olio 10w40
Comprimi
X
-
olio 10w40
voglio informare.o da 10 anni uso x le mie armi l'olio da motori 10w40 sintetico . quando ho pulito l'arma con un pennellino e uno scovolo , do' questo olio sia all'esterno che all'interno dell'arma . funziona bene non cola e lubrifica alla perfezione , con un costo credo inferiore ai blasonati oli da armi . cosa ne pensate ? -
Credo sia una buona scelta; ho letto che la famosa fabbrica d'Armi Cosmi consiglia , o per lo meno lo faceva in passato, di utilizzare per la protezione-manutenzione del loro famoso automatico, un buon olio automobilisticoCelestino Basagni -
voglio informare.o da 10 anni uso x le mie armi l'olio da motori 10w40 sintetico . quando ho pulito l'arma con un pennellino e uno scovolo , do' questo olio sia all'esterno che all'interno dell'arma . funziona bene non cola e lubrifica alla perfezione , con un costo credo inferiore ai blasonati oli da armi . cosa ne pensate ?
Cari salutiCommenta
-
L'olio DI BUONA MARCA per i motori ha buone proprietà lubrificanti, soprattutto la Viscosità, ovvero forma un velo Aderente alle superfici metalliche, in modo che scivolino l'una sull'altra anche a fortissima velocità come fa un pistone in un cilindro al massimo dei giri, senza Grippare! Il velo aderente che non essica per settimane è fondamentale nei motori e nelle ruote dentate del cambio o differenziale, ma un pò meno nelle armi, specie quelle da caccia. Se il velo può proteggere a lungo l'esterno di queste (anche in una battuta sotto la pioggia!), è un pò controproducente nell'uso normale, perchè rischia di spalmarsi sui vestiti. L'uso di Oli moderni per fucili, ha il vantaggio di essere anche detergente dei residui di sparo, penetra e sblocca filetti e accoppiamenti, evapora velocemente ma forma una pellicola molto sottile di additivi anti ossidanti all'esterno, che si mantiene per tempo prolungato.Commenta
-
Olio motore minerale (il sintetico trovo che puzza) tagliato con olio singer per renderlo più fluido lo trovo ottimo sia per la protezione che per la lubrificazione.
Lo passo anche sui legni da almeno 30 anni senza effetti collaterali negativi.
Evito sulle plastiche nel limite del possibile (ma ho da poco un fucile con pezzi di plastica vicino al legno).
Per pulire uso prodotti specifici per le canne e petrolio lampante per la meccanica.
Svitol, wd40 e simili sono degrippanti, non lubrificanti, dopo un po’ lasciano uno strato appiccicoso, li uso solo per spingere via (sfruttando la pressione della bomboletta) i residui dello sramatore nelle rigate.
Ciao
MarcoCommenta
-
Cari salutiCommenta
-
E pensare che io volevo sostituire gli oli minerali con il grasso di vasellina per non mettermi a contatto della pelle sostanze petrolifere, metalli vari, ed altri sospetti cancerogeni... ma tu mi dici una cosa della Vecchia Guardia, quelli che si davano in faccia il Cherosene come repellente per le Zanzare?[:D]Commenta
-
---------- Messaggio inserito alle 07:37 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:34 AM ----------
A mio giudizio o olio motore o altro va tutto bene purché si manutentivo ste benedette armi. Vedo a volte fucili di amici da vergognarsi a portarlo in giro, poi lamentano che inceppa o......... C'è stanno li funghi dentro caspita!!!!!!!! Eppure basta così poco a dare una passati na di lubrificanteCommenta
-
SandroCommenta
-
[;)] secondo me non ha senso usare altri oli quando esistono per le armi prodotti testati e creati all'uopo.
vedo che anche gli americani che in fatto di armi e manutenzione non sono scemi usano oli adatti per lo scopo.
poi se non si ha a disposizione un prodotto e si deve finire un fucile che va' usato in situazioni delicate, ci puo' anche stare che si usi quello che si ha.
ma per il costo.... userei cose adatte.
salutiCommenta
-
Anche io ho qualche perplessità sull'uso dell'olio di oliva per i legni ma ricordo che qualche anno fa ci fu in una discussione qualcuno che utilizzava l'olio di oliva per la manutenzione delle buffetterie in cuoio e ne decantava meraviglie…..Celestino BasagniCommenta
-
Uso olio per trasmissioni automatiche 100% sintetico arricchito con antiossidanti metallici.
SP Matic 4026 is a synthetic Long Life Multi ATF (automatic transmission fluid)
Excellent oxidation stability: extending the service life of the fluid
Outstanding lubrication properties, even under the most extreme conditions
Very high resistance to wear, corrosion and foaming
Excellent shear stability
An extremely low pour point: can be used at extremely low temperatures
A very high viscosity index: reliable operation of the transmission at both high and low temperatures.
Excellent shear* stability, which is exactly what I was looking for my side by side.
Shear* is the stress that occurs on a body when two equal and opposite forces act perpendicular to its axis.
In fluid mechanics in particular, the shear stress is the force that most commonly deforms fluids in their flow, no matter how small.Commenta
-
Scusate ma invece di tutte queste stranezze , usare un olio specifico che oltretutto non costa milioni di euro e sicuramente funziona meglio , no ...?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da ShelbyVorrei condividere una mia esperienza sul trattamento di ripristino della finitura ad olio sulle calciature da fucile.
Devo iniziare con...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da pipoBuongiorno a tutti,
Mi consigliereste per cortesia un buon olio per la pulizia/lubrificazione di armi?
Finora ho sempre utilizzato...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da OizirbafUn classsico rivisitato con un'aggiunta estremamente azzeccata. Ora che arriva la bella stagione può rappresentare un classico del "messo insieme...
-
Canale: Buona forchetta
-
-
da OizirbafUna gustosa variante imparentata con molte delle paste tradizionali sicule e non solo...se ne trovano simili anche dalle nostre parti senza, però, la...
-
Canale: Buona forchetta
-
-
da ANDREAPBuongiorno a tutti,
volevo un parere su quale sia il metodo migliore da usare in canile per "proteggersi" dalle zanzare e pappataci...-
Canale: Veterinaria
17-04-25, 14:28 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta