quanto apporti e spero che apprezzerai la mia sincerità.
          The Rebel![;)]

          Commenta

          • Alessandro il cacciatore
            🥇🥇
            • Feb 2009
            • 20197
            • al centro della Toscana
            • Deutsch Kurzhaar

            #35
            Coloro che si interessano al raggiato, al fucile non danno neppure del lei ma del voi.
            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

            Commenta

            • maurob
              ⭐⭐
              • Jun 2012
              • 371
              • lodrino

              #36
              Non è certo mio compito fare l'avvocato delle riviste del settore ma provo a proporre un ragionamento un po' controcorrente: non è che magari una rivista specializzata quando si trova davanti a una prova alla placca che certifica che un fucile fa "cagare" piuttosto di fare un articolo riportando i pessimi risultati ottenuti, preferisca non pubblicare l'articolo? Anche solo per evitare le probabili cause legali che ne seguirebbero?
              Se andate a vedere, non tutti i fucili sono testati sui giornali.
              Aggiungo per correttezza: vero è anche il fatto che le riviste di settore non sono il vangelo.

              Tornando invece all'argomento principale, andrebbero tenuti in considerazione due concetti fondamentali:
              1- la canna raggiata/rigata è un prodotto estremamente specifico e quindi non si adatta facilmente all'utilizzo fuori dal contesto per cui è stata progettata, per farla breve, il range di utilizzo dove può dare dei vantaggi è orientativamente tra i 5 e i 12-13 mt, al di fuori di questo range le prestazioni tendono a cadere in picchiata.


              2- per sfruttare al meglio le potenzialità della canna raggiata va trovato il caricamento che dia la massima resa con la canna che utilizziamo, di canne raggiate ce ne sono di tanti tipi e ognuna ha le sue caratteristiche: passo di rigatura, numero di righe, profondità e geometria delle righe...
              Credo sia un errore generalizzare dicendo: canna raggiata si o canna raggiata no!

              In linea di massima riassumerei così: è un prodotto che abbiamo a disposizione se siamo interessati, poi sta a noi trovare il modo migliore per ottimizzarlo in base alle nostre esigenze lavorando sui caricamenti.

              Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

              Commenta

              • fabryboc
                Moderatore Setter & Pointer
                • Dec 2009
                • 7999
                • piemonte
                • setter inglese e griffone Korthals

                #37
                Mauro, la canna raggiata è efficace ben oltre i 12-13 metri, così come lo è ENTRO i 12-13 metri.

                L'unico problema sono i numerosi ferimenti sulle distanze maggiori.

                E comunque se si utilizza una canna simile, è inutile fare i sofisti con i grammi di piombo, e insistere a sparare cariche medie e senza contenitore....o la si usa come si deve o è meglio non usarla perché deluderebbe.

                Non la amo e non la odio, la uso in certe situazioni e fa il suo lavoro ... normalmente una buona cilindrica è la mia preferita.
                Mala tempora currunt

                Commenta

                • maurob
                  ⭐⭐
                  • Jun 2012
                  • 371
                  • lodrino

                  #38
                  Originariamente inviato da fabryboc
                  Mauro, la canna raggiata è efficace ben oltre i 12-13 metri, così come lo è ENTRO i 12-13 metri.

                  L'unico problema sono i numerosi ferimenti sulle distanze maggiori.

                  E comunque se si utilizza una canna simile, è inutile fare i sofisti con i grammi di piombo, e insistere a sparare cariche medie e senza contenitore....o la si usa come si deve o è meglio non usarla perché deluderebbe.
                  Direi: dipende da che canna raggiata utilizzi, passo di rigatura? Numero di righe?

                  Non voglio fare il sofisticato, ma per i pochi test che ho avuto la possibilità di fare (a parità di caricamento) ci sono delle differenze, non sono in ufficio e quindi non ho sottomano i dati esatti dei test quindi vado a memoria:

                  La dispersione di rosata è per lo più influenzata dal passo di rigatura quindi se abbiamo una canna raggiata con passo attorno ai 400mm avremo una dispersione molto ampia e quindi una resa migliore a breve distanza (5-10mt) se invece il passo di rigatura è più lungo (intorno ai 600mm e oltre) avremo meno dispersione ravvicinata e un range di utilizzo un po piu lungo, intorno ai 10-15mt.
                  Questo come concetto di base, poi lavorando con i vari caricamenti potremo guadagnare qualche metro in più o in meno ma non aspettiamoci di tirare giù un'anatra a 80mt.

                  Altra cosa importante che ho potuto verificare nei test è il fatto che con passo di rigatura piuttosto corto, la tendenza nella distribuzione della rosata oltre i 10-12mt, è di avere un anello esterno abbastanza concentrato (dato dai pallini che hanno risentito di piu dell'effetto della rigatura) un anello intermedio rarefatto e un anello centrale abbastanza distribuito.

                  Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

                  Commenta

                  • Cristian
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2012
                    • 4739
                    • Lombardia
                    • Setter Inglesi

                    #39
                    Originariamente inviato da fabryboc
                    Mauro, la canna raggiata è efficace ben oltre i 12-13 metri, così come lo è ENTRO i 12-13 metri.
                    Però Fabry devi considerare che come dice Mauro, di canne raggiate c’è ne sono diverse e quindi magari non tutte hanno le stesse prestazioni...
                    Dio salvi la Regina.
                    Smell the flowers while you can.

                    Commenta

                    • fabryboc
                      Moderatore Setter & Pointer
                      • Dec 2009
                      • 7999
                      • piemonte
                      • setter inglese e griffone Korthals

                      #40
                      Utilizzo un SR, e con tutto quello che ci ho messo a trovare la cartuccia giusta, non avevo più energie per misurare il passo di rigatura....[:D][:D][:D]

                      Originariamente inviato da maurob
                      .
                      Questo come concetto di base, poi lavorando con i vari caricamenti potremo guadagnare qualche metro in più o in meno ma non aspettiamoci di tirare giù un'anatra a 80mt.
                      Le anatre ad 80 metri esulano leggermente dal topic, ma le beccacce ad una ventina, direi...con una certa frequenza....
                      Ultima modifica fabryboc; 29-01-20, 22:59.
                      Mala tempora currunt

                      Commenta

                      • Cristian
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2012
                        • 4739
                        • Lombardia
                        • Setter Inglesi

                        #41
                        Cavolo a questo punto vorrei misurare, se possibile, il passo di rigatura della mia canna raggiata...Mauro mi ha messo il tarlo[wink]
                        Dio salvi la Regina.
                        Smell the flowers while you can.

                        Commenta

                        • fabryboc
                          Moderatore Setter & Pointer
                          • Dec 2009
                          • 7999
                          • piemonte
                          • setter inglese e griffone Korthals

                          #42
                          Credo basti moltiplicare la foratura x 3,14 e dividere per il numero delle rigature....
                          Mala tempora currunt

                          Commenta

                          • maurob
                            ⭐⭐
                            • Jun 2012
                            • 371
                            • lodrino

                            #43
                            Originariamente inviato da fabryboc


                            Le anatre ad 80 metri esulano leggermente dal topic, ma le beccacce ad una ventina, direi...con una certa frequenza....
                            Gli 80mt erano x essere chiari, poi se l'anatra ti passa a 15 mt: R.I.P. [emoji23][emoji23][emoji23]

                            Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

                            Commenta

                            • fabryboc
                              Moderatore Setter & Pointer
                              • Dec 2009
                              • 7999
                              • piemonte
                              • setter inglese e griffone Korthals

                              #44
                              Originariamente inviato da maurob
                              Gli 80mt erano x essere chiari, poi se l'anatra ti passa a 15 mt: R.I.P. [emoji23][emoji23][emoji23]

                              Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
                              Chiaro, avevo capito perfettamente la battuta [:-golf]

                              E comunque...si padella anche con la raggiata ed anche entro i 15 mt.....[:D][:D][:D]
                              Mala tempora currunt

                              Commenta

                              • maurob
                                ⭐⭐
                                • Jun 2012
                                • 371
                                • lodrino

                                #45
                                Originariamente inviato da fabryboc
                                Credo basti moltiplicare la foratura x 3,14 e dividere per il numero delle rigature....
                                No Fabry, purtroppo non funziona così, a parità di foratura e n° di righe puoi avere passi differenti.

                                Per misurare il passo approssimativo della rigatura il sistema più semplice è utilizzare uno scovolino metallico fisso e ,segnando sulla bacchetta/prolunga una linea di fede, verificare quanta distanza deve percorrere per fare un giro completo

                                Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..