Identificazione semiautomatico Breda lungo rinculo
Comprimi
X
-
L'Atlas nel 1968 ancora non esisteva, ed il castello presentava le fresature laterali tipo Breda/Beretta.
Saluti [:-golf]
ClaudioCommenta
-
-
[quote=flou;1495568]Buonasera oggi in armeria ho visto questo modello di semiautomatico Breda lungo rinculo che non conosco. Il fucile ha canna Breda r da 62,5 con strozzatore. Arma del 1968. Qualcuno ha delle info? Grazie
Senza offesa alcuna per chi lo ha e per chi ama questo genere di armi....... quanto chiedeva l'armeria ?Commenta
-
In questo annuncio si può vedere il semiautomatico Breda SKB Saturno ; ha la carcassa che nella parte inferiore non è tutta lineare ma si restringe nella zona del ponticello del grilletto ....https://www.lavetrinadellearmi.it/it...-i-116958.html........................................Il fucile da identificare è invece un Breda Atlas a lungo rinculo, che è la versione superleggera del mod. Gemma ; ambedue si distinguono per la carcassa in lega leggera di nuovo e moderno disegno .. Nel vecchio libro di Giuseppe Gatto veniva dichiarato un peso di 2850 gr per l'Atlas se dotato di canna senza bindella ..........Ed ora passiamo alle immagini dell' l'Atlas....https://www.lavetrinadellearmi.it/it...-i-533497.html
posto che il nome dei due modelli sia corretto, sono entrambi a recupero di gas o inerziali... non certamente a lungo rinculo... in tutti e due la canna è fissa e, per come è realizzata la scatola di culatta non potrebbe essere altrimenti...Commenta
-
Ti assicuro che è un lungo rinculo, non conoscevo questo modello, tra le altre cose ho anche un Antares. Infatti ho chiesto l' identificazione qui nel ForumCommenta
-
Spero di fare cosa gradita inserendo questa documentazione storica:
Saluti [:-golf]
ClaudioCommenta
-
Commenta
-
Forse non tutti sanno che vista la carcassa in lega leggera e la minor resistenza dell'insieme, in Breda decisero di montare sia sull'Atlas che sul Gemma un mollone di canna costruito ad hoc ....
codesto mollone me lo fece visionare molti anni fa il mio amico Galelli e mi fece anche notare che lo stesso si poteva montare sui vari Antares -Argus......possedeva all'incirca 5 o 6 spire in più , poi di un bel colore bronzo scuro era anche molto ben realizzato.....
---------- Messaggio inserito alle 10:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:18 PM ----------
confrontato con i molloni standard, risultava decisamente più lungo e usato per qualche tempo su un Antares peraltro in condizioni di nuovo , contribuiva ad assorbire maggiormente il rinculo....Commenta
-
Non si tratta dell'Atlas, ma del Gemma.
L'Atlas, uscito in paio d'anni dopo, presentava delle fresature di alleggerimento nella carcassa (che poi ritroveremo molto simili nella serie Breda/Beretta Altair), ed il tubo serbatoio alleggerito simile a quello degli Argus.
Fu il tentativo di svecchiare la linea del Lungo Rinculo Breda dopo 22 anni di onorato servizio, ma non entrò mai nel cuore dei puristi di Via Lunga.
Nelle canne le differenze non si limitano al manicotto, di foggia completamente diversa rispetto a quello degli Argus/Antares, e senza foro del rampone passante, ma anche alla bindella, che pur presentandosi ad una prima vista uguale a quella dei modelli precedenti, risulta rialzata di circa 1,5mm, per compensare lo spessore diverso del castello in alluminio rispetto al lamierino in acciaio che va a chiudere superiormente questo elemento nei Breda prima maniera.
Anche nelle rare canne SB la caratteristica rampetta trapezoidale Breda assume una foggia diversa, con una salita curva che snellisce questo particolare nella sua diversa altezza.
Come per il modello Orione per questi fucili in qualche listino è comparsa la misura di canna "anomala" da 68cm.
Ne sono state prodotte anche versioni incise.
Saluti [:-golf]
Claudio
Qui vediamo la canna canna di un Atlas orrendamente mutilata, ma il taglio che ha subito ci fa apprezzare la sezione rialzata e maggiorata della bindella che risulta diversa da quella dei "cugini" Antares, Argus ed Aries, nonchè da tutta la successiva produzione per Breda/Beretta e Breda/Benelli.
Allo stesso modo nella versione SB la classica rampetta del mirino Breda risulta più alta, e con una salita a curva concava invece che in linea retta come quelle degli altri modelli. Il mirino e sempre lo stesso inserito a pressione.
Qui possiamo invece osservare il manicotto, senza foro passante per il rampone, con una sola slot per l'estrattore rispetto alle 2 degli altri Lungo Rinculo Breda, e l'espulsore di foggia completamente diversa e non sostituibile (non era disponibile a ricambio, in caso di rottura è necessario sostituire tutta la culatta di canna).
Saluti[:-golf]
ClaudioCommenta
-
Anche se il mio interesse e la mia passione ormai sono totalmente orientati sui 300-303 , il semiautomatico Breda a l.r. mi è rimasto nel cuore in quanto fu il mio primo "amore"da giovinetto e la prima arma che mi diede reali soddisfazioni....praticamente mi "insegnò" a sparare....
discorrendo per giorni con il mio amico di allora , grande esperto di semiauto a lungo rinculo alias Gastone Galelli , venimmo alla conclusione che il Breda non era stato "capito" fino in fondo e "trattato" negli ultimi anni come avrebbe meritato.....
il mio amico asseriva che perfezionato in alcune parti come ad es. il freno.....crearne un tipo nuovo senza regolazione del tipo Cosmi/Lazzaroni.....
un ammortizzatore di rinculo di tipo "serio" sempre in acciaio e non in Teflon , come i moderni che durano molto poco.....
un coperchio con guide più spesse del tipo Benelli Crio .....
un fermo astina con perni molto più grossi e robusti....e cos via tenendo conto che codeste modifiche potevano portare ad una realizzazione di un'arma perfetta e durevole, senza rotture frequenti di pezzi , come avveniva invece nei modelli standard dopo un uso chiaramente molto intenso.....si sa il lungo rinculo "soffre"maggiormente nell'uso rispetto ad altri sistemi ma ha dalla sua, se ben regolato, un rinculo più frazionato e meno repentino ed un assetto al tiro molto particolare e piacevole ed anche proficuo se ben regolato e realizzato....il lungo rinculo non vuole armi economiche...se lo si vuole perfetto bisogna spendere soldi....
anche il livello di finitura generale poteva migliorare ed arrivare a produrre un'arma che poteva "gareggiare" con il Cosmi ma con caratteristiche decisamente migliori.....
teniamo presente che il Breda partiva già dall'inizio con canne dalla resa quasi impareggiabile e con materiali di base di qualità notevole.....
anche la maneggevolezza e l'assetto al tiro con i calci tipici Sile aveva ben pochi paragoni....
ma purtroppo un' arma del genere veniva a costare intorno ai grosso modo 5/6 milioni di lire di allora....l'idea fu proposta ma il progetto fu quasi subito accantonato per motivi di costi e per la concorrenza notevole del momento....e fu un peccato perché ne poteva scaturire un progetto interessante dietro ad un'idea geniale.....
---------- Messaggio inserito alle 06:55 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:45 PM ----------
Pochi sanno che un primo tentativo di miglioramento fu nel fabbricare un Argus Inox con la scritta sulla carcassa SL INOX , arma con finiture migliori ma che non possedeva ancora le migliorie da me sopracitate....un Breda comunque realizzato tutto in acciaio inossidabile , ritengo il Supenitor Breda ma non ne sono sicuro, con un livello di finitura ben superiore ai modelli standard ed anche all'ultimo Apollo....Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da gibeCedo per inutilizzo le seguenti armi: sovrapposto Beretta S55 cal.20, canne da 67 strozzature 3 e 1 stella estrattori manuali; semiautomatico superleggero...5 Foto
-
Canale: Annunci compra vendita
16-01-24, 14:03 -
-
da Danilovic73Ciao a tutti un amico che purtroppo ha smesso di andare a caccia mi ha proposto un Breda Cal 20 lungo rinculo nuovo di pacca mi sembra argus (bascula....
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da vallaroloL’altro giorno mentre guardavo il breda di mio suocero un antares del 1954 notai con soddisfazione che la canna all’interno è immacolata considerando...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da DannyrocketBuongiorno a tutti. Secondo voi , decisamente più esperti di me, quello in foto è un Franchi Mod 48 ?
Non capisco cosa ci stia a fare la tacca...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da PALEXCsalve a tutti,
possiedo un astro breda acciaio Breda R,
cal.12/70, canna 66cm, 3* fisse, foratura 18.4
Volevo sapere procedure,...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta