Ricarica 7 MM Remington Magnum
Comprimi
X
-
-
Commenta
-
Non so fino a che punto ti convenga accorciare il FB, l'unica opzione è se ti serve un po' più di volume residuo del bossolo per abbassare le pressioni, tenendo la palla più avanti. Se non stai sparando palle con profilo ad ogiva secante (molto sensibili alle variazioni di FB) non ti serve stare vicino all'inizio dei principi di rigatura; non stai usando un 6 PPC in una gara di Bench Rest. La 8x68 di casa ha il FB=0 a circa 92 mm, ma il caricatore non permette di superare gli 86 mm, nonostante questo sta in mezzo MoA.Commenta
-
Il FB=0 (palla a contatto con le rigature) crea un aumento della resistenza al distacco della palla dal colletto, sovrapponendo al picco pressorio necessario allo sbossolamento quello dovuto all'intaglio del mantello da parte delle righe. Se c'è una distanza di qualche mm (1-2-3 non cambia tantissimo) la palla avrà già una notevole accelerazione, per cui i due picchi saranno comunque distanziati, senza sovrapporsi. L'aumento del volume della camera a polvere (boiling room per gli americani) consente, a parità di carica, un decremento della pressione. Chiaramente non cambia molto allungando di uno o due mm l'OAL, ma se l'incremento è maggiore (5-6 mm) il dosaggio della polvere e la sua resa possono cambiare anche in modo sostanziale.Commenta
-
Il FB=0 (palla a contatto con le rigature) crea un aumento della resistenza al distacco della palla dal colletto, sovrapponendo al picco pressorio necessario allo sbossolamento quello dovuto all'intaglio del mantello da parte delle righe. Se c'è una distanza di qualche mm (1-2-3 non cambia tantissimo) la palla avrà già una notevole accelerazione, per cui i due picchi saranno comunque distanziati, senza sovrapporsi. L'aumento del volume della camera a polvere (boiling room per gli americani) consente, a parità di carica, un decremento della pressione. Chiaramente non cambia molto allungando di uno o due mm l'OAL, ma se l'incremento è maggiore (5-6 mm) il dosaggio della polvere e la sua resa possono cambiare anche in modo sostanziale.
Chiedo perchè alla fine della sessione ho sparato qualche colpo a 200 mt ( più per fare fire forming che altro) e madonna santa ! ne avrò messi nel bianco 2-3 e solo dopo aver sparato alto di proposito, possibile tanta differnza tra 100 mt ( tutti in 10 cm senza particolari attenzioni) e 200 ?Commenta
-
Nel mio .308 da tiro sparavo con 2 mm di FB e le rosate erano ottime quando non sbagliavo qualcosa io (soprattutto prima di cambiare lo scatto, l'X-Mark Pro era pessimo, oltre a rientrare tra quelli richiamati dal costruttore). Una ricarica che va bene a 100 metri a 200 non può essere erratica, se mai cariche troppo spinte concepite per la lunga distanza su distanze più brevi soffrono di precessione della palla, che si stabilizza dopo aver perso un po' di velocità.Commenta
-
Nel mio .308 da tiro sparavo con 2 mm di FB e le rosate erano ottime quando non sbagliavo qualcosa io (soprattutto prima di cambiare lo scatto, l'X-Mark Pro era pessimo, oltre a rientrare tra quelli richiamati dal costruttore). Una ricarica che va bene a 100 metri a 200 non può essere erratica, se mai cariche troppo spinte concepite per la lunga distanza su distanze più brevi soffrono di precessione della palla, che si stabilizza dopo aver perso un po' di velocità.
Farò in modo di trovare una postura migliore alla carabina, con appoggio anche posteriore, perchè può essere che fosse il tiratore il problema [:D]Commenta
-
Che avevo scritto?
Anche la mia mrp risulta più progressiva di quanto riportato da q.l.
Dirò di più nel caso di un altra polvere, la rs 70 q.l. mi ha fornito dati palesemente errato in senso contrario (e quindi più pericolo perché ti porta a partire con dosi già al limite...).
All opposto ci sono polveri con cui il programma va perfettamente d'accordo e ti da risultati veramente corretti.
Ieri ho cronografato una carica di n140 in 308 con palla da 180 grs che secondo q.l . dava 735 ms....il cronografo ha sentenziato 733.
Così come ho trovato corretti i dati della norma 200 caricata nel 223.
Per il resto però......nebbia fitta!!!
Io lo credevo veramente attendibile e invece..... attenzione alle simulazioni...
Qui abbiamo in ballo 4000 bar, non si tira ad indovinare.
Un amico che ha iniziato a ricaricare ieri con decorrenza domani, dichiarava di non avere bisogno di nessun esperto o tabella, ci pensa QL diceva, ... la sua carabina nuova dopo 50 colpi aveva l'espulsore massacrato e dopo meno di 300 colpi l'ha fatta rottamare!
Mah!
Ma come può un cervello cogitante non capire che le variabili dei vari componenti, che sono immancabili e sempre diverse, un programma compilato non le può considerare... perchè non ha un cervello!
QL ce l'ho anch'io sul mio PC vecchio, mi fa sorridere con la sua solenne superficialità, non lo uso... nel dubbio solito vecchio sistema della scaletta dalla SL a salire per step, oppure vado al BNP.
Comunque un dato di fatto è confermato ogni volta; chi sostiene QL a spada tratta mostra in modo evidente e rapido il motivo di tale decisione irrazionale. E' un cipollotto ... fategli un paio di domande tecniche razionali e precise, non saprà rispondere, ... ma a bocca aperta butterà fuori una montagna di nebbia ed inizierà a balbettare ed a fantasticare, con lo sguardo perso nel vuoto.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Se non hai una postura adatta e stabile non potrai parlare di rosata a nessuna distanza, anche sparando con il .22 LR. Quando l'arma è stabile, la tua posizione di tiro coincide con il punto di mira "naturale" (chiudendo gli occhi rimani nella posizione giusta, senza dover cercare il reticolo) allora si potrà discutere di rosata.
QL è un mezzo, come tutti gli altri va usato con cognizione di causa. Ho cominciato a ricaricare quando esistevano solo i manuali (nemmeno facilissimi da trovare), non c'era internet, QL era ancora fantascienza. Rispetto ad allora ho sempre mantenuto il senso critico, incrociando prima i dati di tutta la bibliografia disponibile, poi vagliando le combinazioni "promettenti" con QL ed infine provandole al poligono. A tutt'oggi ho ancora arti e occhi al loro posto, e le mie armi sono ancora perfette. Se si hanno pressioni alte e non ci si rende conto di quello che si fa, il problema non è né in QL né sui manuali, ma nel cervello di chi ricarica.Commenta
-
Il calcolo delle probabilità dice che a volte senza merito ci si indovina!
Qui abbiamo in ballo 4000 bar, non si tira ad indovinare.
Un amico che ha iniziato a ricaricare ieri con decorrenza domani, dichiarava di non avere bisogno di nessun esperto o tabella, ci pensa QL diceva, ... la sua carabina nuova dopo 50 colpi aveva l'espulsore massacrato e dopo meno di 300 colpi l'ha fatta rottamare!
Mah!
Ma come può un cervello cogitante non capire che le variabili dei vari componenti, che sono immancabili e sempre diverse, un programma compilato non le può considerare... perchè non ha un cervello!
QL ce l'ho anch'io sul mio PC vecchio, mi fa sorridere con la sua solenne superficialità, non lo uso... nel dubbio solito vecchio sistema della scaletta dalla SL a salire per step, oppure vado al BNP.
Comunque un dato di fatto è confermato ogni volta; chi sostiene QL a spada tratta mostra in modo evidente e rapido il motivo di tale decisione irrazionale. E' un cipollotto ... fategli un paio di domande tecniche razionali e precise, non saprà rispondere, ... ma a bocca aperta butterà fuori una montagna di nebbia ed inizierà a balbettare ed a fantasticare, con lo sguardo perso nel vuoto.
Cordialità
G.G.
Ripeto ho avuto combinazioni in cui i risultati delle simulazioni tornano con quanto rilevato(scientificamente io posso rilevare solo la velocità)..... può essere anche per il calcolo delle probabilità...
Di contro però troppo spesso ci sono differenze notevoli che possono portare anche a situazioni di potenziale pericolo.
Drool]Drool]The Rebel![;)]Commenta
-
Se non hai una postura adatta e stabile non potrai parlare di rosata a nessuna distanza, anche sparando con il .22 LR. Quando l'arma è stabile, la tua posizione di tiro coincide con il punto di mira "naturale" (chiudendo gli occhi rimani nella posizione giusta, senza dover cercare il reticolo) allora si potrà discutere di rosata.
QL è un mezzo, come tutti gli altri va usato con cognizione di causa. Ho cominciato a ricaricare quando esistevano solo i manuali (nemmeno facilissimi da trovare), non c'era internet, QL era ancora fantascienza. Rispetto ad allora ho sempre mantenuto il senso critico, incrociando prima i dati di tutta la bibliografia disponibile, poi vagliando le combinazioni "promettenti" con QL ed infine provandole al poligono. A tutt'oggi ho ancora arti e occhi al loro posto, e le mie armi sono ancora perfette. Se si hanno pressioni alte e non ci si rende conto di quello che si fa, il problema non è né in QL né sui manuali, ma nel cervello di chi ricarica.
La posizione e l'equilibrio del corpo che ti allineano in modo naturale la canna al bersaglio, sono però più del tiro accademico, che di quello venatorio.
A caccia di fatto non hai un banco da tiro un una pedana piana su cui sdraiarti ma spesso un appoggio precario, un tiro molto improvvisato e ... poco tempo.
Serve molto simulare un tiro, anche a casa in mansarda o in giardino, farlo in varie posizioni fino a trovare fluidità e costanza nei movimenti, capire lo scatto.
Lo sparo con la carabina si impara bene soprattutto da quando sei ancora giovane, magari bambino... oggi se ti vedono far sparare un bambino di 7-8 anni con una Diana ad AC ti mettono in manicomio!!!
Il vecchio tenente istruttore, il babbo, con una Diana ha fatto crescere i suoi figli sparando in piedi con appoggio, rannicchiati, inginocchiati, sdraiati, con appoggi a varie altezze e se serviva anche senza appoggio.
Altri tempi e altre teste, più sane!
QL andrebbe interpretato così, come dici, ma quanti lo fanno?
Quanti invece fiduciosi del programma "scorciatoia per citrulli" prendono i dosaggi al limite viola fin dal primo colpo e non fanno le prove necessarie, ... ?
Conosco persone che non hanno capito e non capiranno mai, perchè non hanno un cervello, ... questi rischiano molto usando un mezzo simile.
Per fare la scaletta con 4-5 step non ci vuole QL, la dose iniziale chiunque la trova...
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Se mettere un'arma (anche ad aria compressa) in mano ad un bambino (sotto la supervisione di un adulto che sappia il fatto suo) non è "politicamente corretto" è un problema dei soliti buonisti. Ho cominciato a 5 anni con il .22 LR in revolver, le lunghe sono arrivate molto dopo, ma lo spirito e l'istinto già c'erano, provenendo da una famiglia di cacciatori.
