fucili .410 canne corte o lunghe..?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ALESSANDRO Scopri di più su ALESSANDRO
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • fistione
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2009
    • 3531
    • viareggio

    #31
    Originariamente inviato da G.G.
    Lorenzo, come sempre hai pienamente ragione!
    Il rapporto della lunghezza di una canna col calibro inteso come diametro della foratura in asta non è una fantasia ma una antica realtà... purtroppo poco nota.
    In un 12 una equilibratissima canna di 71 cm. è uguale a 38,5 calibri.
    In un 36/410 una canna di 38,5 calibri è lunga solo 40,5 cm. !!!
    Quindi?
    Molti saranno ora indecisi sul parlare o tacere, perchè in questo ginepraio non è difficile fare magre colossali...!
    La realtà dice che per ovvi motivi di equilibrio ed estetica una pur già lunga canna di 55 cm (52 calibri) è inaccettabile pur se sarebbe già quasi sufficiente sul piano balistico. Una di 63,5 cm. (60 calibri) sul 410, anche considerando le polveri lentissime usate, il soffio di bocca ed ogni altra considerazione, a caccia è lunga a sufficienza!
    Gli attori dei video online, io non li considero, perchè salvo rarissime eccezioni non hanno cognizioni di balistica adeguate neppure per aprire bocca sul colore dei bossoli, ... figuriamoci sul disquisire della lunghezza di canna dei piccoli calibri! Misurano la velocità delle loro cartucce 410 col cronografo a fotodiodi, e quindi non sanno, ed io non ho tempo e voglia per spiegare loro perchè non vada bene.
    La domanda che sorge spontanea ora, da rivolgere a chi sostiene che il 410 voglia in assoluto canne da 76/78 cm. è: - "Tu hai mai provato in modo adeguato e serio una canna in cal. 410 da 63,5 cm.?"-.
    PROVATO, non vuol dire aver ammazzato tre polli e due pulcini o 3 pseudo-pernici o faraone o conigli o capponi nel giardino dell'amico, una zona definita riserva, ... non aver abbattuto piccioni o colombacci o allodole o anatre sul gioco o sugli stampi a 18/19 metri! Nè aver fatto ruzzolare qualche lepre in AFV dopo che questa era schizzata da sotto i piedi.
    No!
    PROVATO, si intende verificata scientificamente con buone cartucce commerciali e/o caricate in modo razionale valutando le rosate alla placca, le performances in "credibili" test di penetrazione, la micidialità su qualche selvatico vero che non venga a dodici passi dal capanno attirato dal gioco.
    Bene veniamo a discorsi seri.
    Un fuciletto 410 con foratura di 10,4/10,6 mm. con una canna di 63,5 cm. esprime un rendimento balisticamente eccellente, è una certezza confermata non dal sottoscritto, ma dai maggiori produttori mondiali che fanno fucili in 410 da 50/60/70/80 anni, ... abbiate pazienza ma nè i turchi, nè i russi e tantomeno i cinesi che li fanno da 10/12 anni hanno una esperienza reale su questo pestifero e difficile calibro e le loro canne in ferro che sono definite "canne" per compiacenza ma sono in realtà tubi forati ed alesati, non possono insegnare nulla alla vecchia Europa ed agli States, non sul 410.
    Se così non fosse, case come Remington, Winchester, Mossberg che del calibro 410 hanno una grande esperienza e già dal dopoguerra costruivano fucili non solo basculanti ma anche automatici e pompa in cal. 36/410 - non avrebbe universalizzato le canne delle loro armi a questa misura dei 25" in apparenza corta e tipicamente anglosassone.
    Certo, canne di 76/78/81 cm. sono utilissime nel tiro in pedana, dove altrimenti il controllo dell'arma corta e leggerissima su un veloce piattello angolato a 45°, sarebbe arduo se non impossibile, ... ma a caccia, dove il tempo e lo spazio per puntare e stringere senza correre dietro al bersaglio vivo, li abbiamo ... le cose cambiano; ... quindi diamo a Cesare quel che è di Cesare, e non affermiamo leggerezze come fossero verità assolute, rendiamoci conto della realtà!

    Cordialità
    G.G.
    Gianluca, ti ringrazio...ho voluto solo riportare le mie esperienze sul campo che durano, haime da qualche decennio....

    Quello che non riesco a comprendere bene è il perchè spesso quando si parla di questo calibro affascinante, ma molto isterico il discorso rigiri su fazioni e relativi estremismi direi quasi da "Guelfi e Ghibellini"

    Ciò che avviene a livello termodinamico all'interno di una canna a cosi ridotta sezione interna è palese che a molti non sia chiaro...però lungi da me criticare o condannare chi vuole "averlo piu lungo" degli altri, riferito ovviamente alla lunghezza della canna.
    Come avevo scritto piu indietro, a mio modesto parere in questo calibro magnum la canna va scelta non tanto in funzione di mere aspettative di una resa balistica da cal. 12...o pensando di avere migliore combustione di cartucce con polveri progressive, oppure di guadagnare una manciatina di m/s in piu...ma bensi con un occhio al bilanciamento dell'arma, estetica e utilizzo prioritario.

    Concludo, sperando di non urtare i nervi di nessuno, affermando che ho sempre riscontrato a caccia, che cartucce con velocità a V1 intorno ai 360/370 m/s sono ideali per questo calibro esasperato...mi diletto a caricare cartucce da piu di 40 anni...in questo calibro ho sperimentato tanto e di prove e test di banco ne ho fatti ad iosa...non c'è storia, se si vuole densita di rosata a distanze limite, pressioni medie accettabili e E/R sufficiente ad abbattere selvatici coriacei, quelle, salvo rare eccezioni sono le velocità ideali del calibro.

    Se qualcuno ne ha la possibilità provi a recarsi presso la c.m. di un Balipedio affidabile e certificato dal BNP dove vi sia la possibilità di avere un grafico della salita della combustione e rilevamento della media di velocità a 20 mt. (V10) si renderà conto che questa cartuccia magnum quasi sempre rileverà V10 uguali od inferiori se lanciata al di sopra delle velocità a V1 delle cartucce ideali sopra dette.

    In bocca al Lupo
    Ultima modifica fistione; 11-02-21, 10:59.
    Lorenzo

    Commenta

    • flash
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2008
      • 1321
      • roma
      • pointer

      #32
      quindi, per ricapitolare per me che sono ignorante in materia 410, a livello tecnico/balistico (lasciando perdere le esperienze personali), la lunghezza canne ideale è intorno ai 65 cm (cm + cm -), corretto?
      Guido

      Commenta

      • specialista
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2012
        • 5307
        • sesto fiorentino
        • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

        #33
        Ripeto anche se non ho esperienza diretta con questo calibro, sono concorde con voi per quanto riguarda la canna, molti abbinano la lunghezza alla portata, penetrazione, ecc. e ciò non è vero, come non è che se esaspero la velocità di una carica, questa mi debba rendere meglio di un altra più lenta, se poi vogliamo analizzare il tutto ci sarebbe da scrivere un poema, sia riguardo le canne che le cartucce, sinteticamente io credo che “in media virtutum”, la virtù sta sempre nel mezzo.
        Saluti.

        Commenta

        • pointer56
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2013
          • 5185
          • Pordenone
          • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

          #34
          Sembra di sì, a quanto detto dagli esperti sopra intervenuti. Ed è anche una misura adatta ai fucilini camerati in quel calibro: quelle cannine sottili sembrerebbero sproporzionate, se tenute più lunghe, al punto di somigliare a delle canne da pesca! Io ho una doppiettina Zanoletti cal. 28, regalatami da mio padre quando avevo 12 anni (eh, ragazzi, si parla del mitico 1968!): ha canne da 70 cm. e già sembrano un po' lunghe, ma non è male, esteticamente. In 410, 65 cm. dovrebbero essere "giusti". In termini di calibri, la canna di 65 in 410 fa 62,5 calibri; quella di 70 in 28 ne fa 50... ricordo che la canna da 71 in cal. 12, come scritto dall'ottimo G.G., ne fa 38,5.

          Commenta

          • louison
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2012
            • 4195
            • LUGO DI VICENZA
            • NESSUNO

            #35
            Molti nostrani costruttori del 410 dovrebbero prendere lezioni da Garolini .

            Commenta

            • Cristian
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2012
              • 4739
              • Lombardia
              • Setter Inglesi

              #36
              Originariamente inviato da louison
              Molti nostrani costruttori del 410 dovrebbero prendere lezioni da Garolini .
              Non penso solo i costruttori di 410...sulla base di quanto afferma G.G., non capisco perché mentre per il calibro 12 è relativamente facile trovare fucili con canne da 60/62 cm, già passando al calibro 20, i fucili con queste canne si contano su una dita di una mano (e qualche dito avanza[:-bunny]).
              Dio salvi la Regina.
              Smell the flowers while you can.

              Commenta

              • ronin977
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2012
                • 3979
                • palermo
                • cirneco dell'etna, breton, beagle

                #37
                Interessante... E tuttavia per qualche strana ragione vedo tutti i tiratori che sparano alle eliche in pedana muniti di strozzatori e prolunghe... Specialmente quelli che rompono più eliche degli altri e vincono le gare... Ho parlato con molti di loro e sostengono tutti che per colpire lontano e con rosate sufficientemente strette da far cadere il testimone,
                con quel fuciletto devono portare le canne alcuni a 71 altri invece addirittura a 76....
                Lo stesso Rizzini sceglie le sue doppiette con canne lunghe e strozzate, quest'anno ho avuto l'occasione di provare per concessione dell'attuale proprietario il fucile di Rizzini fatto da Fausti segnato con il n1, e se ben ricordo le canne erano 71...
                Insomma deduco che pur essendo ignoranti, sanno sparare meglio degli eruditi.[:D][:D]
                Io il 36 non lo amo e non lo possiedo quindi non faccio testo non ho esperienza con questo calibro... Il mio ultimo 28 l'ho preso con canne 66... E confrontandolo con il sovrapposto che avevo ereditato e monta canne 70 non ho notato particolari differenze di resa a caccia. .. E anche sulle eliche le rompo indifferentemente con entrambi con la stessa difficoltà. Credo conti più la grammatura che la lunghezza delle canne.

                Commenta

                • colombaccio76
                  ⭐⭐⭐
                  • Jun 2014
                  • 1815
                  • Maremma Gr
                  • Spring

                  #38
                  Ronin se leggi bene GG dice che le canne lunghe nel tiro a volo hanno senso perché nei traversoni di 45 gradi una canna corta (già di per sé l arma è molto esile) risulterebbe troppo leggera e sfuggente alla vista con il rischio di sorpassare o rimane dietro, in parole povere la canna lunga aiuta il tiratore ad acquisire meglio il bersaglio, a quanto dicono i più esperti è l'unico compito che ha una canna lunga in un .410, non ho esperienza in questo calibro ma se lo dicono due esperti come GG e specialmente fistione che ha condotto tante prove credo ci sia poco altro da aggiungere, poi come sempre ognuno.......

                  Commenta

                  • Maury
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2009
                    • 1451
                    • La Spezia
                    • Griffoni Korthals

                    #39
                    Originariamente inviato da fistione
                    ..,,Concludo, sperando di non urtare i nervi di nessuno, affermando che ho sempre riscontrato a caccia, che cartucce con velocità a V1 intorno ai 360/370 m/s sono ideali per questo calibro esasperato...mi diletto a caricare cartucce da piu di 40 anni...in questo calibro ho sperimentato tanto e di prove e test di banco ne ho fatti ad iosa...non c'è storia, se si vuole densita di rosata a distanze limite, pressioni medie accettabili e E/R sufficiente ad abbattere selvatici coriacei, quelle, salvo rare eccezioni sono le velocità ideali del calibro.

                    Se qualcuno ne ha la possibilità provi a recarsi presso la c.m. di un Balipedio affidabile e certificato dal BNP dove vi sia la possibilità di avere un grafico della salita della combustione e rilevamento della media di velocità a 20 mt. (V10) si renderà conto che questa cartuccia magnum quasi sempre rileverà V10 uguali od inferiori se lanciata al di sopra delle velocità a V1 delle cartucce ideali sopra dette.

                    In bocca al Lupo
                    Molto interessante, Lorenzo, questa cosa, per me che inizio ora a caricare questo calibro è una lezione importante.
                    Grazie, Maurizio.
                    Not all who wander are lost.

                    Commenta

                    • fistione
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2009
                      • 3531
                      • viareggio

                      #40
                      Voglio raccontarvi una piccola storiella veramente accaduta che puo far capire che nelle cartucce, come nei fucili il fattore psicologico, non di rado sia una componente basilare ai fini del risultato.

                      Anni fa cacciavo assiduamente con un amico..buon fucile ma non amante della ricarica e non proprio ferrato sulla materia.
                      Si era fissato che se non sparava cartucce molto veloci non uccideva bene il selvatico....cosi mi stressava e si raccomandava che gli procurassi tali cartucce.

                      Bene, approntai una cartuccia ottima e che ho sempre sparato in cal 12 per anni...una 32 g pb 8 da "soli" 375 ms di V1.
                      Alla prima uscita di caccia insieme gliele detti decantandone le doti estreme velocitarie e dicendogli che erano missili.

                      Si ando per beccaccini in terra di Maremma..cani fermi ed io troppo distante per servirli; gli partono 3 beccaccini in sequenza...3 colpi 3 tacche !!!
                      Si gira verso di me e grida:
                      Grande Lorenzo....che cartucce....lo sapevo, ci vogliono veloci.

                      In bocca al Lupo
                      Lorenzo

                      Commenta

                      • DFS
                        ⭐⭐
                        • Oct 2007
                        • 751
                        • Sicilia

                        #41
                        sempre un piacere leggere i commenti di utente esperti come il grande G.G. e Fistione! come sostiene G.G. è ormai pieno di video di gente che si improvvisa nel caricamento, distribuendo perle che non stanno né in cielo né in terra!

                        tornando al tema della discussione vorrei chiedere un chiarimento: appurata l'importanza della canna più lunga (del necessario) per il tiro al piattello, è altrettanto evidente il vantaggio di canne più lunghe quando si sparano le low sonic? una canna più lunga contribuisce alla percezione di un minor rumore? se si in che modo incide?
                        _Waterfowler_

                        Commenta

                        • fistione
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2009
                          • 3531
                          • viareggio

                          #42
                          Originariamente inviato da DFS
                          sempre un piacere leggere i commenti di utente esperti come il grande G.G. e Fistione! come sostiene G.G. è ormai pieno di video di gente che si improvvisa nel caricamento, distribuendo perle che non stanno né in cielo né in terra!

                          tornando al tema della discussione vorrei chiedere un chiarimento: appurata l'importanza della canna più lunga (del necessario) per il tiro al piattello, è altrettanto evidente il vantaggio di canne più lunghe quando si sparano le low sonic? una canna più lunga contribuisce alla percezione di un minor rumore? se si in che modo incide?
                          Io posso dire le mie esperienze con questo calibro..sia a caccia dall'allodola al germano reale che al percorso di caccia...linea di mira a parte che, per chi non è stoccatore puo essere di vantaggio una canna un po piu lunga, caccio da sempre con doppietta avente canne di 64 cm e con semiauto Remington 1100 LW canna da 25" (cm. 63,5). Mai avuto problemi di combustione, nemmeno con polveri molto progressive quali la IMR 4227 e mai problemi di qualità di abbattimenti. Ricordiamoci sempre che in base al rapporto della sezione retta dell' interno canna la valutazione da farsi per un calibro cosi ridotto come il 410 è assai diversa da quella di un cal 12...

                          Certo, se si fà uso di cartucce silenziate, una canna molto lunga migliorerà l'abbattimento del rumore...ma questo è tutto un altro discorso.

                          Poi, de gustibus...

                          In bocca al Lupo
                          __________________
                          Lorenzo
                          Ultima modifica di fistione; 08-02-21 a 01:55 PM
                          Lorenzo

                          Commenta

                          • pinnici
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2010
                            • 1374
                            • Riposto
                            • setter inglese

                            #43
                            Originariamente inviato da fistione
                            Io posso dire le mie esperienze con questo calibro..sia a caccia dall'allodola al germano reale che al percorso di caccia...linea di mira a parte che, per chi non è stoccatore puo essere di vantaggio una canna un po piu lunga, caccio da sempre con doppietta avente canne di 64 cm e con semiauto Remington 1100 LW canna da 25" (cm. 63,5). Mai avuto problemi di combustione, nemmeno con polveri molto progressive quali la IMR 4227 e mai problemi di qualità di abbattimenti. Ricordiamoci sempre che in base al rapporto della sezione retta dell' interno canna la valutazione da farsi per un calibro cosi ridotto come il 410 è assai diversa da quella di un cal 12...

                            Certo, se si fà uso di cartucce silenziate, una canna molto lunga migliorerà l'abbattimento del rumore...ma questo è tutto un altro discorso.

                            Poi, de gustibus...

                            In bocca al Lupo
                            __________________
                            Lorenzo
                            Ultima modifica di fistione; 08-02-21 a 01:55 PM
                            Ma che stai a dire Lorenzo... Mi sto facendo fare le canne nuove del mio rizzini lunghe 91cm [:D][:D][:D][:D][:D][:-golf][:-golf][:-golf][:-golf][fiuu][fiuu][fiuu] chiaramente sto scherzando [:-golf][:-golf]
                            FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
                            (Dante Alighieri )

                            Commenta

                            • specialista
                              ⭐⭐⭐
                              • Jul 2012
                              • 5307
                              • sesto fiorentino
                              • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

                              #44
                              Personalmente a dispetto di tutto, io preferisco le canne di 71, su tutti i fucili, per un fattore estetico mi sembra il giusto compromesso, almeno per me, non è che se la canna è di 67/68 cm. si noti la differenza o ciò faccia imbruttire l’arma sia ben chiaro, essendo poi uno che tira di imbracciatura/stoccata e a occhi aperti, sempre, ai fini del tiro per me è ininfluente la lunghezza la bindella e il mirino che non guardò mai, naturalmente una canna più corta, specialmente in spazi stretti, rende più agile l’azione.

                              Commenta

                              • fistione
                                ⭐⭐⭐
                                • Feb 2009
                                • 3531
                                • viareggio

                                #45
                                Originariamente inviato da specialista
                                Personalmente a dispetto di tutto, io preferisco le canne di 71, su tutti i fucili, per un fattore estetico mi sembra il giusto compromesso, almeno per me, non è che se la canna è di 67/68 cm. si noti la differenza o ciò faccia imbruttire l’arma sia ben chiaro, essendo poi uno che tira di imbracciatura/stoccata e a occhi aperti, sempre, ai fini del tiro per me è ininfluente la lunghezza la bindella e il mirino che non guardò mai, naturalmente una canna più corta, specialmente in spazi stretti, rende più agile l’azione.
                                Buongiorno Enrico, vorrei chiarire una volta per tutte che non sto ASSOLUTAMENTE dicendo che nel cal 410 canne piu lunghe di 63,5 cm siano a priori da evitare...ho voluto solo fare presente che se si sceglie una canna molto lunga non lo si dovrebbe fare solo sulla spinta emozionale pensando che altrimenti non si avrà una corretta combustione della cartuccia oppure che le prestazioni velocitarie saranno insufficenti.

                                Mi ripeto, la valutazione va sempre fatta in grano salis...ovvero sulla base della tipologia di arma, suo utilizzo prioritario, peso, bilanciamento ed estetica.

                                In bocca al Lupo
                                Lorenzo

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..