olio 10w40

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

danilo poli Scopri di più su danilo poli
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • danilo poli
    ⭐⭐
    • Apr 2013
    • 203
    • lucca
    • springer

    #1

    olio 10w40

    voglio informare.o da 10 anni uso x le mie armi l'olio da motori 10w40 sintetico . quando ho pulito l'arma con un pennellino e uno scovolo , do' questo olio sia all'esterno che all'interno dell'arma . funziona bene non cola e lubrifica alla perfezione , con un costo credo inferiore ai blasonati oli da armi . cosa ne pensate ?
  • Celestino
    ⭐⭐
    • Jun 2006
    • 707
    • Avellino, Avellino, Campania.
    • due springer spaniel; uno spinone italiano ed un Kurzhaar

    #2
    Credo sia una buona scelta; ho letto che la famosa fabbrica d'Armi Cosmi consiglia , o per lo meno lo faceva in passato, di utilizzare per la protezione-manutenzione del loro famoso automatico, un buon olio automobilistico
    Celestino Basagni

    Commenta

    • lacopo giuseppe
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2014
      • 5614
      • roma
      • setter

      #3
      Originariamente inviato da danilo poli
      voglio informare.o da 10 anni uso x le mie armi l'olio da motori 10w40 sintetico . quando ho pulito l'arma con un pennellino e uno scovolo , do' questo olio sia all'esterno che all'interno dell'arma . funziona bene non cola e lubrifica alla perfezione , con un costo credo inferiore ai blasonati oli da armi . cosa ne pensate ?
      Non voglio fare lo spiritoso, e come scoprire l’acqua calda. E sotto inteso che si parla di oliare il meccanismo meccanico del fucile estrattori automatici batterie chiusure cioè quelle parti meccaniche che vanno in attrito, poi x pulire o levare incrostazioni piombature sudorazione sulla brunitura , un ottimo WD o un similare è il non plus ultra

      Cari saluti

      Commenta

      • edo49
        Moderatore
        • Jan 2009
        • 3180
        • Cavarzere
        • Breton

        #4
        L'olio DI BUONA MARCA per i motori ha buone proprietà lubrificanti, soprattutto la Viscosità, ovvero forma un velo Aderente alle superfici metalliche, in modo che scivolino l'una sull'altra anche a fortissima velocità come fa un pistone in un cilindro al massimo dei giri, senza Grippare! Il velo aderente che non essica per settimane è fondamentale nei motori e nelle ruote dentate del cambio o differenziale, ma un pò meno nelle armi, specie quelle da caccia. Se il velo può proteggere a lungo l'esterno di queste (anche in una battuta sotto la pioggia!), è un pò controproducente nell'uso normale, perchè rischia di spalmarsi sui vestiti. L'uso di Oli moderni per fucili, ha il vantaggio di essere anche detergente dei residui di sparo, penetra e sblocca filetti e accoppiamenti, evapora velocemente ma forma una pellicola molto sottile di additivi anti ossidanti all'esterno, che si mantiene per tempo prolungato.

        Commenta

        • ronin977
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2012
          • 3979
          • palermo
          • cirneco dell'etna, breton, beagle

          #5
          io spesso uso il diesel.... secondo me è meglio dei classici oli... lubrifica molto bene, ed evapora facilmente.
          per i legni invece su consiglio di un liutaio uso l'olio di oliva.

          Commenta

          • emigrante
            ⭐⭐
            • Dec 2016
            • 233
            • Abruzzo

            #6
            Olio motore minerale (il sintetico trovo che puzza) tagliato con olio singer per renderlo più fluido lo trovo ottimo sia per la protezione che per la lubrificazione.
            Lo passo anche sui legni da almeno 30 anni senza effetti collaterali negativi.
            Evito sulle plastiche nel limite del possibile (ma ho da poco un fucile con pezzi di plastica vicino al legno).
            Per pulire uso prodotti specifici per le canne e petrolio lampante per la meccanica.

            Svitol, wd40 e simili sono degrippanti, non lubrificanti, dopo un po’ lasciano uno strato appiccicoso, li uso solo per spingere via (sfruttando la pressione della bomboletta) i residui dello sramatore nelle rigate.

            Ciao
            Marco

            Commenta

            • Goya
              ⭐⭐
              • Oct 2013
              • 939
              • Umbria
              • EB. In passato cocker e setter irlandese

              #7
              Il 10w40 me lo beve tutto il GTI [:142][:142][:142]



              Per le armi uso il Ballistol...
              Goya del Narniensis era il mio fantastico cockerino

              Commenta

              • lacopo giuseppe
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2014
                • 5614
                • roma
                • setter

                #8
                Originariamente inviato da Celestino
                Credo sia una buona scelta; ho letto che la famosa fabbrica d'Armi Cosmi consiglia , o per lo meno lo faceva in passato, di utilizzare per la protezione-manutenzione del loro famoso automatico, un buon olio automobilistico
                Vero proprio a me il sig Cosmi mi consigliò olio x motore 5x40 sintetico [emoji106]

                Cari saluti

                Commenta

                • edo49
                  Moderatore
                  • Jan 2009
                  • 3180
                  • Cavarzere
                  • Breton

                  #9
                  Originariamente inviato da ronin977
                  io spesso uso il diesel.... secondo me è meglio dei classici oli... lubrifica molto bene, ed evapora facilmente.
                  per i legni invece su consiglio di un liutaio uso l'olio di oliva.
                  E pensare che io volevo sostituire gli oli minerali con il grasso di vasellina per non mettermi a contatto della pelle sostanze petrolifere, metalli vari, ed altri sospetti cancerogeni... ma tu mi dici una cosa della Vecchia Guardia, quelli che si davano in faccia il Cherosene come repellente per le Zanzare?[:D]

                  Commenta

                  • flou
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2016
                    • 5993
                    • roma
                    • setter LARA

                    #10
                    Originariamente inviato da Goya
                    Il 10w40 me lo beve tutto il GTI [:142][:142][:142]



                    Per le armi uso il Ballistol...
                    Questo golf ante 90 o giù di lì poteva anche usare il più comune 15/40 [:D]

                    ---------- Messaggio inserito alle 07:37 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:34 AM ----------

                    A mio giudizio o olio motore o altro va tutto bene purché si manutentivo ste benedette armi. Vedo a volte fucili di amici da vergognarsi a portarlo in giro, poi lamentano che inceppa o......... C'è stanno li funghi dentro caspita!!!!!!!! Eppure basta così poco a dare una passati na di lubrificante

                    Commenta

                    • sandro71
                      ⭐⭐
                      • Jun 2006
                      • 736
                      • roccasecca, , .
                      • pointer

                      #11
                      Originariamente inviato da ronin977
                      io spesso uso il diesel.... secondo me è meglio dei classici oli... lubrifica molto bene, ed evapora facilmente.
                      per i legni invece su consiglio di un liutaio uso l'olio di oliva.
                      Ronin, l'olio di oliva lascialo per le bruschette. Con quello non ci si fanno nemmeno i taglieri da cucina perché irrancidisce, cosa te ne fai sui legni del fucile? sicuro che il liutaio non sia un burlone?
                      Sandro

                      Commenta

                      • ALESSANDRO
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2008
                        • 4798
                        • sarzana SP
                        • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                        #12
                        [;)] secondo me non ha senso usare altri oli quando esistono per le armi prodotti testati e creati all'uopo.
                        vedo che anche gli americani che in fatto di armi e manutenzione non sono scemi usano oli adatti per lo scopo.
                        poi se non si ha a disposizione un prodotto e si deve finire un fucile che va' usato in situazioni delicate, ci puo' anche stare che si usi quello che si ha.
                        ma per il costo.... userei cose adatte.
                        saluti

                        Commenta

                        • Celestino
                          ⭐⭐
                          • Jun 2006
                          • 707
                          • Avellino, Avellino, Campania.
                          • due springer spaniel; uno spinone italiano ed un Kurzhaar

                          #13
                          Originariamente inviato da sandro71
                          Ronin, l'olio di oliva lascialo per le bruschette. Con quello non ci si fanno nemmeno i taglieri da cucina perché irrancidisce, cosa te ne fai sui legni del fucile? sicuro che il liutaio non sia un burlone?
                          Sandro
                          Anche io ho qualche perplessità sull'uso dell'olio di oliva per i legni ma ricordo che qualche anno fa ci fu in una discussione qualcuno che utilizzava l'olio di oliva per la manutenzione delle buffetterie in cuoio e ne decantava meraviglie…..
                          Celestino Basagni

                          Commenta

                          • Nikolis
                            ⭐⭐
                            • Dec 2016
                            • 914
                            • Greece
                            • [url=https://postimg.cc/tY3NZjyf][img]https://i.postimg.cc/65SjPWP9/IMG-3326.jpg[/img][/url]

                            #14
                            Uso olio per trasmissioni automatiche 100% sintetico arricchito con antiossidanti metallici.

                            SP Matic 4026 is a synthetic Long Life Multi ATF (automatic transmission fluid)

                            Excellent oxidation stability: extending the service life of the fluid
                            Outstanding lubrication properties, even under the most extreme conditions
                            Very high resistance to wear, corrosion and foaming
                            Excellent shear stability
                            An extremely low pour point: can be used at extremely low temperatures
                            A very high viscosity index: reliable operation of the transmission at both high and low temperatures.

                            Excellent shear* stability, which is exactly what I was looking for my side by side.
                            Shear* is the stress that occurs on a body when two equal and opposite forces act perpendicular to its axis.
                            In fluid mechanics in particular, the shear stress is the force that most commonly deforms fluids in their flow, no matter how small.

                            Commenta

                            • daniele da padova
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2009
                              • 1397
                              • Piombino Dese
                              • setter inglese

                              #15
                              Scusate ma invece di tutte queste stranezze , usare un olio specifico che oltretutto non costa milioni di euro e sicuramente funziona meglio , no ...?


                              Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
                              ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
                              ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
                              ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..