Le palle del rigato

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Quiete Scopri di più su Quiete
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Sereremo
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2011
    • 2780
    • Valcavallina
    • Pointer, cocker spaniel

    #61
    La letteratura in materia è chiara, circa 6ms per cm di canna la differenza tra una normale e l’altra corta/lunga. In funzione della velocità risultante puoi calcolarti l’energia risultante.
    In merito alla precisione entrano in gioco vibrazioni canna e stabilizzazione del proietto. Qui mi fermo perché la teoria e la pratica sono più complicate e difficili da descrivere per chi come me non ha grande esperienza in materia.

    Commenta

    • SPRINGER TOSCANO
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2013
      • 5682
      • VOLTERRA
      • Breton

      #62
      Originariamente inviato da Quiete
      Buongiorno, qualcuno ha qualche dato (teorico o pratico) su quanto influisce la lunghezza della canna rispetto a velocità, energie (che saranno correlate) e precisione?
      Se in canna da 60cm una cartuccia RWS in 7x64 da 11,5g ha una Vo di 820 m/s e un'energia di 3866 che diventano 738 m/s e 3132 a 100m e che spara a -4cm a 200m (tarata a 100) come cambiano questi dati con una canna da 51 e/o da 47?
      E viceversa fatti 100 gli indicatori di velocità, energia e precisione di un 308W in canna da 50 cm, come cambiano le sue prestazioni in canna più lunga o corta, in valori percentuali?
      In sostanza vorrei capire la dimensione dell'effetto lunghezza canna: con progressività delle polveri tipica del calibro, 10 cm di canna, quanto incidono? Stiamo parlando dell1%, 5%, 10% di più?
      Qualcuno ha dati, esperienze o studi?
      Magari Garolini, come spesso, potrebbe aiutare moltissimo :-)
      Grazie
      Posso riportare quale sono le mie esperienze.

      Non sono riferite al calibro in oggetto (7x64) ma sono dati RILEVATI e non letti da qua e la o simulati

      Vorrei precisare che comunque sul web ci sono video, dei soliti americani, molto interessanti dove viene accorciata la canna dell' arma e fatte le successive rilevazioni.

      Come sapete ho una ruger ranch in 223 con canna da 16 pollici....quindi 41 cm e sparo cartucce ricaricate in bossolo norma con polere norma 200 in dose che non menziono perchè leggermente fuori tabella e palla bal tip da 60 grs.

      Il mio "socio" con cui insieme ricarichiamo le cartucce ha la stessa ruger ma il modello predator che è identico alla ranch ma ha canna lunga 58 cm (stesso passo di rigatura 1/8 ecc) e spara le stesse identiche mie cartucce.

      Quindi, al poligono lo stesso pomeriggio, abbiamo rilevato, col magnetospeed che, in canna da 41 cm le velocità di questa ricarica sono di 905 ms mentre in canna da 58 cm si sale a 968 ms.

      Velocità molto molto costanti sia con la canna da 41 che con la canna da 58 (impressionante la regolarità di questa carica anche in canna cortissima.....2 ms di scarto su tre colpi).

      Pensavo che questo risultato fosse dovuto alla polvere piuttosto vivace, che quindi "privilegiasse" la canna corta ma....proprio due sabati fa ho fatto anche alcune rilevazioni con polvere più progressiva e palla più pesante.
      Nello specifico, sempre 223 remington, un ricarica con:


      - bossolo norma polvere n. 140 e palla eld match da 73 grs.

      Questa carica ( molto bassa e sotto di oltre 1,5 grs alla massima riportata sul manuale) ha dato 722 ms nella canna da 41 e 789 ms in quella da 58....


      Avrei dati anche per il 308, però in questo caso sarebbero rilevati in canna da 48 cm mentre per solo simulati in canne più lunghe.


      Posso dire, ma qui non ho rilevazioni, che il 30/06 anche se sparato nella cortissima canna della H&K 940 kurz ha sempre EGREGIAMENTE svolto il suo dovere su cinghiali anche a distanze che ben poco ci entrano con la braccata.....

      ---------- Post added at 02:29 PM ---------- Previous post was at 02:11 PM ----------

      Originariamente inviato da Sereremo
      La letteratura in materia è chiara, circa 6ms per cm di canna la differenza tra una normale e l’altra corta/lunga. In funzione della velocità risultante puoi calcolarti l’energia risultante.
      In merito alla precisione entrano in gioco vibrazioni canna e stabilizzazione del proietto. Qui mi fermo perché la teoria e la pratica sono più complicate e difficili da descrivere per chi come me non ha grande esperienza in materia.
      Sereremo....6 ms al cm sono tanti. Forse verosimili con calibri magnum e con canne sotto i 61 cm.....forse.

      Passare da una canna di 71 a una di 66 cm genera cali di velocità al centimetro minori rispetto al passare da una canna di 56 a una 51.

      Nonostante tutto, con esclusione di carabine specifiche per il long range o da tiro e camerate in calibri magnum, ritengo che per caccia anche a buone distanze una canna da 51/56 cm offra prestazioni sia balistiche che di maneggevolezza e ergonomia ottime.

      Per la braccata in particolare, con calibri adeguati (il 308 è uno di questi), dove conta tantissimo brandeggiabilità e portabilità andrei senza indugio anche a lunghezze ben minori.
      Ultima modifica SPRINGER TOSCANO; 18-01-21, 14:22.
      The Rebel![;)]

      Commenta

      • Sereremo
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2011
        • 2780
        • Valcavallina
        • Pointer, cocker spaniel

        #63
        La tua esperienza dice che tra canna corta e lunga la differenza si attesta sui 4ms circa.
        Io non ho esperienze in merito, e l’ho sottolineato, perché non ho calibri uguali in canne differenti. Sottolineo però che quanto da te descritto, che non metto assolutamente in dubbio, proviene da un calibro che si trova a suo agio con canne abbastanza corte. In calibri anche non magnum come il 7x64 forse la differenza si accentuerebbe. In più sottolineo che forse la norma 200 in canna da 58 esaurisce la sua spinta 8-10 cm prima della volata. La polvere elettiva per il 223 dovrebbe essere la 133-135.
        Ciò non toglie che la prova è interessante e il discorso anche [emoji106].

        Commenta

        • SPRINGER TOSCANO
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2013
          • 5682
          • VOLTERRA
          • Breton

          #64
          Originariamente inviato da Sereremo
          La tua esperienza dice che tra canna corta e lunga la differenza si attesta sui 4ms circa.
          Io non ho esperienze in merito, e l’ho sottolineato, perché non ho calibri uguali in canne differenti. Sottolineo però che quanto da te descritto, che non metto assolutamente in dubbio, proviene da un calibro che si trova a suo agio con canne abbastanza corte. In calibri anche non magnum come il 7x64 forse la differenza si accentuerebbe. In più sottolineo che forse la norma 200 in canna da 58 esaurisce la sua spinta 8-10 cm prima della volata. La polvere elettiva per il 223 dovrebbe essere la 133-135.
          Ciò non toglie che la prova è interessante e il discorso anche [emoji106].
          È vero sono quasi 4ms a cm e il calibri è conosciuto per non necessitare di canne eccessivamente lunghe (anche se le polveri che usa nin sono proprio polveri da pistola) però si sta parlando di una canna (quella della ranch) veramente corta.
          Non pisso provare ma son certo che se inve e di 41 fosse stata 48 (o 51) i ms persi per ogni cm sarebbero molti meno.
          Sotto una certa soglia i cali di velocità si accentuano.
          Riguardo la polvere, avevo anche io pensato la stessa cosa ma sono stato smentito dai risultati della prova con la n140 e la palla da 73 grs.... le differenze velocitarie sono quasi identiche.
          Vero che la 140 è piuttosto progrssiva per il 223 ma abbinata ad una palla pesante sembra che riesca a bruciare a dovere.
          Q. L. (anche io faccio mille simulazioni) mi dice che brucia al 98 virgola qualcosa per cento.
          Per tornare ad uno dei calibri richiesti da Quiete, il 308, caricando la 140 in dose massima dietro ad una sst si riesce a farla bruciare al 100% in canna da 48 cm.
          The Rebel![;)]

          Commenta

          • Sereremo
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2011
            • 2780
            • Valcavallina
            • Pointer, cocker spaniel

            #65
            Anche il 308w è noto per lavorare bene anche in canne corte. Se allunghi il bossolo e passi al 30.06 la musica cambia.
            Io sinceramente la simulazione a QL non l’ho fatta, ma le polveri Norma le conosco un po’.
            Il QL lo conosco poco e soprattutto non riesco ancora a ottimizzarlo perfettamente per ottenere simulazioni aderenti alla realtà. Ho sempre differenze ampie tra velocità previste e quelle cronografate. Probabilmente ci sarà qualcosa che mi sfugge, perché molti dicono che sia molto affidabile.

            Commenta

            • Quiete
              ⭐⭐⭐
              • May 2010
              • 2312
              • Milano
              • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

              #66
              Grazie ad entrambi, mi avete dato esattamente le dimensioni che cercavo.

              La fantasia del momento, non credo si trasformi in acquisto ma vediamo, è una Merkel Helix Explorer in 8x57JS con canna da 51 da usare in braccata al cinghiale.
              E volevo capire quanto perde rispetto ai dati delle RWS con canna da 60 cm.

              Peraltro ho visto che in diversi calibri, come il 308W e 8x57JS, RWS, di alcune cartucce, fa la versione 'short rifle' che con 50cm di canna raggiunge le stesse velocità delle gemelle progettate per canne da 60cm.

              Su armi usate ce ne è anche una usata in 7x64 canna da 56.

              E ogni tanto fa capolino di nuovo l'idea dello Steyr Mannlicher Scout in 308 con canna da 48 (19 pollici) con i limiti (e i pregi) dalla bolt tradizionale.
              Ultima modifica Quiete; 19-01-21, 05:55.

              Commenta

              • TYPHOON
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2013
                • 2764
                • Potenza

                #67
                40 cm sono poco meno di 16 pollici.

                Commenta

                • louison
                  ⭐⭐⭐
                  • Jul 2012
                  • 4192
                  • LUGO DI VICENZA
                  • NESSUNO

                  #68
                  Ci sono bolt action compatte di serie con canne da 16,5 pollici che camerano non solo il 223 e 308 ma addirittura anche i short magnum ....Saggiamente dispongono di filettatura in volata per eventuale montaggio di spegnifiamma e compensatori .........
                  Ultima modifica louison; 19-01-21, 02:26.

                  Commenta

                  • SPRINGER TOSCANO
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2013
                    • 5682
                    • VOLTERRA
                    • Breton

                    #69
                    Originariamente inviato da Quiete
                    Grazie ad entrambi, mi avete dato esattamente le dimensioni che cercavo.

                    La fantasia del momento, non credo si trasformi in acquisto ma vediamo, è una Merkel Helix Explorer in 8x57JS con canna da 51 da usare in braccata al cinghiale.
                    E volevo capire quanto perde rispetto ai dati delle RWS con canna da 60 cm.

                    Peraltro ho visto che in diversi calibri, come il 308W e 8x57JS, RWS, di alcune cartucce, fa la versione 'short rifle' che con 50cm di canna raggiunge le stesse velocità delle gemelle progettate per canne da 60cm.

                    Su armi usate ce ne è anche una usata in 7x64 canna da 56.

                    E ogni tanto fa capolino di nuovo l'idea dello Steyr Mannlicher Scout in 308 con canna da 48 (19 pollici) con i limiti (e i pregi) dalla bolt tradizionale.
                    Anche se il 7x64 è uno dei calibri che soffre in canne corte (lo è anche il 30/06 ma ti assicuro che i cinghiali non se ne accorgono) una canna da 56 cm è sufficiente.

                    Io ho usato per 13 anni in selezione una remington con canna da 56 cm in 270winc ci ho fatto diverse decine di abbattimenti......e la precisione era eccellente.

                    Per la battuta poi... . dai retta non ti ci crucciare troppo sulla lunghezza della canna.
                    The Rebel![;)]

                    Commenta

                    • Quiete
                      ⭐⭐⭐
                      • May 2010
                      • 2312
                      • Milano
                      • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

                      #70
                      Solo come ragionamento, intuitivamente, mi verrebbe da pensare che il rapporto cm di canna e m/s di velocità non sia costante per tutte le lunghezze.
                      Sia perché 10cm sommati a 40 sono il 25%, a 50 sono il 20% e a 60 sono il 16,6%
                      Sia perché una volta che i gas hanno fatto il loro lavoro, penso sia inutile allungare la canna ai fini della velocità, anzi, supponendo che l'attrito in canna sia superiore che in aria, si dovrebbe avere un rallentamento.
                      Comunque mi sembra di capire che, usando calibri 7,8,9, ne tiri tipici della braccata (sotto i 150 metri per stare molto abbondanti) il calo di prestazioni da circa 60cm a circa 50 cm sia comunque poco influente.
                      Diverso se uno volesse usare la stessa arma per tiri in selezione 250-350 metri.
                      Credo, o sbaglio?

                      ---------- Messaggio inserito alle 08:17 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:14 AM ----------

                      Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                      Anche se il 7x64 è uno dei calibri che soffre in canne corte (lo è anche il 30/06 ma ti assicuro che i cinghiali non se ne accorgono) una canna da 56 cm è sufficiente.

                      Io ho usato per 13 anni in selezione una remington con canna da 56 cm in 270winc ci ho fatto diverse decine di abbattimenti......e la precisione era eccellente.

                      Per la battuta poi... . dai retta non ti ci crucciare troppo sulla lunghezza della canna.
                      Grazie, stavamo scrivendo nello stesso momento :-)

                      Il fatto che RWS faccia delle cartucce specifiche per canne da 50cm, non per tutti i calibri, che uguagliano le prestazioni delle gemelle per i 60cm lascia pensare che con polveri più vivaci si riesca a mitigare il calo di prestazioni.

                      La lunghezza della canna, soggettivamente per me, incide molto su un fatto percettivo di comfort nell'imbracciare e mirare, anche se il bilanciamento condiziona molto la percezione: il sovrapposto Krieghoff mi sembra molto più corto e maneggevole, anche se i cm sono gli stessi del Merkel SR1 col baricentro più avanti.
                      Ultima modifica Quiete; 19-01-21, 08:25.

                      Commenta

                      • Cassadori
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2010
                        • 1696
                        • SARDEGNA

                        #71
                        Ciao Daniele se pensi di acquistare una carabina in cal 8x57 js fai bene è un'ottimo compromesso e con canna da 51 non dovresti aver problemi. Pensa che browning ora fa le canne per il 9.3x62 da 53 e bruciano benissimo

                        Commenta

                        • Quiete
                          ⭐⭐⭐
                          • May 2010
                          • 2312
                          • Milano
                          • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

                          #72
                          Originariamente inviato da Cassadori
                          Ciao Daniele se pensi di acquistare una carabina in cal 8x57 js fai bene è un'ottimo compromesso e con canna da 51 non dovresti aver problemi. Pensa che browning ora fa le canne per il 9.3x62 da 53 e bruciano benissimo
                          Antonello ciao, so che anche te conosci bene la febbre da giocattolo nuovo, adesso ho il tarlo della helix, dovessi prenderla nuova si, sarebbe in 8x57 e canna da 51, usata ne ho trovata una in 7X64 canna da 56. Fra i vari progetti sarebbe anche quello più sensato: più veloce della bolt tradizionale (Steyr Scout) con più colpi e una canna sola rispetto ad un express parallelo, che sono altri due 'tarli'.
                          Avendo già il Krieghoff sovrapposto e il Merkel SR1 sarebbe la terza arma per quelle poche volte che vado a cinghiali e venderne una mi dispiace.
                          [brindisi]
                          [:-golf]

                          Adesso abbiamo ancora 5 giornate di braccata (per recupero neve) ... vediamo come va :-)

                          ---------- Messaggio inserito alle 06:27 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:18 AM ----------

                          Ultima modifica Quiete; 20-01-21, 06:35.

                          Commenta

                          • Cassadori
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2010
                            • 1696
                            • SARDEGNA

                            #73
                            Originariamente inviato da Quiete
                            Antonello ciao, so che anche te conosci bene la febbre da giocattolo nuovo, adesso ho il tarlo della helix, dovessi prenderla nuova si, sarebbe in 8x57 e canna da 51, usata ne ho trovata una in 7X64 canna da 56. Fra i vari progetti sarebbe anche quello più sensato: più veloce della bolt tradizionale (Steyr Scout) con più colpi e una canna sola rispetto ad un express parallelo, che sono altri due 'tarli'.
                            Avendo già il Krieghoff sovrapposto e il Merkel SR1 sarebbe la terza arma per quelle poche volte che vado a cinghiali e venderne una mi dispiace.
                            [brindisi]
                            [:-golf]

                            Adesso abbiamo ancora 5 giornate di braccata (per recupero neve) ... vediamo come va :-)

                            ---------- Messaggio inserito alle 06:27 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:18 AM ----------

                            Io ho il Franz Sodia in 9.3x74r ed ora vorrei una browning nuova (BAR MK3 ECLIPSE FLUTED in 9.3x62) è la mania del giocattolino nuovo [:-golf]

                            Commenta

                            • marbizzu
                              ⭐⭐
                              • Jun 2008
                              • 942
                              • Catanzaro

                              #74
                              Attenzione al 9,3x62. Se ne sparate molte di munizioni vi costeranno più del fucile.

                              Commenta

                              • Quiete
                                ⭐⭐⭐
                                • May 2010
                                • 2312
                                • Milano
                                • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

                                #75
                                Originariamente inviato da marbizzu
                                Attenzione al 9,3x62. Se ne sparate molte di munizioni vi costeranno più del fucile.
                                Mi dicessero che sparo tanti colpi da pareggiare il costo del fucile ... firmo subito

                                [:D][vinci][:-golf]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..