tempo di canna .... progressività delle polveri .... picco di pressione massima

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Valerio Migratoria Scopri di più su Valerio Migratoria
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Valerio Migratoria
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2006
    • 1595
    • Milano, Varese, Lombardia.

    #16
    Originariamente inviato da Toto2
    La pressione massima non viene raggiunta sempre nello stesso punto della camera o con lo stesso spostamento del proietto, né con gli stessi tempi. Sapere a priori i valori esatti solo in base alla carica adottata non è possibile. Ci si può risalire con buona approssimazione attraverso dei calcoli sulla base dei dati rilevati dalle apparecchiature a corredo delle canne manometriche. I software utilizzati con le canne manometriche, oltre a dare i grafici pressione-tempo, possono anche calcolare* i grafici pressione-spostamento. Quello che possiamo dire è che nelle normali cartucce in " dose" lo spostamento del proietto sarà simile, si differenzierà di pochi millimetri non certo di centimetri.
    Questo sia con polveri vivaci e basse dosi di piombo che con polveri lente e alte dosi di piombo. Anche se lo sappiamo, è utile ricordare che le polveri vivaci non bruciano
    velocemente come le polveri progressive non bruciano lentamente, se usate nel loro range di funzionamento le velocità di combustione sono simili. Questo comporta che gli spostamenti di cariche diverse si differenziano di pochi millimetri.
    Tutti i fenomeni che si susseguono all'atto dello sparo rispondono alle leggi della fisica e con tali leggi possono essere spiegati e calcolati. Descrivere lo spostamento del proietto nei vari punti della curva prendendo come riferimento il bossolo stappato, tappato o il raccordo ecc.., crea confusione e incomprensioni.
    Lo stesso valore di spostamento porterà ad avere quote diverse per diverso tipo di chiusure, per diverso tipo di buscione, di borra ecc..
    La caratteristica forma della curva* pressione-tempo è il risultato istante per istante dello sviluppo dei gas di combustione e il volume creatosi dallo spostamento della massa del proietto dovuta all'accellerazione impressa dalla forza esercitata dalla pressione degli stessi gas.
    Il punto in cui la pressione smette di salire
    Si ha quando l'aumento del volume di gas prodotti dalla combustione è inferiore all'aumento del volume
    Creato dallo spostamento del proietto per via della velocità acquisita.
    La forma della curva dipenderà soprattutto
    Dalla quantità di polvere e quindi dal volume dei gas: una bassa quantità produrrà una forma più snella con l'apice più marcato, maggiori quantità di polvere
    Produrranno curve più corpose ( integrali più grandi).
    Se ci riflettiamo un attimo l'evento che porta alla formazione della curva di pressione è, per certi versi ed entro certi limiti, autompensante; un aumento della pressione porta ad un aumento dell'accelerazione e di conseguenza maggiore spostamento ( volume). Il limite maggiore a questo meccanismo è che le polveri senza fumo variano la loro velocità di combustione al variare della pressione.
    Le variabili in gioco sono molte e* le grandezze variano in maniera non lineare
    Percio capire, o solo intuire, quello che succede durante l'evento quando si* varia anche uno solo dei componenti diventa complicato.
    Ci si può fare un'idea applicando le relazioni di Heydenreich. A prescindere dalla precisione dei risultati si può capire come sono relazionati le varie grandezze coinvolte. Per esempio, come varia lo spostamento al momento della Pmax.Uno dei parametri che si può calcolare è Xpmax che sarebbe lo spazio percorso dal proietto al momento della Pmax. La formula fa uso della lunghezza della canna, o meglio, dello spazio percorso dal proietto nella canna ( Xc) e da un coefficente A che si ricava* dalla tabella conoscendo il rapporto tra la pressione media in canna ( Pm) e la pressione massima ( Pmax). Questo rapporto è conosciuto anche come rendimento balistico ( Rb).
    La formula è Xpamax= Xc×A, e praticamente ci dice che a parità di Xc lo spazio percorso dal proietto
    Sara proporzionale al coefficente A.
    Se si va a vedere la tabella il coefficente A aumenta all'aumentare di Rb. Sapendo che Rb=Pm/Pmax possiamo delineare come varia Xpmax al variare delle pressioni;
    A parità di Pm lo spostamento del proietto
    Sara inversamente proporzionale alla Pmax
    Per esempio, supponiamo di avere due cartucce con lo stesso peso di piombo e stessa velocità alla bocca ma con Pmax diversa. Sapendo che le due cariche avranno uguale Pm ( e stesso integrale)
    Lo spazio percorso nella cartuccia con Pmax più elevata sarà inferiore a l'altra.
    Con questo esempio si constata che Xpmax prescinde dal peso del proietto o dall burning rate* della polvere.
    Le tabelle di Heydenreich e il loro utilizzo si possono trovare nel sito del giudice Mori o su armi e strumenti.
    Un saluto a tutti
    Vorrei tu leggessi questo thread :

    sigpic

    Commenta

    • Toto2
      • Oct 2019
      • 53
      • Palermo

      #17
      L'ho letto

      Commenta

      • Valerio Migratoria
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2006
        • 1595
        • Milano, Varese, Lombardia.

        #18
        Originariamente inviato da Toto2
        L'ho letto
        Bene .... quel therad risale a 16 anni fa .... nel 2006 ..... prova ad immaginare in 16 anni cosa si riesce a leggere, imparare e sperimentare partendo da quello che hai letto ..... quindi ..... a buon intenditor poche parole .....
        sigpic

        Commenta

        • Toto2
          • Oct 2019
          • 53
          • Palermo

          #19
          Originariamente inviato da Valerio Migratoria
          per favore, in considerazione delle scorse discussioni con contraddittori rilevanti, senza alcuna intenzione di fare polemica vorrei porre una domanda che in fondo è un paradosso .... In considerazione che il picco di pressione massima è considerato dai piu ottenuto a cartuccia tappata, appena stappata o come dir si voglia .... chiederei come definire il burning rate dei diversi propellenti considerato che se fosse corretta l'affermazione che il picco di pressione massima si ottiene a cartuccia appena stappata i propellenti dovendo bruciare in un volume predefinito a prescindere dal dosaggio, dalla progressività e dall'intasamento ( dose di pallini e forze antagoniste al moto) dovrebbero avere uguale picco di pressione massima a prescindere nello stesso punto di misurazione (tot mm dal vivo di culatta) dal momento che il volume costituito da ciò che è dietro la couvette è costante essendo la cartuccia tappata o appena stappata..... giusto ????
          Sei tu che hai posto la domanda e io, da buon cacciavite, ho cercato di risponderti. Non immaginavo assolutamente che gia sedici anni fa avevi tutto chiaro.

          Un saluto a tutti

          Un saluto a tutti

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..