Se su QL (ma questo vale anche per i manuali) cominci dal limite massimo o poco sotto e cambi componenti rispetto a quelli indicati nel manuale, magari mettendo una Barnes X al posto di una palla camiciata con nucleo in piombo c'è da rettificare il cervello. Personalmente QL mi ha aiutato molto in calibri in cui non si potevano sparare molti colpi (es. la 8x68, che è abbastanza traumatica, essendo leggera), trovando la quadra al primo esperimento, stando vicino al minimo per il calibro (non avevo bisogno di particolare energia), ma con una precisione eccellente.Commenta
-
Ho scaricato la versione demo di Quickload , ovviamente in quanto demo con pochissimi calibri a disposizione e perciò inutilizzabile nel mio caso.
Non trovo comunque allettante l'uso di software per la ricarica, non al mio livello almeno, a me interessano di più i vari feedback ricavati dai forum internettiani come questo e dal confronto con cacciatori/ricaricatori di vecchia data oltre alla ovvia consultazione delle tabelle della polvere usata.
Mi pare poi di capire , dai messaggi "subliminali" dell'ottimo GG , che tali aiuti virtuali non siano così apprezzati da tutti [:D]
Tornando al mio caso : avevo dubbi all'inzio della discussione su quale dei 2 range di ricarica usare ricavati dalla tabella norma .mi pare che con i dati ottenuti al cronografo posso dedurre che la palla da me usata rientra nel range 67 - 71 grani piuttosto che non 64-67,8 .
Per la ricerca della rosata , appronterò 5 cartucce per carica da 67 -68 ( la migliore come dati) 69 e 70 grani . rimane da definire quella brutta storia dei 200 mt mancati completamente, ma forse era solo questione di tiratore in preda a stress da rinculo ( il 7RM picchia bene)
Che ne pensate?Commenta
-
Eccomi ancora qua, solo per aggiornare la cronaca di questa ricarica , alla fine il miglior compromesso l'ho trovato con 69 grani di polvere norma MRP e lunghezza totale di 84,6 mm .......discrete rosate a 200 metri, perfettibili ma per ora mi contento. Ho poi preparato una cartuccia con carica a 70 grani solo per misurare la velocità e ho ottenuto 990 m/sec , valore che la dice lunga sulla veridicità della tabella norma
Una curiosità della fase "meccanica" , nell'inserire la palla mi è capitato dopo 3-4 cartucce di avere alla misurazione un paio di decimi in più, essendo strana la cosa ho fatto l'errore di avvitare il dies ma ( logicamente ) la cartuccia seguente risultava più corta di appunto 2 decimi....il fatto è che in alcune cartucce la punta il polimero si sfilava in modo impercettibile durante l'azione della pressa falsandomi la misura , una volta capito l'arcano bastava prendere la eventuale cartuccia "lunga" e spingerne la punta contro un riscontro morbido
Ringrazio tutti per le dritte ricevute [brindisi]Commenta
-
Con 70 grani che Vo avevi previsto con QL? La misura della lunghezza totale difficilmente sarà costante misurando sulla punta della palla (soprattutto nel caso di palle con la camiciatura non perfettamente rifinita o con la punta in piombo esposto), per questo si misura con l'apposito strumento usando come riferimento l'ogiva. Nel tuo caso c'è il puntalino di polimero che si muove, ma il discorso è lo stesso.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Vendo cartucce cal.12 federal magnum a 30 euro
nobel sport magnum 5 euro
Imperial...-
Canale: Annunci compra vendita
12-08-25, 10:44 -
-
da NICO974Salve a tutti,
come da titolo avrei bisogno di qualche consiglio per la ricarica del calibro in questione, mi sono avvicinato a questa pratica di...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
buona giornata a tutti, chiedo a voi, chi ha ricaricato le palle in oggetto in cal. 30.06 carab. browining MK3 calnna 53 cm. in caccia in braccata al...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Camoscio61Buongiorno a tutti
Avendo acquisito una confezione di 100 palle Nosler Accubond Long Range da 150 grani per un miei 7 x 65R ho pensato comunque...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve a tutti, ho acquistato un express Sabatti in 8x57JRS e lo utilizzerò per battute a cinghiali/cervi in Ungheria , ho utilizzato anni fa nosler partition...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta