Nuovo beretta Ultraleggero

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Mrc Scopri di più su Mrc
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • fabryboc
    ha risposto
    Originariamente inviato da iago 77
    Fabry scusa ma il tuo fabarm lo hai portato anche a caccia o solo a rompere piattelli?
    A caccia poco perchè aveva un difetto interno e a volte non mi sparava la seconda canna, mandato in assistenza, è tornato uguale...quest'anno mi sono rotto le scatole, ho smontato, fresato leggerissimamente una parte dove secondo me era il difetto, e ad oggi ci ho sparato qualche migliaio di cartucce senza problemi.

    La prossima stagione lo porterò a caccia, anche se so già che tra lui e l'ultralight, sceglierò spesso il secondo.

    Quello che ho molto apprezzato in questi mesi di utilizzo, come dicevo, è la resa di una canna tribore da 65 nei recuperi di seconda canna, e anche la regolarità delle rosate alla placca.

    Quindi mi sorge automaticamente la curiosità di vedere anche come rendono le canne steelium di Beretta...cosa che mi rende appetibile l'Ultraleggero.

    Lascia un commento:


  • mesodcaburei
    ha risposto
    Meglio o peggio è comunque diversa la concezione con cui vanno a risparmiar peso.
    Poi il risultato può essere del tutto simile, ma i 2 fucili non si può dire siano la stessa cosa.
    Almeno, io la penso così

    Lascia un commento:


  • pointer56
    ha risposto
    E Beretta ne ha fatti anche prima: leggi sopra. Sono d'accordo che acciaio, pur se alleggerito, è meglio.

    Lascia un commento:


  • mesodcaburei
    ha risposto
    Originariamente inviato da fabryboc
    Mah, io l'ergal lo uso da sempre, per oltre un ventennio un Ultralight Beretta, in particolare adesso sto strausando un Fabarm Elos HE al percorso (perchè temo che prima o poi sarà l'unico col quale potrò andare a caccia), di cartucce ce ne sto sparando davvero tante, e se devo trovare tutta questa inferiorità delle bascule in alluminio...proprio non ci riesco....secondo me per i colpi che un cacciatore medio può sparare in una vita intera, va benissimo anche quello...senza contare che grazie all'Ergal, a caccia con fucili cal 12 da 2700/2800 gr io ci vado da sempre.

    Con ciò, ribadisco che in caso di ban al piombo, questo Ultraleggero potrebbe essere il prossimo acquisto.
    Il fucile da caccia che ho sempre usato per anni è stato un franchi Falconet, il primo sovrapposto famoso con bascula in alluminio, sempre andato bene.
    Se uno però mi dice che è una minestra riscaldata un sovrapposto con bascula in acciaio che pesa come uno con bascula in ergal....no, non è così...se no lo facevano prima.
    La differenza è abissale....

    Lascia un commento:


  • iago 77
    ha risposto
    Fabry scusa ma il tuo fabarm lo hai portato anche a caccia o solo a rompere piattelli?

    Lascia un commento:


  • Simone_72
    ha risposto
    Originariamente inviato da fabryboc
    No, è camerato 70 e non è gigliato, inoltre il mio ha l'aggravante di essere un SR (prima canna interamente raggiata).
    Il mio, pur essendo camerato 70, ha comunque il giglio

    Lascia un commento:


  • fabryboc
    ha risposto
    Originariamente inviato da Simone_72
    Ma l’ultralight non è gigliato?
    No, è camerato 70 e non è gigliato, inoltre il mio ha l'aggravante di essere un SR (prima canna interamente raggiata).

    L'Elos di cui parlavo, invece è gigliato ed è adatto all'acciaio, e se devo dirla tutta, pur essendo io sentimentalmente più berettista, con canne da 65 e cartucce da 24 gr, non certo quelle d'elezione per le canne tribore, al TAV mi sta stupendo, anche e soprattutto per i recuperi di 2 canna.....
    Ultima modifica fabryboc; 30-05-21, 13:46.

    Lascia un commento:


  • Simone_72
    ha risposto
    Originariamente inviato da mesodcaburei
    Insomma....se la bascula è in acciaio le differenze sono abissali
    Si però oltre al materiale vanno considerate le geometrie. Alleggerire all’osso strutture in acciaio potrebbe portare a problemi che vanno oltre la semplice rottura da uso intenso. L’ergal poi quando usato sulle bascule si accompagna a spessori più importanti.

    ---------- Messaggio inserito alle 12:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:36 PM ----------

    Originariamente inviato da fabryboc
    Mah, io l'ergal lo uso da sempre, per oltre un ventennio un Ultralight Beretta, in particolare adesso sto strausando un Fabarm Elos HE al percorso (perchè temo che prima o poi sarà l'unico col quale potrò andare a caccia), di cartucce ce ne sto sparando davvero tante, e se devo trovare tutta questa inferiorità delle bascule in alluminio...proprio non ci riesco....secondo me per i colpi che un cacciatore medio può sparare in una vita intera, va benissimo anche quello...senza contare che grazie all'Ergal, a caccia con fucili cal 12 da 2700/2800 gr io ci vado da sempre.

    Con ciò, ribadisco che in caso di ban al piombo, questo Ultraleggero potrebbe essere il prossimo acquisto.
    Ma l’ultralight non è gigliato?

    Lascia un commento:


  • fabryboc
    ha risposto
    Mah, io l'ergal lo uso da sempre, per oltre un ventennio un Ultralight Beretta, in particolare adesso sto strausando un Fabarm Elos HE al percorso (perchè temo che prima o poi sarà l'unico col quale potrò andare a caccia), di cartucce ce ne sto sparando davvero tante, e se devo trovare tutta questa inferiorità delle bascule in alluminio...proprio non ci riesco....secondo me per i colpi che un cacciatore medio può sparare in una vita intera, va benissimo anche quello...senza contare che grazie all'Ergal, a caccia con fucili cal 12 da 2700/2800 gr io ci vado da sempre.

    Con ciò, ribadisco che in caso di ban al piombo, questo Ultraleggero potrebbe essere il prossimo acquisto.

    Lascia un commento:


  • mesodcaburei
    ha risposto
    Originariamente inviato da boban
    Sinceramente 2850 grammi pesa anche il mio ultralight con canne da 62....quindi un gran miglioramento non lo vedo...però a esteticamente mi piace


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Insomma....se la bascula è in acciaio le differenze sono abissali

    Lascia un commento:


  • G.G.
    ha risposto
    Originariamente inviato da mbgigante
    Il mio 692trap le ha entrambe forate 18.4
    Il motivo potrebbe essere che ha una foratura classica tradizionale e non la più attuale Optima Bore HP. Quest'ultima è sempre 18,6 mm. e ha gli strozzatori interni intercambiabili e non di rado è abbinata alla camera di 76 mm. anzichè di 70 mm.

    Cordialità
    G.G.

    ---------- Messaggio inserito alle 01:26 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:24 AM ----------

    Originariamente inviato da Livia1968
    Il mio 18.6. È sporting però.

    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
    Se è uno Sporting dovrebbe avere anche gli strozzatori intercambiabili Optima Bore HP con sede interna da 70mm. e le camere di cartuccia lunghe 76 mm.

    Cordialità
    G.G.

    Lascia un commento:


  • Max54
    ha risposto
    E io aggiungo anche il modo di sparare e il bagaglio tecnico del tiratore.

    Lascia un commento:


  • fabryboc
    ha risposto
    Credo che al di là del peso, se parliamo di rinculo, vadano analizzati anche fattori come camere, forature, coni di raccordo.... due fucili dallo stesso peso con la stessa cartuccia, potrebbero avere comportamenti diversissimi.

    Lascia un commento:


  • rocco71
    ha risposto
    <<Il doppio cono di raccordo da 80 mm offre rosate eccellenti con ogni tipo di munizione, riducendo impennamento e rinculo.>>
    tratto da una recensione..... potrebbe essere una buona soluzione per la riduzione del rinculo?? chiedo a chi ne sa più di me (cioè a tutti)

    Lascia un commento:


  • Generale Lee
    ha risposto
    Originariamente inviato da iago 77
    Generale....se te ne stufi di quel 686 e ti vieni a fare due bagni a Ischia te ne do io 350...... tienimi presente..
    Io non do mai via un fucile, ho venduto solo l'A5 Sweet Sixteen del 2016 perché è un fucile progettato male che inceppa, nulla a che fare con la macchina da guerra che è il vecchio Auto 5 calibro 16 del 1933

    Lascia un commento:

Argomenti correlati

Comprimi

Attendere..