aiutiamo il cal 16
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi
X
-
Qualche caratteristica tecnica non ce la racconti? Sul sito della Breda non compare ancora...Commenta
-
beh presa in mano e messa giu' tempo 2 minuti credo che Pippoada eventualmente sia la persona adatta e raccontarci qualche caratteristica tecnica
ciaoCommenta
-
nuova doppietta breda: meccanica anson & Deeley, canne integrali (piano fisso...), calibri 12-16-20 e 28. ejector , mono o bigrillo, peso da 2.500 grammi (cal. 28). le canne sono di qualità elevatissime, con prestazioni balistiche sovrapponibile a quelle prodotte per martellatura a caldo... tempi di produzione: ai posteri l'ardua sentenza, per il momento sono solo prototipi, se ci saranno novità ve le farò sapere.....Commenta
-
Molle a lamina o elicoidali?nuova doppietta breda: meccanica anson & Deeley, canne integrali (piano fisso...), calibri 12-16-20 e 28. ejector , mono o bigrillo, peso da 2.500 grammi (cal. 28). le canne sono di qualità elevatissime, con prestazioni balistiche sovrapponibile a quelle prodotte per martellatura a caldo... tempi di produzione: ai posteri l'ardua sentenza, per il momento sono solo prototipi, se ci saranno novità ve le farò sapere.....
Ho visto qualche foto e mi piace molto anche la lavorazione della bascula, forse arrotenderei giusto un po' lo spigolo inferiore.
Questo perche' le parte superiore, giusto dietro i seni, e' arrotondata. Sarebbe una soluzione piu' simmetrica. Mi ricorda molto la Westley Richards.Commenta
-
Aaahh Flagg..........non ti allargare troppo[:D][:D][:D][:D][:D]Molle a lamina o elicoidali?
Ho visto qualche foto e mi piace molto anche la lavorazione della bascula, forse arrotenderei giusto un po' lo spigolo inferiore.
Questo perche' le parte superiore, giusto dietro i seni, e' arrotondata. Sarebbe una soluzione piu' simmetrica. Mi ricorda molto la Westley Richards.
scusa Breda fa una doppietta (anche in calibri non comuni) e tu stai a guardare lo spigolo la lamina la molla!!!!!!!!!
io lo considero un fatto straordinario da gustare...accendere ceri e reliquie e pregare il buon Dio che tutto proceda liscio
ciaoCommenta
-
Le molle lamina o quelle elicoidali sono solo una curiosita'....Aaahh Flagg..........non ti allargare troppo[:D][:D][:D][:D][:D]
scusa Breda fa una doppietta (anche in calibri non comuni) e tu stai a guardare lo spigolo la lamina la molla!!!!!!!!!
io lo considero un fatto straordinario da gustare...accendere ceri e reliquie e pregare il buon Dio che tutto proceda liscio
ciao
Lo spigolo e' quello della bascula. Daje!!![:D]
Ho pensato a questo dettaglio proprio perche' la bascula non mi sembra banale sia nella parte superiore sia come raccordo col calcio.
Se abbiamo fatto 30 facciamo 31, come si dice...Commenta
-
-
Su Armi e Tiro attualmente in edicola ( dovrebbe essere il numero di Aprile), a proposito della fiera di Vicenza, se ricordo bene....c'e' una foto verso la fine della rivista.
Gli ho dato una guardata incuriosito dal Benelli Vinci mentre ero alla stazione di Napoli, aspettando il treno......ma poi le mie attenzioni sono finite sulle cose che piu' mi appassionano!![:D]
ciaoCommenta
-
Su Armi e Tiro attualmente in edicola ( dovrebbe essere il numero di Aprile), a proposito della fiera di Vicenza, se ricordo bene....c'e' una foto verso la fine della rivista.
Gli ho dato una guardata incuriosito dal Benelli Vinci mentre ero alla stazione di Napoli, aspettando il treno......ma poi le mie attenzioni sono finite sulle cose che piu' mi appassionano!![:D]
ciao
cioe'?[:D][:D][:D][:D]Commenta
-
Impossibile io armi etiro di aprile cè l'ho proprio davanti agliokki e di doppiette breda nemmeno l'ombra...ma sei sicuro sia di aprile? Nel mio c'era anche il dvd del Browning MAXUS.
