Tumbler/buratto

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Antonio_ Scopri di più su Antonio_
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Antonio_
    • Mar 2009
    • 126
    • ALBA (CN)
    • Kurzhaar -setter Inglese

    #1

    Tumbler/buratto

    Ciao a tutti, devo acquistare un tumbler per lucidare i bossoli dopo il bagno ad ultrasuoni, per cortesia potete consigliarmene uno valido e con che graniglia usarlo il tutto con un buon rapporto qualità prezzo.il
    Grazie a tutti e buone feste
    Antonio_
  • Dannyrocket
    ⭐⭐
    • Nov 2022
    • 473
    • Calenzano

    #2
    cosa metti nel lavaggio ad ultrasuoni e quanto tempo dai di pulizia.
    Io uso per i miei, sia per le corte che per le lunghe un liquido fatto con acqua demineralizzata, un cucchiaino da caffè di svelto, uno di brillantante e uno di cura lavastoviglie, escono perfetti. Tempo 20minuti temperatura acqua 40° circa.
    Quando mi mancano i detersivi uso svelto e un po di acido citrico.

    Commenta

    • max63
      ⭐⭐
      • Jan 2010
      • 906
      • AL

      #3
      a me con l'aggiunta di un curalavastovilie dexal (eurospin), bicarbonato e acqua calda vengono così, il tumbler l'ho regalato a un amico...

      Commenta

      • Antonio_
        • Mar 2009
        • 126
        • ALBA (CN)
        • Kurzhaar -setter Inglese

        #4
        Grazie, proverò con queste indicazioni e così spero di evitare l'acquisto del tumbler
        Grazie

        Commenta

        • bosco64
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2011
          • 4545
          • Langhe
          • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

          #5
          Se usi del prodotto tipo Viakal, escono come nuovi. Poi una bella lavata con acqua limpida e un pochino di tempo in forno aperto e il gioco è fatto.

          Commenta

          • Yed
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2012
            • 6366
            • Pordenone
            • Segugio Bavarese di montagna

            #6
            Se per lucidare il rame (a mano), bastano sale aceto e acqua calda, perchè usare detersivi e brillantanti , per lucidare l'ottone ?

            Commenta

            • selecon
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2012
              • 1538
              • lombardia

              #7
              Io il buratto l'ho sempre usato prima della vaschetta a ultrasuoni.
              Poi non l'ho più usato.
              A volte l'inutile si traveste da impossibile.

              Commenta

              • Antonio_
                • Mar 2009
                • 126
                • ALBA (CN)
                • Kurzhaar -setter Inglese

                #8
                Grazie a tutti, quindi in sostanza è inutile prendere un Tumbler, basta usa i prodotti giusti nel bagno, e serve solo se li voglio vedere luccicare a specchio, è cosi?
                Saluti
                Antonio_

                Commenta

                • guli51
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2016
                  • 1663
                  • Trento

                  #9
                  Originariamente inviato da Antonio_
                  Grazie a tutti, quindi in sostanza è inutile prendere un Tumbler, basta usa i prodotti giusti nel bagno, e serve solo se li voglio vedere luccicare a specchio, è cosi?
                  Saluti
                  Antonio_
                  Peggio ancora, se usi carabine con colletto ristretto e bossoli torniti ti disfa il bordi del colletto.
                  Con bossoli normali rovina ugualmente i bordi in maniera minore.
                  Se usi pistole e non fai ricarica di precisione, niente di meglio[emoji106], negli altri casi .... lascia perdere.[brindisi]
                  Ciao
                  Guli51

                  Commenta

                  • Er Mericano
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2022
                    • 2024
                    • Alabama
                    • Labrador

