Infatti , devo dotarmi del misuratore sull'ogiva , ma avendo rilevato il free bore con una palla che poi vado a usare la misura rimane cmq attendibile
Ricarica 7 MM Remington Magnum
Comprimi
X
-
Non riesco a usare ancora bene il SW , ma con la palla più vicina alla mia mi pare che i dati siano più o meno quelli, anche se mi dà un warning di sovrapressione
Infatti , devo dotarmi del misuratore sull'ogiva , ma avendo rilevato il free bore con una palla che poi vado a usare la misura rimane cmq attendibile -
.......................
Non trovo comunque allettante l'uso di software per la ricarica, non al mio livello almeno, a me interessano di più i vari feedback ricavati dai forum internettiani come questo e dal confronto con cacciatori/ricaricatori di vecchia data oltre alla ovvia consultazione delle tabelle della polvere usata.
Mi pare poi di capire , dai messaggi "subliminali" dell'ottimo GG , che tali aiuti virtuali non siano così apprezzati da tutti [:D]
......................
QL (che non ho, ogni tanto, se ho calibri abbastanza esotici, chiedo una tabella ad un amico) è uno strumento potentissimo e, in mano ad un ricaricatore di buona esperienza, è un'arma in più.
Penso la stessa cosa di reticoli e torrette balistiche. Un'arma in più perfetta per chi ha buona esperienza e un minimo di vicinanza con il tiro e la balistica.
Penso ancora la stessa cosa di molti software professionali (presenti anche nel mio lavoro) che sono ottimi per velocizzare processi di mero calcolo matematico o di semplice immissione dati in una relazione.
In tutti i casi sono ottimi....... se vanno nelle mani di un "professionista" (della ricarica, del tiro o di una vera e propria professione). Li considero pericolosissimi se vanno nelle mani sbagliate. Nella mani di qualcuno alle prime armi (magari anche dopo 30 anni.... perché crescere vuol dire far fatica a studiare e capire e non tutti ne hanno voglia) convinto che sia sufficiente questo "aiutino" per colmare tutte le sue (enormi) lacune.
Se si parla di QL hanno inserito dati (molti dei quali non li conoscono) e "pompato" fino a vedere un numero tutto loro (e giustamente impossibile per quel calibro) decidendo di usarlo direttamente senza ulteriori confronti e verifiche (e senza porsi il problema se sia pericoloso). Quando lo fai notare ti dicono "lo ha detto QL" [:-fight][:-fight]
Se si parla di torretta, tantissimi sono convinti che, dopo averla posizionata su "7", qualsiasi animale fra i 650 ed i 750m cada fulminato sul posto indipendentemente da tutto. Ovviamente è già raro se hanno sparato sul riferimento "2" a 200m e comunque non hanno assolutamente idea di quanto incidano gli errori o una minima brezza a quella distanza e neppure hanno idea dell'ordine di grandezza della caduta della palla.... con errori di 10m già enormi (altro che 50m [:-clown])
Capita in ambito professionale dove mi trovai l'armatura di un edificio che era semplicemente folle e pericolosa. Andando a capire da che mente era saltata fuori una roba simile ho scoperto che, il "professionista" aveva demandato immissione dei dati e intero progetto ad una ragazzina in alternanza scuola lavoro.... e senza neppure guardare il risultato, aveva semplicemente firmato il "progetto".
E' come quando alcuni forsennati chiedono l'abolizione delle armi in genere dichiarandone la pericolosità in termini assoluti. In realtà non è l'arma ad essere pericolosa ma è l'uso che se ne fa che potrebbe essere censurabile. Così è per questi "aiuti" moderniCommenta
-
In tutti i casi sono ottimi....... se vanno nelle mani di un "professionista" (della ricarica, del tiro o di una vera e propria professione). Li considero pericolosissimi se vanno nelle mani sbagliate. Nella mani di qualcuno alle prime armi (magari anche dopo 30 anni.... perché crescere vuol dire far fatica a studiare e capire e non tutti ne hanno voglia) convinto che sia sufficiente questo "aiutino" per colmare tutte le sue (enormi) lacune.
.................................................. .................................................. .................................................. .................................................. ........
Capita in ambito professionale dove mi trovai l'armatura di un edificio che era semplicemente folle e pericolosa. Andando a capire da che mente era saltata fuori una roba simile ho scoperto che, il "professionista" aveva demandato immissione dei dati e intero progetto ad una ragazzina in alternanza scuola lavoro.... e senza neppure guardare il risultato, aveva semplicemente firmato il "progetto".
E' come quando alcuni forsennati chiedono l'abolizione delle armi in genere dichiarandone la pericolosità in termini assoluti. In realtà non è l'arma ad essere pericolosa ma è l'uso che se ne fa che potrebbe essere censurabile. Così è per questi "aiuti" moderni[/QUOTE]
Mi sento in dovere di concordare pienamente su quanto detto da G.G. e Paolohunter perchè nella mia pratica ingegneristica ho avuto modo di constatare le fesserie create da giovani professionisti inesperti in campi sia strutturale che termotecnico, che usavano i "software" di calcolo in modo acritico, senza rendersi conto della corrispondenza tra i numeri che loro sceglievano e la reale natura dei materiali a cui dovevano corrispondere.
E peggio, l'approvazione di chi doveva supervisionare, basata sulla Autorità (fasulla) della notorietà del software! Non son convinto che l'Informatica porti da sola buoni frutti, se non c'è qualcuno in grado di "dominarla intelletualmente" (e non solo cliccando velocemente!). Edo49Commenta
-
insomma sono scettico, preferisco spulciare forums e mettere a confronto esperienze dirette , poi ovviamente occorrono gli strumenti: sono molto soddisfatto del cronografo acquistato: mai avrei creduto che due sensori posti a 20 cm potessero "leggere velocità di 1000 m/s..invece lo fa egregiamente
Cmq sia gente , l'argomento è assai intrigante, con o senza SW di contorno, il bello sarebbe avere il tempo di fare prove , specie su qualche selvatico :-)
Un saluto a tuttiCommenta
-
Commenta
-
Sul selvatico puoi "provare" l'efficienza di una palla, che sulla carta dovrebbe essere adatta per quel tipo di preda, posto che la ricarica sia precisa ed equilibrata. Naturalmente tutto questo va fatto dopo le opportune prove in poligono, per verificare precisione, velocità, SD, ecc..Commenta
-
Sul selvatico puoi "provare" l'efficienza di una palla, che sulla carta dovrebbe essere adatta per quel tipo di preda, posto che la ricarica sia precisa ed equilibrata. Naturalmente tutto questo va fatto dopo le opportune prove in poligono, per verificare precisione, velocità, SD, ecc..Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Vendo cartucce cal.12 federal magnum a 30 euro
nobel sport magnum 5 euro
Imperial...-
Canale: Annunci compra vendita
12-08-25, 10:44 -
-
da NICO974Salve a tutti,
come da titolo avrei bisogno di qualche consiglio per la ricarica del calibro in questione, mi sono avvicinato a questa pratica di...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
buona giornata a tutti, chiedo a voi, chi ha ricaricato le palle in oggetto in cal. 30.06 carab. browining MK3 calnna 53 cm. in caccia in braccata al...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Camoscio61Buongiorno a tutti
Avendo acquisito una confezione di 100 palle Nosler Accubond Long Range da 150 grani per un miei 7 x 65R ho pensato comunque...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve a tutti, ho acquistato un express Sabatti in 8x57JRS e lo utilizzerò per battute a cinghiali/cervi in Ungheria , ho utilizzato anni fa nosler partition...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta