Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Iacopo pensa che alla fine sono solo cose materiali...
Non ho fucili fini, ho qualcosa di carino e molto di industriale ma, se mai avessi un fucile di pregio non mi farei problemi ad usarlo, visto che uso sempre e comunque i miei cani che hanno un valore, per me, decisamente superiore a qualsiasi SO, purdey, Churcill...
Se si rompesse un calcio o ammaccassi le canne, mettendo mani al portafoglio [:-clown]si sistema praticamente tutto...
Quando mi si fa male un cane, oltre a soffrire lui, soffro anche io...ma visto che li ho per cacciare, li uso, come userei un blasonato fucile che è nato per andare a caccia [:-golf]
Tu credi che gli appassionati di arte quando vanno in visita ai musei, i quadri, i gioielli, corrispondono agli originali?
Poi un conto e sostituire un calcio a un Cosmi , o a una Piotti , altra cosa è sostituire un calcio, o addirittura una coppia di canne, a dei fucili che hanno valore ( per noi collezionisti) , solo se sono originali. Per i cani che vuoi che ti dico, x me sono pezzi de core . ( Mia moglie mi rinfaccia sempre dicendomi: se amavi me come ami i tuoi cani, e mi trattavi come tratti loro, ero la donna più felice del mondo. Che malalingua) [:D] [:D]
[brindisi]
Bell'argomento, che penso sia condiviso da parecchi cacciatori che hanno superato i '70 , come me. Da giovane non avevo molti soldi , e mi accontentavo di un onesto Beretta S55, acquistato con le mance ed i lavori estivi mentre d'inverno dovevo frequentare l'Università , (saltando con rimorso le lezioni per il periodo del passo dei Migratori...) che adesso che sono pensionato NON PASSANO PIU' (Cesene, Pavoncelle, Allodole, più viste!) in cambio passano sporadiche Quaglie o Colombacci... Di fucili costosi non sono Mai arrivato ad acqustarne, e comunque ho avuto modo di spaccare alcuni calci , scivolando o cadendo dentro una tana di Nutria, con il mio Beretta A391 Light, che aveva un calcio scavato nel collo fino a meno di 2 mm di legno, per Fortuna, co sì si è spezzato Lui invece della mia schiena che gli è caduta sopra! e comunque la mia dozzina di ferrri vecchi che sono riuscito a racimolare , in parte ereditati da Padri e Amici che non ci sono più , li tratto ancora con rispetto, oliandoli e portandoli a spasso per le campagne in qualche occasione. Anche a me duole consatare che mio figlio maschio ha tanti impegni di lavoro e famiglia, e quando è libero ha ben altri pensieri che venire via a caccia con me...La figlia ama i cani, ma per la caccia sta ben lontana... Chissà se le mie armi finiranno presto in Fonderia dopo che io non ci sarò... Buona notte! Edo49
Tu credi che gli appassionati di arte quando vanno in visita ai musei, i quadri, i gioielli, corrispondono agli originali?
Poi un conto e sostituire un calcio a un Cosmi , o a una Piotti , altra cosa è sostituire un calcio, o addirittura una coppia di canne, a dei fucili che hanno valore ( per noi collezionisti) , solo se sono originali. Per i cani che vuoi che ti dico, x me sono pezzi de core . ( Mia moglie mi rinfaccia sempre dicendomi: se amavi me come ami i tuoi cani, e mi trattavi come tratti loro, ero la donna più felice del mondo. Che malalingua) [:D] [:D]
[brindisi]
La malelingua è comune a tante. Para para spiccicata [:142]
Le armi piu' fini e piu' belle
Son quel che non fanno padelle...
A che giova avere un fucile che costa quanto un'utilitaria, se con quello non ci cogli mentre quando usi un ferraccio Made in Turkey ogni botta e' 'na tacca?
Se avessi la possibilità mi prenderei una Rizzini di Magno cal 20 tipo anson bigrillo canna 65 4/2
Ma siccome sono poveraccio caccio col mio s57 cal 20 pieno di strisci ma che mi regala grandissime soddisfazioni[:D]
Mi dispiace darti una brutta notizia, lo sai che un fratello di Rizzini di Magno accanito cacciatore di galli forcelli, va a caccia in montagna con una plebea doppietta anson Beretta. Io quando lo saputo non credevo alle mie orecchie.
Tanto x ritornare alla caccia con i fucili blasonati, la caccia la fa il cane.
Lo dicono i vecchi proverbi.
Le mie giornate più belle: uscire con il bastone trovare la selvaggina, e andare a ritrovarla con i cani. I fucili me li godo quando fuori c’è brutto tempo sono costretto a stare in casa, allora mi dedico con olio e pennello a fare un pochino di coccole ai miei fucili .
Le armi piu' fini e piu' belle
Son quel che non fanno padelle...
A che giova avere un fucile che costa quanto un'utilitaria, se con quello non ci cogli mentre quando usi un ferraccio Made in Turkey ogni botta e' 'na tacca?
Modalità "sarcasmo on" : Ebbè questo è Vangelo!Solo i fucilacci cascano bene e quindi uccidono il selvatico.
---------- Messaggio inserito alle 04:06 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:05 PM ----------
Originariamente inviato da lacopo giuseppe
Mi dispiace darti una brutta notizia, lo sai che un fratello di Rizzini di Magno accanito cacciatore di galli forcelli, va a caccia in montagna con una plebea doppietta anson Beretta. Io quando lo saputo non credevo alle mie orecchie.
Tanto x ritornare alla caccia con i fucili blasonati, la caccia la fa il cane.
Lo dicono i vecchi proverbi.
Le mie giornate più belle: uscire con il bastone trovare la selvaggina, e andare a ritrovarla con i cani. I fucili me li godo quando fuori c’è brutto tempo sono costretto a stare in casa, allora mi dedico con olio e pennello a fare un pochino di coccole ai miei fucili .
Ho una bellissima Imperiale Montecarlo CHE NON USO, l'ho usata una volta sola per una battuta all'inglese, (come scritto dall'amico prima, land rover, scendo, sedia sparo, rimetto la doppietta nella custodia ecc ecc), il solo pensare di portarla a lepre (la mia caccia) sulle montagne dove caccio mi fa venire freddo, se poi immagino che cada...roba da incubi notturni..niente da fare, come ha scritto mericano, la tiro fuori dalla cassaforte ogni tanto e la guardo. Per la lepre la mia amata bernardelli roma 6 canna da 71 3/1 o la renato gamba canna da 68 4/2 sono fantastiche...e ancora non sono cadute
Se non le usi per quello che devono servire, è come non averle.
Ricordo che mia madre metteva delle foderine di plastica pesante sui sedili della Dyane, orribili e calde; quando la rivendeva c'erano i sedili come nuovi ma non prendeva una lira in più.
Che c’entra la dyaine con i fucili, la macchina ogni 100/ mila o più km la cambi o la butti , il fucile se tenuto bene come diceva la pubblicità del Browing lo lasci a tuo nipote. Certi fucili sono delle opere d’arte, chi se lo può permettere e possiede una macchina d’epoca, la prende quella domenica che in determinati posti fanno sfilate di auto antiche, poi il lunedì si riprende il motorino per andare in ufficio. Io ho passione x il cane , poi x quanto riguarda il fucile , cerco solo le cartucce adeguate al tipo di caccia che devo fare, fucile da 100 lire, cane da mille lire. Cosi mio zio del 1907 mi ha plasmato.
Il raffronto auto-fucile è fuori tema. Io credo che cacciare con una doppietta usata di pregio(2-3000€?) aumenti il piacere e la convinzione in caccia.
Mi sembra una discussione interessante, ma diffcile: è il regno del soggettivo puro.
Ognuno ha più più o meno propensione ad usare oggetti belli, più o meno disponibilità a trattarli bene ... più o meno soldi ...
Io uso una doppietta della quale non dirò il prezzo, ma l'ho pagata tre stipendi miei di quando l'ho presa, non è un'arma fine, ma neppure economica, caccio con i gordon, con i segugi e vado anche a beccacce nell'appennino parmense; dopo 14 anni ha qualche segno, ma nulla di grave, di rotto o di ammaccato, certo non mi apro la strada nel bosco con le canne, ma neppure mi nego di seguire un selvatico per rispetto all'arma.
Poi c'è chi tratta con attenzione materna anche un fucile da 500 euro ... e si torna al soggettivo.
Salve, siccome devo sistemare i legni di una doppietta Beretta 409 del 1947, volevo capire come si fa a smontare il calcio, perchè non credo abbia il...
Salve sono in possesso di una vecchia doppietta cal 16, che però mi viene Un Po corta nell'imbracciata.
Questo inconveniente, mi da qualche difficoltà...
Per cessata attività venatoria cedo i seguenti fucili: Semiautomatico Cosmi cal. 20 calcio in finissima radica con canna di ricambio e quattro strozzatori,...
Saluto tutti gli amici del forum sottoponendo una richiesta di informazione agli intenditori e appassionati del Franchi 48 AL in cal. 20. Allora la questione...
14-11-25, 00:15
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta