Vecchia sipe Cal 28 per le tortore
Comprimi
X
-
Ronin, vuoi che ti dica quanta Sipe Spilamberto e Gallicano si e' rivelata decaduta e spesso inutilizzabile ?
Vuoi che ti dica di un paio di amici che hanno avuto seri problemi all occhio a causa di lamelle incombuste...?
Vuoi che ti dica quante madonne sono state tirate perche la polvere con temperature invernali non bruciava e gli animali se ne andavano via spennati ?
Poi, pure io ne ho trovata di ancora accettabile e, usando inneschi adeguati sono riuscito a produrre buone cartucce sia al banco che a caccia.
Fatto queste premesse, secondo te cosa dovrei consigliare...?
In bocca al lupo
Io ho provato solo la mia e per fortuna continua a funzionare, non posso conoscere lo stato di quella degli altri... Di contro con la Dn che forse è ancora più vecchia non ho mai sentito nessuno lamentarsi, e hanno entrambe composizioni simili dato che sono doppie basi... Come mai resiste meglio? O sono successi molti problemi anche con quella?
---------- Messaggio inserito alle 11:12 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:02 PM ----------
Ronin, vuoi che ti dica quanta Sipe Spilamberto e Gallicano si e' rivelata decaduta e spesso inutilizzabile ?
Vuoi che ti dica di un paio di amici che hanno avuto seri problemi all occhio a causa di lamelle incombuste...?
Vuoi che ti dica quante madonne sono state tirate perche la polvere con temperature invernali non bruciava e gli animali se ne andavano via spennati ?
Poi, pure io ne ho trovata di ancora accettabile e, usando inneschi adeguati sono riuscito a produrre buone cartucce sia al banco che a caccia.
Fatto queste premesse, secondo te cosa dovrei consigliare...?
In bocca al lupoUltima modifica ronin977; 13-08-20, 22:11.Commenta
-
Ho avuto gli stessi identici problemi con sia con la sipe che con l'S4 se troppo datata da problemi di combustione ! e anche se si aumenta la dose per arrivare a velocità accettabili non funziona ugualmente, qualche annetto fa sono finito al prontosoccorso per una lamella di polvere nell'occhio , e non è la prima volta che mi capita !CiccioCommenta
-
Ho avuto gli stessi identici problemi con sia con la sipe che con l'S4 se troppo datata da problemi di combustione ! e anche se si aumenta la dose per arrivare a velocità accettabili non funziona ugualmente, qualche annetto fa sono finito al prontosoccorso per una lamella di polvere nell'occhio , e non è la prima volta che mi capita !
Anche quella era una doppia base, e anche quella nella migliore delle ipotesi ha almeno 45/50 anni...
Quindi è inutilizzabile anche quella?Commenta
-
Dipende da che sipe si ha...al di la dello stato di conservazione, come ho gia scritto, la vecchia Sipe prodotta a Spilamberto o Gallicano era tarata per i vecchi inneschi a fiamma calda...con i Df attuali ha seri problemi a bruciare bene. Tutto altro discorso se si ha vecchia Sipe Snia....era gia migliorata con anche il trattamento anti vampa e digerisce inneschi moderni.
La Dn a ciambelline risale ai primi anni del 900...quindi puo avere circa 100 anni come 45.....si riconosce la sua vetusta dallo stabilimento di produzione....la produzione Snia Viscosa cesso nei primi anni 80.
Molto diversa a livello chimico fisico dalla Sipe....la DN e' una solenite con circa il 30% di NG....prodotta con nitrocellulosa di elevata qualita, ad alto titolo azotometrico, grazie alla particolare forma a discoide forato al centro e al processo di lavorazione accuratissimo, di solito, anche nelle produzioni piu vecchie si ha ancora oggi una risposta combustiva e termodinamica buona.
In bocca al lupoLorenzoCommenta
-
Dipende da che sipe si ha...al di la dello stato di conservazione, come ho gia scritto, la vecchia Sipe prodotta a Spilamberto o Gallicano era tarata per i vecchi inneschi a fiamma calda...con i Df attuali ha seri problemi a bruciare bene. Tutto altro discorso se si ha vecchia Sipe Snia....era gia migliorata con anche il trattamento anti vampa e digerisce inneschi moderni.
La Dn a ciambelline risale ai primi anni del 900...quindi puo avere circa 100 anni come 45.....si riconosce la sua vetusta dallo stabilimento di produzione....la produzione Snia Viscosa cesso nei primi anni 80.
Molto diversa a livello chimico fisico dalla Sipe....la DN e' una solenite con circa il 30% di NG....prodotta con nitrocellulosa di elevata qualita, ad alto titolo azotometrico, grazie alla particolare forma a discoide forato al centro e al processo di lavorazione accuratissimo, di solito, anche nelle produzioni piu vecchie si ha ancora oggi una risposta combustiva e termodinamica buona.
In bocca al lupo
So che è stata sostituita dalla tecna, che però è una polvere completamente diversa...
Ma non esiste una polvere che per composizione e resa si avvicini alla vecchia Dn?
Possibile che abbiano buttato via il brevetto?
Anche se costasse 100 euro il kg sono convinto che se la rimettessero avrebbe i suoi estimatori, e molta gente la comprerebbe volentieri.Commenta
-
La diceria che la Tecna sia derivata dalla Dn non è una verità....la Dn a ciambelline dopo la metà anni 80 fu sostituita dalla Dn pn...una doppia base lamellare grigio scuro. Fu una meteora di pochi anni...perchè, francamente non incontrò il benvolere sia del caricatore professionale che di quello domestico.
Personalmente ne sciupai quasi un kg a cercare un assetto ottimo per i colombi....caricata con i dosaggi indicati dal Granelli all'epoca era molto sottodosata...e faceva solo penne.
La Tecna N era già coeva in produzione della Dn Pn...solo che entrò in distribuzione al dettaglio in latta cilindrica azzurra un po dopo che usci dalla produzione la Dn pn....da qui è nata la storia che si narra.
Oggi pensare di produrre una polvere con le caratteristiche chimico fisiche della Dn a cimbelline è pura fantasia....il motivo perchè la Snia smise di farla era proprio legato all'elevato costo di produzione. Francamente, e lo dico da "nostalgico" oggi vi sono polveri eccellenti che non la fanno sicuramente rimpiangere.
In bocca al lupoLorenzoCommenta
-
Le vecchie SIPE e S4 e fuori dal coro anche la Nobel Sporting Balistite ottime polveri con gli inneschi a fiamma calda tipo i 6,45 a 2 e 3 fori, i DCF AC e i DFS 580 con i nuovi inneschi INOX lasciavano un pò a desiderare specialmente con l'orlo tondo nei calibri maggiori, risultati migliori si ottengono usando bossoli con fondello conico o i vecchi bossoli in plastica Whincester e con inneschi tipo 686.
SalutiCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da kemiraBuongiorno , ho avuto in regalo un kg di questa vecchia sipe perfettamente conservata , ho provato a fare qualche prova al cronografo e ho subito notato...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da marchino91Buonasera, mi rivolgo ai più esperti in mateRIA.
volevo caricare vecchia sipe snia in latta sempre verde e rossa in calibro 20 per tordi da ottobre...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, la RC produce, oltre alla classica RC SIPE 32gr con V1=410 m/s, questa cartuccia con polvere SIPE e 32gr, ma con V1=425 m/s, sia con borra in feltro...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da besanaHo ricevuto in regalo 2 pacchi di cartucce cal 16,ma non avendo questo calibro dico recupero polvere e piombo, cartucce marchiate sipe ma nelle cartucce...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da 12GaugeBuonasera a tutti, in teoria queste 2 famosissime "sorelle" sono chimicamente identiche e dovrebbero differire solo riguardo la dimensione...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta