Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Aiuto! Illuminatemi sul sistema di riarmo a lr. Info 48 Al
Salve. Perdonatemi, sono ancora ad annoiarvi con domande stupide ma ho bisogno di capire. Premetto ho sparato sempre con al 48 ma in cal 20. Con le cartucce che si reperiscono in giro dalle mie parti ( dai 25 grammi in su) io ho sempre sparato le bior 25g, freeshot 27g e qualche rara 28g. A tutto freno mai problemi. Ora col cal 12 avendo moltissime diverse grammature, 29, 30,31,32 ECC ECC sono confuso. 10 giorni fa prendo in armeria a ottimo prezzo due 48 al. Il primo: a tutto freno espelle dalle 34 grammi in poi. A mezzo freno espelle solo dalle 32 grammi a salire e le 28,29, 30 e 31 grammi non le riarmo.
Il secondo fucile sia che sia a tutto freno sia che sia a mezzo freno sputa fuori tutto e riarma con tutte le cariche leggere, cioè 29, 30,31 e 32 grammi, poi da 32 in poi inceppa. Molte 32 grammi e tutte le 33 grammi che ho sparato, ripeto sia col mezzo che col tutto freno non vengono espulse. L'otturatore non si apre proprio oppure la cartuccia resta mezza incastrata ammaccandosi notevolmente. È normale? Per favore mi aiutate a capire?
Nel calibro 12 quali cariche col mezzo freno? Quali cariche col tutto freno?
Per il primo fucile l'armiere mi dice che la molla è ancora molto dura devi spararci un pò. Ma per il secondo manco mi ha risposto. Aiutatemi a capire grazie mille.
Purtroppo non è così. Ho sostituito le due molle e fa sempre lo stesso problema.
---------- Messaggio inserito alle 03:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:59 PM ----------
Ancora non risolvo. Mentre per il primo fucile abbiamo assodato al 100% quasi che la.molla sia "giovane" sul secondo fucile resta il problema. Che sia a mezzo freno o a tutto freno espelle e riarma correttamente solo cartucce leggere fino a max 32 grammi e non sempre. Le cartucce di 33 e 34 grammi mi inceppano l'arma. L'otturatore e la canna vanno indietro ma poi in fase di chiusura la cartuccia esplosa resta incastrata dibtraverso tra la canna è l'otturatore che arriva a fine corsa a battere verso la camera di scoppio schiacciando il bossolo vuoto che è di traverso con il fondello rivolto verso l'interno della bascula e la parte finale del bossolo che guarda verso l'esterno. Sparato diverse cartucce. Cartucce leggere sia in plastica che cartone butta fuori e riarma. 33 grammi sipe in cartone tutto ok, già una gp sempre in cartone stessa grammatura non ha riarmato. Free shot, rc s4, speed...nulla non riarma e il bossolo si incastra. La cartuccia da sotto non sale.
si, ci sta. Non saprei se è consumato o meno. Però una riflessione, se fosse l'espulsore non dovrebbe manifestare il problema su tutte le cariche? invece le cariche leggere le espelle.
Perché con le leggere la molla stanca riesce a compensare il rinculo prodotti per fare funzionare tutto il cinematismo, quando non ci Riesce otturatore e canna che arretrano non riescono a completare in modo completo l espulsione e la ricarica della nuova cartuccia o meglio ci riesce a metà, non è facile da spiegare su di un forum ma io che uso solo al 48 di 3 calibri mi è successo e o risolto solo cosi
---------- Messaggio inserito alle 10:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:21 PM ----------
È chiaro che per escludere tutto le altre variabili il fucile deve essere in ordine di freno, mollone e cartucce di sicuro rendimento, ti do un consiglio è un fucile che vuole pochissimo olio tienilo a mente e il tubo serbatoio dove scorre il freno deve essere sempre ben sgrassato e asciutto
grazie dei consigli. Parliamo della molla posta nel calcio quindi? provvederò innanzitutto a smontarla e vedere se vi è sporco, ma a vuoto sembra che la corsa dell'otturatore non sia ostacolata. Nel caso a caccia chiusa porto il fucile in armeria, dove mi è stato venduto per funzionanate !!! e vedo di farmelo mettere a posto. Anche perchè se compro un arma poi voglio usarla. Per il discorso tubo asciutto, adopero anche io al 48 da 16 anni ormai, ho imparato proprio grazie a voi dai forum come va tenuto un lr, asciutto e ben pulito. Ho provveduto a lavare con sgrassante, asciugato e pulito. In effetti ho notato che forse anche gli organi frenanti so consumati un pochino cosi come il canotto. farò delle prove. Lo scorso sabato invece ero col 20 ed ad un tratto non mi camera perfettamente la terza cartuccia. L'otturatore resta aperto di un 3 cm con cartuccia che resta fuori dalla camera di scoppio per la lunghezza del fondello. Un tipo 3. provo a ricaricare e noto che anche a mano l'otturatore a fine corsa rallenta per quasi fermarsi. Spingo un pò e va in chiusura. Torno a casa smonto tutto lavo a fondo, detergo asciugo, un velo di wd 4o rimonto tutto e attendo l'indomani. Il giorno seguente sparati na trentina di colpi tutto liscio. problema sparito
Bene, avevo capito che lo avevi preso da poco come non detto, a volte si pensa a tutto ma difficilmente alla molla dell' otturatore, se ora funziona bene meglio così, ma se la molla è stanca il problema presto si ripresenterà il fucile di che anno è?
Allora, scusa, forse scrivendo di fretta ho confuso le idee. Sono possessore di quattro diversi 48 Al.
2 in cal.20 e 2 in cal.12 Ho da poco acquistato 2 cal.12, regalo di Natale. I due cal.20 li avevo già. Per il cal12, un silver California (ti farò sapere per l'anno) il problema sussiste ancora. Ho scritto un altro post quando ho acquistato i due al 48, poco prima di Natale, dove descrivevo i difetti di entrambi. Poi credo di essere arrivato alla conclusione che su uno dei due la molla e il freno sono ancora da rodare. Sul secondo, il silver california in foto, il problema sussiste. Ho riportato, poi, un episodio di sabato scorso inerente un mi cal.20 che già possedevo. grazie mille e saluti
Salve a tutti, vorrei sapere se posso fare delle cariche leggere, per leggere intendo 30-31 grammi, se proprio non ci si riesce a limite 32 gr; con gm3...
A distanza di tanti anni non utilizzo il Franchi Al48, di ottima maneggevolezza ma soprattutto ultra leggero, perchè non espelle i bossoli di cartucce...
Ciao a tutti, premesso che non ho esperienza di ricarica stellare ma solo orlo tondo e carabina/pistola, non riesco a fare una stellare decente con 1,85...
Lo scorso anno ho acquistato un barattolo di polvere M92S Baschieri & Pellagri per caricare cartucce con 40-42 grammi di piombo per colombacci in...
27-10-22, 15:29
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta