La Ricetta Giusta Per Una Buona Orlatura

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

trecalzini
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • trecalzini

    #1

    La Ricetta Giusta Per Una Buona Orlatura

    Mi rivolgo ai partecipanti al forum in quanto non mi ritengo soddisfatto delle orlature ottenute con le classiche bobine in ottone le quali da un punto di vista funzionale sicuramente offrono delle chiusure, sia stellari che tonde, certamente funzionali allo scopo ma da un punto di vista dell'estetica certamente non mi sembrano il massimo.
    Gradirei scambiare le opinioni sulle diverse esperienze personali e sulle attrezzature utilizzate.
    Saluti [vinci][vinci]
    Ultima modifica Ospite; 06-11-08, 21:38.
  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11225
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #2
    Originariamente inviato da trecalzini
    Mi rivolgo ai partecipanti al forum in quanto non mi ritengo soddisfatto delle orlature ottenute con le classiche bobbine in ottone le quali da un punto di vista funzionale sicuramente offrono delle chiusure, sia stellari che tonde, certamente funzionali allo scopo ma da un punto di vista dell'estetica certamente non mi sembrano il massimo.
    Gradirei scambiare le opinioni sulle diverse esperienze personali e sulle attrezzature utilizzate.
    Saluti [vinci][vinci]
    Se non vuoi acquistare una macchina specifica, tipo la Bicombi di Cortini & Pezzotti, basterà un modesto trapano a colonna da Brico, attrezzi che oggi trovi a soli 60/70 euro, per il fermabossolo un tornitore ti potrà attrezzare in circa 10 minuti dell'oggetto misterioso.
    Il disegno era stato postato qui o su migratoria, se non lo trovi, lo cerchiamo.
    Per la stellare ti serve una velocità di rotazione che rimanga dentro al range di 700/900 rpm, per il tondo anche i 600 rpm sono OK.
    E' necessaria una bobina professionale, lo stesso Cortini ne fa di ottime a solo poche decine di euro, una bobina è quasi eterna.

    Cordialità
    G.G.
    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p

    Commenta

    • trecalzini

      #3
      grazie per il consiglio anche se non e' proprio la prima cartuccia che ricarico comunque in merito alle bobine della cortini mi sembra di capire che non si tratta proprio di poche decine di euro ma non e' questo il punto quello che mi interesse e' se tali bobine riescono a garantire un'orlatura al pari di una cartuccia commerciale o superiore se possibile e quale modello acquistare??
      saluti

      Commenta

      • amedeo
        ⭐⭐
        • Dec 2006
        • 280
        • Monte Porzio Catone, Roma, Lazio.

        #4
        Originariamente inviato da trecalzini
        grazie per il consiglio anche se non e' proprio la prima cartuccia che ricarico comunque in merito alle bobine della cortini mi sembra di capire che non si tratta proprio di poche decine di euro ma non e' questo il punto quello che mi interesse e' se tali bobine riescono a garantire un'orlatura al pari di una cartuccia commerciale o superiore se possibile e quale modello acquistare??
        saluti
        Una bobina incamiciata costa intorno ai 40 euro; una normale un po' meno (prese de Cortini, oltre pochi euro per spese di spedizione)
        La n. 2 per la stellare va benissimo

        Amedeo

        Commenta

        • emanuele1978

          #5
          ciao amedeooo!!!!ma una domandina al volo la vglio fare pure io ai piu esperti:è necessario la ribassatura delle plicche una volta fatte?almeno io ho provato sia a fare orlatura con trapano ancora alzate e sia ribassate "poco"a me personalmente se l'orlatore non è un po caldo e ben oliato le prime orlature escono male!!!poi trecalzini se vuoi metti una foto cosi da renderci conto se puo essere una questione di orlatore poco olio o addirittura troppo bassa o troppo alta!!

          Commenta

          • devguido
            ⭐⭐
            • Oct 2008
            • 219
            • san pietro vernotico
            • breton

            #6
            scusami G.G. sono devguido potresti darmi qualche indicazione in più per trovare il disegno del fermabossoli? grazie

            Commenta

            • trecalzini

              #7
              appena pronta mando una foto
              saluti

              Commenta

              • devguido
                ⭐⭐
                • Oct 2008
                • 219
                • san pietro vernotico
                • breton

                #8
                grazie

                Commenta

                • G.G.
                  Moderatore Armi e Polveri
                  • Jun 2006
                  • 11225
                  • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                  • Epagneul Breton

                  #9
                  Originariamente inviato da devguido
                  scusami G.G. sono devguido potresti darmi qualche indicazione in più per trovare il disegno del fermabossoli? grazie
                  Scrivimi in email e ti mando due foto e il disegno quotato del controbobina tipo C&P che venne disegnato e pubblicato da qualcuno che non ricordo sul forum.



                  Cordialità
                  G.G.
                  Some people hear their own inner voices with great
                  clearness and they live by what they hear.
                  Such people become crazy, or they become legends.
                  </O:p

                  Commenta

                  • devguido
                    ⭐⭐
                    • Oct 2008
                    • 219
                    • san pietro vernotico
                    • breton

                    #10
                    scusami G.G. ma non conosco la tua e-mail ... probabile che da qualche parte nel forum ci sia però io non l'ho trovata ....[:-glass]

                    Commenta

                    • amedeo
                      ⭐⭐
                      • Dec 2006
                      • 280
                      • Monte Porzio Catone, Roma, Lazio.

