Barnes o Hasler?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pablo Scopri di più su pablo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • toperone1
    Moderatore Armi e Polveri
    • Dec 2009
    • 1717
    • ossola

    #16
    Originariamente inviato da pablo
    Perdonami Toperone1 ritornando al quesito iniziale,hai esperienze significative con le Barnes e Hasler?
    Grazie mille!
    Si, di lunga data con barnes: dalle prime x nella seconda metà degli anni 90 sino alle attuali ttsx passando per le tsx.

    In casa abbiamo parallelamente usato per qualche anno anche le ariete {dalla loro comparsa in commercio) per poi abbandonarle in quanto le abbiamo trovate molto meno costanti a livello di balistica terminale delle barnes seppur molto più “precise” a livello di rosata.

    Per avere parametri di raffronto omogenei le abbiamo (in famiglia) testati sugli stessi calibri: 6,5x55, 30.06 e 300 winnie.

    Con le ariete abbiamo avuto diverse passate con effetto “trapano” (evidentemente poca cavità temporanea e permanente) ed animali che seppur ben colpiti in area polmonare allungavano più di quanto fosse lecito aspettarsi.

    Considera che la filosofia familiare è quella di non effettuare ingaggi oltre i 150m con la maggior parte dei prelievi fatti sotto i 100: quindi non è certo un tema di velocità residua.

    Il campione di animali prelevati si può considerare significativo oltre che per numero, per specie: trofei e calvi di cervo, cinghiali (che numericamente fanno la parte del leone), caprioli e mufloni.

    Per carità lungi da me dire che la hasler non sia un buon prodotto ma a mio personale sentire le barnes sono decisamente meglio per costanza nell’ impiego venatorio.

    Tra l’altro alla fuoriuscita generano copiosi versamenti di sangue, dettaglio non trascurabile se le cose dovessero andar male…



    Tanto che da molti anni abbiamo quasi abbandonato del tutto il piombo senza rimpianti.

    ---------- Messaggio inserito alle 01:08 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:06 PM ----------

    Originariamente inviato da Luca1990
    Non è proprio il mio campo però per alesare una camera di scoppio io non andrei sul trapano a colonna

    Detto ciò se funziona allo stesso ben venga ma mi pare strano
    Non posso che condividere ma considera che l’utilizzo del trapano - se mal non ricordo - era un vanto della casa.
    Ultima modifica toperone1; 20-08-22, 12:44.

    Commenta

    • TYPHOON
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2013
      • 2765
      • Potenza

      #17
      MAG (Giani) usava una CNC su cui la tavola era posizionata in verticale per le camerature, mica un trapano a colonna; avete mai visto un tastatore con sfera in rubino nel mandrino di un trapano?

      Commenta

      • louison
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2012
        • 4196
        • LUGO DI VICENZA
        • NESSUNO

        #18
        Strano ma è ancora attivo il sito Mag Italia (di Ponte Zanano) con in catalogo oltre ad ad una ventina di modelli usati anche le carabine modello Brawo (in tre azioni : corta,media, lunga) , che sembrano di derivazione Tikka con otturatore a 2 alette tipo push feed .........................Qui si può vedere Vittorio Giani in una breve intervista del 2015 in cui parlava dei tipi di carabine che allora aveva in produzione .......[VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=zqsR2ZFi2mM[/VIDEO]
        Ultima modifica louison; 20-08-22, 21:36.

        Commenta

        • toperone1
          Moderatore Armi e Polveri
          • Dec 2009
          • 1717
          • ossola

          #19
          Originariamente inviato da TYPHOON
          MAG (Giani) usava una CNC su cui la tavola era posizionata in verticale per le camerature, mica un trapano a colonna; avete mai visto un tastatore con sfera in rubino nel mandrino di un trapano?
          Hai visitato l’azienda? Quella di castell’arquato o quella di ponte zanano? Hai armi della mag?
          Dai, racconta…

          ---------- Messaggio inserito alle 06:18 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:15 AM ----------

          Originariamente inviato da louison
          Strano ma è ancora attivo il sito Mag Italia (di Ponte Zanano) con in catalogo oltre ad ad una ventina di modelli usati anche le carabine modello Brawo (in tre azioni : corta,media, lunga) , che sembrano di derivazione Tikka con otturatore a 2 alette tipo push feed .........................Qui si può vedere Vittorio Giani in una breve intervista del 2015 in cui parlava dei tipi di carabine che allora aveva in produzione .......https://www.youtube.com/watch?v=zqsR2ZFi2mM
          Ho provato a chiedere info e mi dicono operi come divisione/custom shop della sabatti.

          Ho avuto diverse armi di Vittorio (che è un valente meccanico capace di notevoli accuratizzazioni - sia prima maniera su azione sabatti che su azione Dakota e Sako: tutte eccellenti seppur in calibri molto classici.
          Ultima modifica toperone1; 21-08-22, 11:33.

          Commenta

          • pablo
            • Nov 2012
            • 114
            • ravenna
            • Breton

            #20
            Grazie mille Toperone1 per l'esaustivissima risposta sull'efficacia delle Barnes TTSX!! Poter contare su un esperienza come la Vostra è fondamentale per tutti!

            Commenta

            • toperone1
              Moderatore Armi e Polveri
              • Dec 2009
              • 1717
              • ossola

              #21
              Originariamente inviato da pablo
              Grazie mille Toperone1 per l'esaustivissima risposta sull'efficacia delle Barnes TTSX!! Poter contare su un esperienza come la Vostra è fondamentale per tutti!
              Ci mancherebbe, è un piacere condividere le proprie esperienze.

              Considera sempre che è sempre indispensabile un accurato piazzamento del colpo, con le monolitiche ancor di più.

              Ma se le cose dovessero andar male in caso di una “impanciata ” i petali taglienti delle ttsx offrono maggior materiale organico su cui un cane può lavorare.

              Ricorda anche che alle basse velocità residue tipiche delle lunghe distanze tutte le mono lavorano poco e male.

              Commenta

              • Er Mericano
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2022
                • 2024
                • Alabama
                • Labrador

                #22
                Originariamente inviato da toperone1
                Ci mancherebbe, è un piacere condividere le proprie esperienze.

                Considera sempre che è sempre indispensabile un accurato piazzamento del colpo, con le monolitiche ancor di più.

                Ma se le cose dovessero andar male in caso di una “impanciata ” i petali taglienti delle ttsx offrono maggior materiale organico su cui un cane può lavorare.

                Ricorda anche che alle basse velocità residue tipiche delle lunghe distanze tutte le mono lavorano poco e male.
                Non ho mai usato le monolitiche, e non conosco nessuno che le usi o le abbia usate. E' vero che rimbalzano molto piu' delle pallottole tradizionali?
                Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                Commenta

                • toperone1
                  Moderatore Armi e Polveri
                  • Dec 2009
                  • 1717
                  • ossola

                  #23
                  Per la struttura scarsamente deformabile aumenta la probabilità di rimbalzo su superfici dure.

                  Commenta

                  • TYPHOON
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2013
                    • 2765
                    • Potenza

                    #24
                    Originariamente inviato da toperone1
                    Hai visitato l’azienda? Quella di castell’arquato o quella di ponte zanano? Hai armi della mag?
                    Dai, racconta…
                    Purtroppo no, mi sono sentito più volte con Vittorio anni fa, quando sono stato sul punto di farmi fare qualcosa da lui, cosa non andata avanti per varie ragioni; ci siamo anche incontrati di persona qualche volta tra fiere e gare di tiro, per cui so come lavora.

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..