F2x36 con 616

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

hisdastar Scopri di più su hisdastar
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • trikuspide
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2019
    • 5795
    • Sicilia

    #46
    Originariamente inviato da hisdastar
    Anche io uso il pressa borre
    Appena ne avrò la possibilità posso mettere una foto del mio, che sarebbe quasi una fotocopia di quella inserita da mb 51... l'importante che tu abbia capito il semplice concetto dell'utilizzo a mo' di dima:
    Assembli la cartuccia, prima di passare alla chiusura inserisci il tuo "misuratore/dima" se il segno è sull'orlo tutto è a posto per procedere a replicarla e poi chiuderla( io faccio al contrario: prima chiudo anche la mia "cartuccia prova" per vedere come viene a lavoro terminato, poi assemblo le altre che dovrò usare alla placca)
    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

    Commenta

    • mb51
      ⭐⭐
      • Feb 2013
      • 606
      • Taranto

      #47
      Originariamente inviato da trikuspide
      Appena ne avrò la possibilità posso mettere una foto del mio, che sarebbe quasi una fotocopia di quella inserita da mb 51... l'importante che tu abbia capito il semplice concetto dell'utilizzo a mo' di dima:
      Assembli la cartuccia, prima di passare alla chiusura inserisci il tuo "misuratore/dima" se il segno è sull'orlo tutto è a posto per procedere a replicarla e poi chiuderla( io faccio al contrario: prima chiudo anche la mia "cartuccia prova" per vedere come viene a lavoro terminato, poi assemblo le altre che dovrò usare alla placca)
      [emoji106][emoji106][emoji106][emoji106][emoji106][emoji106]Personalmente ne assemblo 5 e constato velocità ad un metro con il digital crony, la rosata e la penetrazione; per la canna manometrica manco a pensarlo ne tantomeno se ne trovano dalle mie parti. Quando i dati rilevati mi convingono, allora passo a realizzarne una ventina per provarle a caccia in vari momenti e con temeparture varie. In funzione degli abbattimenti provvedo a qualche piccola variazione dell'assetto, se necessaria.
      Ultima modifica mb51; 28-03-22, 18:24.

      Commenta

      • daniele da padova
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2009
        • 1398
        • Piombino Dese
        • setter inglese

        #48
        Originariamente inviato da mb51
        [emoji106][emoji106][emoji106][emoji106][emoji106][emoji106]Personalmente ne assemblo 5 e constato velocità ad un metro con il digital crony, la rosata e la penetrazione; per la canna manometrica manco a pensarlo ne tantomeno se ne trovano dalle mie parti. Quando i dati rilevati mi convingono, allora passo a realizzarne una ventina per provarle a caccia in vari momenti e con temeparture varie. In funzione degli abbattimenti provvedo a qualche piccola variazione dell'assetto, se necessaria.

        Ciao siccome vorrei prenderlo anch’io il crony la v1 la calcoli dalla canna all’inizio del crony o alla metà tra le due stanghette


        Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
        ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
        ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
        ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...

        Commenta

        • mb51
          ⭐⭐
          • Feb 2013
          • 606
          • Taranto

          #49
          Originariamente inviato da daniele da padova
          Ciao siccome vorrei prenderlo anch’io il crony la v1 la calcoli dalla canna all’inizio del crony o alla metà tra le due stanghette


          Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
          Personalmente non ho il crony ma la misurazione la faccio eseguire dall'armeria dove mi servo che la effettua presso il campo da tiro e poi mi fornisce le risultanze. Mentre per quanto riguarda rosata e penetrazione mi arrangio da solo.

          Commenta

          • NORGE
            ⭐⭐
            • Feb 2009
            • 256
            • altare (sv)
            • SPRINGER SPANIEL POINTER EPAGNEUL BRETON

            #50
            Non penso che sia la polvere più adatta per far allargare una rosata, specialmente con una bior che sicuramente accentrerà meno ma segue fedelmente il profilo della strozzatura, la trovo snaturata, molto meglio usare MBx32 molto più elastica e malleabile per qualsiasi tipo di assetto, specie couvette e feltro.
            Poi tutto si può fare nel rispetto della sicurezza.
            Per me F2x36=colombaccio
            Riccardo

            Commenta

            • ronin977
              ⭐⭐⭐
              • Jun 2012
              • 3979
              • palermo
              • cirneco dell'etna, breton, beagle

              #51
              Dato che cerchi un buon assetto con F2x36

              Un amico mi ha chiesto di replicargli la vecchia v3 pegoraro, cartuccia con cui sostiene di aver avuto ruisultati eccellenti a caccia lo scorso anno e che non è piu in commercio nella versione con borra z2m, completamente diversa dalla attuale con feltro.
              la cartuccia che ho smontato era così fatta:
              F2x36

              12/70/cx2000 1.88x35.3 z2m21 ot a 63,4 su autodisintegrante.

              ho testato la cartuccia al chrony e sia l'originale che le repliche mi davano v1: 380m/s.
              Dalle nostre parti nei mesi di settembre e ottobre è stata eccellente.

              Commenta

              • hisdastar
                ⭐⭐
                • Jul 2011
                • 573
                • carcare
                • springer spaniel

                #52
                Perfetto grazie

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..