                      #11
                      Originariamente inviato da emanuele1978
                      ciao amedeooo!!!!ma una domandina al volo la vglio fare pure io ai piu esperti:è necessario la ribassatura delle plicche una volta fatte?almeno io ho provato sia a fare orlatura con trapano ancora alzate e sia ribassate "poco"a me personalmente se l'orlatore non è un po caldo e ben oliato le prime orlature escono male!!!poi trecalzini se vuoi metti una foto cosi da renderci conto se puo essere una questione di orlatore poco olio o addirittura troppo bassa o troppo alta!!
                      Ciao Emanuele.

                      Ho visto cartucce fatte da 'mani esperte', praticamente perfette, pur fatte solo con trapano a colonna ed accessori Cortini.
                      Io personalmente ho montato un incisore sulla mia Mec, dotata di ribassatore regolabile, e ripassate con bobina tipo 2 o 1, ed ho notato che vengono sicuramente molto bene.
                      Recentemente sto provando a ribordare ad una velocità inferiore (ca. 550rpm, che uso solitamente per l'orlo tondo), lubrificando con un velo di vasellina, e devo dire che non è affatto male anche per la stellare.
                      A velocità più elevate ho usato con efficacia anche la cera che si utilizza per le saldature su piombo (la comperi in un negozio di idraulica, costa molto poco e dura moltissimo)

                      Un saluto carissimo
                      Amedeo

                      Commenta

                      • amedeo
                        ⭐⭐
                        • Dec 2006
                        • 280
                        • Monte Porzio Catone, Roma, Lazio.

                        #12
                        Originariamente inviato da G.G.
                        ... per il fermabossolo un tornitore ti potrà attrezzare in circa 10 minuti dell'oggetto misterioso.
                        Il disegno era stato postato qui o su migratoria, se non lo trovi, lo cerchiamo.

                        Cordialità
                        G.G.
                        Ho ritrovato il post (ed il bel lavoro) di Sidna:
                        <table id="post12584" class="tborder" align="center" border="0" cellpadding="6" cellspacing="0" width="100%"><tbody><tr valign="top"><td class="alt1" id="td_post_12584" style="border-right: 1px solid rgb(206, 205, 205);">Saluti a Tutti dall'Officina Meccanica di Precisione SIDNA








                        <!-- / message --> <!-- sig --> __________________
                        Quello che non mi uccide mi rende più forte
                        <!-- / sig --> </td> </tr> <tr> <td class="alt2" style="border-style: none solid solid; border-color: -moz-use-text-color rgb(206, 205, 205) rgb(206, 205, 205); border-width: 0px 1px 1px;"> </td> <td class="alt1" style="border-style: none solid solid none; border-color: -moz-use-text-color rgb(206, 205, 205) rgb(206, 205, 205) -moz-use-text-color; border-width: 0px 1px 1px 0px;" align="right"> <!-- controls --> <!-- / controls --> </td> </tr> </tbody></table> <!-- post 12584 popup menu --> <table border="0" cellpadding="4" cellspacing="1"> <tbody><tr> <td class="thead">Sidna</td> </tr> <tr><td class="vbmenu_option">Visualizza il profilo pubblico</td></tr> <tr><td class="vbmenu_option">Invia un messaggio privato a Sidna</td></tr> <tr><td class="vbmenu_option">Trova altri messaggi di Sidna</td></tr> <tr><td class="vbmenu_option">Aggiungi Sidna ai tuoi contatti</td></tr> </tbody></table>
                        <!-- / post 12584 popup menu --> <!-- / close content container --> <!-- / post #12584 --><!-- post #43822 --> <!-- open content container --> <!-- this is not the last post shown on the page --> <table id="post43822" class="tborder" align="center" border="0" cellpadding="6" cellspacing="0" width="100%"><tbody><tr> <td class="thead" style="border-style: solid none solid solid; border-color: rgb(206, 205, 205) -moz-use-text-color rgb(206, 205, 205) rgb(206, 205, 205); border-width: 1px 0px 1px 1px; font-weight: normal;"> <!-- status icon and date --> <!-- / status icon and date --> </td> <td class="thead" style="border-style: solid solid solid none; border-color: rgb(206, 205, 205) rgb(206, 205, 205) rgb(206, 205, 205) -moz-use-text-color; border-width: 1px 1px 1px 0px; font-weight: normal;" align="right"> #2 </td> </tr> <tr valign="top"> <td class="alt2" style="border-style: none solid; border-color: -moz-use-text-color rgb(206, 205, 205); border-width: 0px 1px;" width="175">

                        Un saluto carissimo a tutti e.. buon lavoro

                        Amedeo
                        </td><td class="alt1" id="td_post_43822" style="border-right: 1px solid rgb(206, 205, 205);">
                        </td></tr></tbody></table>

                        Commenta

                        • devguido
                          ⭐⭐
                          • Oct 2008
                          • 219
                          • san pietro vernotico
                          • breton

                          #13
                          grazie amedeo

                          Commenta

                          • trecalzini

                            #14
                            accidenti che precisione complimenti.
                            ps quanto si spende in officina meccanica per un lavoretto cosi???

                            Commenta

                            • trecalzini

                              #15
                              a proposito ho rimediato la foto delle mia orlatura tipo, come potete vedere a volte rimane al centro un piccolo forellino, questo inconveniente si verifica prevalentemente con alcuni tipi di bossoli, io personalmente mi sono fatto l'idea che possa dipendere dall'incisore stellare di scarsa qualità voi che ne pensate??[:D]
                              File allegati

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..