Il caricamento artigianale.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Cacciamax Scopri di più su Cacciamax
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Cacciamax
    Ho rotto il silenzio
    • Feb 2013
    • 5
    • Grottaglie
    • Springer spaniel

    #1

    Il caricamento artigianale.

    Vorrei porre un quesito sperando che qualche esperto di balistica possa sciogliere i miei dubbi. Spesso e volentieri in discussioni di caccia si parla dei vantaggi che può dare il caricamento domestico delle cartucce da caccia e a tal punto si scatena una vera “bagarre”. Chiedo dunque se è possibile che cartucce artigianali siano letali per pennuti ( tordi,colombacci ecc ) alla distanza di 55 metri.
    La mia affermazione della impossibilità ha suscitato ilarità e sbeffeggi.
    Ringrazio tantissimo chi , bontà sua, vorrà rispondere.
  • tex67
    ⭐⭐
    • Apr 2010
    • 576
    • Perugia
    • springer

    #2
    Originariamente inviato da Cacciamax
    Vorrei porre un quesito sperando che qualche esperto di balistica possa sciogliere i miei dubbi. Spesso e volentieri in discussioni di caccia si parla dei vantaggi che può dare il caricamento domestico delle cartucce da caccia e a tal punto si scatena una vera “bagarre”. Chiedo dunque se è possibile che cartucce artigianali siano letali per pennuti ( tordi,colombacci ecc ) alla distanza di 55 metri.
    La mia affermazione della impossibilità ha suscitato ilarità e sbeffeggi.
    Ringrazio tantissimo chi , bontà sua, vorrà rispondere.
    Ciao, fregatene degli sberleffi, voglio proprio vedere questi sparatori su 10 colombacci a 55 metri quanti ne abbattono e recuperano, perché ferirlo è possibile ma assolutamente non rispettoso del selvatico.
    Opinione personale ovviamente.
    Saluti
    Tex67

    Commenta

    • lacopo giuseppe
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2014
      • 5614
      • roma
      • setter

      #3
      Condivido la giusta osservazione di tex (non credo che un serio ricaricatore sia in grado di fare una cartuccia mortale x i 55metri) . I fucili a canna liscia hanno portate inferiore dei 55 metri , poi se un cacciatore gli piace mandare a morire la selvaggina solo x il gusto di sparare, gli consiglio come sport il TAV .

      Commenta

      • nino65
        • Feb 2009
        • 133
        • arezzo

        #4
        Ciao,quelle distanze si raggiungono con una certa costanza soltanto con il tungsteno,per il piombo sono casi totalmente fortuiti,pena il ferimento e la morte certa di molti animali
        Chiacchiere da bar
        Saluti

        Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

        Commenta

        • Loris
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2008
          • 1877
          • Verona
          • coker spaniel inglese

          #5
          55 metri è una distanza notevole e la preda viene per lo più ferita; 35 metri è già un buon tiro. Puoi andare oltre con assetti maggiorati ma attenzione alle pressioni e velocità che devono rispettare i margini di sicurezza. Può certamente capitare qualche fucilata lunga ma nella maggior parte dei casi la preda va ferita; lo scorso anno ho incarnierato una lepre con pallino del n. 2 oltre i 50 metri...preda però recuperata dal cane.

          Commenta

          • sandro71
            ⭐⭐
            • Jun 2006
            • 737
            • roccasecca, , .
            • pointer

            #6
            Tranquillo, al bar si raggiungono tranquillamente anche i 110 m.
            Ad ogni modo bisogna capire di cosa si parla e con cosa si spara, un animale delle dimensioni del tordo con un piombo "dedicato" che al massimo potrebbe essere un numero 8, mi sento di escluderlo. per animali della dimensioni dei colombacci o acquatici con dei piombi dal 3 o superiori può capitare. tuttavia mi sento di dire che sono casi sporadici (i classici tiri che si ricordano nella vita) ma non hanno certo una costanza tale da giustificare tiri a quelle distanze............. a meno che non fai sistematicamente solo quello ma in Italia mi sembra improbabile.
            sandro

            Commenta

            • colombaccio76
              ⭐⭐⭐
              • Jun 2014
              • 1805
              • Maremma Gr
              • Spring

              #7
              E vai si rinizia.........

              Commenta

              • sandro71
                ⭐⭐
                • Jun 2006
                • 737
                • roccasecca, , .
                • pointer

                #8
                Siamo o non siamo al bar[:D]

                Commenta

                • Er Mericano
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2022
                  • 2024
                  • Alabama
                  • Labrador

                  #9
                  In teoria sarebbe possibile abbattere pulitamente un colombaccio o anche un tordo a 55 metri usando cartucce da 76 mm carticate con 56 o 57 grammi di pallidi di tungsteno puro del numero 8 o 9 e strozzatura da 2 stelle. In pratica ci si mette di mezzo l'anticipo, perche' tali cariche non sono velocissime, e a tale distanza l'anticipo diviene molto piu' difficile da calcolare. Inoltre una cartuccia del genere costerebbe intorno ai cinque o sei Euro, se non di piu'. Io uso tali cartucce, con pallini del 6, ma per i tacchini, a fermo, sparando a testa e collo con l'ausilio di un Sig Romeo4 a punto rosso (non magnificante), e non tiro a piu' di 40-45 metri, e piu' spesso entro i 35. Le ho provate alla placca, e a 45 metri la rosata e' fittissima e molto stretta, into rno ai 35-40 cm, percio' presumo che a 55 metri un colombo verrebbe giu' stecchito--se centrato. I pallini di tungsteno conservano velocita' e penetrazione molto piu' del piombo.
                  A Kodiak, a anatre, usavo cartucce da 70 mm con pallini del 6 e 4 non di tungsteno puro, ma di lega di ferro, nichelio, e tungsteno, dal peso specifico piu' alto di quello del piombo, ma non alto come quello del tungsteno puro. A 45 metri erano ancora micidiali, ma io in genere cacciavo con gli stampi da capanno, ed il tiro medio era 30-35 metri. A quei tempi (fino a dieci anni fa) gia' costavano 3 dollari l'una. Ma a anatre non e' che se ne sparassero poi tante, col limite di sette capi giornalieri. Ai beccaccini usavo pallini di ferro del 7 1/2 e dovevo mantenermi entro i 30 metri. Fortuna che i beccaccini di Kodiak in genere erano abbastanza mansueti, e frullavano vicini, anche se non avevo un cane da ferma, ma una Labrador da riporto, che lavorava vicina e li scovava e li faceva involare. Caricamenti artigianali? Non credo proprio. Caricare il tungsteno o leghe al tungsteno non e' facile, e non conosco nessuno che si sia mai cimentato a farlo. Conviene comprare i caricamenti industriali, che sarebbe impossibile superare o persino eguagliare come efficacia.

                  Percio' rassegnati: pallini di piombo dove e finche' puoi (e nel futuro prevedo che saranno banditi ovunque), e limita i tiri entro i 35 metri per selvaggina minuta, e 40 a uccelli piu' grossi (anatre, colombi, fagiani) e lepri con cartucce "baby magnum" da 36 grammi di pallini dal 6 al 4. Le "Magnum" da 76 mm non sono necessarie col piombo, per ora. Quando il piombo sara' bandito saranno essenziali, perche' per poter ottenere abbattimenti puliti su colombi, anatre, fagiani, ecc. bisognera' usare pallini di ferro del 3 e del 2 (se non vuoi spendere un capitale comprando cartucce al tungsteno), ed in una cartuccia cal. 12 da 70 mm non puoi stipare abbastanza pallini cosi' grossi da ottenere una rosata fitta abbastanza. Aggiungo che calibri minori del 12 diverranno del tutto inutili perche' una cartuccia del 20, anche da 76mm, non potra' mai contenere abbastanza pallinacci di ferro del 3 o del 2. Qui da noi il bando al piombo fece sparire il calibro 20 dai capanni per le anatre. Il tungsteno lo ha fatto in parte resuscitare, ma il costo ingente delle cartucce ne limita parecchio l'uso. E non e' che costino meno di quelle del 12 perche' la carica di pallini e' molto meno pesante, anzi. Costano di piu' di quelle del 12.
                  55 metri con una cartuccia da liscio col piombo? Possibile, ma se e' una cartuccia a palla per il cinghiale, e con una buona Brenneke o Gualandi anche 80 metri... Meno con quella ciofeca della Foster.
                  Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                  Commenta

