aiutiamo il cal 16

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

carbone giuseppe
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pippoturbo

    #31
    Beretta modello 425 calibro 16

    Cari colleghi cacciatori,io ho ereditato una doppietta calibro 16 marca beretta modello 425 a cani interni,vi posso garantire che pian piano trovando le cartucce giuste in base anche alle condizioni meteo,mi sta dando grosse soddisfazioni.
    Per te caro Giuseppe Carbone,premesso che sono anch'io di Messina,se giri un po nelle varie armerie della Città,per come sto facendo io,trovi diverse marche che puoi provare e vedere se rendono sul tuo fucile.
    Io dal canto mio ho trovato già una cartuccia che riesce a darmi soddisfazioni in quasi tutte le condizioni climatiche," la B&P F2 piombo 9 29 gr."
    Contattami privatamente e ti dico dove devi andare per reperire le cartucce.

    Commenta

    • Simone89

      #32
      io pure mi vorrei comprare un calibro 16 dato che mi sembra un ottimo arma da usare quasi su tutte le migratorie e stanziali. Il problema e che il sovrapposto non mi attira molto volevo più un auto 5 ma è difficile da reperire e non volevo spendere un capitale. Se qualkuno sa dove trovarlo mi contatti.

      Commenta

      • jesus
        • Nov 2008
        • 153
        • reggio calabria

        #33
        Cosa intendi per capitale?A settembre in un' armeria di Reggio Cal è stato venduto uno come nuovo a 800 euro.Guarda su www.armiuste.it oppure su"la vetrina delle armi".Simone una domanda,senza offesa,sei melitese o melitoto?Io son originario di San lorenzo.Ti salutu..
        Aldo
        Meglio tacere e passare per idioti che parlare e dissipare ogni dubbio.(A.Lincoln)

        Commenta

        • Simone89

          #34
          azz ma da antonio valenti dice come armeria? ti ricordo che il carissimo antonio avevo un armeria qui a melito. Cmq il sito armiusate lo conosco. Io sono melitoto jesus :D. Sei originario di San Lorenzo marina?

          Commenta

          • jesus
            • Nov 2008
            • 153
            • reggio calabria

            #35
            Non è queata l'armeria di cui parlo,preferisco non fare nomi.
            Aldo
            Meglio tacere e passare per idioti che parlare e dissipare ogni dubbio.(A.Lincoln)

            Commenta

            • jesus
              • Nov 2008
              • 153
              • reggio calabria

              #36
              San Lorenzo superiore
              Aldo
              Meglio tacere e passare per idioti che parlare e dissipare ogni dubbio.(A.Lincoln)

              Commenta

              • Simone89

                #37
                niente allora io ho mia madre che e di san lorenzo marina. Cpt

                Commenta

                • Rosario Damiano
                  ⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 309
                  • Martirano Lombardo (CZ)
                  • Breton - Bracco

                  #38
                  Originariamente inviato da carbone giuseppe
                  perche' si parla tanto della prossima scomparsa del cal 16?vedo che molti nel forum cercano dosi per il cal 24 ,28 addirittura del 36 ma perche' non del 16?eppure penso che molti dei vostri genitori (cacciatori come il mio)sono andati a caccia per decenni con la classica doppietta cal 16 con ottimi risultati eppure quando vado in armeria (a messina) e chiedo delle cartucce cal 16,mi guardano come se venissi da marte.io prsonalmente ho aquistato un sovrapposto accione franchi cal 16 mono grillo estattore automatico canna 71 ****/**e rompero' le scatole a pacigianni (e anche a molti altri del forum)per avere delle dosi.
                  Ciao a tutti. . Anche io come voi sono appassionato dal fucile da caccia calibro 16. Forse nutro verso il predetto un legame per cosi dire "affettivo", visto che mio padre è in possesso di una doppietta a cani esterni marca "Lorenzotti" del 1954. Non vi nascondo che diverse volte abbandono il Cal. 12 per imbracciare la suddetta doppietta, per andarmene a caccia (tanto mio padre non la usa più dal 1980). Veniamo a noi, premetto che da diversi anni sparo solo cartucce caricate da me, e mi sento di proporvi le sottonotate cariche che a mio avviso rendono bene:

                  BOSSOLO Tipo 1 di mm 67
                  INNESCO 616 Fiocchi
                  POLVERE Rex x 32 gialla gr. 1,30
                  CONTENITORE Super "G" della Gualandi, H, 21mm
                  PALLINI piombo nr. 10 gr. 27
                  TIPO CHIUSURA Orlo tondo su mm 5 di tubo libero
                  H. CARTUCCIA FINITA 60,5 mm
                  NOTE cartuccia dal rendimento molto costante

                  BOSSOLO Tipo 1 di mm 67
                  INNESCO 615 Fiocchi
                  POLVERE S4 N gr. 1,20
                  CONTENITORE Super "G" della Gualandi, H, 21mm
                  PALLINI piombo nr. 10 gr. 27
                  TIPO CHIUSURA stellare su mm. 11 di tubo libero
                  H. CARTUCCIA FINITA 58 mm
                  NOTE cartuccia non adatta a climi umidi (tipo scirocco)

                  BOSSOLO Tipo 3 di mm 70
                  INNESCO 616 Fiocchi
                  POLVERE Tecna gr. 1,60
                  CONTENITORE Super "G" della Gualandi, H, 18mm
                  PALLINI piombo nr. 5 o 3 gr. 32
                  TIPO CHIUSURA Orlo tondo su mm 5 di tubo libero
                  H. CARTUCCIA FINITA 65 mm
                  NOTE Cartuccia molto potente da impiegare in fucili robusti. Con la cartuccia in disamina contenete piombo del nr. 5, qualche anno fa sparai (tanto per sparare!!!) ad una lepre che mi traversò ad una distanza di almeno 55 mt. uccidendola. Nella circostanza, la preda fu attinta nel costato da due o tre pallini che furono più che sufficienti a causarne la morte quasi immediata. Sarà stata fortuna. Bo!!!

                  Con la speranza di aver contribuito in qualche modo alla causa un saluto a tutti [vinci]
                  Ultima modifica Rosario Damiano; 28-03-09, 09:26. Motivo: Errore materiale

                  Commenta

                  • nino65
                    • Feb 2009
                    • 133
                    • arezzo

                    #39
                    Rosario,ma non ho letto le dosi del piombo???

                    Sono un fortunato possessore di un auto 5 camerato 70mm in calibro 16 canna da 70 **oltre ad un sovrapposto artigiano...
                    Il fucile semiauto,anzi erano due, sono stati fatti arrivare dall'America tramite un'armeria di Modena che tratta armi americane d'epoca e non,questo perche,al contrario di quanto letto qui è un fucile molto difficile da trovare,soprattutto in camera da 70,proprio per questo lo pagai piu' di un milione di lire circa 15 anni fa' usato.
                    Per la resa balistica posso dire che con cartucce originali(remington,rottwail,maionchi)ha poco da invidiare al 12(si parla di cariche da 30/32 grammi),mentre con caricamenti tradizionali(cartone feltro)mi ha dato molte delusioni(e pensare che l'ho comprato perche sono appassionato di caricamenti vecchio stile,ed avevo migliaia di bossoli con apparecchi coperti)
                    Mi limito a spararci cartucce tutta plastica e va molto bene.
                    un saluto

                    Commenta

                    • Killer1
                      ⭐⭐
                      • Mar 2006
                      • 917
                      • NAPOLI, Napoli, Campania.
                      • setter.drathar

                      #40
                      Originariamente inviato da carbone giuseppe
                      perche' si parla tanto della prossima scomparsa del cal 16?vedo che molti nel forum cercano dosi per il cal 24 ,28 addirittura del 36 ma perche' non del 16?eppure penso che molti dei vostri genitori (cacciatori come il mio)sono andati a caccia per decenni con la classica doppietta cal 16 con ottimi risultati eppure quando vado in armeria (a messina) e chiedo delle cartucce cal 16,mi guardano come se venissi da marte.io prsonalmente ho aquistato un sovrapposto accione franchi cal 16 mono grillo estattore automatico canna 71 ****/**e rompero' le scatole a pacigianni (e anche a molti altri del forum)per avere delle dosi.
                      Cosa hai bisogno? chiedi pure o tramite questo post o telefonicamente.Killer1:-pr

                      Commenta

                      • pippo
                        • Nov 2008
                        • 105
                        • napoli

                        #41
                        Ciao killer, qualche dose per una doppietta 16 bernardelli con bosso cheddite cx1000 polvere tecna, mbx36, f2x36, coppetta più borra e orlo tondo con cartoncino? ti ringrazio in anticipo. ciao

                        Commenta

                        • Rosario Damiano
                          ⭐⭐
                          • Mar 2009
                          • 309
                          • Martirano Lombardo (CZ)
                          • Breton - Bracco

                          #42
                          Originariamente inviato da Rosario Damiano
                          Ciao a tutti. . Anche io come voi sono appassionato dal fucile da caccia calibro 16. Forse nutro verso il predetto un legame per cosi dire "affettivo", visto che mio padre è in possesso di una doppietta a cani esterni marca "Lorenzotti" del 1954. Non vi nascondo che diverse volte abbandono il Cal. 12 per imbracciare la suddetta doppietta, per andarmene a caccia (tanto mio padre non la usa più dal 1980). Veniamo a noi, premetto che da diversi anni sparo solo cartucce caricate da me, e mi sento di proporvi le sottonotate cariche che a mio avviso rendono bene, dando a me molte soddisfazioni:

                          BOSSOLO Tipo 1 di mm 67
                          INNESCO 616 Fiocchi
                          POLVERE Rex x 32 gialla gr. 1,20
                          CONTENITORE Super "G" della Gualandi, H, 21mm
                          PALLINI piombo nr. 10
                          TIPO CHIUSURA Orlo tondo su mm 5 di tubo libero
                          H. CARTUCCIA FINITA 60,5 mm
                          NOTE cartuccia dal rendimento molto costante

                          BOSSOLO Tipo 1 di mm 67
                          INNESCO 615 Fiocchi
                          POLVERE S4 N gr. 1,20
                          CONTENITORE Super "G" della Gualandi, H, 21mm
                          PALLINI piombo nr. 10
                          TIPO CHIUSURA stellare su mm. 11 di tubo libero
                          H. CARTUCCIA FINITA 58 mm
                          NOTE cartuccia non adatta a climi umidi (tipo scirocco)

                          BOSSOLO Tipo 3 di mm 70
                          INNESCO 616 Fiocchi
                          POLVERE Tecna gr. 1,20
                          CONTENITORE Super "G" della Gualandi, H, 18mm
                          PALLINI piombo nr. 5 o 3
                          TIPO CHIUSURA Orlo tondo su mm 5 di tubo libero
                          H. CARTUCCIA FINITA 65 mm
                          NOTE Cartuccia molto potente da impiegare in fucili robusti. Con la cartuccia in disamina contenete piombo del nr. 5, qualche anno fa sparai (tanto per sparare!!!) ad una lepre che mi traversò ad una distanza di almeno 55 mt. uccidendola. Nella circostanza, la preda fu attinta nel costato da due o tre pallini che furono più che sufficienti a causarne la morte quasi immediata. Sarà stata fortuna. Bo!!!

                          Con la speranza di aver contribuito in qualche modo alla causa un saluto a tutti [vinci]
                          Mi correggo la REX x 32 va dosata a gr. 1,30, e la TECNA N a gr. 1.60. La fretta è una cattiva consigliera [fiuu]
                          Un saluto

                          Commenta

                          • Rosario Damiano
                            ⭐⭐
                            • Mar 2009
                            • 309
                            • Martirano Lombardo (CZ)
                            • Breton - Bracco

                            #43
                            Originariamente inviato da Rosario Damiano
                            Ciao a tutti. . Anche io come voi sono appassionato dal fucile da caccia calibro 16. Forse nutro verso il predetto un legame per cosi dire "affettivo", visto che mio padre è in possesso di una doppietta a cani esterni marca "Lorenzotti" del 1954. Non vi nascondo che diverse volte abbandono il Cal. 12 per imbracciare la suddetta doppietta, per andarmene a caccia (tanto mio padre non la usa più dal 1980). Veniamo a noi, premetto che da diversi anni sparo solo cartucce caricate da me, e mi sento di proporvi le sottonotate cariche che a mio avviso rendono bene, dando a me molte soddisfazioni:

                            BOSSOLO Tipo 1 di mm 67
                            INNESCO 616 Fiocchi
                            POLVERE Rex x 32 gialla gr. 1,20
                            CONTENITORE Super "G" della Gualandi, H, 21mm
                            PALLINI piombo nr. 10
                            TIPO CHIUSURA Orlo tondo su mm 5 di tubo libero
                            H. CARTUCCIA FINITA 60,5 mm
                            NOTE cartuccia dal rendimento molto costante

                            BOSSOLO Tipo 1 di mm 67
                            INNESCO 615 Fiocchi
                            POLVERE S4 N gr. 1,20
                            CONTENITORE Super "G" della Gualandi, H, 21mm
                            PALLINI piombo nr. 10
                            TIPO CHIUSURA stellare su mm. 11 di tubo libero
                            H. CARTUCCIA FINITA 58 mm
                            NOTE cartuccia non adatta a climi umidi (tipo scirocco)

                            BOSSOLO Tipo 3 di mm 70
                            INNESCO 616 Fiocchi
                            POLVERE Tecna gr. 1,20
                            CONTENITORE Super "G" della Gualandi, H, 18mm
                            PALLINI piombo nr. 5 o 3
                            TIPO CHIUSURA Orlo tondo su mm 5 di tubo libero
                            H. CARTUCCIA FINITA 65 mm
                            NOTE Cartuccia molto potente da impiegare in fucili robusti. Con la cartuccia in disamina contenete piombo del nr. 5, qualche anno fa sparai (tanto per sparare!!!) ad una lepre che mi traversò ad una distanza di almeno 55 mt. uccidendola. Nella circostanza, la preda fu attinta nel costato da due o tre pallini che furono più che sufficienti a causarne la morte quasi immediata. Sarà stata fortuna. Bo!!!

                            Con la speranza di aver contribuito in qualche modo alla causa un saluto a tutti [vinci]
                            Per la Rex e la S4 gr. 27, mentre per la Tecna n gr. 32.

                            Commenta

                            • Rosario Damiano
                              ⭐⭐
                              • Mar 2009
                              • 309
                              • Martirano Lombardo (CZ)
                              • Breton - Bracco

                              #44
                              Originariamente inviato da nino65
                              Rosario,ma non ho letto le dosi del piombo???

                              Sono un fortunato possessore di un auto 5 camerato 70mm in calibro 16 canna da 70 **oltre ad un sovrapposto artigiano...
                              Il fucile semiauto,anzi erano due, sono stati fatti arrivare dall'America tramite un'armeria di Modena che tratta armi americane d'epoca e non,questo perche,al contrario di quanto letto qui è un fucile molto difficile da trovare,soprattutto in camera da 70,proprio per questo lo pagai piu' di un milione di lire circa 15 anni fa' usato.
                              Per la resa balistica posso dire che con cartucce originali(remington,rottwail,maionchi)ha poco da invidiare al 12(si parla di cariche da 30/32 grammi),mentre con caricamenti tradizionali(cartone feltro)mi ha dato molte delusioni(e pensare che l'ho comprato perche sono appassionato di caricamenti vecchio stile,ed avevo migliaia di bossoli con apparecchi coperti)
                              Mi limito a spararci cartucce tutta plastica e va molto bene.
                              un saluto
                              Mi devi perdonare ma ieri sera non so per quale motivo non mi faceva inviare il messaggio e lo risscritto per ben "tre" volte. La fretta è una cattiva consigliera. Comunque cartucce vanno così dosate :
                              - S4 1,20x27;
                              - Rex x 32 1,30 x 27;
                              - Tecna N 1,60x32
                              Un saluto e scusa di nuovo.[fiuu]

                              Commenta

                              • Rosario Damiano
                                ⭐⭐
                                • Mar 2009
                                • 309
                                • Martirano Lombardo (CZ)
                                • Breton - Bracco

                                #45
                                Beato te che sei riuscito a trovarne uno. Puoi dirmi come va e quanto pesa? Ti sei informato se è possibile montare gli stozzatori?
                                Grazie

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..