Ricarica 7 MM Remington Magnum

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Bert61 Scopri di più su Bert61
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Bert61
    Ho rotto il silenzio
    • May 2020
    • 45
    • modena

    #46
    Originariamente inviato da TYPHOON
    Con 70 grani che Vo avevi previsto con QL? La misura della lunghezza totale difficilmente sarà costante misurando sulla punta della palla (soprattutto nel caso di palle con la camiciatura non perfettamente rifinita o con la punta in piombo esposto), per questo si misura con l'apposito strumento usando come riferimento l'ogiva. Nel tuo caso c'è il puntalino di polimero che si muove, ma il discorso è lo stesso.
    Non riesco a usare ancora bene il SW , ma con la palla più vicina alla mia mi pare che i dati siano più o meno quelli, anche se mi dà un warning di sovrapressione

    Infatti , devo dotarmi del misuratore sull'ogiva , ma avendo rilevato il free bore con una palla che poi vado a usare la misura rimane cmq attendibile

    Commenta

    • TYPHOON
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2013
      • 2764
      • Potenza

      #47
      Inserisci direttamente i dati della tua palla, puoi misurarne una ed inserirne i dati nel database in una nuova voce; dopo salvi tutta la configurazione nel file .DAT, così non avrai bisogno di reimpostare tutto da capo ogni volta.

      Commenta

      • paolohunter
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2011
        • 9468
        • Romagna

        #48
        Originariamente inviato da Bert61
        .......................

        Non trovo comunque allettante l'uso di software per la ricarica, non al mio livello almeno, a me interessano di più i vari feedback ricavati dai forum internettiani come questo e dal confronto con cacciatori/ricaricatori di vecchia data oltre alla ovvia consultazione delle tabelle della polvere usata.

        Mi pare poi di capire , dai messaggi "subliminali" dell'ottimo GG , che tali aiuti virtuali non siano così apprezzati da tutti [:D]

        ......................
        Concordo con quel che ha scritto Gianluca

        QL (che non ho, ogni tanto, se ho calibri abbastanza esotici, chiedo una tabella ad un amico) è uno strumento potentissimo e, in mano ad un ricaricatore di buona esperienza, è un'arma in più.

        Penso la stessa cosa di reticoli e torrette balistiche. Un'arma in più perfetta per chi ha buona esperienza e un minimo di vicinanza con il tiro e la balistica.

        Penso ancora la stessa cosa di molti software professionali (presenti anche nel mio lavoro) che sono ottimi per velocizzare processi di mero calcolo matematico o di semplice immissione dati in una relazione.

        In tutti i casi sono ottimi....... se vanno nelle mani di un "professionista" (della ricarica, del tiro o di una vera e propria professione). Li considero pericolosissimi se vanno nelle mani sbagliate. Nella mani di qualcuno alle prime armi (magari anche dopo 30 anni.... perché crescere vuol dire far fatica a studiare e capire e non tutti ne hanno voglia) convinto che sia sufficiente questo "aiutino" per colmare tutte le sue (enormi) lacune.

        Se si parla di QL hanno inserito dati (molti dei quali non li conoscono) e "pompato" fino a vedere un numero tutto loro (e giustamente impossibile per quel calibro) decidendo di usarlo direttamente senza ulteriori confronti e verifiche (e senza porsi il problema se sia pericoloso). Quando lo fai notare ti dicono "lo ha detto QL" [:-fight][:-fight]

        Se si parla di torretta, tantissimi sono convinti che, dopo averla posizionata su "7", qualsiasi animale fra i 650 ed i 750m cada fulminato sul posto indipendentemente da tutto. Ovviamente è già raro se hanno sparato sul riferimento "2" a 200m e comunque non hanno assolutamente idea di quanto incidano gli errori o una minima brezza a quella distanza e neppure hanno idea dell'ordine di grandezza della caduta della palla.... con errori di 10m già enormi (altro che 50m [:-clown])

        Capita in ambito professionale dove mi trovai l'armatura di un edificio che era semplicemente folle e pericolosa. Andando a capire da che mente era saltata fuori una roba simile ho scoperto che, il "professionista" aveva demandato immissione dei dati e intero progetto ad una ragazzina in alternanza scuola lavoro.... e senza neppure guardare il risultato, aveva semplicemente firmato il "progetto".