                    #10
                    Copio e incollo da un post precedente

                    Io adopero esclusivamente il "tumbler," uno di quelli usati per pulire e lucidare le pietre preziose, con un medium a secco della RCBS (gusci di noce tritati, credo). Una nottata a girare nel tumbler, e la mattina dopo sono puliti dentro e fuori, lucidi, come nuovi. Ho un altro aggeggio della RCBS che sembra uno di quei bussolotti per la tombola o lotteria. Metto tutto il contenuto del tumbler nel bussolotto che ha una bacinella sotto, giro la manovella per diversi minuti, e tutto il medium finisce nela bacinella e puo' essere usato ancora diverse volte. Tolgo i bossoli dal bussolotto e comincio la procedura di ricarica. Prima il disinnescamento (assicurandomi che nessun pezzetto del medium sia rimasto nel foro), poi pulizia della sede dell'innesco con apposito attrezzo, e poi... il resto lo sapete.

                    Certi aggiungono al medium prima della pulizia dei bossoli, dimenticavo, un pizzichino di "jeweller's rouge," una polvere rosso scuro leggermente abrasiva che li lucida ancora di piu'. E' appunto usata dai gioiellieri per lucidare i gioielli. Io l'ho provata una volta, e ne ho usata troppa. Non e' affatto necessaria, e io non la uso piu'.

                    ---------- Messaggio inserito alle 09:50 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:41 AM ----------

                    Originariamente inviato da guli51
                    Peggio ancora, se usi carabine con colletto ristretto e bossoli torniti ti disfa il bordi del colletto.
                    Con bossoli normali rovina ugualmente i bordi in maniera minore.
                    Se usi pistole e non fai ricarica di precisione, niente di meglio[emoji106], negli altri casi .... lascia perdere.[brindisi]
                    Ciao
                    Guli51
                    Se adoperi abbastanza "medium" nel tumbler non si rovina niente. Io uso un tumbler da una quarantina d'anni, per bossoli di carabina e pistola (che io ricarico moltissime volte), e non ho mai osservato i problemi di cui parli. Se c'e' poco medium ed i bossoli sbattono l'uno contro l'altro senza l'attutimento di abbondante medium (io uso approssimativamente 2/3 di medium e 1/3 di bossoli e il tumbler e' 4/5 pieno) forse qualche danno lo si fa, ma a me non e' mai capitato, con nessun tipo di bossolo. Il colletto poi si tornisce dopo la pulizia dei bossoli e il ridimensionamento nella resizing die , non prima, ed i bordi vengono accorciati nel tornietto e poi puliti con l'apposito attrezzo.
                    Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                    Commenta

                    • guli51
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2016
                      • 1663
                      • Trento

                      #11
                      Ciao, io non ho scritto che non va bene il Tumbler, molto dipende dalla cura che si ha dei bossoli e da quali aspettative ci si aspetta da loro.
                      Ti posso garantire che i garisti anche più sprovveduti il tumbler non lo usano.
                      Forse per una erronea demonizzazione che ha subito in quell' ambiente..., idem la pulizia magnetica ad aghi.
                      Purtroppo la mia esperienza è sul "sentito dire", mai acquistato un tumbler e nemmeno ho la curiosità di provarlo.[brindisi] Mi fido del "sentito dire" dai guru del BR.[brindisi]
                      Ciao
                      Guli51

                      Commenta

                      • Er Mericano
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2022
                        • 2024
                        • Alabama
                        • Labrador