                  • mb51
                    ⭐⭐
                    • Feb 2013
                    • 601
                    • Taranto

                    #10
                    Originariamente inviato da tex67
                    Ciao, fregatene degli sberleffi, voglio proprio vedere questi sparatori su 10 colombacci a 55 metri quanti ne abbattono e recuperano, perché ferirlo è possibile ma assolutamente non rispettoso del selvatico.
                    Opinione personale ovviamente.
                    Saluti
                    Tex67
                    Se riesci a prenderlo con una cartuccia da 60 metri lo abbatti eccome a 55; lo devi prima centrare se no "ciao, ciao.

                    Commenta

                    • pointer56
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2013
                      • 5185
                      • Pordenone
                      • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                      #11
                      Due testimonianze non alcoliche: 40-45 metri con pallini in piombo son tiri extra lunghi (ma al bar i 40 metri diventano 70...). Fatto uno due anni fa su un traversone di una fagiana venuta giù stecchita: Merkel sovrapposto cal. 12/70, canna 70 cm. strozzatura *, cartuccia Rottweil (made in B&P) piombo 5 (tedesco, = 4 e 1/2 italiano) 36 gr. . Fatto un altro tiro su quella distanza qualche anno prima su una lepre al pulito e sempre al traverso: stessa cartuccia e piombo, fucile Beretta 687L, canna 67 **: la lepre è andata giù, ma poi si è ripresa ed è partita al galoppo: la pointer ha acceso, in silenzio, il post bruciatore, ma non la prendeva: dopo una cinquantina di metri la lepre ha rallentato e subito si è accasciata, morta (ci voleva un pallino del 3).

                      Commenta

                      • Er Mericano
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2022
                        • 2024
                        • Alabama
                        • Labrador

                        #12
                        Originariamente inviato da pointer56
                        Due testimonianze non alcoliche: 40-45 metri con pallini in piombo son tiri extra lunghi (ma al bar i 40 metri diventano 70...). Fatto uno due anni fa su un traversone di una fagiana venuta giù stecchita: Merkel sovrapposto cal. 12/70, canna 70 cm. strozzatura *, cartuccia Rottweil (made in B&P) piombo 5 (tedesco, = 4 e 1/2 italiano) 36 gr. . Fatto un altro tiro su quella distanza qualche anno prima su una lepre al pulito e sempre al traverso: stessa cartuccia e piombo, fucile Beretta 687L, canna 67 **: la lepre è andata giù, ma poi si è ripresa ed è partita al galoppo: la pointer ha acceso, in silenzio, il post bruciatore, ma non la prendeva: dopo una cinquantina di metri la lepre ha rallentato e subito si è accasciata, morta (ci voleva un pallino del 3).
                        Si', e' possibile. Ai miei tempi si diceva, "merito del pallino matto," ma si tratta pur sempre di eccezioni, non della regola, e per un uccello o mammifero stecchito o morto quasi subito, quanti saranno soltanto feriti e andranno a morire altrove, a volte senza dar segni di essere stati colpiti? Qualche anno fa ho ucciso una tortora (cartuccia Rio dell'8) a cento passi contati. Una volta, tantissimi anni fa ho abbattuto (ma caduto vivo con un'ala e una zampa rotte) un codone ad altezza stratosferica, con una cartuccia da 76mm e pallini in piombo del 2. Tiri eccezionali, dei quali uno non si puo' e non si deve vantare, perche' non mostrano bravura ma soltanto poco rispetto per il selvatico. Ma chi e' senza peccato...
                        Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                        Commenta

                        • Alessandro il cacciatore
                          🥇🥇
                          • Feb 2009
                          • 20197
                          • al centro della Toscana
                          • Deutsch Kurzhaar

                          #13
                          Originariamente inviato da Cacciamax
                          Vorrei porre un quesito sperando che qualche esperto di balistica possa sciogliere i miei dubbi. Spesso e volentieri in discussioni di caccia si parla dei vantaggi che può dare il caricamento domestico delle cartucce da caccia e a tal punto si scatena una vera “bagarre”. Chiedo dunque se è possibile che cartucce artigianali siano letali per pennuti ( tordi,colombacci ecc ) alla distanza di 55 metri.
                          La mia affermazione della impossibilità ha suscitato ilarità e sbeffeggi.
                          Ringrazio tantissimo chi , bontà sua, vorrà rispondere.
                          Ti consiglio di cercare un palazzo di 15 piani, vai sotto e guarda all'insù. Siamo sempre almeno 5-10 metri sotto i 55.
                          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                          Commenta

                          • specialista
                            ⭐⭐⭐
                            • Jul 2012
                            • 5288
                            • sesto fiorentino
                            • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

                            #14
                            I metri sono composti da 100 centimetri, un passo fatto da una persona di m.1,80 con una gamba di cm.90/95 misura circa cm.50/53, molte volte viene scambiato il passo con il metro o quasi, poi la fantasia e l’immaginazione fanno il resto. Mi è capitato di fare tiri al limite, una lepre a 42 metri, dico m.42 naturalmente in questo caso gli ho potuti misurare, come al lago Germani e anatre minori a 45/50 metri, anche queste misurate, tiri sporadici in condizioni particolari, che si contano sui diti di una mano, premetto che non è mia abitudine sparare a lunghe distanze è una pratica che non uso e che sconsiglio, ma come giustamente a detto Er Mericano a chi non è mai capitato. In quanto al vantaggio, non c’è nessun vantaggio nel caricamento domestico, usando materiali di qualità, con tanta passione, testando il prodotto in canna manometrica ecc. si possono ottenere buone e ottime cartucce, e la soddisfazione è riuscire a confezionare un prodotto valido e adatto alle proprie esigenze. Quando si vede un tordo o un qualsiasi altro selvatico a distanze siderali limitiamoci a osservarlo.

                            Commenta

                            • lacopo giuseppe
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2014
                              • 5614
                              • roma
                              • setter

                              #15
                              Originariamente inviato da Cacciamax
                              Vorrei porre un quesito sperando che qualche esperto di balistica possa sciogliere i miei dubbi. Spesso e volentieri in discussioni di caccia si parla dei vantaggi che può dare il caricamento domestico delle cartucce da caccia e a tal punto si scatena una vera “bagarre”. Chiedo dunque se è possibile che cartucce artigianali siano letali per pennuti ( tordi,colombacci ecc ) alla distanza di 55 metri.
                              La mia affermazione della impossibilità ha suscitato ilarità e sbeffeggi.
                              Ringrazio tantissimo chi , bontà sua, vorrà rispondere.
                              Io penso che su certi link dovrebbe intervenire un moderatore, solo x salvaguardare la serietà del forum .
                              Nei vecchi Diana che io ho, nella sezione domande e risposte rispondeva Pier Luigi Gallina, persona stimato da tutti. Per chi ha quei Diana caccia, erano gli anni 70 , andate a leggere come rispondeva a queste richieste.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..