        E' come quando alcuni forsennati chiedono l'abolizione delle armi in genere dichiarandone la pericolosità in termini assoluti. In realtà non è l'arma ad essere pericolosa ma è l'uso che se ne fa che potrebbe essere censurabile. Così è per questi "aiuti" moderni

        Commenta

        • edo49
          Moderatore
          • Jan 2009
          • 3180
          • Cavarzere
          • Breton

          #49
          In tutti i casi sono ottimi....... se vanno nelle mani di un "professionista" (della ricarica, del tiro o di una vera e propria professione). Li considero pericolosissimi se vanno nelle mani sbagliate. Nella mani di qualcuno alle prime armi (magari anche dopo 30 anni.... perché crescere vuol dire far fatica a studiare e capire e non tutti ne hanno voglia) convinto che sia sufficiente questo "aiutino" per colmare tutte le sue (enormi) lacune.
          .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. ........
          Capita in ambito professionale dove mi trovai l'armatura di un edificio che era semplicemente folle e pericolosa. Andando a capire da che mente era saltata fuori una roba simile ho scoperto che, il "professionista" aveva demandato immissione dei dati e intero progetto ad una ragazzina in alternanza scuola lavoro.... e senza neppure guardare il risultato, aveva semplicemente firmato il "progetto".

          E' come quando alcuni forsennati chiedono l'abolizione delle armi in genere dichiarandone la pericolosità in termini assoluti. In realtà non è l'arma ad essere pericolosa ma è l'uso che se ne fa che potrebbe essere censurabile. Così è per questi "aiuti" moderni[/QUOTE]

          Mi sento in dovere di concordare pienamente su quanto detto da G.G. e Paolohunter perchè nella mia pratica ingegneristica ho avuto modo di constatare le fesserie create da giovani professionisti inesperti in campi sia strutturale che termotecnico, che usavano i "software" di calcolo in modo acritico, senza rendersi conto della corrispondenza tra i numeri che loro sceglievano e la reale natura dei materiali a cui dovevano corrispondere.
          E peggio, l'approvazione di chi doveva supervisionare, basata sulla Autorità (fasulla) della notorietà del software! Non son convinto che l'Informatica porti da sola buoni frutti, se non c'è qualcuno in grado di "dominarla intelletualmente" (e non solo cliccando velocemente!). Edo49

          Commenta

          • Bert61
            Ho rotto il silenzio
            • May 2020
            • 45
            • modena

            #50
            Originariamente inviato da paolohunter
            Concordo con quel che ha scritto Gianluca

            QL (che non ho, ogni tanto, se ho calibri abbastanza esotici, chiedo una tabella ad un amico) è uno strumento potentissimo e, in mano ad un ricaricatore di buona esperienza, è un'arma in più.
            Sono nuovo di ricarica ma dal punto di vista informatico sono ( ero a dire il vero ) abbastanza scafato, a suo tempo mi dilettai anche con qualche software scritto di mio pugno e una cosa ti posso dire: un software non farà MAI qualcosa di più di quanto non sia nelle corde del programmatore, gli algoritmi , l'uso dei database e delle variabili altro non possono essere che deduzioni di esperienze reali interfacciate e calcolate in base a numeri, semplice matematica....ma cosa definisce ad esempio la durezza di una palla rispetto a un altra? questi dati il SW non se li inventa, li prende da tabelle , le quali possono essere veritiere...oppure no .
            insomma sono scettico, preferisco spulciare forums e mettere a confronto esperienze dirette , poi ovviamente occorrono gli strumenti: sono molto soddisfatto del cronografo acquistato: mai avrei creduto che due sensori posti a 20 cm potessero "leggere velocità di 1000 m/s..invece lo fa egregiamente

            Cmq sia gente , l'argomento è assai intrigante, con o senza SW di contorno, il bello sarebbe avere il tempo di fare prove , specie su qualche selvatico :-)

            Un saluto a tutti

            Commenta

            • Yed
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2012
              • 6360
              • Pordenone
              • Segugio Bavarese di montagna

              #51
              Originariamente inviato da Bert61

              Cmq sia gente , l'argomento è assai intrigante, con o senza SW di contorno, il bello sarebbe avere il tempo di fare prove , specie su qualche selvatico :-)

              Un saluto a tutti
              Le prove si fanno sulla carta!
              Al selvatico non deve essere una prova!

              Commenta

              • TYPHOON
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2013
                • 2764
                • Potenza

                #52
                Sul selvatico puoi "provare" l'efficienza di una palla, che sulla carta dovrebbe essere adatta per quel tipo di preda, posto che la ricarica sia precisa ed equilibrata. Naturalmente tutto questo va fatto dopo le opportune prove in poligono, per verificare precisione, velocità, SD, ecc..

                Commenta

                • Bert61
                  Ho rotto il silenzio
                  • May 2020
                  • 45
                  • modena

                  #53
                  Originariamente inviato da TYPHOON
                  Sul selvatico puoi "provare" l'efficienza di una palla, che sulla carta dovrebbe essere adatta per quel tipo di preda, posto che la ricarica sia precisa ed equilibrata. Naturalmente tutto questo va fatto dopo le opportune prove in poligono, per verificare precisione, velocità, SD, ecc..
                  Ovvio , non guardate sempre i newbie come dei barbari , c'è intelletto anche dove non ci si aspetta ( o non si vuole vedere)

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..