---------- Messaggio inserito alle 08:28 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:25 PM ----------
Scusate eccola è a pagina 186 di Armi&Tiro di aprile....SCUSATE ANCORACommenta
-
Un saluto a tutti gli appassionati di questo splendido calibro, questi giorni, nel mio continuo peregrinare per la campagne del Montefeltro alla ricerca di qualche vecchio fucile, ho preso due belle doppiette per poche centinaia di euro di cui una in calibro 16. L'arma in questione è mantenuta in ottima stato, ha una linea molto elegante anche se sembra pesare un bel po'. La doppietta è una Lario in acciaio Fiat credo dei primi anni '30 in quanto porta i punzoni del BPN ma non la data od altre sigle, è una biglrillo con cani esterni e credo monti batterie Anson. Le canne sono incise con un'aquila ad ali aperte che porta una bandiera fra gli artigli e sulla canna sinistra è incisa in oro la scritta Lario, Mentre sulla destra, sempre in oro, Fiat, entrambe in corsivo. Le cartelle sono incise con scene di caccia. Le canne al loro interno non sono perfette ma l'arma in generale (specie esteriormente) è in ottime condizioni e tutti i meccanismi (chiusura, grilletti, cani, spilli) funzionano perfettamente e senza nessun gioco con scatti molto precisi. Le canne sono da 68,5 cm. ma quello che ho trovato molto strano sono le strozzature: il mio armaiolo le ha misurate con il tampone e sono risultate cilindrica per la prima canna ed 1* per la seconda, ed è la prima volta che mi capita di trovare un'arma con queste caratteristiche. Poi in prima canna sono riportate tre punzonature 18,6 - 17,2 - 17,1, mentre in seconda canna, in corrispondenza delle punzonature della prima, è riportato 17,2 - 16 - CHOKE; qualcuno sa dirmi a cosa corrispondono?
Dato che il fucile è camerato 70 (quindi non ci sono problemi con le cartucce) e le particolari strozzature, lo vorrei portare qualche volta al capanno e se possibile, vorrei restaurare le canne internamente senza naturalmente cromarle per non rovinare l'originalità dell'arma. Qualcuna sa se esiste qualche procedimento per il restauro interno delle canne non cromate?
Inoltre se c'è qualche esperto di questa marca da tempo scomparsa vorrei sapere una valutazione di questa doppiettina.
Ciao a tutti
ClaudioCommenta
-
io proprio domani porto a restaurare una webley e scott calibro 16 a cani esterni di mio nonno,non vedo l'ora di provarla!!!!!!!!!!!!« Come adoro questo Lago e come mi fa ira, quando certuni, come Illica, me lo chiamano pantano! Già essi non possono comprendere le dolcezze del vivere al cospetto della natura.........Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Livia1968In tutti i vari scritti pubblicati qui sul forum, questa parola spesso salta fuori ed immancabilmente, solo per il fatto di averla scritta , ciò provoca...
-
Canale: Chiacchierando
-
-
da gaetano2007FABIO ZANOTTI, L'ULTIMO DEI PURDEY ITALIANI.
Difficile parlare di Fabio Zanotti maestro d'armi, difficilissimo trattare della sua arte complessa...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da giudiceQualche settimana fa ,mi è capitato di vedere un video di un "influencer" della balistica che in sostanza concludeva che il 6,5 creedmoor è...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da truzzedduUno dei temi che sempre infiamma gli animi dei cinofili e cacciatori è quella della gestione del cane...
C'è chi pensa e desidera un cane che...-
Canale: Cinofilia venatoria
-
-
da tommaso87Ciao a tutti, è da un pò che pensavo di aprire questa discussione di porre la domanda se gli handler e i dresseur sono utili o no alla cinofilia ?...
-
Canale: Cinofilia venatoria
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta