cinghia per fucile

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

gabriele dd Scopri di più su gabriele dd
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • gabriele dd
    • Mar 2006
    • 159
    • lombardia
    • drahthaar

    #1

    cinghia per fucile

    Ho appena comperato un beretta 691 e ho scoperto che ora non fanno piu' i fori per la cinghia ne sul calcio ne sulle canne li deve fare l'armiere che ti vende il fucile per il momento non li ho fatti fare voi cosa fareste li faccio fare o no?
    gabriele
  • Yed
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2012
    • 6352
    • Pordenone
    • Segugio Bavarese di montagna

    #2
    Originariamente inviato da gabriele
    Ho appena comperato un beretta 691 e ho scoperto che ora non fanno piu' i fori per la cinghia ne sul calcio ne sulle canne li deve fare l'armiere che ti vende il fucile per il momento non li ho fatti fare voi cosa fareste li faccio fare o no?
    Se ci vuoi mettere la cinghia ....
    Andiamo sempre peggio, fosse un fucile da tiro lo potrei anche capire, ma da caccia proprio no.
    Quanto ti ha chiesto di sovrapprezzo l'armiere ?

    Commenta

    • Loris
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2008
      • 1875
      • Verona
      • coker spaniel inglese

      #3
      Se lo usi a caccia la cinghia serve...x tiro è inutile

      Commenta

      • silvestris
        • Apr 2010
        • 67
        • molise
        • epagneul breton

        #4
        Vado a caccia da 45 anni doppietta calibro 20. Mai utilizzata la cinghia. Nel bosco è deleteria.

        Commenta

        • gabriele dd
          • Mar 2006
          • 159
          • lombardia
          • drahthaar

          #5
          nessun sovraprezzo il fucile lo userei sia a caccia che al percorso non vorrei mettere la cinghia classica solo perchè mi spiace bucare il fucile pensavo di usare quella cinghia a strozzo che si mette senza bucare il fucile che dite?
          gabriele

          Commenta

          • lacopo giuseppe
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2014
            • 5614
            • roma
            • setter

            #6
            La cinta serve eccome se serve , un passaggio difficile,un attraversamento su strada di campagna serve anche il fodero moscio. X me prima di tutto viene la sicurezza, poi viene il fucile, e poi anche la preda.

            Cari saluti

            Commenta

            • Loris
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2008
              • 1875
              • Verona
              • coker spaniel inglese

              #7
              Puoi mettere una cinghia elasticizzata che inciampa meno, si ritrae quando non indossi; la cinghia la considero utilissima per attraversare una strada dopo aver messo il fucile in fodero, se necessiti delle due mani per socorrere il cane oppure se prendi un selvatico di una certa dimensione per portarlo ed anche per riposare il braccio/spalla, o es. incontri un'amico per ciarlare..insomma la cinghia è utile e per niente intrigante...solo nel bosco fittissimo potrebbe rivelarsi sconveniente.

              Commenta

              • giuseppe770
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2009
                • 1794
                • Italia

                #8
                Ho comprato un ultralight de luxe a metà anni 2000 e i fori per la cinghia li ha fatti l'armiere davanti a me.
                Comunque ormai la trovo utile solo a cinghiali quando si tira il cinghiale morto e per appendere il fucile a un palo per attraversare le recinzioni, infatti quasi non uso più la cinghia

                Commenta

                • silvestris
                  • Apr 2010
                  • 67
                  • molise
                  • epagneul breton

                  #9
                  Per attraversare una strada di campagna non serve il fodero. Va messo nel fodero solo per attraversare determinate strade (comunali, provinciali, statali, di bonifica) e sempre nei centri abitati. Secondo me nel bosco la cinghia reca più danni che benefici. Poi ognuno si regola come meglio crede.

                  Commenta

                  • specialista
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2012
                    • 5284
                    • sesto fiorentino
                    • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

                    #10
                    All’inizio usavo la cinghia, e il più delle volte perdevo il tiro perché avevo l’arma in spalla, la tolsi e non l’ho più usata, in cacciatora ho sempre una custodia in panno con cinghia che uso quando sono costretto per legge a riporre l’arma, strade, abitati, ecc., o quando mi reco sul posto di caccia o rientro da esso, fuori dall’orario consentito, ciò fatto l’abitudine e mi trovo bene così. Saluti Enrico.

                    Commenta

                    • fistione
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2009
                      • 3531
                      • viareggio

                      #11
                      Originariamente inviato da specialista
                      All’inizio usavo la cinghia, e il più delle volte perdevo il tiro perché avevo l’arma in spalla, la tolsi e non l’ho più usata, in cacciatora ho sempre una custodia in panno con cinghia che uso quando sono costretto per legge a riporre l’arma, strade, abitati, ecc., o quando mi reco sul posto di caccia o rientro da esso, fuori dall’orario consentito, ciò fatto l’abitudine e mi trovo bene così. Saluti Enrico.

                      Adotto il solito sistema

                      In bocca al Lupo
                      Lorenzo

                      Commenta

                      • enrico.83
                        ⭐⭐⭐
                        • Dec 2014
                        • 2724
                        • Bologna

                        #12
                        Originariamente inviato da specialista
                        All’inizio usavo la cinghia, e il più delle volte perdevo il tiro perché avevo l’arma in spalla, la tolsi e non l’ho più usata, in cacciatora ho sempre una custodia in panno con cinghia che uso quando sono costretto per legge a riporre l’arma, strade, abitati, ecc., o quando mi reco sul posto di caccia o rientro da esso, fuori dall’orario consentito, ciò fatto l’abitudine e mi trovo bene così. Saluti Enrico.
                        Per me il fodero in cotone con cinghia incorporata come usa Specialista è molto molto comodo per portare il fucile quando è appunto nel fodero (ripasso però le cuciture della cinghia: non mi fido e non voglio che mi cada accidentalmente se si scuce l'attacco).

                        Sull'uso della cinghia alla fine ho messo due magliette a sgancio rapido, così la tengo tendenzialmente nella cacciatora ma se mi si presenta la necessità la aggancio e via in spalla/tracolla ....

                        [brindisi]

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..