                        #12
                        Originariamente inviato da guli51
                        Ciao, io non ho scritto che non va bene il Tumbler, molto dipende dalla cura che si ha dei bossoli e da quali aspettative ci si aspetta da loro.
                        Ti posso garantire che i garisti anche più sprovveduti il tumbler non lo usano.
                        Forse per una erronea demonizzazione che ha subito in quell' ambiente..., idem la pulizia magnetica ad aghi.
                        Purtroppo la mia esperienza è sul "sentito dire", mai acquistato un tumbler e nemmeno ho la curiosità di provarlo.[brindisi] Mi fido del "sentito dire" dai guru del BR.[brindisi]
                        Ciao
                        Guli51
                        I benchresters sono maniaci... Pensa che marcano i bossoli (che pesano uno ad uno) con pennarello indelebile, in modo che vengano incamerati sempre nella stessa posizione. Ogni cartuccia viene esaminata con l'apposito marchingegno per assicurarsi del perfetto allineamento della palla nel bossolo. Anche lo spessore dell'orlo del fondello viene misurato, in modo che tutti i bossoli siano uniformi. Certo, se uno deve vincere premi grazie alla rosata piu' stretta, magari di un buco solo, cio' che fanno ha anche senso. Ma poi anche i loro fucili non hanno piu' niente a che fare con quelli che tu ed io abbiamo ed usiamo. Sono mostruosita' che non assomigliano neanche ai fucili normali. E anche le ottiche usate sono pazzesche, spesso con reticolo non regolabile internamente, ma con un sistema esterno di snodi, molle, ammortizatori, ecc. che spostano l'intera ottica in relazione al fucile.

                        Io ho fatto qualche gara di benchrest nella categoria "fucili da caccia," usando un Remington 788 cal. .243 al quale avevo rifatto il "bedding" con l'apposita resina e fiocchi di fibra di vetro. Le cartucce che mi ricaricavo da me erano le stesse che usavo a caccia, e di certo la mia ricarica non era basata sulle pignolerie dei benchresters professionisti--tutti "anal retentive," e le rosate di un buco solo a 100 yarde non le ottenevo. Ma a me, come cacciatore e non gareggiatore, bastavano ed avanzavano. Ho vinto diverse gare nella mia categoria (fucili da caccia) con rosate di un cm, un cm e mezzo di diametro. Un benchrester che facesse una rosata da un cm e mezzo probabilmente si suiciderebbe...

                        Per la caccia, rosate da un pollice e mezzo a 100 yarde sono piu' che accettabili. Di un polllice sono favolose.

                        E di certo tumbler e "farina" di gusci di noce non comprometteranno questi risultati se tutto il resto e' in ordine e la ricarica e' fatta a dovere...

                        Ma sapessi come e' comodo riempire il tumbler farlo andare nottetempo, e la mattina trovare i bossoli puliti e lucidati a specchio...

                        Aproposito di lucidare, non fatevi tentare dal Sidol o altri prodotti simili, che indeboliscono i bossoli!

                        Auguri, e IBAL!
                        Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                        Commenta

                        • louison
                          ⭐⭐⭐
                          • Jul 2012
                          • 4196
                          • LUGO DI VICENZA
                          • NESSUNO

                          #13
                          Originariamente inviato da guli51
                          Ti posso garantire che i garisti anche più sprovveduti il tumbler non lo usano.
                          , idem la pulizia magnetica ad aghi.
                          Purtroppo la mia esperienza è sul "sentito dire", mai acquistato un tumbler . Mi fido del "sentito dire" dai guru del BR.[brindisi]
                          Ciao
                          Guli51


                          Quelli del Bench Rest puliscono ognuno a mano con lo straccetto .
                          Ultima modifica louison; 27-12-22, 21:37.

                          Commenta

                          • Antonio_
                            • Mar 2009
                            • 126
                            • ALBA (CN)
                            • Kurzhaar -setter Inglese

                            #14
                            Scusate, ma per una lucidatura a spechio qual'è la miglior graniglia da usare?

                            Commenta

                            • Er Mericano
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2022
                              • 2024
                              • Alabama
                              • Labrador

                              #15
                              Originariamente inviato da Antonio_
                              Scusate, ma per una lucidatura a spechio qual'è la miglior graniglia da usare?
                              Io uso quella della RCBS. Credo che sia ricavata o da gusci di noce, o dalle pannocchie di granturco dopo che i chicchi sono stati asportati. Di sicuro non so, ma ho fede nei prodotti della RCBS.
                              Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..